Home Blog Pagina 5763

Calcio – Il Cadimare torna primo nel Girone B di Promozione

Spezia – Pensa che novità, il Cadimare si riprende la vetta, verrebbe da dire saldamente (visti i due punti sulla “solita” Forza e Coraggio sconfitta dal Vallescrivia) ma chissà: il prossimo turno prevede proprio lo scontro diretto fra prima e seconda al “Tanca”, può trattarsi per i cadamoti dell’opportunità per “uccidere” il campionato, però pure del rischio che tutto sia invece da rifare. Per ora restiamo alla cronaca dal “Pieroni” di questa vittoria sul Magra Azzurri…
Al 1’ sono gli ospiti i primi a farsi pericolosi con una stoccata di Martinelli che sibila a un soffio dal palo.
Al 3’ padroni di casa già in vantaggio con un doppio tocco di Bertagna su un calcio d’angolo battuto da capitan Lunghi.
Al 20’ lo stesso Bertagna, difensore che evidentemente non disdegna il gol, raddoppia in occasione di un altro corner di Lunghi; arrivando su una respinta di Pietra su una bordata di Galli.
Al 26’ reazione santostefanese con Romiti che impegna severamente lo stesso Pietra.
Al 28’ Giannini chiude virtualmente il match, su lancio del medesimo Lunghi, triplicando dopo aver “saltato” anche il portiere.
Nella ripresa, al quarto d’ora, Martinelli accorcia le distanze su tiro d’angolo di Romiti.
A seguire ecco poi gli altri risultati in quella che, nel Girone B del campionato di Promozione ligure, era la 20.a giornata.
Bogliasco-Valdivara 5 Terre 3-1, Canaletto Sepor-Golfo Pro Recco rinviata, Goliardicapolis- Colli Ortonovo 2-1, Little James-Sammargheritese 1-4, Levanto-Don Bosco Spezia 2-5, Marassi 1965-Real Fieschi 0-3, Vallescrivia-Forza e Coraggio 4-2.
Di seguito infine la classifica che consegue.
Cadimare punti 41, Forza e Coraggio 39, Golfo Pro Recco e Vallescrivia 36, Canaletto Sepor 35, Goliardicapolis 34, Colli Ortonovo 31, Marassi 1965 e Sammargheritese 28, Levanto 27, Magra Azzurri 24, Bogliasco e D. Bosco Sp 21, Real Fieschi e Little James 19, Bogliasco 17, Real Fieschi 16, Valdivara 5 Terre 9.
CADIMARE – MAGRA AZZURRI 3 – 1
Marcatori: Bertagna al 3’ e al 20’, Giannini al 28’, Martinelli al 60’.
CADIMARE: Sarti S., Rossi, Lapperier; Bertagna, Forieri, Sarti A.; Galli, Paparcone (81’ Simonini), Giannini; Lunghi, Agrifogli Se. (68’ Cupini). A disp. Santini, Del Vigo, Vigiani, Agrifogli Sa., Moussavi, De Sogus, Del Santo. All. Buccellato.
MAGRA AZZURRI: Pietra, Casassa (46’ Capetta), Orlandi; Mezzani, Valentini, Romiti; Cervia (78’ Conti), Benassi, Martinelli (79’ Salamina); Morettini (51’ Leonini), Atzeni. A disp. Belloni, Montani, Cerri. All. Paolini.
ARBITRO: Masini di Genova.

Pallavolo – Podenzana Volley alla distanza sul Rapallo

Barbarasco – Un sorprendente Psm Rapallo costringe il Podenzana Volley a un set di carburazione, poi la vicecapolista si dà una sistemata e accelera imperiosamente, infine trova pure un pizzico di fortuna al momento decisivo in quella terza frazione vinta sul filo di lana.
A Barbarasco è andata in sostanza così, da aggiungere che il secondo set (che le rossoblù avevano già vinto addirittura per 25-13) è stato rigiocato per metà, causa un errore di formazione che il segnapunti ha segnalato in ritardo. Sul piano individuale da sottolineare la prestazione di una Naomi Bartoli apparsa rediviva, nella parte centrale del match addirittura micidiale in battuta, nonostante abbia giocato in diagonale anziché di banda: si spera che le peripezie legate a un braccio problematico siano alle spalle.
Per la cronaca podenzanesi con la Ruffini al palleggio e capitan Barbieri opposto finché appunto non l’ha rilevata la Bartoli, al centro la Giovanelli e la Baldi con Jessica Leonardi libero, “martelli” la Boricean e una Francesca Leonardi di gran lunga “top scorer”. Ha fatto capolino pure il “jolly” Gerali.
Questi poi gli altri risultati in quella che, nel Girone B della Serie D ligure femminile, era la 14.a giornata e 3.a del girone di ritorno; Acli Santa Sabina-Normac Albaro 2-3, Agv Campomorone-Tecnocasa Chiavari 3-0, Lunezia Volley-Hyposense Albaro 3-1, Paladonbosco Ge-Centro Volley Sp e Serteco School Genova-Cus 3-1.
Consegue una classifica che recita…Paladonbosco punti 40, Podenzana 38, Campomorone 33, Normac, Acli S. Sabina Ge 22, Serteco 19, Albaro 17, Tecnocasa C. 15, Lunezia 12, Centro Volley Spezia 11, Cus Genova e Psm Rapallo 10.
Tabellino.
PODENZANA VOLLEY – PSM RAPALLO 3 – 1
Set: 21-25 / 25-18 / 25-16 / 25-23.
PODENZANA BALLERINI VOLLEY: Ruffini 2, Barbieri 1, Bartoli 12, Giovanelli 13, Baldi 3, Leonardi F. 22, Boricean 12, Gerali 0, Leonardi J. libero; n.e. Bambini e Sisti. All. Caselli.
PSM RAPALLO: Newman 0, Passarelli 0, Russo 4, Baraban 1, Costantini 7, Mantero 8, Lagasco 19, Bargi 11, Fronza 1, Desirello libero; n.e Pe e Shabani. All. Simonetti.
ARBITRO: Portaccio.

Football americano, nuova era al vivaio dei Red Jackets

Sarzana – Il 2020 saluta l’avvento di un nuovo comando tecnico alla testa del settore giovanile dei Red Jackets Sarzana, dopo il lungo periodo guidato da Don Stefano Pappalardo, al quale il club è enormemente riconoscente; per l’alacre lavoro che ha formato e condotto diversi ragazzi alla Prima squadra.

Il nuovo timone viene adesso assunto da un giovane Erik Pannocchia pieno d’entusiasmo e dal più esperto Aurele Verne, più esperto, senza essere da meno in quanto a passione.

Si comincia a Primavera e prima categoria a partire è quella Under 15, attesa da un campionato ricco di 22 partecipanti, le altre squadre incluse nel Girone C coi “Reds” sono Vipers Modena e Titans Forlì più quei Panthers Parma storicamente fra i nomi più blasonato dell’american football italiano.

Questa la “rosa” rosso-argento: Michele Castaldi, Francesco Gianninoni, Alessio Manfroni, Mario Perotti, Giacomo Santini, Dylan Telara, Lorenzo Toracca e quel Mattia Rosignoli nipote d’arte (dello storico ricevitore sarzanese Luca Giannoni)…a cui si aggiungono le ragazze Aurora Passani e quella Zoe Verne che nel contesto è l’elemento più esperto, già vicecampione d’ Italia Under 13 a livello “tackle”, agli ordini di Don Pappalardo.

Gli allenamenti “giovanili” dei Red Jackets si svolgono in questo periodo il giovedì dalle ore 19.30 alle 21.30 al River Camp di Arcola e il sabato, dalle 15 alle 17, all’ “Isoppo” alla Bradia a Sarzana.

Prova gratuita e aperta a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il 340 / 7485525.

Nella foto un momento dell’ultimo “camp” dei Red Jackets prima di Natale

Pallavolo – Lunezia Volley spietato con l’ Admo Lavagna

Sarzana – Partita pressoché in “surplace”, come si può evincere dallo “score”, per il Lunezia Volley contro l’ Admo Lavagna al Palabologna sarzanese.

Fra le “lunensi” la Brizzi al palleggio con la Lupi opposto, centrali la Santagostino e la Mendoza, di banda la Gorgoglione e capitan Marku; da libero hanno giostrato come sempre la Salvetti in difesa e la Fiorino in ricezione…e un paio di volte la Lazzarini ha rilevato la Brizzi e la Zanini la Lupi.

Al centro debutto in campionato a un certo punto per Aurora Santoni, classe 2003, dell’ Under 18 (ha fatto pure 3 punti): finora aveva giocato solo in Coppa Liguria dove ha partecipato alla qualificazione biancoblu alla finale.

Tra le lavagnesi la Marchello ad alzare con la Rossi in diagonale, in mezzo la Cerabino e la Rolleri con la Pescio libero, all’ala la Campodonico e la Testini in alternanza con la Mei e la Malatto.

A seguire poi gli altri risultati in quella che, in Serie C ligure femminile di pallavolo, era la 14.a giornata e prima del girone di ritorno; Albenga-Vgp Sestri Ponente 1-3, Avis Casarza Ligure-Celle Varazze 0-3, Cffs Cogoleto-Grafiche Amadeo San Remo 3-1, Normac Genova-Volare Arenzano 3-0, Nuova Lega Pallavolo S. Remo-Subaru Olympia Voltri 3-2, Tigullio Project-Iglina Albisola 3-2.

Di seguito infine la classifica che consegue.

Normac Ge punti 40, Volley Lunezia 38, Cffs Cogoleto 31, Genova Vgp 29, Iglina Albisola 27, Celle Varazze, Albenga 20, Amadeo Sanremo 19, Admo Lavagna 17, Tigullio 15, Olympia Subaru G. 12, Nuova Lega Pallavolo S. Remo 11, Volare 9, Casarza 6.

Tabellino.

LUNEZIA VOLLEY – ADMO LAVAGNA  3 – 0

Set: 25-15 in 21 minuti / 25-17 in 22 minuti / 25-17 in 23 minuti.

LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 2, Lazzarini 0, Lupi 7, Zanini 0, Santagostino 7, Mendoza 9, Santoni 3, Gorgoglione 12, Marku 8, Bernardini 0, Salvetti e Fiorino liberi; n.e. All. Giannoni e Giannini.

ADMO LAVAGNA: Marchello 2, Rossi 7, Cerabino 4, Rolleri 3, Campodonico 4, Testini 1, Malatto 4, Mei 0, Riva 1, Pescio libero; n.e. Dellapina. All. Mattia e Dalmaso.

ARBITRI: Proietti e Sabato.

Nella foto Aurora Santoni in pizzeria dopo l’esordio in campionato

 

Sci – Il Ventuno protagonista fra Cerreto Laghi e il Cimone

Spezia – Sulle nevi del Cimone a Passo del Lupo si sono svolte le prime prove del Trofeo Audi regionale che ha visto in pista le categorie Baby e Cuccioli.
Ottima prova dei giovani atleti dello Sci Club 21 allenati da Carlo Brizzi. Nello slalom speciale, fra i Cuccioli 1, malgrado condizioni meteorologiche non ottimali chiude al 2.o posto Sofia Brizzi. Nel gigante ancora Sofia domina la prova con Aurora Romano 3.a classificata tra i Cuccioli 2, mentre Alberto Barbolini per una volta si deve accontentare della 9.a posizione al termine di una prova per lui non impeccabile.
Replica una settimana dopo a Cerreto Laghi dove grazie agli enormi sforzi dell’organizzazione che fa capo a Marco Giannarelli è stato possibile appontare in modo ottimale la pista. Si è cominciato con la prova di slalom in cui i Cuccioli del 21 hanno conseguito eccellenti risultati, con Sofia Brizzi 1.a nella categoria cuccioli 1, Aurora Romano 2.a tra i cuccioli 2 e Alberto Barbolini 3.o sempre fra i cuccioli 2 (però ovviamente sul fronte maschile). Nel gigante 3.a piazza per Aurora Romano e 4.o Alberto Barbolini; Sofia Brizzi, causa una caduta, per una volta si deve accontentare d’un piazzamento che tuttavia non pregiudica le sue possibilità di vittoria nel circuito regionale.
In contemporanea al Cimone s’è svolta la prova di gigante su due manches, valida per il circuito regionale Ragazzi e Allievi, con un buon piazzamento di Giorgio Schiaffino giunto 15.o fra i Ragazzi e di Matilde Cavallo 6.a tra gli Allievi con una prestazione che sicuramente non la gratifica alla luce delle sue capacità. Da parte sua Gianmarco Carnovale “solo” 2.o: date le sue possibilità a livello Allievi…
Prossimo appuntamento per i Cuccioli sulle nevi di Corno alle Scale per la selezione del Gran Premio Giovanissimi e per i Children al Cimone per le prove di supergigante.

Nella foto si vede Aurora Romano arrivata seconda nello slalom

Pallavolo – Niente da fare per la Zephyr Trading a Spoleto

S. Stefano Magra – A Spoleto la Zephyr Trading dura un paio di set, riuscendo anche a rimontare il primo perso, poi viene fuori la superiorità di una Sir Safety Monini che ormai viaggia verso le primissime posizioni in classifica.
Nella Zephyr: Podestà in costruzione fugacemente rilevato da Sisti col rientrante Sarpong in diagonale, Comparoni e Biasotto al centro dove s’è visto pure Benevelli, alla schiacciata Fabio Bottaini e capitan Fellini (in parziale alternanza con Vescovi e Vergassola); Vignali libero.
Questa infine l’attuale classifica, dopo 14 giornate, nel Girone D della Serie B maschile nazionale di pallavolo…Sama Portomaggiore Fe punti 39, Geetit Bologna 32, Ermgroup San Giustino Pg 30, Sir Safety Monini Spoleto 29, Arno Pisa 28, Querzoli Forlì’ 26, Lupiestintori Pontedera e Krifi Caffè 4 Torri Ferrara 23, Zephyr Trading Valdimagra 21, Titan Services S. Marino e Volley Laghezza Spezia 12, Jobitalia Città di Castello Pg 11, Energiafluida Cesena 6, Monteluce Promovideo Perugia 2.

Tabellino.
SIR SAFETY MONINI – ZEPHYR TRADING 3 – 1
Set: 25-21 / 23-25 / 25-16 / 25-14.
SIR SAFETY MONINI SPOLETO PG: De Mattei 1, Bucciarelli 10, Scaffice 0, Costanzi 3, Vindice 0, Lucarelli 12, Galia 0, Mani 8, Stamegna 0, La Rosa 11, Menchetti 0, Segoni 15, Benedicenti libero.
ZEPHYR TRADING VALDIMAGRA: Podestà 2, Sisti 0, Sarpong 9, Comparoni 10, Biasotto 5, Benevelli 0, Fellini 8, Bottaini F. 10, Vescovi 0, Vergassola 1, Vescovi libero; n.e. Bottaini D.
ARBITRI: Antonelli e Angeloni.

Pallavolo – Al Volley Laghezza Sp non basta un gran avvio

Spezia – Al Palamariotti spezzino un buon primo set illude Magari un Laghezza Spezia senza il suo palleggiatore titolare, poi sulla lunga distanza viene fuori la superiorità del Querzoli Forlì, squadra molto probabilmente da quartieri alti della classifica. Peccato davvero perché la sconfitta comprime, seppur per un soffio, i biancazzurri in zona-retrocessione.
Nel Laghezza in avvio Figini al palleggio col centrale Nannini estemporaneamente opposto, capitan Moscarella e soprattutto De Rosa al centro, di banda Faccini e Lanzoni con Briata libero. Fanno capolino pure Lambruschi in mezzo e Calosi in diagonale; all’ala Cerquetti, tuttora in via di recupero, ha un ottimo momento intorno a metà della gara e alla lunga in costruzione il giovanissimo Figini (annata 2003) viene rilevato dall’ultimo rinforzo: quel Simone Maletti vecchia conoscenza della pallavolo provinciale, già di Zephyr e Spedia in Serie C con apparizioni nella stessa allora B2, preso apposta per ovviare all’assenza dell’acciaccato Martinelli dato che Izzo è da tempo indisponibile.
Tra gli ospiti capitan Mariella ad alzare con N. Kunda e Mambelli ad alternarsi in diagonale, centrali Soglia e Pirini, di mano Olivucci e Porcellini con Berti libero.
Infine questi gli altri risultati nel Girone D della Serie B maschile nazionale in quella che era la 14.a giornata…Geetit Bologna-Sama Portomaggiore Fe 2-3, Jobitalia Città di Castello Pg-Monteluce Promovideo Perugia 3-1, Krifi Caffè 4 Torri Ferrara-Energiafluida Cesena Fo 3-0, Lupiestintori Pontedera Pi-Ermgroup San Giustino Pg 3-0, Sir Safety Monini Spoleto Pg-Zephyr Trading Valdimagra 3-1, Titan Services S. Marino-Arno Pisa 3-2.
LAGHEZZA SP – QUERZOLI FORLI’ 1 – 3
Set: 25-19 in 23 minuti, 20-25 in 25, 22-25 in 26,
18-25 in 24.
VOLLEY LAGHEZZA SPEZIA: Figini 3, Maletti 1, Nannini 11, Calosi 0, De Rosa 8, Moscarella 6, Lambruschi 0, Lanzoni 21, Facchini 4, Cerquetti 3, Briata libero; n.e. Tagliatti, Fregoso, Ruiu. All. Cecchi.
QUERZOLI FORLI’: Mariella 7, Mambelli 6, Kunda N. 7, Soglia 8, Pirini 3, Porcellini 22, Olivucci G. 16, Berti libero; n.e. Casamenti, Olivucci E. Marco. All. Kunda G.
ARBITRI: Soffietto e Russo.

Calcio – Il Cadimare torna primo nel Girone B di Promozione

La Spezia – Pensa che novità, il Cadimare si riprende la vetta, verrebbe da dire saldamente (visti i due punti sulla “solita” Forza e Coraggio sconfitta dal Vallescrivia) ma chissà: il prossimo turno prevede proprio lo scontro diretto fra prima e seconda al “Tanca”, può trattarsi per i cadamoti dell’opportunità per “uccidere” il campionato, però pure del rischio che tutto sia invece da rifare. Per ora restiamo alla cronaca dal “Pieroni” di questa vittoria sul Magra Azzurri…
Al 1’ sono gli ospiti i primi a farsi pericolosi con una stoccata di Martinelli che sibila a un soffio dal palo.
Al 3’ padroni di casa già in vantaggio con un doppio tocco di Bertagna su un calcio d’angolo battuto da capitan Lunghi.
Al 20’ lo stesso Bertagna, difensore che evidentemente non disdegna il gol, raddoppia in occasione di un altro corner di Lunghi; arrivando su una respinta di Pietra su una bordata di Galli.
Al 26’ reazione santostefanese con Romiti che impegna severamente lo stesso Pietra.
Al 28’ Giannini chiude virtualmente il match, su lancio del medesimo Lunghi, triplicando dopo aver “saltato” anche il portiere.
Nella ripresa, al quarto d’ora, Martinelli accorcia le distanze su tiro d’angolo di Romiti.
A seguire ecco poi gli altri risultati in quella che, nel Girone B del campionato di Promozione ligure, era la 20.a giornata.
Bogliasco-Valdivara 5 Terre 3-1, Canaletto Sepor-Golfo Pro Recco rinviata, Goliardicapolis- Colli Ortonovo 2-1, Little James-Sammargheritese 1-4, Levanto-Don Bosco Spezia 2-5, Marassi 1965-Real Fieschi 0-3, Vallescrivia-Forza e Coraggio 4-2.
Di seguito infine la classifica che consegue.
Cadimare punti 41, Forza e Coraggio 39, Golfo Pro Recco e Vallescrivia 36, Canaletto Sepor 35, Goliardicapolis 34, Colli Ortonovo 31, Marassi 1965 e Sammargheritese 28, Levanto 27, Magra Azzurri 24, Bogliasco e D. Bosco Sp 21, Real Fieschi e Little James 19, Bogliasco 17, Real Fieschi 16, Valdivara 5 Terre 9.
CADIMARE – MAGRA AZZURRI 3 – 1
Marcatori: Bertagna al 3’ e al 20’, Giannini al 28’, Martinelli al 60’.
CADIMARE: Sarti S., Rossi, Lapperier; Bertagna, Forieri, Sarti A.; Galli, Paparcone (81’ Simonini), Giannini; Lunghi, Agrifogli Se. (68’ Cupini). A disp. Santini, Del Vigo, Vigiani, Agrifogli Sa., Moussavi, De Sogus, Del Santo. All. Buccellato.
MAGRA AZZURRI: Pietra, Casassa (46’ Capetta), Orlandi; Mezzani, Valentini, Romiti; Cervia (78’ Conti), Benassi, Martinelli (79’ Salamina); Morettini (51’ Leonini), Atzeni. A disp. Belloni, Montani, Cerri. All. Paolini.
ARBITRO: Masini di Genova.

Pallavolo – Poco fortunato l’ Autorev in provincia bresciana

Spezia – Come gli “score” dei vari set indicano (26-24 / 21-25 / 30-28 / 25-22) a Calcinato lo Spezia Volley Autorev lotta, rimonta lo svantaggio di un set e sfiora il sorpasso, ma alla fine perde lo scontro diretto con quel Real Brescia che così la distanzia ancor più nella lotta per la salvezza dalla retrocessione.
Per la cronaca fra le spezzine la Rolla al palleggio con la Ascensao opposto, la Leri e la Maestri al centro, di banda la Fusani e la Tesconi con la Panciroli libero…la D’ Ambrosio è entrata una volta al posto della Fusani e una in battuta in luogo di capitan Leri.
Sul piano individuale appare comunque confortante la prestazione in diagonale del recente rinforzo Raquel Ascensao.
A proposito questi i punteggi individuali fra le bianconere: Rolla 4, Ascensao 14, Leri 5, Maestri 7, Fusani 17, Tesconi 15, D’ Ambrosio 0, Panciroli libero; n.e. Canossa, Giani, Lamperi, Vita.
Alla guida tecnica in panchina, indisponibile coach Marco Damiani, c’era il “vice” Luca Ferraro.

A seguire gli altri risultati in quella che, nel Girone C della Serie B2 nazionale femminile di pallavolo, era la 14.a giornata.

Arbor Interclays Reggio Emilia-Busa Foodlab Gossolengo Pc 1-3, Nure Piacenza-Ceramsperetta Cusano Milanino 2-3, Delta Gorgonzola Mi-Tomolpack Marudo Lo 3-0, Rubierese Reggio E.-Enercom Crema 0-3, Stadium Mirandola Mo-Linea Saldatura Bedizzole Bs 3-0, Volley Gussago Bs-Civiemme Campagnola Re 1-3.

Di seguito infine la classifica che consegue.
Busa Foodlab Gossolengo punti 39, Ceramsperetta Cusano Milanino 31, Stadium Mirandola Mo ed Enercom Crema 30, Rubierese Volley Rubiera Re 29, Civiemme Campagnola Re 24, Nure Piacenza 22, Interclays Arbor Reggio Emilia 21, Delta Gorgonzola Mi 20, Real Brescia 16, Autorev La Spezia 13, Volley Gussago Bs e Tomolpack Marudo Lo 8, Linea Saldatura Bedizzole Bs 3.
Alla fine la prima in B1, seconda e terza ai playoff, le ultime quattro in C.

A Genova arriva “The Deep Blue Sea” di Terence Rattigan

A Genova arriva “The Deep Blue Sea” di Terence Rattigan

The Deep Blue Sea di Terence Rattigan | regia Luca Zingaretti

Dal 19 al 23 febbraio 2020 Teatro Gustavo Modena, Genova

Con Luisa Ranieri e con Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa

Scene Carmelo Giammello | costumi Chiara Ferrantini. Luci Pietro Sperduti | musiche Manù Bandettini. Produzione Zocotoco Srl, Teatro di Roma, Teatro Della Toscana.

Che cosa siamo capaci di fare per inseguire l’oggetto del nostro amore? The Deep Blue Sea di Terence Rattigan, in scena dal 19 al 23 febbraio al Teatro della Corte con la regia di Luca Zingaretti, che ne ha curato anche una nuova traduzione insieme a Giuseppe Cesaro, è una straordinaria storia di amore e di passione, protagonista Luisa Ranieri, affiancata da Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Aldo Ottobrino e Luciano Scarpa.

Figlio della upper middle class londinese che ritraeva nelle sue opere, Sir Terence Mervyn Rattigan (1911 – 1977) è stato uno dei più popolari drammaturghi inglesi del XX secolo. Si definiva come un omosessuale tormentato, un outsider.

Infatuazioni che sconvolgono mente e cuore, adulteri, relazioni fallite tra emozioni represse e reticenza, strade perse e casualmente ritrovate. Di questo si nutrono i drammi di Rattigan, che scrisse The Deep Blue Sea – ritenuto il suo capolavoro – nel 1952 dopo il suicidio del proprio amante. A lui è ispirato il personaggio di Hester, ironicamente uno dei più intensi ruoli femminili della drammaturgia contemporanea.

La storia, che si svolge nell’arco di un’unica giornata, inizia con la scoperta del tentato suicidio di Hester da parte dei suoi vicini di casa. La donna ha lasciato il marito, facoltoso e influente giudice dell’Alta Corte, per il giovane Freddie Page, ex pilota della Raf alcolizzato. Logorata dalle difficoltà economiche e dalle differenze di età, la relazione tra i due, nata sull’onda di una forte attrazione fisica, si è raffreddata, lasciando Hester sfinita e disperata. Arriva anche la notizia che il ragazzo ha finalmente trovato un lavoro come collaudatore d’aerei e dovrà trasferirsi lontano da lei. Alla fine della giornata, dopo una serie di incontri, in particolare quello con un inquilino del palazzo, medico radiato dall’albo per ragioni sconosciute, la donna si troverà davanti a una decisione particolarmente difficile.

“Rattigan disegna personaggi di potenza assoluta” afferma nelle note di regia Luca Zingaretti. “Hester incarna l’essenza stessa della capacità di amare, resistere e rinascere delle donne.

Inizio spettacolo ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.