Home Blog Pagina 5984

Gli anni più belli è il nuovo inedito di Claudio Baglioni

Gli anni più belli è il nuovo inedito di Claudio Baglioni

In uscita dal 3 gennaio il nuovo emozionante inedito di Claudio Baglioni, “Gli anni più belli”.

Da oggi online il trailer del prossimo film di Gabriele Muccino con anteprima esclusiva del brano.

“Dodici note” 6-18 giugno 2020. Per la prima volta in assoluto 12 concerti alle Terme di Caracalla a Roma.

“GLI ANNI PIÙ BELLI” è il nuovo emozionante inedito di CLAUDIO BAGLIONI. Una canzone di grande impatto evocativo, su come ricordi, passioni ed emozioni del passato continuano a vivere e ad alimentare attese, desideri e sogni del presente e del futuro. “Gli anni più belli” è il brano che dà il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio 2020.

Da oggi, venerdì 29 novembre, è possibile ascoltare un’anteprima esclusiva del brano nel trailer del film.

“Gli anni più belli” sarà in radio e disponibile in digitale dal 3 gennaio 2020, ma dal 9 dicembre sarà già possibile il pre-save del brano. La canzone è una delle dodici tracce che compongono il nuovo album di inediti di CLAUDIO BAGLIONI, in uscita nella primavera 2020.

Dodici canzoni, come le dodici note materia prima dell’ineguagliabile sogno della musica e come le serate di “DODICI NOTE”, tutti i classici di Claudio Baglioni, per la prima volta in un’inedita e raffinata dimensione classica: grande voce, solisti d’eccezione, grande orchestra e coro.

Ma “DODICI NOTE” è anche una ‘prima nella prima’: per la prima volta in assoluto, infatti, la stagione estiva dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ospiterà dodici serate consecutive dello stesso artista. Fino a oggi, nessuno si era esibito per dodici spettacoli di fila, in questo spazio letteralmente unico al mondo, nel quale storia, arte e bellezza si fondono in una magia che non ha eguali.

Queste le date di “DODICI NOTE”, prodotte e organizzate da Friends & Partners in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma:

6 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

7 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

8 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

9 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

10 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

11 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

13 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

14 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

15 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

16 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

17 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

18 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

50 anni vissuti in musica, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di CLAUDIO BAGLIONI, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1991, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.

Fridays for future, Salvatore: ambientalisti hanno ragione. Sì a tramvia per Genova

Luca Pirondini, Luigi Di Maio e Alice Salvatore (M5S)

“Raccolgo e mi associo pienamente all’appello dei ‘Fridays for Future’ e delle maggiori associazioni ambientaliste genovesi che, in una recente lettera al Ministero dei Trasporti, hanno denunciato l’incoerenza del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), così come approvato lo scorso luglio da Città Metropolitana di Genova. È purtroppo vero: la riduzione del CO2 è distante dagli obiettivi internazionali; si fa poco o nulla per ridurre la mobilità di auto e motocicli; le misure per favorire il trasporto pubblico sono incoerenti e vanno in tutt’altra direzione”.

Lo ha dichiarato stamane la capogruppo regionale Alice Salvatore (M5S) rispondendo all’appello delle associazioni ambientaliste genovesi e in particolare dei “Fridays for Future” che per oggi, a partire dalle 14.30, anziché il consueto corteo, hanno organizzato una conferenza alla “Sala Quadrivium” (piazza Santa Maria) per dare voce alla scienza e alla corretta informazione in merito a consumismo e cambiamenti climatici.

“Come M5S – ha aggiunto Salvatore – avevamo già segnalato che il piano della giunta Bucci non rispetta i criteri necessari: non c’è nessuna azione contro lo sforamento di inquinanti come il biossido di carbonio e l’ozono. Nell’ultimo anno, questo limite è stato sforato per 103 giorni quando il limite massimo è 25.

Il Piano, per il quale sono stati chiesti al Governo 650 milioni di euro, è incoerente e tradisce in pieno quanto promesso in campagna elettorale e quanto affermato in Consiglio comunale, dove grazie ai consiglieri M5S c’è stato un voto all’unanimità alla mozione per la tramvia.

Da parte mia, massima disponibilità e totale adesione alla denuncia di WWF, Fridays for Future, Legambiente Liguria, Mobìge e Sì Tram: sì alla tramvia, dunque, e no al filobus che altro non è che un doppione dell’autobus e come tale non risolve il problema della mobilità cittadina.

Per uscire da questa crisi gravissima per la quale dobbiamo ringraziare i comitati d’affari e i gestori privati delle concessioni pubbliche, che antepongono sempre il profitto al loro dovere di garantire il servizio pubblico, la via maestra per Genova è l’attivazione della tramvia.

È una soluzione ottimale sia per risolvere i problemi di viabilità, sia per rendere gli spostamenti più veloci e semplici e permettere ai genovesi di tutte le età di arrivare a destinazione in tempi brevi. Non ultimo per ridurre veramente e sensibilmente le emissioni e l’inquinamento.

Sulla questione ‘tram sì-filobus no’, sono in stretto contatto con il sottosegretario al MIT Roberto Traversi: farò di tutto e mi spenderò affinché il denaro pubblico non sia sprecato e non sia finanziata un’opera sbagliata. Per la vera riduzione delle emissioni e dunque dell’inquinamento e per la riqualificazione e il decoro urbano la risposta è il trasporto su rotaia. Vale a dire: il tram in città e il treno per spostarsi fuori”.

 

Arbitri B: Maggioni per lo Spezia, Marinelli per l’Entella

L’AIA ha reso noti i nomi dei direttori di gara di serie B.

Sarà Lorenzo Maggioni della sezione di Lecco a dirigere la sfida del “San Vito – Gigi Marulla” tra le Aquile di Vincenzo Italiano ed il Cosenza di mister Braglia.

L’incontro, in programma venerdì 29 novembre alle ore 21:00, e valido per il 14° turno del campionato di Serie BKT ’19/’20, vedrà come assistenti Michele Grossi della sezione di Frosinone e Luigi Lanotte della sezione di Barletta; quarto ufficiale sarà Gino Garofalo della sezione di Torre del Greco.

Sarà il signor Livio Marinelli della sezione arbitrale di Tivoli il fischietto designato per il match di domenica pomeriggio contro la Juve Stabia. Come riporta il sito ufficiale dell’A.I.A, il fischietto laziale sarà coadiuvato da Francesco Fiore di Barletta e da Robert Avalos di Legnano mentre il quarto ufficiale di gara sarà Federico Fontani di Siena.

Samp, la partita contro il Cagliari giocata con i numeri

La vita dei club blucerchiati messa in stand-by
Tifosi Sampdoria (immagine di repertorio)

La partita della Samp contro il Cagliari giocata con i numeri e le statistiche delle due squadre.

Tutte le quattro reti esterne della Sampdoria in questo campionato sono arrivate nella mezz’ora finale di partita, parziale in
cui il Cagliari ha incassato sei gol interni (nessuna squadra ne ha subiti di più in casa in questa frazione di partita).
Questa sfida vede affrontarsi la squadra con la più alta percentuale realizzativa in questa Serie A (17.5% per il Cagliari) e
quella con la peggiore nel torneo in corso (4.7% per la Sampdoria).
La Sampdoria subisce mediamente 10.7 tiri a partita dall’arrivo di Claudio Ranieri: è l’allenatore la cui squadra ha incassato
meno conclusioni in media nel campionato in corso.
Il Cagliari ha mandato in gol 10 giocatori in questo campionato, tanti quanti i marcatori dei sardi nell’intera Serie A 2019/20.
Il Cagliari è stato recuperato sul pari da posizione di vantaggio in quattro partite in questo campionato, più di ogni altra
squadra.
La Sampdoria è l’unica squadra a non aver perso nemmeno un punto da situazione di vantaggio in questo campionato.
Nessuna squadra ha segnato più gol di testa rispetto al Cagliari in questo campionato (cinque) – nessuna ne ha concessi
meno dei sardi (uno).
Nessuna squadra ha segnato meno gol dall’interno dell’area rispetto alla Sampdoria in questo campionato (sette), nessuna
ne ha realizzati più del Cagliari da fuori (sei).
Il Cagliari è una delle due squadre, con l’Atalanta, a non aver ancora subito un gol da fuori area in questo campionato.
La Sampdoria è l’unica squadra di questo campionato a non aver ancora segnato una sola rete nella prima mezzora di
gioco.
Il Cagliari è una delle quattro squadre che non ha ancora subito gol nei primi 15 minuti di gioco in questo campionato – è
anche una delle due, con la Roma, ad aver concesso meno reti nei primi tempi (tre).

Cosenza-Spezia: 22 convocati di Italiano per l’anticipo di questa sera

Reduci dalla bella vittoria casalinga ottenuta contro il Frosinone, le Aquile di mister Italiano sono pronte ad affrontare la trasferta di Cosenza, valida per il quattordicesimo turno della Serie BKT 2019/2020 ed in programma venerdì sera alle ore 21 sul terreno del “San Vito – Gigi Marulla”.

Per l’occasione mister Italiano deve nuovamente rinunciare al Matteo Ricci, Bastoni, Mora e Galabinov, confermando tra i convocati l’argentino, Tobias Reinhart.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 22.BARONE

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 4.ACAMPORA, 16.BARTOLOMEI, 23.REINHART, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI

ATTACCANTI: 7.BURGZORG, 10.RICCI F., 11.GYASI, 15.MASTINU, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Camogliese colto da malore, muore al supermercato a Recco

Camogliese colto da malore, muore al supermercato a Recco

Un uomo dell’età di 78 anni, residente a Camogli, é stato colto da un malore mentre comprava in un supermercato di Recco.

L’anziano è stato subito soccorso da un dipendente del supermercato e poi dai militi della Croce Verde di Recco.

Purtroppo ogni tentativo di rianimazione è stato vano, l’uomo è deceduto.

Sul luogo della disgrazia sono intervenuti i carabinieri che aspettano dal magistrato il permesso  per rimuovere la salma, tuttora all’interno del supermercato. La moglie e i i figli sono stati avvertiti. ABov

Avegno, donna aggredita da un cane, ricoverata a San Martino

Passante aggredito da un cane, proprietario nei guai (foto di repertorio)

Una donna è stata aggredita da un cane che le ha provocato ferite ad un braccio. L’attacco della bestia, priva di museruola, è avvenuto nelle prime ore del mattino in località Vexina di Avegno.

Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti i carabinieri della Radiomobile di Santa Margherita Ligure seguiti da un’ambulanza della Croce Rossa di Uscio.

Il personale della Croce rossa dopo le medicazioni alla donna, per le gravità causate dai morsi, hanno deciso di trasportala al pronto soccorso del Ospedale di San Martino a Genova. ABov.

Domani a Villanova d’ Albenga Zangani (FCI) premierà i suoi campioni

Piero Zangani con alcuni campioni provinciali

SAVONA. 29 NOV. Grande attesa per gli appassionati di ciclismo del Ponente savonese e di tutta la provincia per il consueto appuntamento di fine stagione con l’ assemblea Provinciale di Savona della Federazione Ciclistica Italiana.

L’ appuntamento è per domani, alle ore 15, presso il Salone dei Fiori (in piazza Alessandro Isoleri) a Villanova d’ Albenga: a presiedere la riunione sarà lo stesso presidente provinciale Piero Zangani. Nel corso del pomeriggio è in programma la relazione consuntiva della stagione appena conclusa e quella programmatica del Comitato Provinciale per la prossima stagione agonistica. Saranno premiati gli atleti e le società vincitrici di titoli mondiali, europei, nazionali, regionali e provinciali nel corso del 2019, nonché i vincitori del Giro della Provincia di Savona.

Fra i riconoscimenti che verranno assegnati ci saranno anche quello intitolato a Riccardo Pierluca, l’ altro alla memoria di Luciano Gavazza, il Premio che ricorda Luisella Manfrino ed alcune novità pensate proprio con lo scopo di ricordare altri illustri personaggi del ciclismo savonese mancati negli ultimi anni. Lunghissimo sarà l’elenco dei premiati: fra questi ci saranno anche i campioni italiani Simona Massaro e Giampaolo Codebò (Bicistore Cycling Team Carcare) ed i campioni regionali Riccardo Santamaria e Lorenzo Trincheri (Ucla Laigueglia) con Carlo Cortesi (Quiliano Bike).

Oltre ai campioni provinciali e regionali, ed a coloro che si sono distinti in competizioni di livello nazionale ed internazionale, fra le società che saranno premiate ci saranno sicuramente la Polisportiva Quiliano Bike per la sua attività nel campo del mtbike giovanile, l’ UCLA Laigueglia per le tante vittorie e titoli in varie categorie, il Circolo Sportivo Ortovero, soprattutto per la sua intensa attività ciclo amatoriale, l’ UC Alassio, l’ As Andora e tante altre società che, a vario titolo, si sono messe in luce per motivi diversi durante l’anno.

Alla riunione saranno presenti, oltre ai delegati ed ai rappresentanti dei vertici sportivi federali regionali, agli atleti ed agli allenatori, anche tecnici, giudici (guidati dal loro decano l’ albenganese Carletto Pizzorno) ed alcuni professionisti, come i fratelli Leonardo e Niccolò Bonifazio, ed ex professionisti fra cui l’ inossidabile Bruno Zanoni e Mirko Celestino, commissario tecnico federale del settore fuoristrada.
CLAUDIO ALMANZI

Imperia, a Villa Grock convegno su programmazione fondi UE Liguria 20-27

Viale, Di Muro, Campomenosi e Piana

“Verso la nuova programmazione dei fondi europei. Liguria 20-27: infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e sanità”.

E’ il titolo del convegno, organizzato dal gruppo ID-Lega al Parlamento Europeo, in programma oggi pomeriggio a Villa Grock di Imperia.

“Si tratta – ha spiegato il consigliere regionale e presidente dell’Assemblea legislativa della Liguria Alessandro Piana – di un importante appuntamento per il futuro del nostro territorio”.

Alle 15.45 è prevista l’apertura dei lavori con i saluti del presidente della Provincia di Imperia Domenico Abbo, del deputato Edoardo Rixi, del presidente del consiglio regionale Alessandro Piana e del capo delegazione al Parlamento europeo Marco Campomenosi.

Alle 16.15 focus su infrastrutture del Ponente ligure e collegamenti internazionali nei corridoi UE con gli interventi di Campomenosi (membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo) e Rixi (responsabile nazionale Infrastrutture della Lega).

Alle 16.30 il deputato Flavio Di Muro modera il tavolo sui fondi FESR per lo sviluppo economico e le imprese del territorio, con gli interventi dell’assessore regionale Andrea Benveduti, Daniela Ebano (Camera di Commercio Riviere di Liguria) Paolo Della Pietra (direttore Confindustria Imperia) Claudio Roggero (direttore Confcommercio Imperia) Domenico Alessi (presidente Confesercenti Imperia) Enrico Meini (presidente Confartigianato Imperia) Massimo Giacchetta (presidente CNA Liguria).

Alle 17.15 il presidente Piana modera la discussione sui fondi PSR e FEAMP per agricoltura, pesca e realtà rurali, con gli interventi dell’assessore regionale Stefano Mai, Andrea Boffi (esperto di fondi europei) Aldo Alberto (presidente regionale CIA) Gianluca Boeri (presidente regionale Coldiretti) Luca De Michelis (presidente regionale Confagricoltura) Augusto Comes (responsabile federazione Elabora confcooperative) Barbara Esposto (responsabile regionale servi imprese Legacoop) Daniela Borriello (responsabile regionale pesca Coldiretti).

Alle 18 il senatore Stefania Pucciarelli modera l’incontro sui fondi FSE per i cittadini, con gli interventi dell’assessore e vicepresidente di Regione Liguria Sonia Viale, Marco Damonte Prioli (direttore generale ASL 1) Manuela Facco (esperta in progettazione europea) Claudio Bosio (segretario generale Cisl Imperia e Savona) Milena Speranza (coordinatore territoriale Uil Liguria) Matteo Lupi (presidente Spes onlus Ventimiglia) Giuseppe Grigoni (presidente Uneba Liguria).

Alle 18.45 ultima tavola rotonda su fondi diretti, programmi transfrontalieri e progetto Aree Interne, moderata dall’onorevole Di Muro, con gli interventi dell’assessore regionale Benveduti,   Andrea Boffi (esperto fondi diretti) Alberto Pellissone (dirigente settore Sviluppo strategico di Regione Liguria) Folco Ciulli (coordinatore delegazione Regione Lombardia a Bruxelles) Pierluigi Vinai (direttore Anci Liguria) Giuliano Maglio (presidente Parco Alpi Liguri).

In conclusione, alle 19.30, è in programma “La voce della Liguria in Europa”: intervista di Andrea Pomati al capodelegazione di Identità e Democrazia Marco Campomenosi.

A partire dalle 14.30 è previsto un servizio navetta gratuito da piazza Dante (Imperia Oneglia) con ritorno a partire dalle 20.30.

 

Il festival dell’eccellenza al femminile a Bolzaneto

Il festival dell'Eccellenza al femminile a Bolzaneto

Il Festival dell’eccellenza al femminile approda al centro commerciale Aquilone domani pomeriggio con l’iniziativa intitolata “La forza delle donne”.

Letture teatrali con Elena Pollack, Mara Nicosia, Selene Parisi dal libro Femmes di Silvia Bragonzi con la presenza dell’autrice – Presentazione del libro Per non subire violenza di Chiara Panero e Paola Toni – Proiezione dei video pervenuti per il contest audiovisivo “Aquilone”.

Si comincia alle ore 16 con la lettura teatrale di alcuni brani tratti dal libro FEMMES di Silvia Bragonzi. Interverranno, insieme all’autrice, le attrici Elena Pollack, Mara Nicosia e Selene Parisi. Con un ritmo intimo e deciso Frida, Camille, Artemisia e anche la madre più irragionevolmente sconosciuta, quella di Hitler, parlano finalmente in prima persona narrando, con voce nuova, storie di vittorie e di dolori, di amori e tradimenti. Un viaggio di quattro donne che hanno saputo cogliere e accogliere la sofferenza, plasmando il destino attraverso i colori della vita. Alle ore 17 sarà presentato il libro PER NON SUBIRE VIOLENZA di Chiara Panero e Paola Toni, sui 20 anni a Genova nella Casa Rifugio a indirizzo segreto. Obiettivo della pubblicazione è far sapere che cosa è una Casa Rifugio, informare le donne che esiste un luogo protetto dove potersi rifugiare per essere aiutate, insieme ai loro bambini, ad uscire dalla spirale di violenza. Spesso le donne temono, denunciando, di essere poi sole: la Casa Rifugio è uno spazio dove poter sperimentare un modo diverso di vivere che non deve più lasciare posto alla violenza. Alle ore 18, proiezione dei cortometraggi contro la Violenza sulle Donne pervenuti per il video-contest AQUILONE.