Home Blog Pagina 5939

Lotta della polizia allo spaccio: arrestati albanese e senegalese

polizia generica arresto migranti squadra mobile
Polizia (foto di repertorio)

La Polizia ha arrestato, in due distinte operazioni, un albanese di 33 anni ed un senegalese di 20 anni per spaccio di sostanze stupefacenti.

Nella prima operazione gli agenti del Commissariato di Sestri-Ponente, impegnati in un servizio mirato alla prevenzione e repressione del traffico illecito di droga in via Prà, hanno notato il 33enne, già conosciuto dagli operatori, estrarre, da una fessura di una pensilina per l’attesa degli autobus, un sacchetto per poi salire in tutta fretto su di un mezzo pubblico appena arrivato.

A quel punto i poliziotti hanno seguito il bus ed alla prima fermata lo hanno bloccato trovandolo in possesso di 230 gr marijuana.

Il 33enne, già arrestato in passato per spaccio, è stato accompagnato presso il carcere di Marassi a disposizione dell’AG.

Nella seconda operazione sono stati gli uomini del Commissariato di Prè a pizzicare il senegalese in possesso di una dose di “Cocaina Base” per un peso di 0.60gr.

Gli agenti lo hanno visto in via Prè agitarsi alla vista delle divise ed hanno così deciso di controllarlo.

Fin da subito gli agenti hanno notato che il giovane non riusciva a parlare bene come se avesse qualcosa in bocca ed in effetti il 20enne aveva nascosto nella cavità orale la dose.

Il ragazzo, per evitare di essere arrestato, si è scagliato contro gli agenti colpendoli con calci e pugni procurandogli ferite guaribili in 5 giorni.

Il 20enne, senza permesso di soggiorno e con precedenti di Polizia, è stato altresì trovato in possesso delle somma di 105 euro suddivisa in banconote di piccolo taglio.

Fissata per questa mattina l’udienza per direttissima.

Anziana si allontana da casa di riposo a Montoggio, ritrovata dai VVF

Trovato morto l’anziano scomparso da Ceranesi da martedì scorso
Una ricerca di un disperso ad opera dei vigili del fuoco e volontari

Nel tardo pomeriggio di ieri i vigili del fuoco di Busalla sono intervenuti a Montoggio per la ricerca di una signora anziana che, allontanatasi dalla struttura in cui è ospite, non vi aveva fatto più rientro.

I pompieri dopo circa due ore di ricerca, sono riusciti ad intercettare la quasi ottantenne e riportarla alle cure del centro per anziani.

Alle ricerche hanno partecipato anche carabinieri e soccorso alpino.

Alice Salvatore è la candidata M5s alla presidenza della Regione

Beppe Grillo e la capogruppo regionale del M5S Alice Salvatore (foto d'archivio)

A deciderlo i militanti sulla piattaforma Rousseau

Sarà la capogruppo in Consiglio regionale Alice Salvatore la candidata presidente dell’ M5s per quanto riguarda la presidenza della Regione Liguria.

I militanti hanno dato la loro preferenza sulla piattaforma Rousseau e la Salvatore ha ottenuto 541 voti degli iscritti, il 58%, rispetto all’ex consigliera del Comune di Ventimiglia e ex candidata alle elezioni europee Silvia Malivindi, arrivata a 391 voti, pari al 42%.

“Grazie a tutto il MoVimento 5 Stelle per la fiducia e complimenti ai candidati che hanno partecipato. Ora tutti uniti per salvare la Liguria!”. Così la capogruppo del M5S in Consiglio regionale Alice Salvatore commenta la sua vittoria al ballottaggio per il candidato alla presidenza della Liguria.

Musical Chicago, aperitivo spettacolo al Jux Tap

Musical Chicago, aperitivo spettacolo al Jux Tap

E’ sempre più colorato il sabato sera del Jux Tap con il nuovo format Rainbow di e20 e Radio Nostalgia

Il divertimento al Disco Club di Sarzana (Sp) decolla sabato 25 gennaio all’ora dell’aperitivo spettacolo (dalle 20.30) con la performance omaggio al musical dei musical: Chicago ed il dj set di Andrea Secci. Poi si balla, fino a tarda notte, con Joe Mazzola ed Alex Junior.

E domenica 26 gennaio c’è Be Chic, l’evento dance più atteso della settimana con la regia musicale di Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O, la radio dance numero uno.

Jux Tap – Disco Club Via Variante Aurelia, 159 Sarzana (Sp)

I vigili del fuoco in soccorso di una donna che ha partorito e della figlia

I vigili del fuoco in soccorso di una donna che ha partorito e della figlia

Ci sono competenze che i Vigili del Fuoco imparano dentro il Corpo Nazionale e ci sono competenze che ogni Vigile del Fuoco porta dalla sua esperienza di vita.

Oggi una squadra di Vigili del Fuoco è intervenuta a Genova Sampierdarena, in via Balbi Piovera, per il soccorso di una donna 20enne che ha partorito in casa e il personale sanitario del 118 necessitava di poter accedere all’appartamento con la donna che non riusciva ad aprire la porta.

Nella concitazione dell’evento la figlia più grande della partoriente ha avuto la necessità di essere accudita.

E la multidisciplinarietà dei Vigili del Fuoco si è dimostrata anche questa volta.

Infine la ragazza e il neonato sono stati portati all’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena.

Al Museo G. Doria arriva il ricco weekend di ADM

Al Museo G. Doria arriva il ricco weekend di ADM

Associazione Didattica Museale inizia sabato 25 gennaio alle ore 10:30 con l’attività “Grande come una balena, piccolo come una formica” dedicata ai bimbi piccolissimi di età compresa tra 1 e 3 anni

L’incontro fa parte del ciclo “Cuccioli al Museo”: una serie di appuntamenti pensati per far vivere il Museo di Storia Naturale di Genova anche ai bambini più piccoli, dai 18 ai 36 mesi. Le attività sono pensate per la stimolazione sensoriale e per sviluppare la manualità. Inoltre, la condivisione di questo momento ludico e laboratoriale rafforza il legame del bambino con il proprio genitore.
Durante questo l’appuntamento di sabato, l’operatore didattico farà scoprire ai piccoli partecipanti l’esistenza di animali grandi e animali piccoli e, osservando il proprio corpo, i bambini si metteranno in relazione con la realtà che li circonda e con le persone intorno a loro.

Alle ore 14:30 è prevista la visita guidata alla nuova mostra “Mythos”, indicata anche per bambini dai 6 anni in su. Accompagnati da una guida di ADM , i visitatori potranno ammirare 25 spettacolari ricostruzioni di esseri mitologici a grandezza naturale per conoscere, approfondire o scoprire l’affascinante mondo della mitologia.

La giornata di sabato si conclude, dalle ore 19 alle 22, con l’appuntamento “Una serata con il naturalista” per il ciclo “Una pizza in museo” dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni.

I bambini potranno trascorrere una serata speciale alla scoperta degli animali e dei loro segreti, potranno fare nuove amicizie vivendo una coinvolgente avventura all’interno del museo e gustando infine tutti insieme una pizza!

Domenica 26 gennaio sono previste due attività, rispettivamente al mattino e al pomeriggio.

Si inizia alle ore 11:15 con “Buongiorno Signor Dinosauro” (in collaborazione con Editoriale Scienza). Un vero e proprio tuffo nel passato per scoprire con giochi e laboratori il mondo dei dinosauri! L’attività è rivolta a bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni e ha un costo di 6 euro a bambino.

Alle ore 15 invece, è previsto il laboratorio “Jurassic lab” per bambini dai 6 ai 12 anni. Tema centrale dell’attività saranno i Dinosauri: che cosa mangiavano? Come si muovevano? Quando sono vissuti e che fine hanno fatto? Analisi e manipolazioni di fossili, simulazione di uno scavo paleontologico e lo studio delle impronte dei dinosauri,  aiuteranno i bambini a trovare le risposte!

 

La giunta fa tappa in Valbisagno e annuncia investimenti

La giunta fa tappa in Valbisagno e annuncia investimenti

Riqualificazione ex-mercato di corso Sardegna, messa in sicurezza del territorio e delle scuole, telecamere, tutela del decoro e del verde

Tutte le azioni dell’Amministrazione per migliorare la qualità della vita

La giunta itinerante fa tappa in Valbisagno. Previsti 83 milioni di investimentOltre 83 milioni di euro è la somma che nel biennio 2019-2020 l’amministrazione comunale ha destinato per lavori nel Municipio Bassa Valbisagno.

Numerosi e diffusi sono gli interventi ideati, quelli terminati, in corso o in via di realizzazione che stanno trasformando le delegazioni di quel territorio per migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei suoi cittadini.

In aggiunta ai 45 milioni investiti per la realizzazione dello scolmatore del torrente Fereggiano ci sono altri 38 milioni di euro per investimenti sul territorio, di cui 4,9 milioni finanzieranno interventi sui rivi. Entro dicembre è prevista la fine dei lavori delle nuove reti fognarie in via Robino, per un costo di 1 milione e 250mila euro. Oggetto di interventi è anche il rio Rovare per il quale, dopo il taglio di vegetazione in alveo e lo sfornellamento della tombinatura in via Berno, nel secondo semestre di quest’anno è previsto l’avvio dei lavori per la galleria scolmatrice finanziata con la prima tranche di 3milioni del progetto Italia Sicura. Mezzo milione di euro è stato invece stanziato per l’adeguamento idraulico, previsto dalla prossima primavera, del tratto a valle del rio Finocchiaro.

Interventi di somma urgenza hanno riguardato la messa in sicurezza di Villa e Parco Imperiale a San Fruttuoso (126.478 euro e 196.663 euro) mentre 935.000 euro è la somma relativa agli Accordi Quadro che nel 2020 interesseranno i cimiteri (35.000 euro), gli edifici (330.000 euro) e scuole (570.000 euro) del Municipio.

Oltre alla sicurezza idrogeologica, altrettanta attenzione è stata riservata alla sicurezza del territorio. Nel corso di questo ciclo amministrativo, infatti, sono state installate 14 telecamere di sicurezza in piazza Manzoni, piazza Martinez, corso Galliera, ponte Castelfidardo, piazza Raggi e passo Borgo Incrociati, le aree giochi di piazza Galileo Ferraris e piazza Manzoni, nei giardini di passo Ponterotto e in quelli del Camoscio e nelle via Pianderlino, Miglio e Canevari, per un importo di 42 mila euro. Altre sono previste a Borgo Incrociati, Villa Imperiale e Salita Gerbidi.

È inoltre in programma l’installazione di un semaforo intelligente T-Red all’incrocio tra corso Gastaldi, via Barrili, via Corridoni.

Prosegue il programma di intervento sul decoro urbano, con la rimozione di relitti: tra il 2018 e il 2019 sono state rimosse 97 auto per un importo di 11.600 euro. Il nucleo operativo antidegrado della Polizia Locale ha inoltre avviato interventi nell’area esterna dell’ingresso della metropolitana e, nel contesto di indagini amministrative sugli affitti in nero svolte con la Polizia Giudiziaria in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sono stati effettuati controlli in via Daneo a Quezzi: 25 appartamenti sono stati segnalati all’Agenzia delle Entrate, 4 con contratti di locazione totalmente elusi e con occupanti ivi non residenti; sono stati elevati anche 15 verbali per omessa comunicazione di cessione di fabbricato (in questo ambito le indagini sono ancora in corso).

Nuova vita avrà anche la vasta area (23 mila metri quadrati) dell’ex mercato ortofrutticolo di corso Sardegna. Nella storica struttura è in corso una profonda opera di recupero e di rigenerazione urbanistica portata avanti dall’amministrazione comunale ed oggetto di un accordo di programma siglato dal sindaco Marco Bucci e dal governatore della Liguria Giovanni Toti. L’importo dell’investimento supera i 27 milioni di euro (27.221.501) e la prima fase dei lavori è in via di completamento. L’opera sarà terminata nel 2022.

La sicurezza, in tutte le sue sfaccettature, è fra le priorità dell’Amministrazione. Sotto questo aspetto nella Bassa Valbisagno sono stati già conclusi importanti interventi come la riqualificazione dei giardini Lamboglia (finanziato per 13 mila euro), il consolidamento strutturale della passerella tra via D’Albertis e via Bozzano, la ricostruzione del muro in pietra di salita Gerbidi (19 mila euro), e la messa in sicurezza di una scarpata in via Loria (19 mila euro). Sono partiti, segno tangibile dell’attenzione dell’Amministrazione, importanti lavori di impiantistica almercato coperto di Terralba (100 mila euro) ed in corso la realizzazione di una nuova sezione della Polizia Locale in via Canevari, opera da 1.150.000 che verrà terminata ad inizio estate.

Sicurezza prioritaria anche per gli istituti scolastici. Nella scuola Govi sono stati realizzati lavori di soffittature, servizi e copertura, nella San Fruttuoso quelli di consolidamento delle murature mentre interventi di messa a norma antincendio hanno interessato l’asilo nido Rondine, stessa azione in svolgimento all’asilo nido Girasole e programmato per le scuole Parini Merello, Cantore, Papa Giovanni XXIII, Anna Frank, quella di piazza Romagnosi e l’istituto Marconi dove si è già provveduto alla sostituzione delle finestre. Altri interventi sono stati realizzati nell’istituto comprensivo Bracelli. 1.608.099 euro è il costo di tutti questi interventi. Altri 200 mila euro sono stati stanziati per abbattere le barriere architettoniche e riattivare l’impianto ascensoristico del plesso scolastico Montale-Eolo. La conclusione di tutti questi interventi è prevista entro l’anno in corso.

Oltre ai già diffusi interventi sul verde realizzati in varie strade del Municipio tra cui via D’Albertis e giardini Palatucci, Aster sta provvedendo a potature in piazza Martinez dove è attualmente in corso la sostituzione delle sospensioni di illuminazione pubblica ed è prevista la sistemazione dei marciapiedi. Quest’ultimo tipo di intervento, dopo salita Nuova N.S. del Monte e via Torti, riguarderà altre parti del territorio fra cui corso Galliera, via Bracelli, via Casata Centuriona, corso Montegrappa e via Casoni. Quest’ultima sarà anche oggetto di asfaltature come corso Galliera, piazza Santa Maria e le vie Berghini, Torti, Fontanarossa, Ricca e Paggi;intervento già terminato nelle vie Donghi, D’Albertis, Bobbio e Canevari. Dopo quelle di via Donaver, ulteriori captazioni sono previste nelle vie Terralba, Biga, Donghi, Giacometti e viale Bracelli. Il totale di questi lavori ammonta a 858.789 euro. Da ricordare inoltre l’intervento di riqualificazione del parco palazzina ONPI a cura del progetto “Mi riscatto per Genova” per un valore di oltre 13 mila euro.

PROGETTI IN CORSO DEL MUNICIPIO BASSA VAL BISAGNO

Nell’ambito di un programma pluriennale di attenzione ai luoghi di incontro e aggregazione nel territorio che ha visto la riqualificazione di piazza Martinez e di Borgo Incrociati negli scorsi anni, è in corso una riqualificazione di piazza Galileo Ferraris (importo dei lavori 200 mila euro), la piazza più grande del quartiere di Marassi e la seconda per dimensioni nel territorio municipale, per renderla più fruibile da bambini e ragazzi delle diverse fasce d’età, dalle famiglie e dagli anziani (progettazione dei lavori realizzata dal Municipio e realizzazione cofinanziata da Municipio e Comune, con intervento operativo di ASTER).

Ampliamento delle attività del Social Market, emporio solidale attivo da anni nel territorio su progetto del Municipio e gestito da associazioni di volontariato insieme ai servizi sociali comunali (ambito territoriale sociale) in locali municipali. L’ampliamento delle derrate alimentari a disposizione delle famiglie fragili del territorio (le famiglie raggiunte sono circa 130) sarà connesso ad accordi in corso con il Banco Alimentare per potenziare la collaborazione con il Municipio e l’utilizzo di fondi europei dedicati.

E’ in corso un programma pluriennale – iniziato nel 2012 – di riqualificazione delle aree verdi e dei giardini di competenza municipale, con progettazione e realizzazione degli interventi da parte del Municipio con proprie risorse finanziarie di conto capitale, per migliorare l’offerta di spazi e di giochi per i bambini, soprattutto in aree molto popolate e nelle quali scarseggiano luoghi dedicati a questi fini. In corso la riqualificazione dei giardini “del Ciao” sotto il Biscione, nelle vicinanze della scuola primaria Borsi, per un importo di 25mila euro.

E’ in corso un programma pluriennale – iniziato nel 2012 –  di Interventi sulle creuze con progettazione e realizzazione dei lavori da parte del Municipio, attingendo ai fondi di conto capitale assegnati. In programma per il 2020 la manutenzione straordinaria della mattonata di via dell’Olmo (quartiere Quezzi), normalmente utilizzata dai numerosi cittadini che abitano nella parte alta di Quezzi per arrivare in zona servita da bus e ascensore per raggiungere le zone centrali del Municipio e il centro della città.

Fidapa Savona vi aspetta domani in Comune

Fidapa Savona vi aspetta domani in Comune

Donne e diritto alla libertà è l’incontro pubblico organizzato da Fidapa Bpw Italy Savona per un focus sulla questione del diritto alla libertà delle donne nel mondo

L’ incontro è il secondo appuntamento, successivo a quello a regia Fidapa Bpw Italy Genova dello scorso Novembre, che, pone al centro la figura della donna con testimonianze e riflessioni volte a sensibilizzare condizioni e barriere culturali.

“Il tema e forte e di difficile approccio ma vicino alle finalità della nostra associazione. Il distretto nordovest della nostra associazione ha infatti scelto di patrocinare l’ evento ” commenta la Presidente dell’associazione savonese Maria Berlanzoli “abbiamo affidato lo sviluppo a un gruppo di relatori di grande rilevanza le cui esperienze di lavoro li hanno portati a toccare con mano situazioni e spaccati di vita che devono essere conosciuti e adeguatamente trasmessi.”

E’ previsto, infatti, un intervento di Linda Dorigo (fotografa) volto a dare una panoramica della situazione delle donne in Medio Oriente affrontando casi nazionali specifici, contraddizioni e stereotipi culturali.

Oltre alla storica rivoluzione di genere in Siria, saranno menzionate le donne libanesi e il diritto negato di trasmettere la cittadinanza, l’annoso dibattito sul velo in Iran, le recenti conquiste delle donne in Arabia Saudita. Di contro Luca Mattiucci (giornalista)porterà l’attenzione sulla situazione italiana, realizzando così un parallelo tra mondi apparentemente privi di legami e somiglianze.“Le recenti proteste in Tunisia saranno lo spunto per parlare del femminismo islamico e del movimento #MeToo nel mondo arabo, che sarà letto attraverso gli occhi di un uomo, con la criticità che questo può dimostrare nei confronti di un cambiamento che coinvolge non solo le donne ma anche lo stesso rapporto tra i sessi” conclude Maria Berlanzoli.

Infine, il contributo di Mimmo Lombezzi, noto giornalista che collabora con le più note testate, scrittore di libri e autore di reportage da zone di guerra affronterà l’argomento dello stupro come arma. Apriranno i lavori il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, la Past Presidente distrettuale Grazia Mura e l’ Avvocato Raffaella Femia socia di Fidapa Bpw Italy Savona.

Incontro valido per ottenimento di n. 2 crediti formativi ordine degli avvocati Savona.

Venerdì 24 gennaio ore 16.30 Sala Consiliare Comune di Savona: Ingresso libero.

I venerdì da compagna il 31 Gennaio con Remo Viazzi

I venerdì da compagna il 31 Gennaio con Remo Viazzi

Domani alle 17 nella sala Borlandi di Palazzo Ducale, Remo Viazzi presenta: Genova e Bisanzio nel XII secolo Affari, famiglie, crociate, intrighi 

Genova e Bisanzio nel XII secolo Affari, famiglie, crociate, intrighi con prefazione di Gabriella Airaldi,un viaggio nella Costantinopoli del Medioevo quando Genova vi era presente quale protagonista

La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione del gruppo de “I Venerdì da Compagna” coordinato da Francesco Pittaluga, con Eolo Allegri, Isabella De scalzo e Luigi Lanzone.

INGRESSO LIBERO

Invernale del Tigullio: al via domani la terza manche

Buona partenza per il 44° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

Sono 34 le barche iscritte alla terza manche del 44° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, la tradizionale competizione di vela d’altura organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante unitamente allo YCI.

Ventidue barche nella classe ORC, 8 nella classe Libera e 4 nella classe J80. Si torna a regatare nelle acque di Lavagna dopo i due week end, tra dicembre e gennaio, ambientati nel Golfo Marconi tra Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Nuovo iscritto tra gli ORC è Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Circolo della Vela Erix). La situazione nella classe ORC vede in testa momentaneamente Suspiria the Revenge (Antonino Venneri) nel gruppo A e Melgina (Paolo Brescia) nel gruppo B. Nella Libera guidano Jonathan Livingston (Giorgio Diana) nell’A e Miran (Sergio Somaglia) nel B. Sorride Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama tra i J80.

Dopo i confronti di sabato e domenica prossimi, per i quali le previsioni parlano di vento di tramontana di intensità variabile, la 44° edizione della rassegna velica invernale d’altura del Tigullio si chiuderà sabato 8 e domenica 9 febbraio. Tra i partner, vicini a questa manifestazione, sempre Porto di Lavagna che garantisce gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l’intera durata dell’evento e Quantum assieme a Grondona.

Due gli appuntamenti nelle prossime settimane. Presso la Casa del Mare di Santa Margherita Ligure, sabato 1 febbraio alle 18 con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure e l’organizzazione di Circolo Velico SML e LNI SML, Franco Noceti rivivrà le emozioni provate durante la Fastnet Race del Royal Ocean Racing Club del 1979, la regata della morte con 15 skipper morti, 24 barche abbandonate e 194 (su 303 partite) ritirate. Sabato 8 febbraio la conviviale dell’Invernale del Tigullio si terrà presso il ristorante Ciupin di Chiavari.