Home Blog Pagina 5926

Liguria 20.25: domani a Genova workshop Lega su infrastrutture, sviluppo e sicurezza

Viale, Benveduti, Piana, Mai, Rixi, Ardenti, Puggioni e Senarega (Lega)

Domani, venerdì 31 gennaio, all’Auditorium dell’Acquario di Genova Porto Antico, si terrà “Liguria 20.25: infrastrutture, sviluppo e sicurezza”, organizzato dalla Lega Liguria.

A partire dalle 10, si terranno workshop tematici con tecnici, stakeholder e rappresentanti delle categorie coordinati dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti e dal presidente della commissione Attività produttive in Comune a Genova Luca Remuzzi.

Alle 14.30 si aprirà l’assemblea plenaria in cui verranno illustrati al pubblico i risultati in sintesi dei tavoli di lavoro tematici.

Alle 15.30 la tavola rotonda con interventi di: Edoardo Rixi, deputato Lega e responsabile nazionale Infrastrutture, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, Marco Campomenosi, capodelegazione Lega all’Europarlamento, Sonia Viale, vicepresidente Regione Liguria e assessore Salute e Sicurezza, Marco Protopapa, assessore Agricoltura Regione Piemonte, Claudia Terzi, assessore regionale Infrastrutture Regione Lombardia, Andrea Benveduti assessore regionale Sviluppo Economico Regione Liguria.

 

I Panpers a Genova in Stradanuova per i 10 anni del duo

I Panpers a Genova in Stradanuova per i 10 anni del duo

In occasione dei 10 anni del duo comico Panpers, arriva lo show imperdibile “10 anni di minchiate”.

7 e 8 febbraio allo Stradanuova Teatro Auditorium, Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18 a Genova (ingresso da Vico Boccanegra).

Una serata speciale, uno spettacolo unico per festeggiare i dieci anni del duo comico torinese, Andrea Pisani e Luca Peracino.

Musica, monologhi e sketch comici, giochi, ospiti a sorpresa… questo e molto altro per una serata all’insegna della risata.

“10 ANNI DI MINCHIATE” non è solo un “best of” dei migliori pezzi che li hanno visti protagonisti in questi anni ma un vero e proprio raccoglitore di tutto quello che hanno creato dai loro inizi a oggi.

Oltre ai personaggi più riusciti del loro repertorio (Lo Zombie, Mika e Fedez, Sig. Brenton) ci saranno infatti numerosissimi sketch inediti e parodie musicali mai sentite perché per i PanPers la prima prerogativa è sempre quella di stupire il pubblico e non offrire mai niente di scontato o prevedibile.

Ci saranno alcuni sketch talmente vecchi che non hanno mai visto la luce, né in Tv né in cantina.

Insomma, I Panpers ce la metteranno tutta per dare vita a uno spettacolo indimenticabile.

I PANPERS

Andrea Pisani e Luca Peracino – meglio noti con il nome di PanPers – hanno 31 anni.

E si sono conosciuti all’età di 4.

Luca è arrivato all’asilo con un grembiule giallo e Andrea, per reazione, gli ha dato un pugno.

Da allora, non si sono più lasciati.

Dopo aver deciso di ampliare il loro pubblico (amici, genitori e compagni di liceo), si cimentano in diversi concorsi di cabaret ed entrano nel Laboratorio Zelig.

Ma non c’è stato il tempo per una lunga gavetta perché a soli 22 anni sono già sul palco di Colorado, programma Mediaset che dal 2009 li vede come presenza fissa.

L’impatto con il prime time non ha fatto che aumentare la loro creatività e perfezionare un personalissimo stile comico fatto di paradossi, situazioni e battute secche.

Nel 2010, debuttano sui social network imponendosi con mix di video, parodie musicali, webserie (come la loro SpyCar) e battute che li rende subito seguitissimi dai giovani (e non solo) e gli permette di raggiungere numeri importanti: 1 milione 800mila su FB, 880mila su YT, 400mila su IG.

Oltre all’impegno social, prosegue quello in tv con Colorado e altri programmi su Mediaset, Rai, Disney Channel (In Tour, LifeBites, ShotTime).

Intanto, sia come duo che separatamente, dal 2013 entrano nel mondo del cinema con una serie di titoli: Fuga Di Cervelli, I BabySitter, Belli di Papà, Matrimonio Al Sud, Classe Z…

In campo musicale, nel 2015, esce la loro prima raccolta di parodie di celebri hits e, nell’estate 2017, il loro primo inedito: “Ci Mancano Le Basi – feat. Nessuno”.

Nonostante i molti e differenti impegni, I PanPers continuano coltivare l’amore per il live e per la loro città, Torino. Da Torino, sono partiti tutti i loro show che hanno fatto registrare sold out in tutta Italia: “Vi E’ Mai Capitato?”, “The Akkattappara Show”, “Bastardi Con La Gloria”, “Quasi Esauriti”.

Il Volo in concerto nel nord America

Il Volo in concerto nel nord America

Fino al 15 marzo più di 20 date per Il Volo da Toronto a Las Vegas!

È già SOLD OUT il live del 6 febbraio al Radio City Hall di New York davanti a oltre 6000 spettatori.

Dopo il successo dei concerti in Giappone, Europa e Sud America nel 2019, IL VOLO, il trio italiano che ha conquistato le platee internazionali, è in tour in Nord America!

Iniziato il 28 gennaio da Toronto, il tour passerà per Washington, Boston, Chicago, Los Angeles e tante altre città fondamentali, in oltre 12 Stati, per concludersi il 15 marzo a Las Vegas. Più di 20 date in cui il trio raggiunge i fan americani che in questi anni hanno visto i tre ragazzi duettare con artisti del calibro di Barbra Streisand e Placido Domingo, partecipare a “We Are The World for Haiti” di Quincy Jones, premiati ai Latin Billboard Awards a Miami e celebrati dalla PBS con il concerto a Matera dell’estate 2019.

10 anni di successi internazionali, in cui Il Volo ha scalato le classifiche americane con il bel canto italiano (il loro debutto discografico omonimo, nel 2010, entra nella Top Ten di Billboard USA) e tenuto concerti nei più importanti teatri.

Il Volo-Live in Toronto

Non a caso è già sold out il live del 6 febbraio al Radio City Music Hall di New York che, con i suoi oltre 6000 posti e la posizione centrale in Times Square, è considerato uno dei più prestigiosi teatri al mondo.

Questa estate Il Volo tornerà in concerto in Italia con una doppia data all’Arena di VERONA e una doppia data al Teatro Antico di TAORMINA. Queste location storiche apprezzate in tutto il mondo, il teatro greco e l’anfiteatro romano, ancora una volta abbracceranno lo spettacolo de Il Volo, che unisce divertimento e emozione, coinvolgendo il pubblico nel cantare le canzoni più famose e trasportandolo nei brani più intensi della tradizione italiana e d’Oltreoceano. Inoltre a novembre 2020 il trio si esibirà nei principali palasport d’Italia a Torino, Milano e Roma!

Queste le date in Italia: 30 e 31 agosto all’Arena di Verona, 4 e 5 settembre al Teatro Antico di Taormina, 26 novembre al Pala Alpi Tour di Torino, 30 novembre al Mediolanum Forum di Assago di Milano e 4 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma.

Le date sono prodotte Il Volo Srl e organizzate da Friends & Partners.

Piero, Gianluca e Ignazio hanno festeggiato 10 anni insieme, costellati di concerti che hanno incantato le platee di tutto il mondo, con oltre 2 milioni di dischi venduti, 220 milioni di streaming sulle piattaforme online, oltre 500 milioni di views e più di 1 milioni di iscritti sul canale ufficiale YouTube de Il Volo.

È uscito in tutto il mondo “10 Years” (Sony Music), il best of de Il Volo che racchiude il DVD Live in Matera e un CD con i brani più rappresentativi del loro repertorio, da “’O Sole mio”, a “My Way”, a “Grande amore”, dal bel canto della tradizione italiana, agli evergreen americani.

Rixi: dopo tirata d’orecchie finalmente ok a commissario nodo di Genova e Terzo Valico

Rixi: fondo di garanzia da 1.5 milioni per le società sportive liguri
Edoardo Rixi (Lega)

“Una tirata d’orecchie serve sempre. Oggi, dopo settimane di sollecitazioni, finalmente in tarda serata, ci è giunta notizia della tanto attesa ratifica da parte della Corte dei Conti della nomina del commissario del Nodo di Genova e Terzo Valico, previsto dallo Sblocca Cantieri, varato dal governo gialloverde. Ora aspettiamo il neocommissario Calogero Mauceri a Genova al lavoro”.

Lo ha dichiarato ieri sera su Facebook il deputato genovese della Lega e responsabile nazionale Infrastrutture Edoardo Rixi.

“È sicuramente un segnale positivo – ha aggiunto il deputato leghista ventimigliese Flavio Di Muro – la ratifica della nomina del commissario per Terzo-Valico-Nodo ferroviario di Genova, ma ora non si sieda sugli allori la ministra De Micheli.

Se ci sono voluti 8 mesi per la nomina di Mauceri, il Ponente ligure non è disposto ad aspettarne altrettanti per la nomina del commissario per il completamento del raddoppio del Ponente.

I sindaci si sono espressi chiaramente in un documento condiviso col territorio sulla strategicità dell’opera.

L’individuazione del commissario straordinario è contenuta nello Sblocca Cantieri, voluto fortemente dalla Lega al governo con l’allora viceministro Rixi, ed è stato approvato un ordine del giorno, da me presentato, in merito, al Dl Crescita.

Non si perda altro tempo. La Liguria e la provincia di Imperia non possono più aspettare”.

 

S. Martino, infortunio sul lavoro: 50enne ricoverato con codice rosso

Ospedale San Martino di Genova (foto di repertorio)

Infortunio sul lavoro in un cantiere al Monoblocco dell’ospedale San Martino a Genova.

L’episodio è avvenuto stamane.

Secondo quanto riferito al momento, un operaio di circa 50 anni è caduto da un’impalcatura esterna all’edificio sulla quale stava lavorando.

L’operaio è stato soccorso dai sanitari del 118 ed è stato ricoverato, in codice rosso, nello stesso ospedale.

Il 50enne è sempre rimasto vigile e cosciente.

 

Mercato Genoa, Favilli corteggiato dal Torino

Favilli

E’ un mercato frizzante sia in entrata che in uscita per il Grifone che potrebbe cedere una sua punta dopo i probabili arrivi di Iturbe e Falque.

Favilli è tornato in forma dopo essersi messo alle spalle diversi guai fisici. 12 presenze, un gol e mezza Serie A su di lui: in pole ci sono Spal e Torino, che ieri ha incontrato il suo agente. Il Genoa non lo cederà facilmente e per convincere i rossoblù servono almeno 15 milioni di euro. Nel presente c’è una possibile nuova destinazione per Favilli, ma il futuro del classe ’97 può essere di nuovo in bianconero.

Podismo: a Santa Margherita c’è la mezza delle 2 Perle

Coronavirus | Toti: Escluso contagio alla Mezza maratona delle due perle

Podismo: a Santa Margherita Ligure c’è la mezza maratona delle 2 Perle, la Portofino Run e la CorriSanta. Consegna dei pettorali del top runner sabato alle 17 all’auditorium delle scuole.

A Santa Margherita Ligure, c’è un lungo weekend all’insegna del podismo. Si torna sul percorso originario, dopo le modifiche forzate al percorso di gara che si erano rese necessarie nell’ anno 2019. La mezza maratona internazionale delle Due Perle, è giunta alla XV edizione e prenderà il via domenica 2 febbraio, a partire dalle 9,con un percorso  tra Santa Margherita Ligure e Portofino, due volte andata e ritorno, per un totale di 21,097 km, partenza da lungomare Andrea Doria, arrivo ai giardini di piazza Martiri della Libertà.

Sabato 1° febbraio, lungo lo stesso tracciato – ma soltanto una volta andata e ritorno – l’VIII Portofino Run di 10 km, che prenderà il via alle 15 (partenza e arrivo in piazza Martiri della Libertà) e la non competitiva “CorriSanta”, inedita passeggiata ludico-sportiva aperta a tutti.

Sempre sabato, al termine di Portofino Run e “CorriSanta”, dalle 17, all’auditorium dell’Istituto Comprensivo Vittorio G. Rossi, in via Generale Liuzzi, ci sarà la consegna dei pettorali della mezza maratona dell’indomani ai top runner Samuel Ndungu Mwangi, keniano che potrebbe seriamente insidiare il record del percorso di 1 ora 03’ 26’’, stabilito nel 2015 da Stefano La Rosa, Said El Otmani, italiano di origini marocchine, e Primien Manirafasha, ruandese, vincitore un anno fa.

E’ atteso l’Onorevole Maurizio Lupi, appassionato di podismo, che ha lanciato iniziative per promuovere maratone e mezze maratone italiane all’estero, favorendo anche la partecipazione di atleti stranieri. “Madrina” dell’evento sarà quest’anno la campionessa genovese Emma Quaglia, presente sia sabato sia domenica, alla partenza e all’arrivo di tutte le gare, vincitrice di ben tre edizioni della “Due Perle” negli anni  2011, 2016, 2018.  ABov

 

 

Lotta della Postale contro la pedopornografia: 1 arresto e 6 indagati

Diffamazione campionessa Linda Cerruti, denunciati dalla Polizia autori dei post
Polizia Postale (immagine di repertorio)

Operazione della polizia postale in diverse regioni italiane, fra cui la Liguria, contro la pedopornografia.

Migliaia di file e diversi dispositivi informatici contenenti materiale pedopornografico sono stati sequestrati dalla Polizia postale del Friuli Venezia Giulia, coordinata dalla Procura di Trieste con il sostituto Matteo Tripani, in un’operazione conclusasi con l’arresto di una persona.

Sei persone inoltre risultano indagate.

L’operazione denominata ‘Noodles’ è scattata in seguito a una denuncia in cui veniva segnalato un account Facebook, successivamente reso irraggiungibile, su cui era stata pubblicata una fotografia di minori a cui erano seguiti commenti a sfondo sessuale.

Le perquisizioni, eseguite in simultanea in Friuli Venezia Giulia ed estese anche a Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio e Campania, hanno impegnato 30 uomini e portato all’arresto in flagranza per detenzione di ingente quantità di materiale pedopornografico, un uomo di 66 anni della provincia di Viterbo.

Antiqua 2020, visita a sorpresa del critico Vittorio Sgarbi

Antiqua 2020, visita a sorpresa del critico Vittorio Sgarbi

Ieri ad Antiqua, la manifestazione dedicata all’antiquariato in corso di svolgimento fino a domenica 2 febbraio, presso i Magazzini del Cotone a Genova, nel tardo pomeriggio, c’è stata una visita a sorpresa di Vittorio Sgarbi.

Il critico d’arte è stato accompagnato dall’assessore alla Cultura del Comune di Genova Barbara Grosso, dalla critica d’arte Anna Orlando e dal presidente di Porto Antico di Genova Mauro Ferrando e avrebbe effettuato diversi acquisti di quadri e libri.

Antiqua 2020, visita a sorpresa del critico Vittorio Sgarbi

Oggi, invece, ad Antiqua appuntamento organizzato dall’Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con il consorzio del Basilico Genovese DOP e il Consorzio dell’Olio Riviera Ligure DOP nell’ambito del progetto Assaggia la Liguria con la presenza del presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria Marco Rezzano e l’enologo e divulgatore Francesco Petacco.

A fare gli onori di casa l’assessore al Commercio, vallate e grandi eventi del Comune di Genova Paola Bordilli.

Alla 30^ edizione di Antiqua sono esposti arredi di alta epoca, modernariato, sculture, tappeti, dipinti a partire dal Cinquecento fino al Novecento, argenti e gioielli, sculture in marmo e lignee, ceramiche e vetri artistici, gioielli dell’ebanisteria, oggetti di arte orientale e art déco.

Antiqua è aperta fino a domenica 2 febbraio, venerdì dalle 14 alle 20, nel fine settimana dalle 10 alle 20. Il biglietto dingresso costa 12 Euro, 8 Euro il ridotto.

Sono disponibili alcune convenzioni. I visitatori di Antiqua potranno  acquistare il biglietto scontato per “Intimo Incanto”, l’esibizione del Coro di Voci Bianche e Coro Femminile del Teatro Carlo Felice in programma al Teatro della Gioventù sabato 25 gennaio alle 17, per il concerto sinfonico del 31 gennaio alle ore 20, Direttore V. Fedoseev, pianoforte I. Bessonov con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, musica di P.I.Čajkovskij e per le rappresentazioni dell’Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea in cartellone dal 12 al 16 febbraio, mentre gli spettatori del Teatro Carlo Felice avranno diritto all’acquisto del biglietto ridotto di Antiqua.

Altra opportunità arriva dalla rete dei Musei Civici del Comune di Genova. Presentando il biglietto o la tessera di Antiqua sarà applicata la tariffa ridotta per i Musei di Strada Nuova, il Museo Arte Orientale E. Chiossone, il Museo del Risorgimento, Castello D’Albertis, Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, Galleria d’Arte Moderna, Wolfsoniana, Raccolte Frugone, il Museo di Archeologia Ligure, il Museo Navale e il Museo della Lanterna.

Possono usufruire del biglietto ridotto, tra gli altri, i soci del Touring Club Italiano, i clienti di Feltrinelli titolari di Cartapiù e Multipiù e gli abbonati a “Vivere la casa in campagna”.

Ghislanzoni vince la terza tappa del 44° Campionato del Tigullio

Giancarlo Ghislanzoni

GENOVA – La terza tappa del Campionato Invernale del Tigullio è stato vinta da Chestress3. Il velocissimo J122 di Giancarlo Ghislanzoni ha avuto la meglio sulla agguerrita flotta di 34 barche che si sono date battaglia nelle acque di Lavagna.

Nelle altre classi guidano invece Free Lance di Federico Bianchi, Aria dell’ Ariarace di Cernobbio, Ikaroa di Tommaso De Benedetti e Jeniale di Massimo Rama.

La rassegna velica d’Altura del Tigullio è organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante con lo YCI.
Il Campionato si chiuderà domenica 9 febbraio. Tra i partner, vicini alla manifestazione ci sono la Porto di Lavagna che garantisce gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l’intera durata dell’evento e Quantum assieme a Grondona.

Nell’ ambito del Campionato da segnalare due appuntamenti. Sabato presso la Casa del Mare di Santa Margherita Ligure (alle ore 18 con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure e l’organizzazione di Circolo Velico SML e LNI SML) Franco Noceti rivivrà le emozioni provate durante la Fastnet Race del Royal Ocean Racing Club del 1979, la tragica regata che portò alla morte di 15 skipper, con 24 barche abbandonate e 194 (su 303 partite) ritirate. Sabato 8 febbraio ci sarà invece la tradizionale cena conviviale che si terrà presso il ristorante “Ciupin” di Chiavari.

Queste le classifiche della terza tappa del 44esimo Campionato.
ORC Gruppo A: 1) Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI); 2) Capitani Coraggiosi (Federico Felcini e Guido Santoro, YC Chiavari); 3) Skarp (Vincenzo De Falco, Circolo della Vela Erix).

ORC Gruppo B:1) Free Lance (Federico Bianchi, LNI Chiavari e Lavagna); 2) Tekno (Piero Arduino, LNI Genova); 3) Imxtinente (Adelio Frixione, YCI).

Classe Libera:1) Aria (Cernobbio); 2) Jonathan Livingstone (Giorgio Diana, CN Lavagna); 3) Rewind (Luciana Bevilacqua, CN Lavagna).

Libera B;1) Ikaroa (Tommaso De Benedetti, CN Lavagna) ; 2) Miran (Sergio Somaglia, CN Marina Genova); 3)Azul (Alvise Andrea Pavoni (CN Lavagna).

J80: 1) Jeniale Eurosystem (Massimo Rama, LNI Sestri Levante); 2) Montpress (Paolo Montedonico, YC Chiavari); 3) Anemos (Anne Soizic Bertin, Lega Navale Chiavari).
PAOLO ALMANZI