Home Blog Pagina 5925

UCI Fiumara Cinema, torna la Stagione degli Anime

UCI Fiumara Cinema, torna la Stagione degli Anime

Dal 2 al 4 dicembre nelle multisale del Circuito UCI Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit

Il prossimo appuntamento sarà con Promare, un film dal ritmo incalzante prodotto da Studio Trigger e diretto da Hiroyuki Imaishi, due nomi che sono leggende dell’animazione giapponese grazie a serie di culto come Gurren Lagann e Kill La Kill. Con uno stile unico, colorato e strabiliante, Promare si spinge oltre e ridefinisce il cinema d’animazione robotico giapponese. La trama conduce lo spettatore in un universo in cui sono trascorsi trent’anni dall’apparizione dei Burnish, una razza di esseri mutanti armati di fiamma, che ha distrutto metà del mondo grazie al fuoco. Quando appare un nuovo gruppo di mutanti che si fanno chiamare Mad Burnish, ha inizio l’epica battaglia tra Galo Thymos, un nuovo membro della squadra di salvataggio anti-Burnish detta Burning Rescue e Lio Fotia, il leader dei Mad Burnish.

I prossimi appuntamenti della rassegna saranno con My Hero Academia The Movie 2 – Heroes: Rising, Ride Your Wave, Seven Days War e FATE/STAY NIGHT Heaven’s Feel III. Spring SongLa Stagione degli Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID.

Il gruppo ODEON Cinemas Group è il più importante circuito cinematografico europeo e fa capo alla società AMC Entertainment Holdings. In Italia conta 50 strutture multiplex, per un totale di 503 schermi.

Pomeriggio insieme contro la tratta, nella Sala Quadrivium

Oggi ore 17.45 Sala Quadrivium Piazza Santa Marta 2 insieme contro la tratta Sala Quadrivium

Caritas Diocesana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Gruppo Riàlzati, CIF Genova, CISL, DA-UDI, Movimento Focolari Liguria, SMA – Società Missioni Africane, Suore NSA – Nostra Signora degli Apostoli, Suore Gianelline e Suore Brignoline, Ass. La Supernova aderiscono all’iniziativa ecclesiale della Giornata Mondiale contro la Tratta e organizzano una serata di sensibilizzazione e preghiera, con uno sguardo particolare verso le migranti africane e il loro futuro di integrazione e di riscatto dalla prostituzione.

El Diablo, festeggia 40 anni di carriera

El Diablo, festeggia 40 anni di carriera

Piero Pelù festeggia 40 anni di carriera,e taglia un importante traguardo artistico e dà il via ai festeggiamenti salendo, per la prima volta in gara, sul palco di Sanremo

Il brano “GIGANTE” sarà contenuto nel nuovo album di inediti Arrangiato e prodotto da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, il brano “Gigante” è una cavalcata rock ed elettronica, dedicata a chi arriva al mondo per la prima volta (i suoi nipotini) e anche a chi lotta per rinascere a nuova vita liberandosi dalle catene di un passato difficile (i ragazzi e le ragazze dei carceri minorili di Nisida e di tutto.

Nella serata speciale di giovedì 6 febbraio, pensata per celebrare i 70 anni del Festival, Piero Pelù interpreterà “Cuore Matto”, il celebre brano presentato al Festival di Sanremo del 1967 dalla coppia formata da Little Tony e Mario Zelinotti.

A dirigere l’orchestra per Piero Pelù sarà Luca Chiaravalli. Sul palco dell’Ariston l’artista indosserà abiti di Tom Rebl e accessori di Manuel Bozzi.

Dopo il palco di Sanremo, Pelù tornerà ad esibirsi live da luglio nelle principali piazze italiane con “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”. Queste le prime date: 10 luglio in Piazza Castello a Marostica in occasione del Marostica Summer Festival, 19 luglio alla Banchina S. Domenico di Molfetta (Bari) in occasione dell’Oversound Festival, 19 agosto in Piazza delle Regioni a Presicce (Lecce) in occasione del Festival I Colori Dell’Olio.

I biglietti per le date di Marostica e Molfetta saranno disponibili in prevendita da martedì 4 febbraio. Per info: www.friendsandpartners.it. La data di Presicce è a ingresso gratuito.

Durante il festival di Sanremo, Piero Pelù ha deciso di portare avanti l’impegno ambientale con il suo “Clean beach tour”: mercoledì 5 febbraio, infatti, alle ore 10.45 presso la spiaggia di Bussana l’artista invita tutti a partecipare alla raccolta di plastiche e microplastiche spiaggiate per “sottrarre più veleni possibili al nostro ambiente e quindi a noi stessi”. Per organizzare l’evento Piero ha coinvolto Legambiente e il Comune di Sanremo che a sua volta ha invitato tutte le scuole del distretto.

Torna domenica 2 febbraio la #domenicalmuseo

Torna domenica 2 febbraio la #domenicalmuseo

#domenicalmuseo e’ reintrodotta e resa permanente dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini

con l’ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e in quelli comunali che aderiscono all’iniziativa.  L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo www.beniculturali.it/domenicalmuseo

Guasto elettrico nella zona di Cavallotti, persona bloccata in ascensore

Contatori Enel (foto di repertorio)

Problemi di elettricità nella zona di via Cavallotti a Genova Albaro, dove diverse persone ci hanno segnalato l’assenza di energia elettrica da oltre mezz’ora.

Diversi i problemi generati dalla situazione. In conseguenza di tale interruzione dell’energia elettrica, probabilmente per qualche guasto, anche i telefoni non sono funzionanti, termosifoni elettrici ed altro non funzionano.

Un apersona è rimasta bloccata in ascensore e per questo sono intervenuti i vigili del fuoco.

Seguono aggiornamenti

Da Enel Distribuzione confermano la presenza di un guasto nella zona di Genova Boccadasse a partire dalle 09:39 con 320 utenze senza corrente con previsione di ripristino per le 15:00 in giornata.

Ore 12: Da più parti ci viene confermato che l’energia elettrica è tornata in zona.

 

Incidente sul lavoro nella notte a Sestri Levante: operaio folgorato

Incidente a Celle Ligure: auto finisce nel fiume, conducente in ospedale
Ambulanza (foto di repertorio)

Questa notte, intorno alle 3, si è verificato un incidente sul lavoro nella galleria ferroviaria Sant’Anna a Sestri Levante dove un operaio che svolgeva alcuni lavori, è rimasto folgorato.

Sul posto sono intervenuti il personale del 118 e i vigili del fuoco allertati dai colleghi di lavoro.

Il ferito è stato trasferito al pronto soccorso di Lavagna in codice rosso. Ha riportato alcune ustioni alle mani.

Sul posto l’intervento anche dai carabinieri per i rilievi del caso. Resta da accertare l’esatta dinamica di tale incidente.

Cimento Invernale a Voltri: successo per la classica manifestazione

Cimento Invernale a Voltri, la 48^ edizione

Archiviata anche l’edizione numero quarantotto del tradizionale evento che si svolge a Voltri l’ultima domenica di gennaio e che prevede un tuffo in mare da parte di un nutrito gruppo di ardimentosi.

Il Cimento Invernale 2020 viene organizzato dalla storica associazione ponentina ASD PescasportF. Durante” che ha sede sulla passeggiata di Voltri e che da quasi cinquant’anni festeggia il rapporto tra Voltri ed il mare nel periodo più freddo dell’anno.

Cimento Invernale a Voltri, la 48^ edizione

Una manifestazione totalmente gratuita che ha uno scopo benefico, ovvero quello di raccogliere fondi per le attività del Servizio di Salute Mentale della delegazione ponentina.

Oltre centodieci partecipanti, provenienti anche da altre regioni d’Italia, alle undici di domenica con una temperatura del mare di 11° C e aria a circa 14° gradi C, si sono lanciati nella distesa blu in un clima gioioso e goliardico.

Cimento Invernale a Voltri, la 48^ edizione

Da segnalare, il più giovane “bagnante” di soli nove anni, mentre la più attempata partecipante sulla carta d’identità aveva come anno di nascita il 1928. La signora Elena, quasi novantenne è in realtà una veterana della manifestazione, avendo partecipato a tantissime edizioni voltresi.

La stessa sembra non temere affatto il freddo e l’inverno… Al termine dell’evento un piccolo rinfresco offerto ai partecipanti a cura dei commercianti voltresi e di Latte Tigullio che hanno donato i generi di conforto.

Cimento Invernale a Voltri, la 48^ edizione

Una giornata di sole e con mare calmo ha reso la manifestazione un vero successo, sia per i partecipanti che per i molti curiosi che si sono spinti sulla spiaggia ad osservare il tuffo nelle acque fredde del Mar Ligure.

“Siamo molto soddisfatti dell’evento”, spiega Massimo Dall’Aglio presidente della associazione “F. Durante”, “è sempre un piacere vedere tante persone partecipare con entusiasmo al nostro classico evento. Ora stiamo già pensando a –qualcosa di grande- in vista del cinquantesimo anniversario. Intanto, ci godiamo il piacere dei complimenti ricevuti dai molti presenti e pensiamo agli eventi del 2020”. (Foto di Giacomo e Giulio Canonero)

Roberto Polleri

Banca Carige cede 600 quote capitale Banca d’Italia per 15 milioni

Banca Carige (foto di repertorio)

In linea con quanto previsto dal Piano Strategico, quali la cessione delle quote di Banca d’Italia in eccesso rispetto alla partecipazione del 3% fruttifera di dividendi, Banca Carige comunica di aver ceduto numero 600 quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia del valore nominale di €25.000 ciascuna a Banca San Giorgio Quinto Valle Agno a un prezzo pari al valore nominale complessivo di €15 milioni coincidente altresì con il costo storico.

Dopo questa cessione, pari allo 0,2% del capitale della Banca d’Italia, il Gruppo Carige detiene ancora 10.495 quote, pari al 3,5%.

Bombardier, firmato al Mit accordo per 12 mesi di cassa integrazione straordinaria

Bombardier, firmato al Mit accordo per 12 mesi di cassa integrazione straordinaria

In merito alla vertenza Bombardier, è stato firmato oggi al Ministero del Lavoro l’accordo per 12 mesi di cassa integrazione straordinaria per area di crisi industriale complessa.

“La firma dell’ammortizzatore sociale – precisa la CGIL – si è resa necessaria per garantire la continuità del sito produttivo e particolarmente della funzione produzione e delle attività ad essa collegata”.

Saranno 195 i lavoratori impiegati in questi settori a subire in maniera pesante il ricorso alla cassa.

“Si tratta di una situazione figlia del pesantissimo scarico di lavoro che da tempo denunciamo e che non può essere risolta con carichi di lavoro ‘tampone’ (come le 10 locomotive DC3 che sono state trasferite dal sito tedesco di Kassel e che andranno in produzione da aprile) ma che necessita di una soluzione strutturale. Perciò la costruzione di una partnership forte con un altro Gruppo del settore produzione materiale rotabile rappresenta per noi l’obiettivo a cui bisogna lavorare. Abbiamo inoltre fatto presente alla rappresentante del MISE presente all’incontro la grande difficoltà nella quale RSU, Organizzazioni Sindacali e lavoratori si trovano a fronte della mancanza di informazioni rispetto alla produzione degli Zefiro 1000 destinati all’alta velocità (14 per il mercato italiano e 23 per quello spagnolo), attività che deve essere realizzata insieme ad Hitachi e dalla fondamentale importanza perché rappresenta ad oggi, insieme alla produzione delle locomotive merci, il core business dello stabilimento.

Inoltre più in generale stiamo soffrendo la mancanza di certezze in merito alle trattative per la costruzione di una partnership forte che rappresenta per noi la più seria alternativa al rischio di chiusura della funzione produzione. Non possiamo continuare a leggere sugli organi di informazione le più disparate notizie (da ultimo la possibilità che Bombardier realizzi un accordo con Alstom, ipotesi che viene dopo la ventilata possibilità di un’intesa con Siemens) senza avere la certezza che le Istituzioni stanno giocando un ruolo attivo in questa vertenza. Per questo nelle assemblee della prossima settimana confermeremo ai lavoratori la volontà di organizzare azioni di mobilitazione se non dovessero arrivare in tempi celeri quei segnali e quelle risposte che attendiamo da troppo tempo”, precisano i sindacati.

Coronavirus | Due casi accertati a Roma, coppia ricoverata allo Spallanzani

Toscana virus, primo paziente ricoverato al San Martino
Ospedale (foto di repertorio)

E’ allarme coronavirus in Italia. Sono stati accertati due casi a Roma.

I due casi accertati riguardano due turisti cinesi che sono venuti nel nostro paese in vacanza. Attualmente sono ricoverati allo Spallanzani in isolamento e sono in buone condizioni.

“Siamo vigili e molto attenti – ha detto il presidente del consiglio Giuseppe Conte”. Che ha spiegato come attualmente sia stato chiuso il traffico aereo da e per la Cina.

“Lo Spallanzani – ha aggiunto Conte – è la Bibbia in questo settore. Non c’è nessun motivo di creare panico e allarme sociale”.

Sono state effettuate attente verifiche per ricostruire il percorso, al fine di “isolare i loro passaggi, per evitare assolutamente qualsiasi rischio ulteriore rispetto a quello già accertato”.

La coppia di cinesi ricoverata allo Spallanzani è originaria della provincia di Wuhan. Secondo quanto si è appreso erano arrivati lo scorso 23 gennaio a Milano. Dopo alcune tappe per l’Italia sono arrivati a Roma. Ieri sera si sono sentiti male e, visti i sintomi che presentavano, sono stati presi in carico da personale del 118 e ricoverati allo Spallanzani.

Nel mentre è stata sigillata la stanza dell’hotel Palatino in centro a Roma, in via Cavour, dove negli ultimi giorni aveva soggiornato la coppia di cinesi ora ricoverata all’ospedale Spallanzani per permetterne la decontaminazione.

Sono state avviate anche tutte le misure previste dai protocolli sia per quanto riguarda alcune persone dell’albergo, sia riguardo gli altri componenti del gruppo di turisti. “Al momento – secondo quanto comunica l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio – sono tutti asintomatici e non destano preoccupazione”.