Home Blog Pagina 6046

Musica classica con il quintetto Instant Quintet a Recco

Musica classica con il quintetto Instant Quintet a Recco

“La musica dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose” con queste parole il filosofo Platone cercava di spiegare il potente ruolo che la musica riveste nella vita di ogni uomo.

Che la musica sia vitale è ben risaputo infatti è proprio con la musicalità di un vagito che ognuno di noi si è presentato al mondo. Ma in molti di noi, proprio come un primordiale imprinting, la musica detta il ritmo delle nostre vite, delle scelte, delle passioni. Ecco che ci ritroviamo spesso a librarci in una realtà surreale solo ascoltando una particolare musica. Ed è proprio questa forza che fa nascere quella passione per l’ascolto e per l’esecuzione che non ci abbandona più.

Il programma che il quintetto Instant Quintet presentagiovedì 19 dicembre 2019 alle ore 21 presso il Santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso a Recco è prevalentemente impostato sulla musica classica e originale per quintetto. Spazierà da Verdi a Puccini, da Mascagni a Charpentier, passando per Morricone e Pachelbel.

Particolari saranno i due brani inediti composti da Riccardo Carlini, presentati per la prima volta in pubblico, che vedranno protagoniste le trombe nel “concerto per due trombe” e il clarinetto nel brano “In tre per cinque”.Infine non mancheranno due pezzi natalizi rivisti in chiave originale nei quali emergeranno soprattutto le melodie dei sax.

Il quintetto “Instant Quintet” nasce, come dice l’aggettivo stesso, in modo del tutto improvviso. Cinque amici, che suonano assieme da molti anni, decidono di rafforzare i propri legami costruendo un nuovo progetto: scrivere, arrangiare ed eseguire musica con un ensemble di fiati molto originale.

In pochi mesi, si orchestrano i brani, si compongono nuove musiche ad hoc, si prova, si prova e si riprova per cercare di imparare giorno dopo giorno a esprimersi come un’unica voce. L’obiettivo comune ci aiuta a conoscerci meglio, non solo musicalmente, e a scoprire nuovi pregi che le musica d’assieme allargata non aveva permesso di approfondire.

Nessuno di noi svolge l’attività di musicista a tempo pieno, anche se alcuni di noi hanno conseguito il diploma di strumento, siamo persone comuni che vogliono condividere con gli altri piccoli momenti di serenità facendo musica.

I componenti del gruppo e il loro curriculum di studi musicali:

RICCARDO CARLINI – Inizia a suonare tromba nel 1984 con il Prof. Marco Capurro nella Filarmonica G. Rossini di Recco. Nel 1995 si dedica anche allo studio del trombone e del flicorno baritono e alla composizione di musica originale e arrangiamenti. Collabora con diverse formazioni bandistiche.

BARBARA CELSI – Inizia a suonare il saxofono contralto nel 1996, sotto la guida di Roberto Carloni, dal 1997 è membro della Filarmonica G. Rossini. Dal 2001 si dedica anche allo studio del sassofono tenore con la prof. Simona Vaccari, Collabora con diverse formazioni bandistiche.

SILVIA LORENZONI- Inizia a suonare il clarinetto nel 1994 sotto la guida di Roberto Carloni diventando membro della Filarmonica G. Rossini. Dal 1998 si dedica anche allo studio del clarinetto basso con il quale si esibisce nei concerti. Collabora con diverse formazioni bandistiche.

ANDREA MELIS- Inizia lo studio della tromba nel 1987 con il Prof. Marco Capurro nella filarmonica G. Rossini di Recco e prosegue gli studi presso il conservatorio N. Paganini di Genova con il Prof G. Riotti. Collabora con diverse formazioni bandistiche ed ensemble musicali eterogenei.

MATTEO TASSANO- Inizia lo studio del saxofono presso la Filarmonica G. rossini di Recco sotto la guida dell’insegnante Simona Vaccari proseguendo gli studi al conservatorio N. Paganini di Genova. Attualmente collabora attivamente in varie formazioni musicali. ABov

La polizia arresta topo d’auto ad Albaro

Stadio Marassi e furti in auto, arrestata ladra 25enne croata
Finestrino auto in frantumi (foto d'archivio)

Ieri mattina i poliziotti dell’U.P.G. hanno arrestato per tentato furto aggravato un 23enne genovese, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio.

Il giovane, alle prime ore dell’alba, ha spaccato il finestrino di un’auto parcheggiata in via Panigalli, ad Albaro introducendosi nell’abitacolo per rovistarne gli interni.

Il rumore dei vetri infranti ha però svegliato il proprietario del veicolo il quale, affacciandosi alla finestra posta proprio sopra il parcheggio, ha visto il giovane mentre ancora stava cercando qualche oggetto da rubare.

Immediato l’intervento della Polizia che ha bloccato il 23enne ancora sul posto e l’ha portato presso gli uffici della Questura, dove è stato trattenuto in attesa del rito per direttissima previsto per questa mattina.

Frane, assessore Mai e presidente Piana: 479mila euro per comprensorio Monesi

Alessandro Piana a Monesi (foto 2016)

“479mila euro per il comprensorio di Monesi. E’ l’esito dell’istruttoria del bando del Fondo nazionale integrativo per i Comuni montani. L’intervento proposto coinvolge i Comuni di Triora e Mendatica. L’area è interessata da un vasto movimento franoso causato dall’innalzamento, in caso di precipitazioni, del livello di falda. Il progetto presentato è quindi volto al ripristino e alla messa in sicurezza del territorio. Infatti, gli eventi climatici del 29 e 30 ottobre 2018 hanno incrementato i movimenti franosi già in atto”.

Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale allo Sviluppo dell’entroterra Stefano Mai (Lega).

“Si tratta – ha spiegato l’assessore Mai – di un intervento importante perché portiamo un atto concreto per risollevare l’intero comprensorio di Monesi.

Inoltre, nei giorni scorsi la giunta regionale ha sottoscritto un documento con il quale ci siamo impegnati a realizzare il Piano di rilancio del comprensorio di Monesi per i danni da maltempo del 2016 (lo stesso territorio ha subìto gravi danneggiamenti anche nel 2018).

Il Piano permetterà di realizzare una strategia di marketing territoriale, incentivando non solo attività sportive come lo sci, ma anche l’escursionismo, mountain bike e molte altre.

Si tratta di due operazioni che di pari passo potranno dare un nuovo corso a Monesi”.

“La giunta regionale – ha aggiunto il presidente del consiglio regionale Alessandro Piana (Lega) – ha sottoscritto il documento per sostenere ufficialmente il comprensorio di Monesi, duramente colpito dal maltempo e dalle frane che, nel 2016, hanno compromesso la viabilità in paese e quindi la fruibilità degli impianti sciistici.

Inoltre, questi 479mila euro si aggiungono ai nostri impegni già presi per ripristinare e mettere in sicurezza il territorio dell’Alta Valle Arroscia, strategicamente importante dal punto di vista socio-economico e turistico.

Con questi concreti passi in avanti per il nostro territorio, Regione Liguria punta quindi alla rinascita di Monesi.

Consentire ai residenti e ai numerosi visitatori della località sciistica ligure e del comprensorio di potersi di nuovo recare in quelle zone sarà fondamentale per il rilancio delle stesse”.

Maltempo, allagamenti nella notte a Genova in Valpolcevera

Maltempo, allagamenti nella notte a Genova in Valpolcevera

La pioggia caduta nelle ultime ore ha causato allagamenti e alcune criticità sul territorio genovese e proprio nella già colpita Valpolcevera.

In particolare è stato chiuso e poi riaperto al traffico nella notte il tratto di strada tra il ponte Barbieri e quello della Forestale dove è presente il voltino ferroviario di via San Quirico deviando il traffico sulla sponda destra di via Semini.

Sempre in Valpolcevera, corso Perrone nel tratto compreso tra via Borzoli e la rotatoria Perini è stato chiuso al transito delle auto e dei motocicli.

Nella notte sono stati segnalati disagi anche nel quartiere di Multedo, soprattutto nel sottopasso.

Per cause meteo marine il servizio Navebus è stato temporaneamente sospeso.

Dalla mezzanotte si registrano picchi di 34.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona) e 32.6 a Prai (Campo Ligure, Genova).

Sulle 12 ore, 59 millimetri ad Alpe Vobbia (Genova), 50.4 a Fallarosa (Torriglia, Genova), 50.4 a Crocetta d’Orero (Serra Riccò, Genova). Cumulata oraria massima, 22 millimetri, tra mezzanotte e l’1 a Genova Bolzaneto.

Attualmente le precipitazioni hanno perso d’intensità con i venti che sono sempre prevalentemente settentrionali sul centro Ponente, più meridionali a Levante moderati, con rinforzi e locali raffiche (78.8 km/h a Fontana Fresca, Sori, Genova all’1.20) mentre il mare è molto mosso con moto ondoso in attenuazione.

Per quanto riguarda le temperature della notte non si registrano valori sottozero.

Racing for Genova Team dalla Ronde Città dei Mille al Ciocchetto

La Renault Clio di Maurizio Zaccaron (ph G. Lavagnini)

Genova –  Preziose indicazioni, per la scuderia Racing for Genova Team, dalla partecipazione alla “Ronde Città dei Mille“, disputata lo scorso fine settimana ad Alzano Lombardo. Gli attesi Gigi Giacobone e Sergio Rossi, in gara con una Skoda Fabia, hanno chiuso in quindicesima piazza assoluta ed in dodicesima nell’affollata classe R5, dopo aver pagato pegno alle gomme non ottimali nella prima e nell’ultima ps ed aver per contro brillato nella restanti due. Luigi Guardincerri e Alessandro Parodi (Peugeot 208) hanno, invece, chiuso come fanalino di coda la classe R2B, non senza aver apprezzato però le qualità della berlinetta francese, che hanno portato in gara per la prima volta.
Venerdì e sabato prossimi toccherà a Maurizio Zaccaron difendere i colori della scuderia Racing for Genova Team al 28° Rally “Ciocchetto Event“. Fermo da oltre sei mesi, l’esperto driver chiavarese sarà in gara con Tania Bernardi e con la sua Renault Clio di classe N3 con l’obbiettivo di divertirsi e di portare a casa un piazzamento soddisfacente.
Sabato e domenica, infine, il portacolori della Racing for Genova Team Giacomo Gozzi, infatti, farà ritorno sull’impianto di Sarno per partecipare, al volante della Radical SR4 1400, al Super Master Racing 2019.

Un successo la tappa di Alassio del Circuito FISDIR

Un momento delle premiazioni

SAVONA – E’ partito ieri da Alassio il campionato nazionale di nuoto della Federazione Italiana Sport Ragazzi con Disabilità Intellettiva e Relazionale. La prima tappa di questo importante evento, che coinvolge ogni anno migliaia di atleti e che ha lo scopo di abbattere le barriere, ha avuto un grande successo.

La squadra alassina (ora affiliata alla Fisdir) ha così potuto gareggiare nella piscina di casa, grazie al Patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio ed al contributo della Gesco.
“Come nuovi affiliati – ci ha spiegato Igor Colombi, presidente della Gesco – abbiamo voluto ospitare la prima gara della stagione. Oltre alla nostra squadra, che conta undici atleti, hanno partecipato le formazioni di Genova, Millesimo, Imperia e Sanremo”.

Dieci le finali disputate fra gli applausi e l’entusiasmo del pubblico.
“E’ stata una giornata all’ insegna dell’entusiasmo – dicono la consigliera Gesco Simona Ivaldi e gli istruttori nuoto – I risultati sono validi per il circuito nazionale. I tempi registrati si sommeranno a quelli che gli atleti faranno nel corso della stagione e determineranno la classifica per accedere alle finali nazionali. Ma il risultato più importante è stato proprio quello dello straordinario entusiasmo che si è ricreato dentro e fuori dalla vasca”.

In gara le categorie Open, promozionale, C 21 ed agonistica.
“E’ stata davvero una forte emozione vedere in azione questi ragazzi – ha commentato Roberta Zucchinetti, consigliera allo Sport del Comune di Alassio – con il sostegno dei propri genitori. Qualora ci fosse qualche dubbio la giornata odierna ha dimostrato che lo sport abbatte tutte le barriere del mondo reale”.

Questi i risultati.

50 dorso agonistico maschile: 1)Sarbu; 2)Schivo; 3) Carbonaro.
50 rana agonistico maschile: 1) Quartaro.
50 stile libero agonistico maschile: 1)Minnai; 2) Carbonaro.
100 dorso agonistico maschile: 1)Quartaro.
100 rana agonistico maschile: 1) Crosa di Vergagni.
100 stile libero maschile agonistico: 1) Minnai; 2) Crosa di Vergagni; 3)Sarbu
100 stile libero Open):1) Colombo; 2) Patrone (Cat C21).
25 stile libero maschile promozione:1) Schivo (cat Open).
25 stile libero: 1)Tubino: 2)Caccin; 3) Principato (Cat C21). 25 stile libero femminile promozione: 1) Pastorino e Sarbu;3) Botteri.
25 dorso maschile promozione:1) Francesco Principato; 2) Tubino; 3) Caccin.
25 dorso femminile promozione: 1) Carlotta Bottelli; 2) Sarbu; 3) Pastorino.
CLAUDIO ALMANZI

Borsa di Studio per ragazzi tra Sestri Levante e Santa Cruz

Sestri Levante: borsa di studio Youth Ambassador Scholarship

Youth Ambassador Scholarship, è la borsa di studio rivolta a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori del territorio, ma residenti a Sestri Levante. Questo è un progetto di scambio con la città di Santa Cruz, in California, un’iniziativa che ha lo scopo di rafforzare il rapporto di amicizia tra le città gemellate, legate da un profondo legame storico.

Il bando da l’opportunità ai due vincitori di essere ospitati a Santa Cruz dalle famiglie dei coetanei californiani, che a loro volta avranno vinto l’omologo bando, per tre settimane durante la stagione estiva e di cui dovranno ricambiare l’ospitalità. Il progetto di scambio si avvierà indicativamente intorno al 10 luglio 2020, iniziando con la permanenza a Sestri Levante degli studenti di Santa Cruz, e terminerà intorno al 20 agosto 2020. Le date sono puramente indicative e suscettibili di variazioni in relazione alle esigenze delle famiglie.

La borsa di studio messa a disposizione prevede, oltre al soggiorno di tre settimane a Santa Cruz presso una famiglia locale, l’erogazione di un contributo di 750€ a sostegno delle spese di viaggio nonché la copertura dell’assicurazione sanitaria.
Durante il soggiorno nella città gemellata, inoltre gli studenti dovranno redigere una ricerca su un argomento di proprio interesse, relativo alla storia, alla società, alla cultura o all’ambiente naturale della città visitata e del suo territorio.

Il tema sarà concordato prima della partenza insieme alla commissione giudicatrice nominata dal Comune di Sestri Levante. L’obiettivo della borsa di studio è quello di offrire una opportunità di conoscenza concreta di Santa Cruz, una realtà diversa e lontana ma che presenta un profondo legame con Sestri Levante, luogo di origine di una nutrita comunità residente nel Comune californiano.

«Il bando Youth Ambassador Scholarship rappresenta un’opportunità di crescita per i nostri giovani e un’occasione di apertura a realtà distanti da noi ma con cui, al tempo stesso, condividiamo le radici. È attraverso progetti come questo che il Comune di Sestri Levante ribadisce la propria volontà di costruire legami di lunga durata, in grado di arricchire la nostra comunità ̶ sostiene la Sindaca Valentina Ghio ̶ auguro buona fortuna a tutti i ragazzi e le ragazze che proveranno a vincere la borsa di studio e ringrazio il consigliere Luca Ciotoli e gli uffici comunali per aver seguito da vicino questo progetto.»

Oltre alla domanda di ammissione, per candidarsi è necessario presentare un elaborato scritto di massimo 400 parole che presenti le motivazioni per cui si intende partecipare al progetto di scambio indicando anche il tema o la materia (storia, società, cultura, ambiente) oggetto della propria ricerca durante il soggiorno a Santa Cruz. Agli studenti interessati è richiesta anche la presentazione di una dichiarazione della certificazione linguistica QCER eventualmente posseduta. In caso di mancato possesso del documento, le competenze del candidato verranno testate dalla commissione giudicatrice mediante colloquio orale e/o accertamento presso l’insegnante scolastico. ABov

Dagli Alpini vin brulè e cioccolata calda per il Gaslini

La festa degli Alpini a Recco
Recco, arrivano gli Alpini per la festa sezionale

Come tradizione durante le festività natalizie, gli Alpini vi aspettano nei pomeriggi di sabato 28 dicembre 2019 e sabato a Loano

4 gennaio 2020 i membri del Gruppo Alpini di Loano saranno in piazza Vittorio Veneto per la consueta distribuzione di vin brulè e cioccolata calda a tutti i loanesi ed ospiti.

Un “caldo abbraccio” per celebrare al meglio la fine dell’anno vecchio e l’inizio dell’anno nuovo e per sostenere concretamente una delle più importanti realtà sanitarie della nostra regione: le offerte raccolte durante le due giornate, infatti, saranno destinate all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.

La manifestazione gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Marocchino nei boschi di Calice al Cornoviglio crea supermarket della droga

Da Torino per spacciare, senegalese arrestato dai carabinieri e polizia locale
Cocaina (foto di repertorio)

Continua l’opera di prevenzione, repressione e contrasto di attività illecite legate all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, disposta dal Comando dei Carabinieri di Sarzana, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità.

Il Comandante della Stazione Carabinieri di Calice al Cornoviglio nei giorni scorsi ha avuto notizia di movimenti sospetti nei boschi calicesi.

Insieme ai colleghi dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sarzana, che alle 22.00 circa di ieri sera, dopo diversi giorni di prolungati servizi di appostamento ed osservazione in abiti borghesi in mezzo al bosco, hanno individuato il bivacco che un cittadino marocchino, in Italia senza fissa dimora, aveva impiantato ed utilizzava come base operativa per incontrarsi con giovani tossicodipendenti della Val di Vara ai quali vendeva la cocaina.

Poiché i movimenti tra la macchia non potevano passare inosservati, da qualche giorno i carabinieri si erano appostati in attesa di una mossa falsa dello spacciatore. Così, ieri sera, notato un movimento di luci tra gli alberi, i militari hanno individuato l’improvvisato ma efficiente supermarket della droga e hanno bloccato il 30enne di origini magrebine, che è stato trovato in possesso di quasi 70 grammi di cocaina, già divisa in dosi pronte per essere vendute, e di un bilancino di precisione, oltre a materiale utilizzato per tagliare la droga e confezionarla per essere venduta.

L’uomo si era ben organizzato tra la fitta vegetazione, con tanto di tenda per dormire e batteria per ricaricare il cellulare usato per i contatti con i clienti, in modo da poter proseguire a lungo nella sua illecita attività, bruscamente interrotta dall’intervento dei carabinieri.

Durante la perquisizione sono stati sequestrati cinquanta euro in contanti, ritenuti provento della vendita della droga.

Arrestato, dopo una nottata in caserma, nella mattinata di oggi l’uomo è stato condotto davanti al giudice della Spezia per l’udienza direttissima di convalida del fermo.

Babbo Natale fa tappa al Winter Park di Genova il 24

Babbo Natale fa tappa al Winter Park di Genova il 24

Martedì 24 dicembre al Winter Park di Genova Babbo Natale incontra i bambini.

Per la vigilia di Natale, Santa Claus farà tappa al luna park più grande d’Europa con una decappottabile rossa e tante sorprese.

Proseguono gli appuntamenti del Winter Park di Genova, il luna park mobile più grande d’Europa che, fino a domenica 12 gennaio, animerà piazzale Kennedy.

Martedì 24 dicembre dalle 15.30 alle 19 si festeggia la vigilia di Natale con un Babbo Natale “sportivo”, che arriverà al Winter Park non con la classica slitta ma con una decappottabile rossa elettrica e distribuirà palloncini colorati e farà fotografie con i bambini presenti, che potranno anche consegnargli le letterine. Inoltre, ad animare la giornata ci sarà una trampoliera travestita per l’occasione da albero di Natale gigante. Il Winter Park resterà aperto martedì 24 e mercoledì 25 dicembre dalle 10 alle 24.

«Dopo la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e il pomeriggio dei nonni e dei nipoti, organizziamo un evento interamente dedicato ai bambini e alle famiglie – spiega Mattia Gutris, portavoce del giovane staff di organizzatore del Winter Park – Il luna park di Genova da sempre è uno dei simboli delle festività natalizie genovesi, frequentatissimo da ragazzi di ogni età, ma soprattutto da bambini e famiglie. Aspettare il Natale con noi sarà un’occasione per godersi le attrazioni e le animazioni del Winter Park in un’ atmosfera unica di festa e allegria».

Gli eventi continuano lunedì 30 dicembre con la giornata speciale dedicata alle persone con disabilità, in cui le attrazioni saranno aperte gratuitamente ed esclusivamente per ragazzi e bambini diversamente abili e per i loro accompagnatori, e martedì 31 dicembre, in cui si festeggerà il Capodanno in piazzale Kennedy con sconti dedicati ai visitatori.

IL WINTER PARK DI GENOVA

Più di 100 anni di storia, 135 attrazioni e 11 eventi collaterali, per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini. «Dopo le 200mila presenze dell’anno scorso – continua Mattia Gutris – riportiamo in piazzale Kennedy un’eccellenza dello spettacolo viaggiante europeo, simbolo del Natale della Superba». Festa e svago, ma anche cultura e aggregazione. «Come per l’edizione precedente, che ci ha visto prendere in mano le redini del Winter Park, abbiamo scommesso sempre di più sulla   sinergia con le altre realtà presenti sul territorio come Palazzo Ducale, Save The Children e il Centro Antiviolenza Mascherona». Tra le novità principali del   luna park mobile più grande d’Europa, che riporta il Natale in piazzale Kennedy fino al 12 gennaio, anche il   nuovo ottovolante “Silver Mine”, rollercoaster di ultimissima generazione mai visto prima in Liguria e perfetto per i più intrepidi.

Il Winter Park è aperto, salvo imprevisti metereologici, fino a domenica 12 gennaio 2020 dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23.30 nei giorni feriali e dalle 10 alle 24 nei giorni festivi.

WINTER PARK GENOVA, PALAZZO DUCALE E SAVE THE CHILDREN

La collaborazione stipulata tra Palazzo Ducale e il Winter Park prevede sconti per chi presenta alle singole casse delle attrazioni del luna park il biglietto delle mostre “Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza”, “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” e “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy”. Inoltre, chi mostra in biglietteria a Palazzo Ducale il tagliandino ricevuto al Winter Park ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Protagonista del Winter Park Genova anche Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. I dialogatori di Save the Children incontreranno infatti i presenti per illustrare i tanti progetti che l’Organizzazione realizza, in Italia e nel mondo, per migliorare concretamente la vita di milioni di bambini. Progetti che spaziano dalla salute e dalla nutrizione all’educazione, dal contrasto alla povertà alla protezione e alla partecipazione dei minori, con l’obiettivo di raggiungere fino all’ultimo bambino, anche nei luoghi più remoti del pianeta.