Home Blog Pagina 5793

A fuoco nella notte tetto abitazione di Campoligure

A fuoco nella notte tetto abitazione di Campoligure

La scorsa notte, poco dopo le 21, i vigili del fuoco di Genova sono intervenuti a Campoligure per l’incendio del tetto di una abitazione in via Montegrosso.

Purtroppo i segnali dell’incendio sono stati visibili solo quando il fuoco era già sviluppato.

I vigili del fuoco sono intervenuti in forze oltre che da Multedo e dalla Centrale anche dal distaccamento alessandrino di Ovada.

A fuoco nella notte tetto abitazione di Campoligure

Difficoltoso raggiungere il posto per via della strada stretta in mezzo al bosco.

I vigili hanno permesso di limitare i danni alla sola mansarda salvando i piani inferiori.

L’intervento si è concluso alle 5.30 circa.

La Diocesi di Albenga- Imperia ricorda Monsignor Giussani

Don Giussani

SAVONA – Saranno numerose, a partire già dai prossimi giorni, le celebrazioni liturgiche per ricordare Don Luigi Giussani a quindici anni dalla morte ed a trentotto dal riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione.

Le intenzioni di preghiera per il sacerdote, che diede vita ad un movimento che negli anni è stato anche al centro di polemiche, saranno celebrate non solo nella Diocesi di Albenga- Imperia, guidata da Monsignor Guglielmo Borghetti, ma anche in Italia e nel mondo e molte saranno presiedute da cardinali e vescovi.

“Quest’anno- spiegano all’ Associazione “Cara Beltà”- si celebra il 15° anniversario della morte del servo di Dio don Luigi Giussani avvenuta il 22 febbraio 2005 ed il 38° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione, avvenuto l’ 11 febbraio 1982. Il “Gius” è stato un esempio non solo per CL ma anche per tanti fedeli della Diocesi di Albenga- Imperia che attraverso le messe vogliono ricordare la sua illustre figura. Nella diocesi ingauna sono numerosi i seguaci del “ Gius” il cui ricordo resta ancora vivo, soprattutto come grande maestro di vita”.

La “ Fraternità di Comunione e Liberazione” è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea. CL È sorta a Milano nel 1954 quando don Luigi Giussani, diede vita, a partire dal Liceo classico «Berchet», ad un’iniziativa di presenza cristiana chiamata Gioventù Studentesca (GS). La sigla attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta solo nel 1969. Essa sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo.

Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa settanta Paesi in tutti i continenti. Con più di 200 messe in tutta Italia e centinaia in 70 paesi del mondo l’ anniversario della morte del “ Gius” sarà ricordato con il dovuto grande rilievo.
CLAUDIO ALMANZI

Troppe spese per la Protezione Animali savonese

Troppe spese per la Protezione Animali savonese

La Protezione Animali savonese, in difficoltà economiche per le spese di soccorso e cura della fauna selvatica e dei gatti liberi, feriti o malati

Di questi poveri animali sfortunati dovrebbero farsi carico rispettivamente la Regione Liguria ed i comuni, ringrazia vivamente la Lega per l’abolizione della caccia (LAC) per aver presentato ricorso al TAR contro l’ennesima “marchetta elettorale” della giunta uscente Toti/Mai, favorevoli tutti gli altri partiti, esclusi Movimento 5stelle e Verdi.
Accogliendo le richieste dei pescatori, con rapidità degna di ben altre e davvero importanti problematiche irrisolte, la regione Liguria aveva approvato una delibera in cui, per evitare che mangiassero i poveri pesci d’allevamento, liberati per ripopolamento dalle associazioni pescasportive, autorizzava un primo abbattimento di 90 cormorani; il Tar l’ha sospesa e chiesto chiarimenti da presentare entro il 19 febbraio.
Quello che viene definito “materiale da semina”, quasi non fossero invece animali vivi, è liberato da anni nei laghi e corsi d’acqua interni, andando a distruggere l’autentica e preziosa biodiversità, per facilitare ai – per fortuna – sempre meno pescatori la loro discutibile attività ricreativa; se ne sono però accorti aironi, marangoni e cormorani, che fanno soltanto il loro mestiere. Negli allevamenti di pesci vengono sistemate reti antiuccello che funzionano egregiamente ma in Liguria si preferisce il fucile che, come dimostra il presunto problema di cinghiali e caprioli, è addirittura controproducente.

Cercasi casetta per gatta riservata, socievole ed affettuosa

Cercasi casetta per gatta riservata, socievole ed affettuosa

E’ una gatta, solo ancora un po’ impaurita per le vicissitudine passate, soccorsa ferita a Stella, dopo un probabile abbandono

Ha avuto bisogno di cure da parte dei volontari della Protezione Animali per molte settimane ed ora è perfettamente guarita è merita una nuova famiglia; la “Rossa”, questo il nome provvisorio datole dai volontari, è, come detto, molto riservata ed ama starsene nel suo trasportino al riparo della coperta che lo avvolge e che tira giù quando non vuole essere disturbata.

Gli interessati ad adottarla la possono vedere presso la sede dell’Enpa in via Cavour 48 r a Savona, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, telefono 019 824735.

In molti attesi per l’aperitivo per creare La casa di Giulia

In molti per l'aperitivo per creare, La casa di Giulia

La scrittrice Silvia Bagni presenta con un aperitivo solidale il suo ultimo romanzo: “I sogni di un bassotto” a favore di “La casa di Giulia” progetto del Lions Club Genova “Lions for Children” il club del distretto Lions 108IA2 a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza presieduto dalla dottoressa Carla Ribeca, socia fondatrice e presidente de “La rianimazione dei bambini” associazione di volontariato, che si occupa di raccogliere fondi e sostenere figure professionali in carico al reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Ospedale Gaslini di Genova.

L’incontro è per il prossimo sabato 29 febbraio presso il Blunt Beach Club, alle ore 11,30 a Genova Sturla.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/193989088472475/

 

Una settimana di musica e di pubblico in piazza breaca

Una settimana di musica e di pubblico in piazza breaca

Si è conclusa questa sera con Luisa Corna, la settimana dedicata alla musica in Piazza Bresca, durante il Festival di Sanremo

La collaborazione tra pubblico e privato e l’organizzazione di Simona De Melas con il coordinamento di Adriana Rombolà e la consulenza artistica di Christian Gullone
Ha realizzato un evento unico e di spessore che ha portato tantissimo pubblico per tutta la settimana ed in tutte le ore. Musica no stop dalle 16.30 all’1.30 di notte.
Oltre 200 artisti hanno partecipato alle selezioni scelti 80 che si sono alternati per tutta la settimana andando dalla musica pop al rock, dal rap al jazz, dal blues al funky con una giornata intera dedicata alla musica al femminile e un importante collaborazione con il MEI di Faenza.
Un atmosfera magica e un pubblico delle grandi occasioni hanno fatto di Sanremo Sonora in Piazza Bresca la piazza più amata di Sanremo.
L’organizzazione ci tiene a ringraziare il Comune di Sanremo e tutti i commercianti della piazza.

Molti amici per la 3ª Prova SEA O Liguria, Finalborgo

Molti amici per la 3ª Prova SEA O Liguria, Finalborgo

I climber che si aggiravano sonnecchianti per le viuzze di Finalborgo, per l’immancabile colazione prima di una giornata di scalata, domenica hanno avuto un’insolita sorpresa

Decine di atleti nelle loro tutine multicolore sfrecciavano mappa e bussola alla mano per i vicoli del borgo medievale. È di scena l’orienteering!

Un centinaio di partenti suddivisi su due manche si sono sfidati correndo alla ricerca di una cinquantina di punti di controllo; vince chi impiega meno tempo, ma si divertono tutti, dal primo all’ultimo. Ed infatti alla fine sono tutti soddisfatti dell’organizzazione  dell’Asd Arco di carta di Genova, con il patrocinio del comune di Finale Ligure e la preziosa collaborazione della Polisportiva del Finale e del progetto di inclusione sociale NonUnoMeno.

Nell’impegnativo percorso Nero Claudio Balbo (Oricuneo) ha battuto di misura l’ex compagno di squadra Andrea Migliore (Pol. Besanese), nella categoria Rosso si è affermata la giovanissima promessa dell’Oricuneo Guendalina Ciarlitto, battendo di misura il ben più maturo podista genovese Davide Rusca (ASD Arco di carta), mentre nel più facile Giallo è l’esperto Miroslav Kohn (G.S. Capannori) a staccare la giovane speranza ligure Francesca Fenocchio (ASD Arco di carta).
Ma la più bella soddisfazione, dichiara il tracciatore Emilio De Angelis, “è vedere il sorriso dei bambini della categoria Bianco” (under 11), come la piccola Sophia (6 anni e figlia d’arte), la più piccola al via oggi: “ancora non si preoccupano del cronometro, ma già sono stregati da questo che davvero è uno sport per tutti!”.

La gara costituiva la terza tappa del circuito Sea OL, organizzato dalla FISO Liguria (www.fiso.it), le cui prossime tappe (tutte organizzate da Asd Amatori Orienteering Genova) sono previste a Genova domenica 1 marzo (Forte di San Martino) e domenica 15 marzo (Villa Duchessa di Galliera a Voltri), prima del gran finale sabato 28 marzo ai parchi di Nervi, contestualmente al Campionato Italiano di orienteering di precisione.

Perugia-Spezia, Italiano: Vittoria schiacciante

Lo Spezia sbanca Perugia e centra la terza vittoria consecutiva, nonchè il suo decimo risultato utile consecutivo, e sale così a 34 punti in classifica con una gara ancora da recuperare. Al termine dello splendido successo del “Curi”, come di consueto, è il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano a commentare la prestazione dei suoi ragazzi: “Siamo riusciti a dare continuità a quello che stiamo facendo, sono contento per i ragazzi perchè anche quella di questa sera era un’avversaria temibile, che veniva da due vittorie consecutive. La partita è stata preparata bene, abbiamo concesso poco e siamo riusciti ad essere concreti. Sono davvero contento perché continuiamo con il bel filotto di risultati utili consecutivi, che ci da la forza per andare avanti nella direzione intrapresa, ricordandoci sempre però che fino a qualche mese fa eravamo nei bassifondi della graduatoria. Oggi la classifica ci sorride ma non dobbiamo mai mollare.

Ringrazio Serse Cosmi per i complimenti, sono parole che fanno molto piacere anche se mancano ancora troppe partite, anche perché parlare  oggi in merito a qualche traguardo è davvero impossibile, perché la classifica è troppo corta. E’ vero che se dovessimo continuare ad offrire queste prestazioni si può senza dubbio migliorare, che sarebbe già un successo considerando il fatto che siamo una squadra molto giovane.

Erlic è stato benissimo fino a ieri nella rifinitura, questa sera nel riscaldamento ha accusato un fastidio al polpaccio e abbiamo deciso di non rischiarlo anche in vista delle prossime gare ravvicinate. Per Ragusa mi auguro non sia nulla si grave, spero sia stato un’avvisaglia di un pre-stiramento. Domani valuteremo e ne sapremo qualcosa di più.

Temevamo i quinti di centrocampo del Perugia, perché attaccano in massa, anche perché il Perugia è una squadra che riempie bene l’area di rigore. Sia

Entella-Pescara 2-0, prima vittoria del 2020 per i liguri

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Prima vittoria del nuovo anno per l’Entella. Al Comunale, i biancocelesti, hanno superato 2 a 0 il Pescara, al termine di una partita ben giocata nella quale i chiavaresi sono stati bravi a sfruttare al meglio le occasioni create.

Boscaglia deve ancora fare a meno dello squalificato Schenetti e lancia dal primo minuto i due nuovi acquisti Jacopo Dezi e Alejandro Rodriguez. Nei primi minuti le squadre si studiano senza affondare più di tanto il colpo. La prima occasione da gol, però, è clamorosa: al minuto numero 31 De Luca riceve da Rodriguez e colpisce il palo, sulla ribattuta arriva il numero 9 biancoceleste che da posizione favorevole sbaglia clamorosamente.

L’Entella continua ad attaccare e pochi minuti dopo Zappa colpisce in area Mazzitelli, per l’arbitro non ci sono dubbi: calcio di rigore. Dal dischetto si presenta la zanzara, 1 a 0. Ottavo centro il campionato per De Luca e terzo gol del nuovo anno.

Nella ripresa il Pescara prova ad alzare il proprio baricentro, ma l’Entella controlla con ordine senza concedere praticamente nulla gli avversari. Dopo cinque minuti Crecco colpisce con la mano un tiro di Rodriguez, Sozza non ha dubbi e concede il secondo rigore di giornata. Questa volta dal dischetto si presenta proprio il numero nove biancoceleste, 2 a 0 e primo gol con la nuova maglia per Alejandro Rodriguez.

Boscaglia inserisce Morra, Toscano e Nizzetto, il Pescara non riesce a rendersi pericoloso e dopo cinque minuti di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi con il punteggio di 2 a 0 per l’Entella.

Prima vittoria dell’anno per i biancocelesti che riprendono la propria corsa in vista del prossimo impegno ufficiale in programma sabato prossimo alle ore 15 in trasferta contro il Venezia.

Trofeo Loabikers, 600 iscritti alla Gran Fondo di Loano

Trofeo Loabikers, 600 iscritti alla Gran Fondo di Loano

Il toscano Fabio Cini e la cuneese Annalisa Prato vincono la Gran Fondo Città di Loano, ottimo esordio per il Trofeo Loabikers con quasi 600 iscritti

Un esordio fortunato quello del Trofeo Loabikers, la kermese ligure firmata GS Loabikers. Una bella giornata, sebbene minacciata nella prima mattina da preoccupanti nuvoloni neri, ha accompagnato i quasi 600 iscritti alla Gran Fondo di Loano, prova di apertura del circuito ligure, ma anche del calendario nazionale.

Una bella sorpresa per i partecipanti, quando sono stati accolti nella nuova location posizionata nella piazza del municipio di Loano, la più centrale e importante del paese.

Una buona partecipazione, quindi, che si assesta con i numeri sui quali si basa l’organizzazione, andando contro corrente a chi fa l’eterna lotta con i numeri. 600 atleti da seguire con cura e accontentare è la giusta dimensione delle prove del circuito.

Un parterre di eccellenza, come ormai ci hanno abituati gli organizzatori, che ha visto alla partenza calibri del ciclismo di ieri e di oggi, che rispondono al nome di Claudio Chiappucci e Andrea Noè, per il ciclismo di ieri, Davide Rebellin e Leonardo Bonifazio per il ciclismo odierno.

La corsa parte subito di buona lena e la salita verso Costa Bacelega opera la prima selezione di giornata, sebbene il gruppo di testa sia ancora corposo, una volta riassorbito il quintetto che si era animato nei primi chilometri.

Ma si deve attendere la scalata allo Scravaion per assistere all’azione decisiva della gara, ad opera di Fabio Cini, il senese di Poggibonsi, tesserato per la marchigiana Cicli Copparo, che sulle prime rampe verso Castelvecchio apre il gas e si invola nella fuga che lo porterà vittorioso all’arrivo.

Dietro di lui, ad un chilometro dallo scollinamento, si anima il materano Tommaso Elettrico del Team CPS Cycling, che si lancia al suo inseguimento ma viene ripreso dal fiorentino Federico Pozzeto a Bardineto. Per i due inseguitori non resta che giocarsi il secondo posto in volata, terreno ideale per il potente Pozzetto, che brucia il lucano di forza.

Alle loro spalle e poi volata di gruppo.

Tra le donne la vittoria va alla cuneese Annalisa Prato del Team Colpack Isolmant, che ha fatto gara a sè. A completare il podio sono Ylenia Fazzone, del Bicistore Cycling Team, alla sua prima esperienza fondistica, e l’abruzzese Azzurra D’Intino.

Tra le società la palma d’oro per la partecipazione viene consegnata alla torinese Rodman Azimut Squadra Corser che precede la cuneese GS Passatore e sul terzo gradino del podio si piazza la torinese Jolly Europrestige.

CLASSIFICHE

MASCHILI

1. Fabio Cini (Asd Cicli Copparo); 02:49:51.22

2. Federico Pozzetto (Falasca-Mg.K Vis-Luxor); 02:51:37.69

3. Tommaso Elettrico (Team Cps Cycling); 02:51:38.44

4. Marcello Ugazio (Individuale); 02:51:40.20

5. Riccardo Zacchi (Team Colpack Isolmant); 02:51:40.33

6. Fulvio Rosso (Asd Roero Speed Bike); 02:51:40.45

7. Mattia Magnaldi (Ppr Cycling Team); 02:51:40.94

8. Diego Piva (Asd Rodman Azimut Squadra Corse); 02:51:41.70

9. Marco Provera (Individuale); 02:51:48.46

10. Leonardo Viglione (Asd Sanetti Sport – Vigili Del Fuoco Cuneo); 02:53:45.19

 

FEMMINILI

1. Annalisa Prato (Team Colpack Isolmant); 03:02:39.88

2. Ylenia Fazzone (Bicistore Cycling Team); 03:10:18.79

3. Azzurra D’Intino (Vivi-Somec); 03:10:22.24

4. Luisa Isonni (Asd Boario); 03:15:51.38

5. Sabrina De Marchi (Vivi-Somec); 03:15:51.54

6. Veronica Pardini (Asd Rodman Azimut Squadra Corse); 03:17:22.28

7. Matilde De Sciora (Asd Rodman Azimut Squadra Corse); 03:25:30.74

8. Sabra Boldrini  (Vivi-Somec); 03:28:06.45

9. Mara Tonoli (Vivi-Somec); 03:28:45.22

10. Barbara Ramorino (Bicistore Cycling Team); 03:31:44.56