Home Blog Pagina 5933

I meccanismi di condizioni genetiche come la sindrome di Down

I meccanismi di condizioni genetiche come la sindrome di Down

Il cervello umano è un organo estremamente complesso, e contiene un numero strabiliante di unità funzionali, i neuroni, connessi da strutture specializzate, le sinapsi

Queste connessioni si formano durante lo sviluppo a partire da programmi genetici ben definiti, ma sotto la costante influenza delle esperienze sensoriali, emozionali e di apprendimento, e possono modificarsi anche in età adulta. Conoscendo il cervello possiamo indagare la causa delle malattie del sistema nervoso e pensare a nuovi interventi terapeutici. Molte volte i risultati di una ricerca danno frutti in termini di miglioramento della salute solo molto tempo dopo. Altre volte, per una serie di circostanze a volte anche casuali, i tempi sono più rapidi. È il caso degli studi condotti nel laboratorio di Laura Cancedda, che hanno permesso di scoprire che un comune farmaco diuretico riesce a ristabilire una corretta funzionalità cerebrale in modelli animali di sindrome di Down, e potrebbe essere utile per il trattamento dei sintomi cognitivi tipici di questa condizione.

BAMBINI DA CONOSCERE MEGLIO

Laura Cancedda

Laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche all’Università di Genova, ha ricevuto il dottorato in Neurofisiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo un’esperienza all’Università della California di Berkeley (USA), è tornata in Italia all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ed è entrata a far parte dell’Istituto Dulbecco Telethon nel 2016.

Tecla Partecipa al 70° Festival di Sanremo

Tecla Partecipa al 70° Festival di Sanremo

Tecla sarà a Sanremo in gara nella categoria Nuove Proposte col brano 8 Marzo

Dopo la vittoria di Sanremo Young, il talent show condotto da Antonella Clerici, la giovanissima artista toscana porterà sul palco dell’Ariston un brano che attinge alla tradizione melodica propria della canzone italiana.Il brano con cui Tecla sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo si intitola “8 marzo” (etichetta Rusty Records, prodotto da Diego Calvetti) e parla delle donne e della loro forza nell’affrontare la vita di ogni giorno, anche nei momenti più duri.
Scelto personalmente dalla stessa Tecla per il valore del tema trattato, il brano attinge musicalmente alla tradizione melodica e poetica della canzone italiana, e che la giovanissima artista affronta con garbo, delicatezza e maturità vocale.Gli autori per la parte letteraria sono Piero Romitelli e Rory Di Benedetto, mentre i compositori della parte musicale sono Piero Romitelli, Rory Di Benedetto, Emilio Munda, Rosario Canale e Marco Vito.Tecla sul palco dell’Ariston vestirà total look Dolce & Gabbana.«Sono onorata di poter portare un pezzo che parla della forza femminile, sono giovane ma ho già una mia visione sul mondo. Nessuno può decidere cosa dobbiamo fare, dire o essere. Dimostriamo a noi stesse cosa siamo in grado di fare!» Tecla  Il video del brano è stato girato in notturna nella suggestiva cornice della città della musica di Sanremo per la regia di Gaetano Morbioli, uno dei più celebri registi italiani di videoclip (Laura Pausini, Tiziano Ferro, Pino Daniele, Marco Mengoni, Modà, Arisa, e moltissimi altri).

Loano rivede la luce contro la capolista Athletic

Loano rivede la luce contro la capolista Athletic

Basket Loano che torna alla vittoria nel campionato di serie D dopo un digiuno di 4 giornate battendo la capolista Athletic Genova tra le mura amiche del Palasport Garassini vincendo 67 a 55

Loanesi ancora privi degli infortunati Cacace, Giulini e Volpi e con la defezione per influenza all’ultimo di Angelucci, affrontano la capolista Athletic già vittoriosa all’andata in quel di Genova; anche se consapevoli di avere ancora una partita a rotazioni corte, i biancorossi partono subito aggressivi in difesa dove pressando la palla e con ottime rotazioni difensive mettendo in crisi l’attacco genovese, così dopo un buon inizio anche offensivo, al cambio di difesa dell’athletic (da uomo a zona) i ragazzi di coach Taverna non si scoraggiano, continuando così a giocare intensi finendo il primo quarto sopra di 8 lunghezze (17 a 9).

Nel secondo periodo Loano continua a tenere un’intensità difensiva molto buona riuscendo così a scavare un solco importante chiudendo il primo tempo in vantaggio 37 a 23.

Nel terzo periodo Genova entra in campo aggressiva, causando anche un piccolo momento di appannamento offensivo dei ragazzi ponentini, arrivando fino a 3 lunghezze di svantaggio, ma tre ottime difese e tre azioni d’attacco molto buone riportano Loano sopra di 11 lunghezze a fine terzo periodo.

Nell’ultimo periodo i ragazzi del patron Cacace mantengono il vantaggio arrivando alla sirena finale con il tabellone che recita 67-55, riuscendo così a portare a casa una vittoria fondamentale che li rimette in corsa per le posizioni alte della classifica ed al tempo stesso ridà morale e fiducia che sembravano ormai spenti.

Commento dello staff tecnico loanese: “Prima cosa bisogna fare i complimenti ai ragazzi (cit.), anche nei momenti di crisi con le sconfitte non è mai mancato l’impegno e la serietà negli allenamenti, solo il lavoro in palestra ti fa recuperare se hai un momento di appannamento. Oggi in difesa abbiamo fatto quello che ci eravamo prefissati a inizio partita, mentre in attacco abbiamo mosso la palla cercando di prendere buoni tiri. Di certo abbiamo ancora tanto da migliorare ancora ma siamo sulla buona strada.”

Tabellino Basket Loano: Tassara 15, Altamura 4, Giromini 6, Vaccarezza 3, Bussone 13, Borgna 22, Fumagalli 5, Panizza, Piccardo, Martino, Scarato. – All. Taverna Ass. Volpi S.

Arriva il Festival di illustrazione e fumetto a Tortona

T.Ink Festival di illustrazione e fumetto a Tortona

T.INK – Festival di illustrazione e fumetto

Il 21 e 22 Marzo 2020, presso il Museo Orsi di Tortona, si terrà la prima edizione di “T.Ink – Festival di illustrazione e fumetto”.

Evento dedicato alla Nona Arte in tutte le sue forme: illustrazione, fumetto e arti grafiche; kermesse che punta a promuovere l’arte del disegno ed i lavori sia di professionisti che di emergenti del settore.

Ecco cosa troverete a T.Ink-Festival: Area Artisti Emergenti, Area Autori Vip, Spazio fiera mercato, Spazio incontri e conferenze, Mostre e Area laboratori.

IL MANIFESTO
Una linea di inchiostro, come un fiume di pensieri, scorre attraverso un bosco di creatività.
La locandina di T.ink 2020, realizzata da Andrea Sodaro di Formula Magica, vi invita proprio ad esplorare questo bosco, per scoprire le mille sfaccettature del mondo dell’illustrazione e dell’arte.

LA LOCATION
Il Museo delle Macchine Agricole Orsi è ospitato in una parte di quegli stessi capannoni che furono le officine dell’azienda, in via Emilia. L’area espositiva copre una superficie di 1800 mq, cui si aggiungono 500 mq. tra uffici, reception, centro di documentazione, magazzino e servizi tecnici. Qui trova posto l’esposizione dei pezzi più interessanti delle preziose collezioni Orsi e Berri.

L’AUTORE
Andrea Sodaro di “Formula Magica”, un progetto nato nel 2018 con l’obiettivo di creare belle storie. Ha all’attivo tre libri: “Ghost Stories” (Marzo 2019), “Ghost Stories Sunrise” (Giugno 2019) e “Old Good Times” (Ottobre 2019) e tanti altri
attualmente in produzione!

PROJECT MANAGER
Lo staff di ACMEventi si occupa di organizzare eventi fin dal 2015, ma solo nel 2020 ha concretizzato questa passione formando il trio
lavorativo che oggi conosciamo.
ACMEventi vanta tra le sue produzioni un evento di successo come ALEcomics, il festival del fumetto di Alessandria, che in poco tempo è riuscito a diventare un punto di riferimento per le fiere di settore del nord Italia.

Loano non solo mare, giovedì escursione ai Ciappi del Finale 

Escursioni in Liguria (foto d'archivio)

Continuano le uscite di “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano

La gita di giovedì 30n gennaio avrà come meta principale le lastre rocciose dei cosiddetti “Ciappi del Finale”, nell’entroterra di Finale Ligure, lungo uno dei percorsi escursionistici più conosciuti e frequentati della zona, tra fitte boscaglie e siti storici e naturalistici di grande rilievo.

I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 in piazza Valerga: da qui si dirigeranno in auto verso levante fino a raggiungere Finale Ligure. Imboccata via Brunenghi, si sposteranno verso San Bernardino, dove verranno lasciate le auto ed inizierà il percorso a piedi.

Questo itinerario, facilmente percorribile e privo di forti ripidità, si svolge in una zona caratterizzata da un gomitolo di sentieri e sentierini immersi in una folta vegetazione che rischiano talora di far perdere l’orientamento e la giusta direzione. A questo proposito è bene sottolineare la necessità di mantenere il gruppo il più compatto possibile: qualora la comitiva dovesse separarsi, è necessario che ogni gruppetto sia comunque in grado di seguire la direzione presa da quelli che precedono.

Da San Bernardino si imbocca un facile sentiero che, tra radi slarghi prativi e tratti rocciosi, supera il Bric Pianarella ed il cosidetto osservatorio astronomico (preistorico) e porta direttamente al “Ciappo dei Ceci”.

Di qui, sempre su sentiero, si perviene al ben più importante “Ciappo delle Conche”, una grande spianata rocciosa, leggermente in discesa, solcata da incisioni più recenti e da un sistema rudimentale di raccolta delle acque fatto di piccole canalizzazioni, conche e coppelle destinate ad abbeverare animali, ad attirare prede da cacciare e forse anche a ricoprire funzioni rituali. Di fianco al ciappo un’altra testimonianza preistorica: un riparo sotto roccia denominato “Il Trono”, con nicchie, sedili e vaschette. La spianata sarà la “sala” dove il gruppo consumerà il proprio pranzo al sacco.

Ultimato lo spuntino la camminata continuerà inoltrandosi nella fitta macchia mediterranea, interrotta ogni tanto da viste panoramiche. Infine si ritornerà al “Ciappo dei Ceci”, da dove poi ci si re-immetterà sull’itinerario dell’andata fino a tornare alle auto.

La gita avrà una durata di 4 ore e mezza e seguirà un itinerario ad anello con un dislivello di 350 metri circa. I capigita sono Bruno Ravera, Bruno Richero, Mario Chiappero e Cesare Zunino.

Per la partecipazione alla gita di non soci Cai è necessario sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni, da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando aLaura Panicucci (ai numeri 019.67.23.66 o 3497854220).

L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio.

Lorefice, Vigile del fuoco eroe: la protesta davanti al Tribunale di Genova

Lorefice, vigile del fuoco eroe: la protesta davanti al Tribunale di Genova

Come avevano anticipato alcuni giorni fa, i vigili del fuoco genovesi hanno manifestato con un presidio davanti al Tribunale di Genova per ricordare il collega Giorgio Lorefice, morto il 26 gennaio 2005 quando era intervenuto con la sua squadra a Serra Riccò nell’incendio di un’autocisterna di Gpl. Lorefice aveva 50 anni ed era caposquadra del distaccamento di Bolzaneto.

Lorefice, vigile del fuoco eroe: la protesta davanti al Tribunale di Genova

Oltre a circa 300 pompieri, in piazza, stamane c’erano la moglie e la figlia di Lorefice, una delegazione di tassisti e i rappresentanti di alcuni comitati della Valpolcevera.

Dopodiché hanno consegnato una lettera di protesta-denuncia al procuratore Francesco Cozzi contro il ricorso presentato dalle assicurazioni alla sentenza emessa dal tribunale civile che ha stabilito un risarcimento di un milione e 200 mila euro, per la famiglia di Lorefice e per i pompieri rimasti feriti nell’esplosione.

Tra le motivazioni esposte dai legali delle assicurazioni nel ricorso anche il fatto che, secondo loro, i pompieri avrebbero agito in modo imprudente.

Festa del Santuario della Rovere e le Sacre Funzioni

Festa del Santuario della Rovere e le Sacre Funzioni

Per la Festa del Santuario Mariano Diocesano di Nostra Signora della Rovere, in San Bartolomeo al Mare, sono state programmate le seguenti Sacre Funzioni

Ogni sera, fino al 1° febbraio, ore 16:00 Esposizione, Santo Rosario e Benedizione

Venerdì 24 gennaio inizio Novena
Ore 17:00 Santa Messa.

Domenica 26 gennaio
Ore 09:30 Santa Messa.
A seguire, processione fino al mare e ritorno.
(La Santa Messa delle ore 11:00 è sospesa).

Sabato 1° febbraio
Ore 17:00 Santa Messa con benedizione delle candele.

Domenica 2 febbraio (giorno della Festa)
Ore 08:00 Santa Messa.
Ore 09:00 Santa Messa.
Ore 10:00 Santa Messa.
Ore 11:30 Santa Messa, in latino.
Ore 15:30 Santa Messa.
Ore 16:15 Santo Rosario e Benedizione Eucaristica.
Ore 17:00 Santa Messa.

Lunedì 3 febbraio
(A tutte le Sante Messe, benedizione della gola).
Ore 08:00 Santa Messa.
Ore 09:00 Santa Messa.
Ore 10:00 Santa Messa.
Ore 11:30 Santa Messa, in latino.
Ore 15:30 Santa Messa.
Ore 16:15 Santo Rosario e Benedizione Eucaristica.
Ore 17:00 Santa Messa.

Martedì 4 febbraio
Ore 17:00 Santa Messa, in suffragio di tutti i devoti defunti e di tutti i parenti dei fedeli del Santuario.

CarnevaLöa 2020 il Carnevale dei bambini a Loano

CarnevaLöa 2020 il Carnevale dei bambini a Loano

Doppio appuntamento con il “Carnevale dei bambini” Loano, proseguono gli appuntamenti della 29^ edizione del CarnevaLöa

la grande manifestazione carnevalesca organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il contributo dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Domenica 2 febbraio e domenica 9 febbraio sono in programma i due appuntamenti del “Carnevale dei bambini”, che si terranno rispettivamente in piazza Massena ed in piazza Rocca. I due divertenti pomeriggi in maschera dedicati ai più piccini inizieranno alle 15 con giochi, balli, animazione a cura dei“Matti da Legare” e, in chiusura, una dolce merenda per tutti. E domenica 9 febbraio i bambini potranno cimentarsi nel gioco della pentolaccia.

Domenica 16 febbraio si terrà l’attesissima sfilata dei carri allegorici sul lungomare. I carri, realizzati dagli artigiani del carnevale e ispirati ai cartoons, ai fatti di attualità e alla satira, partiranno alle 15 da piazza

Mazzini, percorreranno corso Roma e raggiungeranno piazza Cadorna, dove faranno inversione per tornare al punto di partenza. Nel corso della sfilata si svolgerà il Palio dei Borghi, competizione carnevalesca che vedrà coinvolti i carri “di rappresentanza” dei borghi di Loano ed alcuni carri ospiti, fuori concorso. Sfileranno inoltre il carro della Torre dell’Orologio e di Palazzo Doria con le maschere loanesi (a cura dell’associazione Vecchia Loano) e la “Beccian Car”, la macchina a “rigadera” ossia a forma di annaffiatoio, cioè il simbolo di Beciancin. Parteciperà la banda musicale di Pompeiana. La sfilata si potrà seguire in diretta su Facebook (@carnevaloa). Presso la Casetta dei Lavoratori del Mare si potranno gustare le deliziose “bugie” preparate dalla confraternita delle Cappe Bianche.

La kermesse carnevalesca si concluderà domenica 23 febbraio con il Palio dei Comuni, a cui prenderanno parte i carri dei Comuni rivieraschi e dell’entroterra che hanno aderito alla manifestazione e il vincitore del Palio dei Borghi di Loano (fuori concorso). La sfilata prenderà il via alle 15. Super ospite della giornata sarà Capitan Ventosa, alias Fabrizio Fontana. Parteciperà la Filarmonica di Ventimiglia. Presso la Casetta dei Lavoratori del Mare si potranno gustare deliziose “bugie”. Sia il Palio dei Borghi che il Palio dei Comuni saranno condotti da Stefania Vivioli.

Crotone-Spezia, Italiano: Prestazione coraggiosa

Italiano

Lo Spezia espugna meritatamente l'”Ezio Scida” di Crotone e sale a 28 punti in graduatoria con una partita da recuperare ed al termine della gara è, come di consueto, il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano a commentare l’ottima prestazione dei suoi ragazzi: “Ricordo bene i complimenti che la stampa di Crotone mi aveva fatto all’andata, perchè nonostante la sconfitta la squadra aveva dimostrato di giocare a sprazzi un buon calcio; per quanto riguarda oggi, chiaramente, venire qua e fare le barricate penso che non avrebbe avuto nessun senso. Siccome tante squadre che sono venute a Crotone hanno scelto di concentrarsi sulla fase difensiva senza raccogliere niente, abbiamo scelto di provare a fare una prestazione più coraggiosa, indirizzata tutta verso la fase offensiva. Temevamo molto questa partita perchè il Crotone è davvero forte, quindi sono veramente molto contento della prestazione dei miei ragazzi, perché nonostante la giovane età dell’organico, tutti mi stanno dimostrando sempre più maturità.

Adesso regna l’abbondanza, siamo in tanti in tutti i reparti, i ragazzi stranno tutti bene e non posso che essere contento. Come avete visto oggi ho dovuto rinunciare a malincuore a Federico Ricci, ma se avessi potuto schierare 13 giocatori l’avrei fatto. Federico aveva fatto una grande partita la scorsa giornata, con un bellissimo assist a Gyasi in occasione del primo gol, ma davanti ora c’è tanta abbondanza e come ripeto sempre, quando si ha tutta la rosa a disposizione, occorre sfruttare questo dato a proprio favore. La crescita deve continuare in questa direzione, anche perché a mio avviso i margini di miglioramento sono tanti.

Penso che il Crotone non si aspettasse uno Spezia così spavaldo, così coraggioso e chiaramente tanto merito è stato dei miei ragazzi, anche perché qui il Crotone di solito concede pochissimo e crea moltissime occasioni.

I giovani talvolta fanno qualche errore, penso al rigore che francamente era evitabilissimo; ma c’è anche da dire che abbiamo dimostrato la maturità di continuare a spingere anche dopo il gol del pareggio. In altre occasioni avremmo staccato la spina e smesso di giocare, invece quest’oggi, ripeto, su un campo difficilissimo, siamo stati bravi a continuare a giocare, senza concedere occasioni ai nostri avversari.

Voglio fare i complimenti anche ai subentrati, da Galabinov a Federico Ricci fino ad Acampora, perchè ogni volta, chi viene mandato in campo, rende sempre al massimo delle sue potenzialità e voglio ringraziare i quindici tifosi che ci hanno seguito fino a qui: questa vittoria è per loro”.

Crotone-Spezia 1-2, le Aquile espugnano lo Scida

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Grande prova in Calabria dello Spezia che vince allo Scida e compie un sensibile balzo verso i play off.

Il Crotone spreca una grossa occasione per scavalcare il Pordenone e portarsi da solo al secondo posto. Lo Spezia disputa un gran bel primo tempo, chiuso meritatamente in vantaggio grazie a un sinistro del franco-angolano M’Bala Nzola, all’esordio con la nuova maglia dopo aver giocato la prima parte della stagione a Trapani. Stroppa rilancia all’intervallo il 35enne Maxi Lopez, inserito al posto di Simy, e l’argentino lo ripaga trasformando il rigore concesso per fallo di Ferrer su Mazzotta. Lo Scida crede alla rimonta, ma lo Spezia lo gela in contropiede: cross di Gyasi e sinistro vincente di Antonino Ragusa. Il Crotone chiude in 10 per l’espulsione di Messias; i liguri si riportano alle soglie della zona play-off.