Home Blog Pagina 6049

Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati

Baccanale di Federico Faruffini, olio su tela

A Palazzo della Meridiana a Genova

Chiuderà i battenti il 6 gennaio 2020 la mostra: “Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati” inaugurata il 13 settembre 2019 a Palazzo della Meridiana di Genova, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana in collaborazione con Vidi e curata da Simona Bartolena.

La locandina della mostra

Cinque sale espositive e sessanta opere tra dipinti, disegni ed acquerelli provenienti da musei e collezioni private che illustrano il tema dell’amore, fra 1800 e 1900, in tutte le sue forme: passionale e trasgressivo, materno e fraterno, idilliaco e metaforico.

Protagonista il Romanticismo con le sue passioni, le sue paure, i suoi vizi e le sue virtù; il tutto raccontato attraverso l’iconografia dell’amore, tema apparentemente frivolo ma che offre uno sguardo privilegiato sugli aspetti della cultura, della società e della storia italiana dell’Ottocento. Il soggetto amoroso assume un ruolo fondamentale nel XIX secolo; diventa “modus vivendi” per i Romantici, “amore per l’amore”, vera e propria follia, desiderio e passione che conducono alla rovina.

Allo stesso tempo diventa fuga, “volo”, slancio e in quanto tale atto creativo per eccellenza.

Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati

Filo conduttore di tutta l’esposizione la triplice chiave di lettura, come dichiara la curatrice Simona Bartolena: storico-artistica, culturale e sociale. Interessanti gli approfondimenti su artisti e movimenti, che aiutano a cogliere le mutazioni del pensiero e del gusto della borghesia dell’epoca.

A ciascuna opera è stata attribuita una parola chiave che rappresenta l’amore in tutte le sue forme: il tradimento, la passione, la malinconia, la complicità, il gioco, la tentazione, la dolcezza, il corteggiamento, l’affetto, la sensualità, la seduzione, l’intimità.

La mostra dedica ampio spazio alla Scapigliatura, movimento culturale ribelle ed anticonformista della seconda metà dell’Ottocento che abbraccia tutte le forme espressive rompendone gli schemi in nome di una società definita in crisi; una distruzione che è prima sociale e poi artistica. In netto contrasto il Neosettecentismo con le sue scenette settecentesche maliziosamente sensuali di alta qualità, finezza ed eleganza.

E ancora il Neorococò, la pittura di genere e il Simbolismo; ciascun movimento artistico ben rappresentato.

Il bacio di Francesco Hayez, acquerello su carta applicata su cartone

Nella prima sala della mostra è il primo Ottocento a trionfare. Il protagonista è lui: Francesco Hayez.

Il bacio” presenta una giovane coppia di innamorati travolti dalla passione del momento. Lei tiene il braccio dell’amato e si abbandona a lui, che fiero e imponente le sfiora le labbra. La potenza dell’opera sta tutta nella sua sensualità.

Baccanale di Federico Faruffini, olio su tela

Protagonisti della seconda sala Giovanni Carnovali detto il Piccio e Federico Faruffini. Il primo personalità visionaria e sorprendente; il secondo più tormentato e passionale. “Raffaello e la Fornarina” di Federico Faruffini presenta un ritorno al “classico”. Il rigore di forme e colori e una luce manierista rendono omaggio al Maestro del Rinascimento. “Amanti veneziani” presenta una iconografia nota ambientata a Venezia: Romeo e Giulietta. E’ un’immagine sobria ed elegante dove non c’é spazio per la passione e l’erotismo; è un’amore puro, candido. Di tutt’altra interpretazione “Baccanale” dove l’artista trasforma la purezza dell’amore in passione e desiderio.

Raffaello e la Fornarina di Federico Faruffini, olio su tela

La scena presenta un uomo borghese che abbraccia e bacia una donna nuda; sullo sfondo uomini attorno ad un tavolo che amoreggiano con un’altra figura femminile.

E’ un’immagine di intensa carica erotica e di potente sensualità. I toni del colore sono caldi ad accentuare l’atmosfera quasi surreale.

Fanciulla dormiente Baccante addormentata -olio-su-tela di Giovanni Carnovali, detto il Piccio (1863)

Lo sguardo incredulo dello spettatore è rapito da quella scena satura di desiderio. “Baccante addormentata” di Giovanni Carnovali detto il Piccio presenta una figura femminile prepotentemente sensuale esaltata da una luce calda e intensa.

Il corpo diventa protagonista dello spazio; lo sguardo è abbandonato all’indietro, come in estasi. Ci sembra una dolce vittima del suo erotismo.

Idillio di Tranquillo Cremona, acquerello su carta.
Galeotto fu il libro di Tranquillo Cremona, acquerello su carta (1877)

Nella terza sala trionfa uno dei protagonisti della Scapigliatura: Tranquillo Cremona.

Suoi i due splendidi acquerelli “Galeotto fu il libro” e “Idillio”. Li accomuna l’equilibrio e l’armonia del colore, mentre i contorni delle forme spariscono. La realtà si frammenta in questi istanti di intimità e complicità che l’artista ci regala. “Un falconiere” ci presenta un’immagine di rara dolcezza.

Un falconiere di Tranquillo Cremona, olio su tela (1870)

L’innamorata si affida al suo amato completamente; il suo sguardo è languido e di una tenerezza infinita.

Il falconiere appoggia delicatamente la sua guancia sul viso dell’amata; netto il contrasto con la fierezza con cui tiene in mano il rapace succube del suo controllo. I dettagli cromatici si impreziosiscono e la luce argentea ne mette in risalto l’eleganza.

Bacio-di-Gaetano Previati, tempera su cartone

Bacio” di Gaetano Previati è una delle opere più intense della mostra dove il simbolismo aleggia nell’aria. E’ una tempera su cartone che segna il trionfo della sensualità.

Amanti veneziani di Federico Faruffini, olio su tela

Due labbra che si sfiorano e che raccontano un desiderio sublime; un attimo, un istante di passione. “Gli amanti” di Giovanni Segantini è un carboncino su tela di grandi dimensioni.

I due innamorati appaiono semplici nelle forme e sobri nell’espressività dei volti. E’ l’amore interpretato come purezza ed eleganza.

La quarta sala presenta alcune opere del Neorococò dove il Settecento rivive nella sua frivolezza.

Confidenze sulla barca di Cesare Saccaggi, olio su tela

Nell’opera di Cesare Saccaggi “Confidenze sulla barca” ci si allontana dal neoclassicismo puro per affacciarsi ad u nuovo modo di interpretare la realtà.

La pennellata si fa veloce e i toni diventano caldi come la tranquilla giornata di sole che si godono le due protagoniste sulla barca.

Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati

La luce intensa avvolge le figure immerse nella natura e contagia lo spettatore che non smetterebbe mai di osservarle. Oreste Cortazzo in “Promenade aux Tuileries sous le Directoire” raffigura una dama elegante che passeggia con il suo cagnolino.

E’ una scenetta di genere volutamente maliziosa, quasi ironica. La figura femminile è colpita da una luce potente che ne mette in risalto femminilità e sensualità; si offre allo sguardo dei due uomini sullo sfondo compiaciuta, sicura del suo fascino.

L’ultima sala è dedicata all’amore materno e fraterno; Giovanni Sottocornola è uno degli artisti che segue questo filone insieme a Giuseppe Mentessi.

Raccoglimento di Giovanni Sottocornola 1906

Il primo presenta l’opera “Raccoglimento” attimo di intimità famigliare tra una madre e le sue due bambine. In un tenero gioco di gesti e di sguardi l’amore giunge alla sua più innocente ed ingenua espressione.

L’atmosfera quasi primaverile appare come sospesa tra sogno e realtà.

Giunti alla fine della quinta ed ultima sala torniamo indietro, appaghiamo per l’ultima volta i nostri sensi soffermandoci sulle parole di Gabriele D’Annunzio: “Quando parliamo insieme, talvolta io sento che la sua voce è come l’eco dell’anima mia”. Ed è proprio qui che riflettiamo su come l’Ottocento non ci sia mai sembrato così vicino a noi, alla nostra sensibilità e alla nostra attualità. Sabrina Malatesta

Orari: dal Martedì al Venerdì dalle h.12,00 alle h.19,00, Sabato e Domenica dalle h.11,00 alle h. 19,00, Lunedì chiuso.

Biglietti: Intero euro 10,00, Ridotto euro 8,00 (over 65, ragazzi 12-18, convenzioni speciali), euro  4,00 per Scuole e Bambini (6-12 anni).

Per info e visite guidate: mostre@palazzodellameridiana.itwww.palazzodellameridiana.it     Tel. 0102541996.

La foto gallery della mostra

European Spirit of Youth Orchestra al Teatro Sociale di Camogli

European Spirit of Youth Orchestra al Teatro di Camogli

I Solisti della ESYO Orchestra diretti da Igor Coretti Kuret in United Together Tour 2019.

Sinfonia D’inverno – Hommage à Yehudi Menuhin. Con la partecipazione straordinaria di Paolo Rumiz.

Dirige il Maestro Igor Coretti Kuret. Venerdì 20 dicembre ore 21 – Teatro Sociale di Camogli – Genova.

Venerdì 20 dicembre, approda al Teatro Sociale di Camogli (Genova) lo United Together Tour, così denominato in nome dei valori del dialogo, della cooperazione e dell’impegno civile che lo ispirano. Il concerto è accompagnato dalla voce di Paolo Rumiz, giornalista e scrittore di fama internazionale. La sua narrazione condurrà il pubblico attraverso l’utopia di un’Europa possibile, realizzata dall’orchestra ESYO grazie al potere della musica. Prossime date: 21 dicembre – Cinema Teatro Lux di Busca (CN) e 22 dicembre – Teatro Alighieri di Ravenna.

United Together Tour 2019. European Spirit of Youth Orchestra

Dopo le tournée estiva e autunnale, la European Spirit of Youth Orchestra torna ad esibirsi in Sinfonia d’inverno, un tour dedicato a Yehudi Menuhin (1900-1999) – grande violinista e fermo sostenitore dei valori dei padri fondatori dell’Unione Europea – nel ventennale della sua scomparsa. Con questo tributo la ESYO Orchestra – rinnova la propria gratitudine al grande musicista presentando tre affermate violiniste, vincitrici di importanti concorsi internazionali e accomunate dalla passione per la musica e dalla non facile scelta di studiare, nonostante la giovanissima età, lontano dal proprio paese natio. Le tre giovani musiciste, eccellenze nel panorama internazionale, saranno accompagnate da trentacinque giovani musicisti selezionati tra i componenti della formazione sinfonica ESYO 2019. Durante il concerto, che sarà introdotto dall’Ouverture “Idomeneo Re di Creta”, prima opera matura di W.A. Mozart, le quindicenni Jelena Horvat (Serbia) e Julia Jones (Stati Uniti) si esibiranno nel Concerto in re minore per due violini e orchestra d’archi di Johann Sebastian Bach. A seguire la ventenne coreana LindseyJelin Lee si cimenterà nell’interpretazione della Romanza in fa maggiore per violino e orchestra, di Ludwig van Beethoven. A conclusione del programma, l’orchestra eseguirà la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore, composta a diciannove anni da Franz Schubert. Dirige il Maestro Igor Coretti Kuret, ideatore della European Spirit of Youth Orchestra, fondata nel 1994 con il sostegno morale di Lord Menuhin. L’ensemble sinfonico si ricostituisce ogni anno riunendo le migliori giovani promesse del concertismo internazionale. Alcuni dei musicisti formati negli anni da Kuret suonano ora nelle più prestigiose orchestre del mondo, come l’orchestra del Teatro della Scala di Milano, i Münchner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, l’Orchestra dell’Opera di Amburgo.

“I giovani musicisti sono il tessuto connettivo della nostra umanità. Sono loro che portano il messaggio di comprensione, compassione e amore e generano le vibrazioni che nessuna barriera può fermare e che, nella loro produzione musicale, mostrano una gioia che può nascere solo attraverso la buona volontà e la fiducia tra persone di diversa estrazione”. [Lord Yehudi Menuhin]

Kitchen & Comedy con i Soggetti Smarriti e Giuseppe Gentile

Kitchen & Comedy con i Soggetti Smarriti e Giuseppe Gentile

Venerdì 20 dicembre i “Soggetti Smarriti” sfideranno lo Chef Giuseppe Gentile in “Kitchen&Comedy Lab” a Villa Pagoda.

Prosegue il nuovo format di Villa Pagoda che sposa la cucina alla comicità e che porta nelle sale del Ristorante Paganini tanti comici genovesi.

Un duo comico iconico e irriverente, protagonista di un nuovo ed esilarante format che porta diversi  cabarettisti genovesi a mettersi alla prova tra nuovi sketch e delizie culinarie. Venerdì 20 dicembre (ore 20) i Soggetti Smarriti Andrea Possa e Marco Rinaldi sfidano lo chef Giuseppe Gentile nel terzo appuntamento di “Kitchen&Comedy Lab” a  Villa Pagoda (via Capolungo 15, Genova Nervi), in uno show tra fornelli e nuovi sketch, provati per la prima volta nelle sale del Ristorante Paganini di Villa Pagoda.

Un’innovativa serie di eventi, che vede molti comici mettersi alla prova sia con nuovi sketch, sia con i piatti della tradizione genovese e delle ultime tendenze culinarie. «Il terzo show di “Kitchen&Comedy Lab” – racconta  Christian Sangermano, direttore artistico di Villa Pagoda – porta nelle nostre sale un duo iconico della comicità ligure: i Soggetti Smarriti, ovvero Andrea Possa e Marco Rinaldi. Oltre agli show di Enzo Paci ed Enrique Balbontin, che hanno aperto le danze, “Kitchen&Comedy Lab” consegna alla città una serie di show con Andrea Di Marco, Fabrizio Casalino, Alessandro Bianchi, Daniele Raco, Simonetta Guarino, Andrea Carlini e Gabry Gabra a  provare per la prima volta tre nuovi sketch e, contemporaneamente, sfidare scanzonatamente in cucina lo  chef Giuseppe Gentile». A valutare le “performance” dello chef e dei comici è il pubblico, con una votazione finale. «Il nostro “menù” di venerdì 20 dicembre – scherzano Andrea Possa e Marco Rinaldi – sarà composto da gag sia nuove sia consolidate, legate soprattutto all’attualità genovese: dai problemi di viabilità alla situazione di Genoa e Sampdoria. Tutto, rigorosamente, tra pentole e fornelli».

Dopo Enrique Balbotin e i Soggetti Smarriti  Andrea Possa e Marco Rinaldi, “Kitchen&Comedy Lab” prosegue nelle sale del Ristorante Paganini il 7 febbraio con  Enzo Paci. Seguono Fabrizio Casalino e  Alessandro Bianchi (21 febbraio),  Daniele Raco e Simonetta Guarino (6 marzo),  Gabry Gabra e Andrea Carlini (20 marzo) e  Andrea Di Marco (3 aprile). «Abbiamo aderito con entusiasmo a questa rassegna – conclude il comico  Enzo Paci – e siamo  molto curiosi di metterci alla prova in un contesto simile. A Genova mancano posti come questo, dove è possibile provare per la prima volta pezzi nuovi e capire se inserirli o meno negli spettacoli. Una location ideale sia per gli scorci e i sapori che regala, sia per portare  cultura e divertimento».

Villa Pagoda e Ristorante Paganini

In uno stile che ruba il fascino alle caratteristiche costruzioni cinesi, Villa Pagoda è una location suggestiva nata a fine Settecento e dai tratti tipicamente orientali. «A commissionarla fu un ricco mercante genovese – racconta Christian Sangermano – che, in questo modo, sperava di placare la nostalgia di casa della ragazza orientale della quale era invaghito. Ed è un altro grande viaggiatore a ispirare il mood della struttura e del ristorante, intitolato a Niccolò Paganini e vera e propria perla all’interno di Villa Pagoda». Il leggendario musicista genovese tornava spesso a Nervi per far visita all’amico e avvocato Luigi Guglielmo Germi, e incarna a pieno lo spirito di Villa Pagoda e del Ristorante Paganini, che accolgono quotidianamente viaggiatori da tutto il mondo offrendo cultura e musica. Un albergo e una location per eventi versatile e incantevole, che trasporta indietro nel tempo dall’atmosfera magica creata da pareti, pavimenti e arredi ispirati al Sol Levante. «É uno spazio che stiamo aprendo sempre più alla città – conclude – in modo che, oltre ai turisti, anche i liguri ne possano godere le bellezze».

I Soggetti Smarriti

Andrea Possa e Marco Rinaldi, ovvero I Soggetti Smarriti lavorano insieme da oltre vent’anni, animando serate in clubs, piazze e convention aziendali. In radio e tv hanno partecipato a centinaia di trasmissioni. La loro caratteristica peculiare è la satira sull’attualità e sui fenomeni di costume per cui il loro repertorio è in continua evoluzione. I loro personaggi Fogna e Campana due simpatici fuori di testa, sono ormai conosciuti e richiestissimi. Durante le serate di Bruciabaracche si esibiscono anche singolarmente, proponendo personaggi come il Sindaco di lbiza.

Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.

Il Villaggio di Natale di Finale Ligure per Gaslini Onlus

Il Villaggio di Natale di Finale Ligure per Gaslini Onlus

Il Villaggio di GiuEle per Gaslini Onlus. La visita di Babbo Natale e dei suoi elfi.

Il Villaggio di Natale di Finale Ligure regala una giornata speciale ai bambini del Gaslini di Genova.

Si è svolta l’attesa visita di Babbo Natale ai bambini dell’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova. Babbo Natale è arrivato accompagnato dai suoi inseparabili amici Elfi, partiti tutti insieme di buon’ora dal Villaggio di Natale di Finale Ligure. La colorata e festosa truppa ha portato un po’ di allegria e spirito natalizio a numerose famiglie, bambini, medici e infermieri che li hanno accolti con gioia.

La visita di Babbo Natale e dei suoi elfi al Gaslini

Il Villaggio di Natale di Finale Ligure ha siglato infatti quest’anno un’importante partnership con l’associazione Gaslini Onlus per il progetto Accogliere oltre che Curare. Attraverso la campagna Insieme a chi Vuoi Bene il Villaggio devolverà una parte dell’incasso proveniente dai pacchetti acquistabili on-line a questo importante progetto, rivolto ai piccoli pazienti del Gaslini di Genova e alle loro famiglie.

Una visita davvero speciale negli spazi degli ambulatori dell’Ospedale di Giorno e nel Reparto Clinica Pediatrica e Reumatologia: un momento di festa per tutti i bambini e le loro famiglie. Babbo Natale e i suoi Elfi hanno portato una ventata di gioia, di magia e di colore per i corridoi dell’ Ospedale Pediatrico: tanta la curiosità e tante le richieste di foto con Babbo Natale, che ha regalato un sorriso a tutti i bambini che non possono trascorrere le ore spensierate e di festa insieme alla propria famiglia al Villaggio di Natale di Finale Ligure.

“Invitiamo tutti i nostri clienti – spiega Elena Granaiola del Villaggio di Natale – a cercare il bollino rosa di fianco ai pacchetti in vendita on line sul nostro sito. Potranno così concretamente aiutare Gaslini Onlus nel progetto Accogliere oltre che Curare”.

I fondi raccolti dalla vendita dei pacchetti di ingresso alle attrazioni, agli spettacoli e alle esperienze al Villaggio di Natale (sul sito web www.ilnataledigiuele.it) saranno destinati al Centro accoglienza bambini e famiglie che supporta e offre aiuti concreti per le prime e più urgenti necessità dei genitori in difficoltà dei piccoli degenti che arrivano da fuori regione.

“Siamo veramente grati e ringraziamo di cuore il Villaggio di Natale di Finale Ligure – ha dichiarato Maurizio Luvizone, segretario generale Gaslini Onlus – che quest’anno si è unito a noi regalandoci una bella iniziativa di festa e di solidarietà”.

Canti di Natale questa mattina in Chiesa a Casanova di Varazze

Canti di Natale stamattina in Chiesa a Casanova di Varazze. Foto di Paola Massone.

I Canti di Natale dei bambini allietano la frazione di Casanova a Varazze.

Un buon clima natalizio ha allietato stamattina la frazione di Casanova sopra a Varazze, ancora martoriata dagli eventi franosi di questo inclemente autunno.

Una cinquantina di bimbi della scuola primaria, compresa la sezione primavera, ha riempito gli scalini dell’abside della Chiesa della Natività di Maria Santissima, per fare i loro canti natalizi e recitare poesie accanto al presepio.

Genitori, nonni, zii, fratellini e sorelline hanno riempito il resto della Chiesa.

Inutile dire le emozioni gioiose che questi bambini hanno suscitato nei loro cari.

Un grazie di cuore alle bravissime insegnanti che hanno saputo tirar fuori tanto talento e simpatia da questi scolaretti.

Dopo aver osservato con interesse il presepio allestito dagli anziani della Parrocchia e aver ricevuto un piccolo ricordo della visita, i bambini sono tornati “in cordata” alle loro classi.

A tutti voi bambini e alle vostre famiglie un augurio di Buon Natale e sereno Anno Nuovo.

Foto di Paola Massone.

Christmas for Morricone al Teatro Rina e Gilberto Govi

Christmas for Morricone al Teatro Rina e Gilberto Govi

Una serata omaggio al grande compositore Ennio Morricone.

23 dicembre ore 21 al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova.

Concerto di Natale della Banda Musicale Giovanni XXIII di Genova che si terrà lunedì 23 dicembre ore 21 al Teatro Rina e Gilberto Govi in via P. Pastorino 23 rosso a Genova Bolzaneto.

Lo spettacolo “Christmas for Morricone”, ad ingresso gratuito è diretto dal Maestro Daniele Casazza che, insieme a tutti i componenti del corpo bandistico, presentano un programma di sorprese dedicato al più grande compositore di colonne sonore dei nostri tempi: Ennio Morricone.

Domani concerto di Natale all’Assunta di Varazze

Domani concerto di Natale all'Assunta di Varazze

Concerto di Natale all’Assunta con gli alunni della Scuola Secondaria.

Mercoledì 18 dicembre 2019, ore 16.30, Varazze.

Gli allievi dell’Istituto Comprensivo Varazze – Celle Ligure, Scuola Secondaria di Primo Grado, alle ore 16.30 di mercoledì 18 dicembre 2019 a Varazze, presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta, terranno il tradizionale Concerto di Natale.

L’evento, organizzato dalla Confraternita di Nostra Signora Assunta, con il patrocinio della città di Varazze, è ad ingresso libero.

L’Assessore  alla Cultura e Servizi Sociali, Mariangela Calcagno, invita turisti e varazzini ad intervenire numerosi.

Capodanno con Gianluca Impastato al Teatro Govi di Genova

Capodanno con Gianluca Impastato al Teatro Govi di Genova

Il Teatro Rina e Gilberto Govi presenta “Capodanno al Govi con Gianluca Impastato”

Anche stavolta il Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova (via P. Pastorino 23 rosso a Bolzaneto) vuole festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una serata d’eccezione: alle 22:30 sale sul palco Gianluca Impastato!

Fra i più apprezzati comici del panorama italiano, Gianluca Impastato è il cofondatore del gruppo comico I Turbolenti con il quale vince il Festival Nazionale del Cabaret nel 2000 per raggiungere la notorietà con le numerose apparizioni a Colorado Cafè.

E come vuole la tradizione del Govi, non mancherà il brindisi!

Samp-Juve, la sfida del Ferraris giocata con i numeri

A Marassi farà visita la Juventus, capolista insieme all’Inter, che affronterà la Samp reduce dal derby vinto.

Giochiamo la sfida con i numeri e le statistiche.

Sono 61 i precedenti giocati a Genova che vedono i torinesi in vantaggio con 22 vittorie, contro le 21 dei doriani. Sono, invece, 18 i pareggi.

Blucerchiati vittoriosi nell’ultimo confronto di maggio (2-0): Defrel e Caprari la sbloccarono nei minuti finali. Samp vincente anche nella stagione 2017/2018 (3-2). Infatti, per risalire all’ultima vittoria ospite, occorre tornare al 2017 quando Cuadrado ad inizio partita decise il match.

Il segno X non si ripete dal 2011 (0-0 in quel caso). Quasi in linea con il computo delle retei: 73 bianconere e 72 quelle blucerchiate. Infine, il risultato più frequente è stato l’1-1 (9 volte), mentre la partita con più reti è stata quella del 1947-1948 (5-2): 14′ Bassetto, 27′ Silvestrelli, 42′ Boniperti (J), 53′ Silvestrelli, 61′ aut. Parola, 63′ Muccinelli (J), 81′ Bassetto.

Entella, prevendita per la trasferta del Curi di Perugia

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

In vendita i biglietti per la trasferta di Perugia dell’Entella al Renato Curi. Ecco le info per i tifosi liguri.

16 Dicembre 2019
Incontro Perugia-Entella

I biglietti di Settore Ospiti (Curva Sud) saranno disponibili presso le rivendite Ticketone e sul sito ticketone.it al costo di € 14,00 a partire dalle ore 16 di lunedì 16 dicembre sino alle ore 19 di venerdì 20 dicembre.

 

CHIAVARI

TABACCHERIA METALDI, via Martiri della Liberazione 182

 

I biglietti potranno essere acquistati senza obbligo di Fidelity card

 

Si ricorda altresì che:

 

XX I titoli d’accesso saranno incedibili

 

 Non saranno venduti i titoli di accesso il giorno della gara