Home Blog Pagina 5762

Convegno ANPE, Dis – o non Dis è questo il problema a Calata Darsena

Convegno ANPE, Dis - o non Dis è questo il problema a Calata Darsena

Un convegno dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Liguria su scuola e disturbi specifici di apprendimento (DSA)

L’ ANPE, Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, Sede Regionale per la Liguria, organizza il convegno “Dis – o non Dis- è questo il problema? Alla ricerca di una didattica funzionale” che si terrà sabato 15 febbraio presso l’Auditorium Istituto Nautico Edificio Calata Darsena, a Genova.

Ad oggi si sono iscritte più di 270 persone tra insegnanti, pedagogisti, educatori e psicologi.

Obiettivo del Convegno è proporre una riflessione circa le attuali risorse e situazioni che la scuola si trova a gestire in relazione ai disturbi specifici di apprendimento (DSA). Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli neuroscientifici e alle prassi didattiche utili a favorire lo sviluppo degli apprendimenti in bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. In due diversi momenti della giornata saranno presentati video ed interviste a bambini e ragazzi che racconteranno le loro esperienze, i loro percorsi scolastici ed i vissuti personali in relazione alla diagnosi di DSA.

Il Convegno intende, altresì, favorire un confronto tra i diversi professionisti partendo dalla prospettiva e dai dati che ognuno ha a disposizione nel proprio lavoro clinico, didattico ed educativo.

Saranno chiamati a parlare docenti e professionisti esperti dei servizi pubblici e privati che condivideranno spunti di riflessione ed esperienze personali e professionali.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova, del MIUR Liguria e del DISFOR.

E’ stata possibile la realizzazione dello stesso grazie al sostegno dell’Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri, di edizioni Giunti Edu, dell’associazione ANTRIM – Centro medico psico pedagogico, del Centro medico psicologico pedagogico LiberaMente e dello Studio di consulenza pedagogica e digital – media education EDUMEDIA.

L’ANPE, Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, è un’associazione scientifico-professionale senza scopo di lucro, nata nel 1990, alla quale possono aderire i laureati in Pedagogia o Scienze dell’Educazione con titolo specialistico o magistrale.Tra i suoi obiettivi rientrano quelli di promuovere la cultura pedagogica, il ruolo e la professionalità del pedagogista, come specialista dell’educazione, nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche e private, nonché promuovere la regolamentazione della professione di pedagogista mediante la

costituzione di un albo professionale.

Il pedagogista è un professionista che tutela un interesse pubblico: quello del diritto all’educazione ed alla formazione sancito dalla nostra Costituzione.

Sito internet: www.anpe.it

ArteGenova 2020: Vernissage delle grandi occasioni con le opere di 860 artisti

ArteGenova 2020: Vernissage delle grandi occasioni con le opere di 860 artisti

Con il più classico dei vernissage, che ha visto la partecipazione di numeroso pubblico fra cui il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il prefetto di Genova Carmen Perrotta, l’assessore allo sviluppo economico turistico e marketing Laura Gaggero e da Mauro Ferrando presidente di Porto Antico di Genova Spa, accompagnati da Nicola Rossi, curatore e ideatore della rassegna, è stata inaugurata la 16^ edizione di ArteGenova, mosta-mercato di arte moderna e contemporanea.

Negli stand di 150 espositori composto da gallerie d’arte, associazioni culturali e gruppi di artisti provenienti da tutta Italia, ma anche da Albania, Croazia, Francia, Giappone, Iran, Italia, Repubblica di San Marino, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, fino a domenica (con orario 10/20 e poi lunedì fino alle ore 13), il pubblico potrà vedere ed apprezzare migliaia di opere dei più bei nomi dell’arte del Novecento.

Tra essi: Picasso, Dalì, De Chirico, Depero, Morandi, Fontana, Balla, Burri, Boetti, Carrà, Schifano, Pomodoro, Melotti, Mirò, Jenkins, Christo, Warhol, Rotella, Tancredi, Bansky.

ArteGenova 2020: Vernissage delle grandi occasioni con le opere di 860 artisti

In tutto sono 860 gli artisti rappresentati, 400 dei quali sono giovani promesse del contemporaneo, riuniti nella 9^ edizione di Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), dedicata all’arte emergente ed economicamente più accessibile: alcuni dei quali concorrono al premio speciale per la migliore opera, disposto dallo sponsor Banca Mediolanum.

“ArteGenova è una sorta di museo che ospita quadri, sculture, installazioni, fotografie, illustrazioni di celebri fumetti – spiega il patron della manifestazione Nicola Rossi – Vi si tengono performances, conferenze, spettacoli, un’estemporanea di pittura per bambini; ma è soprattutto esposizione di capolavori, come il Fontana materico del 1953 anticipatore dei tagli, che vale oltre un milione di euro”.

ArteGenova 2020: Vernissage delle grandi occasioni con le opere di 860 artisti

Tra le curiosità figurano gli scatti del fotografo Nobuyoshi Araki che da anni desta scandalo in Giappone e quelli inediti del critico musicale e fotografo Red Ronnie; una retrospettiva del maestro dell’Astrattismo Fausto Melotti, l’esposizione di opere dei due beniamini del pubblico televisivo, gli attori Marisa Laurito e Stefano Chiodaroli, più alcuni lavori di Noah, che a tre anni è il più giovane artista del mondo e di cui è prevista la partecipazione nella giornata di sabato.

Nel sito www.artegenova.com informazioni, news e convenzioni per i biglietti ridotti. Gli ingressi interi costano 10 euro, i ridotti 5; i bambini fino ai 10 anni compiuti entrano gratis, come pure le scolaresche con gli insegnanti accompagnatori.

Lo stand di LN ad ArteGrenova 2020

Alla manifestazione siamo presenti anche noi, di Liguria Notizie con uno stand istituzionale nel quale a turno, sono presenti i redattori.

Proprio nella serata del vernissage, grazie alla collaborazione del noto produttore di vino del Roero, Villa Purple, è stato allestita una degustazione a base di Matòta Gandino Rosè che è stato decisamente apprezzato dai presenti.

ArteGenova 2020: Vernissage delle grandi occasioni con le opere di 860 artisti

Da domani alla Fiera la XVIesima edizione di ArteGenova

Arriva ArteGenova 2022, al Padiglione Jean Nouvel dall’8 al 10 aprile
Una precedente edizione di ArteGenova

GENOVA – Grande attesa per gli appassionati d’arte e per gli operatori del settore (artisti, collezionisti, galleristi, giornalisti, critici etc.) per la sedicesima edizione di Arte Genova che si aprirà domani al Padiglione Blu della Fiera di Genova. Fino a lunedì saranno esposti centinaia di capolavori dell’Arte Moderna e verranno presentate le nuove tendenze dell’ avanguardia.

“Negli ultimi anni – spiega lo scrittore Armando D’Amaro, che è anche un noto collezionista ed esperto d’arte- ArteGenova è cresciuta notevolmente, tanto da essere oggi una delle manifestazioni di riferimento per tutto il Nord Italia. E’ anche l’ occasione per ammirare maestri affermati del Novecento ed una vetrina di rilievo per incontrare artisti di ottimo livello che non sono però ancora noti al grande pubblico. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati”.

La passata edizione ha avuto più di 18 mila presenze e quest’anno si punta a quota 20 mila. A visitarla saranno esperti del settore, collezionisti, appassionati e semplici curiosi, a conferma della doppia vocazione di ArteGenova: da un lato appuntamento irrinunciabile per chi vuole investire nell’arte, dall’altro grande manifestazione di pubblico che ogni anno contribuisce ad avvicinare migliaia di visitatori ai “grandi” dell’Arte Moderna e Contemporanea.

Altissimo sarà il livello degli espositori che propongono o ai visitatori una selezione raffinatissima di opere dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Si potranno così ammirare opere di inestimabile valore realizzate da Carla Accardi, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, Alberto Burri, Carlo Carrà, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Paolo Scheggi, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro, Alighiero Boetti, Paul Jenkins e Christo, solo per citarne alcuni.

Tornerà anche l’atteso appuntamento di C.A.T.S. (Contemporary Art Talent Show) scommessa nata nove anni fa dal direttore artistico Nicola Rossi che ha deciso coraggiosamente di dedicare una sezione all’ arte accessibile ed alle proposte artistiche emergenti: una vetrina importante per artisti indipendenti, spazi e progetti innovativi che hanno così la possibilità di promuoversi in un contesto fieristico dinamico e importante, confrontandosi non solo con il “grande pubblico”, ma anche con professionisti del settore. Per favorire l’incontro fra le giovani generazioni e l’arte moderna e contemporanea, le scolaresche degli istituti di ogni ordine e grado ed i loro insegnanti accompagnatori potranno entrare gratuitamente in Fiera.

L’ esposizione sarà visitabile, da domani a domenica, dalle 10 alle 20 mentre lunedì sarà aperta dalle 10 alle 13.
CLAUDIO ALMANZI

Domenica la FICSF celebra le sue eccellenze a Rapallo

Domenica prossima, presso l’Excelsior Palace Hotel di Rapallo a partire dalle 11, si svolgerà l’annuale cerimonia di premiazione della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso. Il presidente federale Marco Mugnani e il Consiglio Federale consegneranno riconoscimenti importanti a personaggi e società capaci di scrivere pagine importanti del passato e del presente remiero.

In apertura i protagonisti che riceveranno l’Onda d’Oro al Merito Sportivo: la Cerro Sportiva per i suoi primi 100 anni di attività, lo storico vicepresidente vicario (2001-2018) Andrea Mazzanti, i giudici arbitri Daniela Barabino e Manrico Fabbri.  In virtù del raggiungimento dei 15 titoli italiani, Fabio Porcelli (colonna della Canottieri Germignaga) ritirerà l’Onda d’Argento mentre Ilaria Bavazzano (Club Sportivo Urania) e Deborah Battagin (Canottieri Arolo) saranno premiate con l’Onda di Bronzo grazie al decimo titolo firmato nel 2019. Analogo riconoscimento alla Canottieri Aldo Meda Cima per i suoi primi 50 anni di storia. Nel corso della cerimonia, Flavio Lucca, già consigliere nazionale FICSF, presenterà la sua pubblicazione dedicata alla raccolta dei risultati di tutte le edizioni dei Tricolori dal 1953 a oggi.

Per il sesto anno consecutivo è il Club Sportivo Urania a festeggiare la vittoria nella classifica nazionale, abbinata al Trofeo Alfredo Biondi, davanti  ad Arolo e Germignaga. Urania prima anche nei Gozzi davanti ad Amatori del Mare e Gianni Figari Santa Margherita Ligure. Sorride l’Arolo con l’affermazione nelle Jole dove Germignaga e Corgeno occupano seconda e terza posizione. Festa grande per la Canottieri Aldo Meda Cima, capace di imporsi nell’Elba su Sport Club Renese e Corgeno. VIP 7,50: spicca il successo di Vogatori Tavernola davanti alla Polisportiva Monte Isola 2002 e alla Canottieri Cannaregio. Lance a 10 remi: brilla Palio di Taranto, leader di specialità su LNI Molfetta e LNI Taranto.

Nella classifica Allieve (Trofeo Gaetano Rissotto) svetta Valentina Mascheroni (Aldo Meda Cima) davanti a Sara Pidutti (Osteno) e Asia Bertolotti (Sport Club Renese). Tra gli Allievi, nel Trofeo Sergio Spina, affermazione per Filippo Lampredi (Cerro Sportiva) davanti a Danilo Dominici (LNI Sestri Ponente) e Jason Guarnieri (Plinio Torno). E’ la cadetta Aurora Spirito (Sport Club Renese) ad alzare il Trofeo Giancarlo Sala e a festeggiare insieme a Beatrice Dileo (US Carate Urio) e Anna Molinari (US Carate Urio). Doppietta Aldo Meda Cima tra i Cadetti nel Trofeo Guido Bianchi: primo Luca Borgonovo e terzo Andrea Erba, tra loro Fabio Orizio (Germignaga). Tripletta Club Sportivo Urania nel Trofeo Guido Poggi (categoria Ragazze): vince Arianna Moscatelli, premiata assieme ad Alessia Graci ed Elisa Dioguardi. Ottaviano Corradino (Club Sportivo Urania) riceverà il Trofeo Renzo Mezzanotte, in quanto leader della categoria Ragazzi davanti a Giovanni Borgonovo (Aldo Meda Cima) e Marco Ucheddu (Club Sportivo Urania). Tra le Juniores, nel Trofeo Laura Bianchi, Veronica Germano (Urania) si impone davanti a Clarissa Longoni (Aurora Blevio) e Camilla Musetti (Pallanza). Doppietta Urania anche nel Trofeo Ferdinando Riva dove il vincitore Dario Nicolini e Matteo Nino precedono Diego Fattoretto (Arolo). Ennesima riconferma per Ilaria Bavazzano (Urania), la migliore Senior nel Trofeo Pierluigi Leoni davanti a Carlotta Foroni (Germignaga) e Greta Banfi (Germignaga). Michele Spinelli (primo) e Dario Botta (secondo) portano la Canottieri Osteno in vetta al Trofeo Luciano Mugnani, terzo Giambattista Figari (Gianni Figari SML).

La stagione 2020 sarà intensissima con ben 4 campionati italiani:  Elba e Jole a Eupilio (Como) sabato 5 e domenica 6 settembre, Gozzi a Rapallo sabato 12 e domenica 13 settembre, Lance a 10 remi a Taranto sabato 19 e domenica 20 settembre, Voga in Piedi nuovamente a Eupilio (Como) sabato 19 e domenica 20 settembre. Gli Europei, riservati alle specialità del Gozzo e della Jole, saranno ambientati a Pallanza sabato 10 ottobre.

Via Prè in mano a loro: tunisini spacciatori di eroina e hashish arrestati dai carabinieri

Arcola, nordafricano spaccia droga: arrestato. Sequestrati 3 chili
Un arresto dei carabinieri (foto di repertorio)

Ieri n via di Prè due stranieri, in cambio di una modesta somma di denaro, sono stati sorpresi dai carabinieri mentre cedevano a un messinese di 32 anni una dose di “eroina”.

I tre, notati dalla pattuglia della Stazione Carabinieri di Ge-Maddalena, sono stati subito fermati.

Gli spacciatori di droga, tunisini di 23 e 28 anni, entrambi irregolari, gravati da pregiudizi di polizia e mai rimpatriati, a seguito di perquisizione personale sono stati trovati in possesso di 9 dosi della stessa sostanza stupefacente, due dosi di “hashish” e del denaro contante, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Droga e denaro sono stati sequestrati.

I nordaficani sono stati arrestati per “spaccio di sostanze stupefacenti”.

L’acquirente, oltre ad essere stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di droga, è stato denunciato in stato di libertà per “favoreggiamento” in quanto ha cercato di eludere l’attività investigativa dei carabinieri.

 

 

Sampierdarena, napoletano spaccia hashish a marocchino: denunciato

Oltre 200 grammi di droga nascosti in cucina: 33enne di Camogli arrestato
Carabinieri (foto d'archivio)

Ieri un napoletano di 50 anni, gravato da pregiudizi di polizia, è stato sorpreso dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Sampierdarena mentre cedeva 7 grammi di “hashish” in cambio di 50 euro a un marocchino.

Poco dopo, durante la perquisizione nell’abitazione del partenopeo, i militari hanno trovato la somma in contanti di oltre 5.000 euro, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Droga e denaro sono stati sequestrati.

Il napoletano è stato denunciato in stato di libertà per “cessione di sostanze stupefacenti”. Il marocchino è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

 

Marocchino preso dai carabinieri con smartphone rubato: denunciato

Smartphone (foto di repertorio)

Ieri un 32 enne marocchino, gravato da pregiudizi di polizia e mai rimpatriato, abitante a Moconesi, dopo gli accertamenti effettuati dai Carabinieri di Gattorna, è stato identificato e denunciato in stato di libertà per ricettazione.

Infatti, secondo gli investigatori, il nordafricano è stato sorpreso con uno smartphone rubato che aveva acquistato nella consapevolezza dell’illecita provenienza.

Il dispositivo è risultato oggetto di furto, quindi è stato sequestrato e restituito al legittimo proprietario.

 

Salvini: di fronte a 43 famiglie distrutte revoca concessione ad Aspi, basta rinvii

Salvini e Rixi incontrano gli sfollati del Ponte Morandi a Genova (foto d'archivio)

“Se portano la revoca in aula noi la firmiamo in 12 secondi, se suffragata dai fatti. L’importante e’ che decidano ed e’ questo l’appello che rivolgo al premier Giuseppe Conte”.

Lo ha ribadito oggi il segretario federale della Lega Matteo Salvini nel corso di un incontro nella sede della stampa estera a Roma.

“Noi – ha aggiunto – non abbiamo debiti nei confronti di nessuno, non ho mai incontrato Benetton, qualcuno ha sbagliato.

L’unica cosa che non si puo’ permettere il governo e’ non decidere. Se deve revocare porti revoca in aula e se suffragata dai fatti la votiamo.

Se vogliono prorogare portino la proroga in aula se suffragata dai fatti la votiamo. Io sarei per la revoca di fronte a 43 famiglie distrutte”.

Da Roma alla Liguria, dove il deputato genovese e responsabile federale Infrastrutture Lega, Edoardo Rixi, la scorsa settimana aveva anticipato la posizione politica del Carroccio: “Noi della Lega siamo pronti a votare a favore della revoca totale delle concessione ad Autostrade per l’Italia”.

Sabato scorso anche il capogruppo regionale Franco Senarega ha annunciato che “I consiglieri della Lega in Regione Liguria sono pronti a votare a favore della mozione, annunciata ieri dal M5S, per la revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia se il documento sarà condiviso con noi.

Allo stesso tempo, è stato presentato un ordine del giorno per lo stop dei pedaggi autostradali su tutta la Liguria.

Staremo a vedere se il Pd e il M5S liguri voteranno a favore e se le stesse forze politiche, attualmente al Governo a Roma, si impegneranno davvero per concretizzare la nostra proposta di buonsenso. Oppure se faranno solo tante parole da campagna elettorale e pochi fatti, senza poi concludere nulla come al solito.

I cittadini liguri ne hanno diritto, visti e considerati i forti disagi che sono ancora costretti a subìre a seguito della tragedia del crollo del Ponte Morandi e dei numerosi cantieri infiniti ancora presenti sulle tratte da Ventimiglia a Sarzana. I Comuni sul nostro territorio non possono continuare a essere penalizzati da questa inaccettabile situazione”.

 

 

 

Elezioni regionali 2020 e par condicio: domani convegno Corecom in via Balbi

Università degli Studi di Genova (foto di repertorio)

Domani dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in via Balbi 5, a Genova, il convegno “La Comunicazione politica in regime di par condicio elettorale”.

L’incontro è organizzato dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Liguria (CoReCom Liguria), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e l’Ordine dei Giornalisti della Liguria, in vista delle elezioni, che si terranno nella primavera del 2020, per il rinnovo dell’amministrazione regionale della Liguria.

Il convegno sarà occasione di studio e di approfondimento ed è rivolto ai professionisti del diritto e dell’informazione per esaminare le problematiche tecnico-giuridiche legate alla corretta comunicazione politica in regime di par condicio, in particolare per quanto attiene  la comunicazione in periodo elettorale non soltanto sui tradizionali mezzi di comunicazione (radio, televisione, carta stampata) ma anche sui cosiddetti “new media”.

L’evento è stato accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria e dall’Ordine degli Avvocati di Genova ai fini della formazione professionale continua di giornalisti (6 crediti deontologici) e avvocati (2 crediti).

I lavori saranno aperti dai saluti del professor Riccardo Ferrante, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Genova, dell’avvocato Vinicio Tofi, presidente di CoReCom Liguria, del dottor Emanuele Rossi, consigliere dell’Ordine dei giornalisti della Liguria. Introduce e modera il dibattito l’avvocato Leda Rita Corrado, componente del CoReCom Liguria.

Seguiranno le relazioni del professor Enrico Albanesi, professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Genova, dell’avvocato Antonietta Polcaro, funzionario della Direzione contenuti audiovisivi, Ufficio pluralismo interno, Servizio pubblico radiofonico, televisivo,  multimedial e tutele AGCOM,  del dottor Emanuele Rossi, consigliere dell’Ordine dei giornalisti della Liguria, della dottoressa Erika Della Casa, già vicedirettore de “Il Secolo XIX” e corrispondente de “Il Corriere della Sera”. Le conclusioni sono affidate all’avvocato Massimo Ansaldo, componente del CoReCom Liguria.

 

La flotta Dragoni ad Alassio per il Campionato Italiano di classe

Un momento della passata edizione

SAVONA – Grande attesa nella “Città del Muretto” per l’Alassio Dragon Trophy, una regata internazionale di grado 2, valida anche per l’assegnazione del Campionato Italiano di Classe Dragoni.
Il segnale di partenza per la prima prova sarà dato domani alle ore 12.

“Già a febbraio abbiamo in calendario un evento di rilievo -spiega Carlo Canepa presidente del Cnam- Il Dragone è una imbarcazione tra le più eleganti, che, nonostante le dimensioni ridotte, è impegnativa sia nella conduzione, sia nella messa a punto. Gli armatori sono veri amanti del mare e della vela. In gara ci saranno campioni che giungono da ogni parte d’ Italia ed anche dall’estero”.

Questo appuntamento alassino è particolarmente apprezzato dai Dragonisti del Nord Europa, dove l’ attività velica è ancora rallentata dal freddo, che vengono a sfidarsi in Riviera con gli equipaggi mediterranei. Inoltre le regate che si svolgeranno da domani a domenica danno anche punti preziosi per la Ranking List Internazionale della classe.

Fra i favoriti per il titolo nazionale grande attesa per “Sei Diva” del più volte campione italiano Mario Quaranta, con Paolo Manzoni ed Elena Oddone e per “Rocknrolla Beginning” di Michele Benvenuti (con Pablo Soldano e Daniel Chiesa), lo scorso anno piazzatosi al secondo posto dietro al sette volte campione italiano Giuseppe Duca.
Fra i campioni stranieri da cui ci si attende di più ci sono il francese Didier Cuny (“Adrenaline” con Jean Rameil e Cristophe Leclercq) e l’ olandese Braim DeWilde (“Ned 409” con Geoge Effy e Jan Bakker).
Questo fine settimana velico alassino è dunque una occasione ghiotta per gli appassionati per ammirare questi splendidi scafi, con equipaggio composto da tre atleti, alcuni dei quali hanno fatto la storia della vela.

“Invitiamo per questo tutti a venire al porto Luca Ferrari nelle giornate di regata- ci ha detto Roberta Zucchinetti, ex campionessa della vela ed attuale assessore allo Sport del Comune di Alassio- dove si potranno ammirare queste splendide imbarcazioni pronte a darsi battaglia nel golfo alassino. C’è sempre una grande emozione, ogni volta che prende il via la stagione della vela di Alassio in quanto la storia della nostra città è profondamente legata a questo sport. Quest’ anno tengo particolarmente a ringraziare il nuovo direttivo del Cnam e della Marina di Alassio augurando loro il successo che meritano per aver saputo trovare forza e determinazione e per essere riusciti anche quest’anno predisporre un valido calendario, degno della storia del circolo velico alassino”.

La manifestazione è organizzata dal Cnam di Alassio in collaborazione con la Marina di Alassio ed il Comune e con il sostegno di tanti sponsor appassionati su cui il Circolo Nautico può sempre contare.

Il via alla prima prova è previsto per domani mattina, condizioni meteo marine permettendo, subito dopo lo skipper meeting che si terrà presso la sede del Cnam.
Altre prove sono previste per la mattinata ed il pomeriggio di sabato, mentre in serata i partecipanti saranno ospitati al Sandon’s Yachting Club per una apericena. Si tornerà in acqua domenica mattina per le ultime prove.
CLAUDIO ALMANZI