Home Blog Pagina 5845

Arbitri A: Maresca per il Genoa, Chiffi per la Samp

Ultimate le partite degli ottavi di Coppa Italia previste in settimana, sono state notificate le designazioni per le prime sfide del girone di ritorno in Serie A Tim.

L’inconto tra il Genoa e la Roma al Ferraris (domenica, ore 18) vedrà impegnato nella direzione arbitrale Fabio Maresca, appartenente alla sezione A.I.A. di Napoli e nominato internazionale poche settimane fa, e da anni un riferimento nei quadri della C.A.N. di Serie A. L’incarico di assistenti è stato assegnato a Salvatore Longo e Filippo Valeriani, tesserati nei distretti di Paola e Ravenna. Nella veste di quarto ufficiale Marco Piccinini proveniente dalla sezione arbitrale di Forlì. La direzione della video assistenza è stata affidata all’internazionale Gianluca Rocchi (sezione di Firenze), con il supporto di Dario Cecconi (sezione di Empoli).

La designazione arbitrale per Lazio-Sampdoria, gara in programma sabato 18 gennaio 2020 (ore 15.00) all’”Olimpico” di Roma e valida quale 20.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Chiffi di Padova
Assistenti: Vivenzi e  Lo Cicero di Brescia
Quarto ufficiale: Sacchi di Macerata
VAR: Manganiello di Pinerolo
AVAR: Costanzo di Orvieto

Lazio-Samp, 23 convocati da mister Ranieri

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Nella mattinata uggiosa di Bogliasco, Sampdoria al lavoro per la rifinitura pre-gara sul campo 2 del “Gloriano Mugnaini”.

Questa la tabella odierna: riscaldamento, lavori atletici sulla rapidità, esercitazione tattica a tema, partita a campo ridotto e sviluppi della fase offensiva con conclusioni in porta.

Singoli. Edgar Barreto è rimasto a riposo, bloccato dall’influenza. Per Fabio Depaoli, Alex Ferrari e Gastón Ramírez programmi di recupero agonistico in base alle singole esigenze. Al termine della seduta, Claudio Ranieri ha diramato la lista dei 23 convocati per Lazio-Sampdoria, in programma domani, sabato, alle 15.00 allo stadio “Olimpico” di Roma. Ritornano a disposizione Andrea Bertolacci e Omar Colley, che ha scontato la propria squalifica.

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Bereszynski, Chabot, Colley, Murru, Regini, Rocha.

Centrocampisti: Bertolacci, Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bonazzoli, Caprari, Gabbiadini, Maroni, Quagliarella, Rigoni.

Bertagnolli e Ravelli fanno il bis a Prato Nevoso

Bertagnolli e Ravelli

CUNEO – Si riconfermano in Slalom gli azzurri Giacomo Bertagnolli ed Andrea Ravelli. Per gli azzurri secondo successo i Coppa del Mondo di Sci alpino a Prato Nevoso.

“Ieri siamo andati meglio del primo giorno- ci ha spiegato Giacomo Bertagnolli- quando, dopo tanti secondi posti, abbiamo finalmente ottenuto il primo successo in Coppa del Mondo. Abbiamo sciato bene, senza errori ed il distacco dato ai secondi è stato più ampio. Adesso siamo in testa alla Coppa del Mondo e speriamo di andare avanti così fino alla fine. Oggi è in programma il terzo slalom. Siamo molto contenti che ci sia molto tifo qui in Italia, ci piacerebbe averlo anche in giro per il mondo. Siamo convinti che con il nostro progetto sempre più gente si appassionerà alle gare paralimpiche”.

Presente alle gare ad applaudire gli azzurri, anche il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli: “Anche ieri è stata un’altra straordinaria giornata di sport. La coppia composta da Giacomo ed Andrea, sta dimostrando sempre di più di essere a livelli stratosferici. Buona anche la prestazione di Renè De Silvestro, che purtroppo non è riuscito a confermarsi nella seconda manche dopo una convincente prima discesa. Comunque, tutto ciò conferma che il movimento degli sport invernali paralimpici sta andando bene e quindi prosegue il nostro percorso “Road to Pechino 2022”.

Anche la seconda giornata di gare è stata baciata dal sole. Pancalli ed i vari capi delegazione hanno elogiato gli organizzatori per gli impianti, per l’ organizzazione e per i tanti validissimi volontari che si stanno dando da fare per la perfetta riuscita della tappa italiana di Coppa. Tanti complimenti da tutti anche alla Fisip ed ai suoi collaboratori che stanno rendendo l’evento molto bello”.
Questi i risultati della seconda giornata di gare.

Vision Impaired: 1) Giacomo Bertagnolli ed Andrea Ravelli (Italia); 2) Hyacinthe Deleplace e Maxime Jourdan (Francia); 3) Patrick Jensen ed Amelia Hodgson (Australia).

Sitting: 1) Jesper Pedersen (Norvegia); 2) Jeroen Kampschreur (Olanda); 3) Takeshi Suzuki (Giappone).

Standing: 1) Santeri Kiiveri (Finlandia); 2) Nico Pajantschitsch ( Austria); 3) Alexander Alyabyev ( Russia).

Vision Impaired Femminile: 1) Veronika Aigner ed Elisabeth Aigner (Austria); 2) Menna Fitzpatrick e Gary Smith ( Gran Bretagna); 3) Noemi Ewa Ristau e Paula Ella Brenzel (Germania).

Standing Femm: 1) Mengqiu Zhang (Cina); 2) Anna-Maria Rieder ( Germania); 3) Varvara Voronchikhina (Russia).

Sitting Femm: 1) Anna-Lena Forster ( Germania); 2) Wenjing Zhang (Cina); 3) Sitong Liu (id.).
CLAUDIO ALMANZI

Doppio appuntamento “fuori pista” ad Artesina

Ottimo bilancio per la stagione invernale di Artesina
Ottimo bilancio per la stagione invernale di Artesina

Dopo gli entusiasmanti allenamenti in pista della Nazionale femminile di mercoledì e giovedì, con l’abbraccio dell’intera stazione alle stelle azzurre in gara nel week end al Sestriere per la Coppa del Mondo,  domenica  Artesina presenta un doppio appuntamento per gli appassionati della neve fuori pista.

Sulla Piazza di Artesina sarà allestito, dalle 10 alle 16, il Freeride Village, il villaggio tecnico interamente dedicato a chi vuole avvicinarsi o approfondire questa affascinante disciplina sempre più in voga negli ultimi anni anche sulle nostre vette. Verranno illustrati i materiali da utilizzare, l’importanza delle dotazioni di sicurezza, le tecniche e la condotta da tenere non solo in neve fresca, ma nell’esercizio dello sci fuori pista con qualsiasi tipo di innevamento. Da sottolineare che mancano meno di due mesi all’Artesina Freeride Fest in programma il 14 e 15 marzo sulle nevi di Artesina.

Al Pian della Turra, dalle 10 alle 16.30, torna la giornata nazionale Sicuri con la Neve, organizzata dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, nel corso della quale si terranno esercitazioni sulla valutazione del pericolo valanghe, prove di ricerca con Artva, prove di sondaggio e movimentazione con ramponi. Nel corso della giornata il team del Soccorso Alpino presenterà la Winter Rescue Race 2020, prima edizione del Raduno Internazionale del Soccorso Alpino Internazionale che si terrà sempre ad Artesina il 6 e il 7 marzo 2020.

Imprenditoria straniera, secondo studi Unioncamere, Liguria seconda

Un muratore al lavoro (immagine di repertorio)

La Liguria, secondo gli studi di Unioncamere Liguria basati su dati Infocamere e facendo riferimento al periodo del terzo trimestre 2019, è al secondo posto in Italia dietro alla Toscana per tasso di imprenditorialità straniera, attestandosi a quota del 13,3% con 3,3 punti percentuali sopra la media italiana.

Rispetto allo stesso periodo del 2018, le imprese straniere sono aumentate di 156 unità e le iscrizioni hanno fatto registrare un +32,9%.

Sono le costruzioni, infine, il settore prevalentemente scelto dagli stranieri per avviare un’attività: nel terzo trimestre 2019 sono cresciute di 13 unità.

Seguono il commercio e le attività di alloggio e ristorazione.

Malacalza fa causa da 480 milioni a Carige, Fitd e Ccb

Carige respinto il reclamo di Malacalza investimenti S.R.L.

Malacalza ha presentato una richiesta di risarcimento per 480 milioni a Carige, Fondo Interbancario di tutela dei depositi, anche con lo Schema volontario e alla trentina Cassa centrale banca per il riassetto realizzato con l’aumento di capitale da 700 milioni votato all’assemblea di settembre. A scriverlo l’agenzia Ansa.

Precisando che ieri era “L’ultimo giorno per impugnare la delibera dell’assemblea che il 20 settembre ha approvato la ricapitalizzazione e per agire con la richiesta di risarcimenti”.

Banca Carige

Il 20 settembre c’era stato “Il via libera all’operazione” che “era avvenuto con l’assenza determinante dei Malacalza, che prima dell’aumento erano il primo azionista della banca con il 27,7% e sono stati diluiti oggi a poco più del 2% del capitale”. Malacalza non avrebbe chiesto la sospensiva, limitandosi a chiedere il danno in solido ai soggetti che hanno realizzato l’operazione.

Oggi Carige, a valle della ricapitalizzazione, fa capo per quasi l’80% al Fitd (e Svi), Ccb ha l’8,3%, oltre ad avere in base all’accordo quadro sottoscritto con Fitd e Svi diritti per acquistarne a sconto la quota.

Sempre da quanto riporta Ansa, “Una azione di richiesta danni alla sola Carige è stata depositata in questi giorni anche da una quarantina di piccoli soci dell’associazione la Voce degli azionisti, capitanata da Franco Corti. Una azione di risarcimento è stata avviata anche dalla categoria degli azionisti di risparmio, con l’udienza già fissata per il 31 marzo”.

Manifestazione a Sampierdarena contro chiusura Poste di via Rigola

Manifestazione a Sampierdarena contro chiusura Poste di via Rigola

Questa mattina una cinquantina di persone tra residenti ed amministratori pubblici hanno protestato contro la chiusura di un’ufficio postale sulle alture di Genova Sampierdarena, in via Rigola.

Tempo fa Poste Italiane aveva manifestato l’intenzione di chiudere lo sportello locale.

La chusura, secondo quanto comunicato da Poste Italiane dovrebbe avvenire il prossimo 17 febbraio ed avverrebbe nell’ambito di 6 chiusure cittadine.

Oltre a quello di Sampierdarena chiusura anche per gli sportelli di via Negrone a Sestri Ponente, di Apparizione, del Lagaccio, di piazzetta da Varagine a Caricamento, Campi e lo sportello multietnico di via Dante e farebbe parte di un piano di riorganizzazione nazionale voluto da Poste Italiane.

in sala Bozzo e luoghi insoliti, comicità, teatro dei piccoli e a cena

Bogliasco (foto di repertorio)

La Pro Loco di Bogliasco organizza per il terzo anno consecutivo una rassegna teatrale sul territorio del Comune di Bogliasco, con spettacoli di compagnie professionali

Per il 2020 si è deciso di proporre tre rassegne, una di cabaret, con quattro date complessive di una al mese da gennaio ad aprile, una dedicata al teatro ragazzi, con tre date da gennaio a marzo, pensate per tre diverse fasce di età ed una ci cibo e teatro, che si svolgerà da aprile a maggio, in tre ristoranti del territorio, comprendendo anche le frazioni.

Pirati sul lettino

La rassegna, ideata espressamente per questa stagione teatrale, vede in un esilarante inedito connubio i seguitissimi comici genovesi “I pirati dei caruggi” (Balbontin, Bianchi, Casalino, Ceccon) e la nota comica di Zelig Simonetta Guarino.

Per questi quattro spettacoli, la Pro Loco ha aderito al progetto “Teatri in Paradiso” che si pone come obbiettivo la possibilità di unire il pubblico di tutto il Golfo Paradiso a quello genovese, agevolando gli spettatori con l’utilizzo di una navetta fruibile gratuitamente, che farà servizio da Camogli a Genova Brignole prima e dopo le recite.

Il costo della navetta in questione sarà sostenuto per la prima data grazie ad un contributo espressamente stanziato dal Comune di Bogliasco, per le successive tre date verrà ammortizzato, grazie allo sponsor Allianz Bank, che ha creduto nel valore del progetto.

Tutta la rassegna avrà luogo presso la Sala Bozzo, in largo Skrjabin,1 a Bogliasco.

La “scienziata della psiche” Dott.ssa Melany all’arrembaggio de “I pirati dei caruggi”. Risate a volontà per conoscere meglio i famosi bucanieri genovesi.

Sabato 25 gennaio ore 21
Anche i pirati hanno una psiche? Melany aremba Balbontin.

Con Simonetta Guarino e Enrique Balbontin.

Sabato 15 febbraio ore 21
Anche i pirati hanno una psiche? Melany aremba Bianchi.

Simonetta Guarino e Alessandro Bianchi.

Sabato 14 marzo ore 21
Anche i pirati hanno una psiche? Melany aremba Casalino.

Simonetta Guarino e Fabrizio Casalino.

Sabato 18 aprile ore 21
Anche i pirati hanno una psiche? Melany aremba Ceccon.

Simonetta Guarino e Andrea Ceccon.

Il teatro dei piccoli

Questa rassegna di teatro ragazzi si concentra sull’attività della compagnia chiavarese “Scena Madre”.Si tratta di un gruppo teatrale che da anni dedica la propria attività esclusivamente al teatro ragazzi, con una forte connotazione pedagogica ed educativa, che vede spesso i giovani direttamente coinvolti nella drammaturgia.

I temi e il linguaggio proposti sono quindi molto vicini alle modalità degli spettatori, i quali si riconoscono con entusiasmo e partecipazione nelle situazioni messe in scena.Il primo è un delizioso spettacolo in miniatura, capace di catturare in particolare i bambini in età di scuola materna, attratti dai piccoli personaggi protagonisti e viene quindi proposto la domenica pomeriggio.

Il secondo intitolato “La stanza dei giochi” è rivolto prevalentemente ai bambini della scuola primaria e verrà messo in scena il venerdì sera ed essendo la serata di san Valentino, ci sarà la possibilità di lasciare i bambini senza i genitori, che potranno ritirarli dopo un momento di intrattenimento tenuto dagli stessi attori successivamente alla recita.

Questo spettacolo ha vinto la sezione ragazzi del “premio scenario”, il più importante premio di teatro esistente in Italia.

Il terzo è intitolato “Tre”, è dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni e mette in scena il cambiamento che avviene in questo periodo della vita e che spesso mette in discussione tutto, compreso il valore delle relazioni famigliari. Ne emerge una interessante e avvincente riflessione che aiuta ragazzi e genitori.

Verrà recitato in matinée e quindi proposto alle scuole del territorio, nell’intento di coinvolgere gli allievi, i quali, in questa fascia di età, meno spontaneamente si recano a teatro, ma se ne consiglia la visione anche ai genitori, qualora potessero presenziare.

Domenica 26 gennaio ore 16,30
La favola della strega che rubò le stagioni. (Indicato dai 3 ai 6 anni)

Venerdì 14 febbraio ore 20.30
La stanza dei giochi. (Indicato dai 6 anni, con possibilità di lasciare i bambini)

Venerdì 20 marzo ore 10.30
Tre. (Indicato dai 10 anni)

Il palco è servito

Per il 2020, una anteprima nazionale per questo appuntamento “cultural-culinario” sempre accolto con grande favore e ormai atteso dal territorio.Si tratta di tre cene al ristorante in tre diversi locali dislocati dal centro alle frazioni nel Comune di Bogliasco.Quest’anno Elena Dragonetti mette in scena in tre diversi atti, un suo adattamento teatrale che vede la luce proprio in questa occasione.La sceneggiatrice, regista e attrice, pluripremiata e sempre impegnata nei teatri di tutta Italia, ci affascinerà con la storia del bellissimo romanzo “Accabadora” di Michela Murgia, vincitore del premio Campiello.

Sabato 4 aprile, ore 20.30 presso l’Agriturismo Le Pale a Bogliasco
Accabadora: “Fillus de anima”.

Sabato 9 maggio, ore 20.30 presso il ristorante “Da i buggiaschin” in località Cassa, Bogliasco
Accabadora: “Il confine”

Sabato 30 maggio, ore 20.30 presso il ristorante Just Peruzzi a Bogliasco
Accabadora: “Un’altra vita”

Auguri per i 100 anni di Michele che abita ad Apricale

Auguri per i 100 anni di Michele che abita ad Apricale

Prestigioso traguardo per Michele Giardelli che il 4 gennaio 2020 ha compiuto 100 anni.

Michele ha festeggiato attorniato dall’affetto della figlia Christine e di tutti i nonni della Residenza Protetta “Anselmo Pisano” di Apricale.

Molti anche gli amici che sono venuti a trovarlo per fargli gli auguri e complimentarsi.

Michele è nato il 4 gennaio del 1920 a Ventimiglia, ha vissuto interamente la sua vita in Francia, dedicandosi in primis alla sua famiglia ed al suo lavoro.

Gli piace ricordare che è sempre stato molto attivo nella sua vita, facendo molti lavori tra cui il saldatore.

Michele è in buon stato di salute e ha ringraziato tutti dando appuntamento al prossimo compleanno.

Al Teatro della Corte “L’onore perduto di Katharina Blum” 

Al Teatro della Corte L'onore perduto di Katharina Blum 

Da mercoledì 22 gennaio al Teatro della Corte L’onore perduto di Katharina Blum da Heinrich Böll, per la regia di Franco Però

 

La vita di una donna irreprensibile viene fatta a pezzi dalla spietatezza della carta stampata: dal romanzo del premio Nobel tedesco uno spettacolo avvincente che mescola la tensione del thriller alla denuncia delle violenze e delle mistificazioni della stampa, senza rinunciare alla sagace ironia di uno dei più grandi scrittori europei del dopoguerra.