Home Blog Pagina 5734

Arrestato molestatore a Genova

Arrestato molestatore a Genova

Operazione del Commissariato di Cornigliano

La Polizia di Stato di Genova, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo ligure, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un 24enne siracusano per il reato di violenza sessuale aggravata.

Nello specifico l’uomo, dal 10 gennaio al 13 febbraio, è stato l’autore delle violenze subite da tre giovani donne nei quartieri di Sampierdarena e San Fruttuoso.

Le dinamiche delle violenze erano pressoché simili tra loro: tutte aggredite nell’androne del palazzo mentre rincasavano e costrette a subire i vari palpeggiamenti dell’uomo.

L’indagine condotta dal Commissariato Cornigliano (che ha accolto le denunce delle vittime), in collaborazione con personale della Squadra Mobile,  si è dapprima sviluppata con l’acquisizione delle immagini delle telecamere dove l’aggressore era particolarmente visibile grazie ad una giacca fluorescente.

Infatti la prima vittima, in sede di denuncia presso il commissariato, ha dichiarato di aver notato all’interno del supermercato, in cui faceva la spesa, un ragazzo con indosso un giubbotto giallo fosforescente; lo stesso ragazzo l’ha poi seguita fino a casa costringendola a subire all’interno dell’ascensore le sue perversioni.

Anche per la seconda e terza vittima, pedinate anch’esse fino alla porta di casa, tassello fondamentale per il proseguo delle indagini è stato il dettaglio della giacca  fluorescente.

Grazie alla perfetta sintesi dei tabulati telefonici con le immagini delle telecamere, gli investigatori sono riusciti ad identificare l’aggressore in un fattorino, visto passare su tutti i luoghi delle violenze, e perfettamente corrispondente alla descrizione delle vittime.

Ancora stop in Eccellenza e sui campi della Provincia di Savona

Calcio a 5
LND Liguria

Ancora stop in Eccellenza e sui campi della Provincia di Savona. Si gioca negli altri Campionati.
Ecco il Comunicato Ufficiale della LND Liguria

Preso atto del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 01.03.2020, in particolare dell’Art. 2/1/a) riguardante, tra le altre, le competizioni sportive da disputarsi nella Provincia di Savona sino all’8 marzo 2020, si riportano, a seguire, le disposizioni per le gare previste nella settimana corrente di pertinenza del Comitato Regionale Liguria, fatte salve eventuali nuove ordinanze emesse dagli organi preposti nel corso dei prossimi giorni.

Si ricorda, altresì, quanto disposto dal suddetto comma in relazione alle gare da disputarsi fuori casa da parte delle Società aventi sede nella zona interessata dal provvedimento (Provincia di Savona) invitando ad attenersi scrupolosamente a quanto indicato: “E’ fatto divieto di trasferta dei tifosi residenti nelle regioni e nelle province di cui all’allegato 2 per la partecipazione ad eventi e competizioni sportive che si svolgono nelle restanti regioni e province”.

Campionato di Eccellenza:
Le gare valide per la 09° Giornata di Ritorno sono rinviate d’ufficio.
Si comunica, a seguire, il nuovo sviluppo del calendario:
• 08° Giornata di Ritorno: 15 marzo 2020;
• 09° Giornata di Ritorno: 22 marzo 2020;
• 10° Giornata di Ritorno: 29 marzo 2020;
• 11° Giornata di Ritorno: 05 aprile 2020;
• 12° Giornata di Ritorno: 11 aprile 2020;
• 13° Giornata di Ritorno: 19 aprile 2020;
• 14° Giornata di Ritorno: 03 maggio 2020;
• 15° Giornata di Ritorno: 10 maggio 2020.

Campionato di Promozione – Girone “A”:
Le sotto indicate gare valide per la 09° Giornata di Ritorno verranno disputate mercoledì 11 marzo ad orario da definire:
• Celle Ligure – Loanesi S. Francesco;
• Ceriale Progetto Calcio – F.S. Sestrese Calcio 1919
• Veloce 1910 – Varazze 1912 Don Bosco

Coppa Italia di Promozione – Semifinale:
La gara Taggia – Praese 1945, prevista il giorno 05.03.2020, alle ore 20.30, sul Campo “A. Picasso” di Quiliano (SV), è stata rinviata a data da destinarsi.

Campionato di Prima Categoria – Girone “A”:
Le gare valide per la 07° Giornata di Ritorno sono rinviate d’ufficio.
Si comunica, a seguire, il nuovo sviluppo del calendario:
• 06° Giornata di Ritorno: 15 marzo 2020;
• 07° Giornata di Ritorno: 22 marzo 2020;
• 08° Giornata di Ritorno: 29 marzo 2020;
• 09° Giornata di Ritorno: 05 aprile 2020;
• 10° Giornata di Ritorno: 11 aprile 2020;
• 11° Giornata di Ritorno: 19 aprile 2020;
• 12° Giornata di Ritorno: 26 aprile 2020;
• 13° Giornata di Ritorno: 03 maggio 2020.

Campionato Regionale Under 19 di “Eccellenza” – Girone “A”:
Le gare valide per la 10° Giornata di Ritorno sono rinviate d’ufficio.
Si comunica il nuovo sviluppo del calendario:
• 10° Giornata di Ritorno: sabato 14 marzo 2020;
• 11° Giornata di Ritorno: sabato 21 marzo 2020;
• 12° Giornata di Ritorno: sabato 28 marzo 2020;
• 13° Giornata di Ritorno: sabato 04 aprile 2020;
Le date delle semifinali e della finale del Campionato Regionale Juniores Under 19 verranno comunicate successivamente.

Campionati Regionali Under 17 ed Under 15 e Tornei Regionali Under 16 ed Under 14:
Le sotto indicate gare sono da intendersi rinviate d’ufficio, le stesse dovranno essere recuperate entro mercoledì 01 aprile. Si invitano le Società a prendere accordi in tal senso da comunicarsi congiuntamente all’Ufficio Campi e Programmazione Gare; in mancanza di tale accordo, le stesse verranno fissate d’ufficio.

Campionato Under 17 Regionale Maschile:
Cairese – Sampierdarenese
Savona F.B.C. – Finale

Torneo Under 16 Regionale Maschile:
Finale – Ospedaletti Calcio
Legino 1910 – Serra Riccò 1971

Campionato Under 15 Regionale Maschile:
Legino 1910 – Savona F.B.C.
Vado – Angelo Baiardo
Veloce 1910 – Football Genova Calcio

Torneo Under 14 Regionale Maschile:
Cairese – Legino 1910
Ceriale Progetto Calcio – Praese 1945
Savona F.B.C. – Vado

Campionato Regionale Femminile di Eccellenza:
Le sotto indicate gare valide per la 04° Giornata di Ritorno verranno disputate come di seguito indicato:
Alassio F.C./C.Femm. Superba giovedì 12.03.2020 Ore 21.00 “Ferrando” di Alassio (SV)
Vado/Genoa Cricket & F.C. mercol. 11.03.2020 Ore 20.45 “Dagnino” di Quiliano (SV)

Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C”:
La sotto indicata gara valida per la 06° Giornata di Ritorno è da intendersi rinviata a data da destinarsi:
• Toirano Futsal – Lavagna Calcio a 5.

COMUNICAZIONI DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

SELEZIONE TERRITORIALE UNDER 15 FEMMINILE

Si comunica che l’allenamento della Selezione Under 15 Femminile previsto il giorno giovedì 05 marzo 2020 presso il Campo “Dagnino” di Quiliano/Valleggia (SV) è rinviato a data da destinarsi.

Alla scoperta di Genova con Meeters

Alla scoperta di Genova con Meeters

M’illumino di meno: l’iniziativa di Meeters per scoprire una Genova inedita

Il 6 Marzo torna M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 da Caterpillar Rai Radio 2. Quest’anno, in particolare, è dedicata ad aumentare gli alberi e le piante con l’invito a spegnere le luci e a piantare un albero.

Per questa giornata speciale, Meeters ha programmato una serie di uscite serali nelle città dove si spengono le luci o in mezzo alla natura, avvolti dai silenzi e dall’oscurità di alcune mete molto suggestive e affascinanti. Non solo: sacchettini di semi di piante aromatiche e fiori saranno donati agli iscritti, che potranno così contribuire attivamente alla mission di M’illumino di meno.

Tre le tappe sostenibili e tre le regioni coinvolte per scoprire le bellezze del territorio sotto una nuova luce: Liguria, Piemonte e Toscana.

La tappa ligure prevede una visita insolita di Genova: non il tradizionale giro per le vie del centro ma una passeggiata fino al Parco delle Mura e poi, con la funicolare, fino a Righi, il quartiere collinare a picco sulla città. Da qui, si arriva alle mura seicentesche dove si affacciano alcuni forti antichi. Al tramonto, tutti ad ammirare meravigliose prospettive della città dalle terrazze del Peralto.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Meeters e selezionare l’esperienza scelta.

Meeters è la community italiana che nasce nel 2017 con una duplice missione: far scoprire luoghi unici, suggestivi e fuori dai classici percorsi turistici italiani e far incontrare persone con gli stessi interessi per creare amicizie durature nel tempo attraverso la condivisione di esperienze. Sono oltre 15.000 i membri della community che scelgono di esplorare le oltre 370 destinazioni insolite e scorci suggestivi in Italia  attraverso escursioni in giornata organizzate con guide locali. Ogni mese vengono proposte decine di esperienze in diverse regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo e Marche) tra trekking e passeggiate a contatto con la natura, visite a città d’arte e borghi medievali, eventi con aperitivi o cene per fare nuove amicizie nella propria città.

In uscita il 1° singolo della cantante Veronica Perseo

In uscita il 1° singolo della cantante Veronica Perseo

Veronica Perseo. Dal 13 marzo in radio e in digitale “Vivere a metà”, il primo singolo della cantante vincitrice di “Tali e Quali”.

«Non mi chiedere adesso

se mi va di restare

ho bisogno di avere

il coraggio di andare

e ti ho chiuso la porta

oscillo ancora

ma non voglio vivere a metà»

Tratto da “Vivere a metà”

Da venerdì 13 marzo sarà in radio e sulle piattaforme streaming e digital download “VIVERE A METÀ” (Solid Music Italy), il primo singolo della cantautrice sarda Veronica Perseo.

La giovane artista esordisce sulla scena musicale dopo aver trionfato nella prima edizione di “Tali e Quali” su Rai Uno con la sua interpretazione di Lady Gaga. “Vivere a metà” è un brano scritto e composto dalla stessa Veronica e racconta di una storia d’amore difficile e complicata, nella quale felicità e tristezza si alternano quotidianamente fino a determinare una dolorosa ma necessaria rottura.

«Con “Vivere a metà” ho voluto raccontare un particolare momento della mia vita sentimentale – dichiara VERONICA PERSEO – riversare in parole e musica quelle emozioni mi ha permesso di superare quei momenti difficili, ma, soprattutto, mi ha aiutata a capire che dovevo amarmi un po’ di più»

Veronica Perseo è una cantautrice e pianista cagliaritana, classe 1995. Si dedica alla musica sin da bambina, grazie alla passione trasmessale dalla sua famiglia che la porta a laurearsi in Pianoforte al Conservatorio di Cagliari. Il suo percorso di formazione musicale oltre allo studio del pianoforte e del canto, si basa sullo studio della recitazione e della danza, su diversi ruoli musicali come voce bianca del coro del teatro Lirico di Cagliari, come pianista e cantante solista dell’Orchestra giovanile dell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari. Recentemente ha partecipato a manifestazioni musicali che hanno avuto come ospiti speciali Nicola di Bari, Cugini di Campagna, Silvia Mezzanotte, Sandro Giacobbe e Don Backy. Nel 2018 sale sul palco del Teatro Ariston durante la 68° edizione del Festival di Sanremo, cantando durante un flash mob dedicato alle donne insieme a Michelle Hunziker. Nel novembre 2019 partecipa e vince la prima edizione di “Tali e Quali 2019”, interpretando Lady Gaga.

A Sarzana il mercatino di Forte dei Marmi per l’8 marzo

A Sarzana il mercatino di Forte dei Marmi per l'8 marzo

Il mercatino di Forte dei Marmi torna a Sarzana per la festa della donna.

Dopo il cambiamento di programma, dovuto alle disposizioni delle autorità, la trasferta de Il Mercatino da Forte dei Marmi e Il Mercato del Forte, a Sarzana, viene spostata di una settimana: quindi a domenica 8 marzo, giorno in cui si celebra la festa della donna!

Niente di meglio, quindi, per le tante appassionate del Versilia Style poter festeggiare dedicandosi allo shopping!!!

L’appuntamento è dalle 8.00 del mattino in via Landinelli e piazza San Giorgio, dove per tutta la giornata, le nuove collezioni primavera – estate offriranno tanti irresistibili spunti per rinnovare il proprio guardaroba.

Parliamo, come sempre, di un’offerta merceologica di altissima qualità, selezionata da operatori impegnati a valorizzare le eccellenze dell’artigianato toscano che ben interpretano il gusto ricercato e glamour del “Versilia Style”.

Pelletteria e borse, abbigliamento e accessori di tendenza, pregiata maglieria in cachemire, biancheria per la casa e capi in pelle.

Appuntamento, quindi, domenica 8 marzo, a Sarzana, con Il Mercatino da Forte dei Marmi insieme a Il Mercato del Forte, ovvero il “Versilia Style” originale al 200%!

Coronavirus in Liguria, Viale: 466 in sorveglianza attiva. Al S. Martino 6 ricoverati

Assessora regionale alla Sanità Sonia Viale (Lega)

Restano a quota 25 i casi di persone positive al coronavirus registrati in Liguria, includendo i due decessi avvenuti nella nostra regione.

In sorveglianza attiva ci sono 466 persone, con il numero più significativo nel territorio del Savonese dell’Asl2.

Lo ha riferito stasera la vice presidente di Regione Liguria e assessora alla Sanità Sonia Viale.

In sostanza, le persone risultate positive e quelle sotto controllo sono in gran parte lombarde che si sono allontanate dalle loro zone e coloro che sono entrati in contatto con chi proveniva da fuori Liguria.

Stasera i responsabili della direzione sanitaria del Policlinico San Martino di Genova hanno inoltre comunicato che sono attualmente ricoverati presso il reparto di Malattie infettive 4 pazienti affetti da Covid19 (3 donne di 64, 73 e 90 anni più 1 uomo di 75 anni), tutti con plurime patologie concomitanti, in discrete condizioni generali di salute, sottoposti a terapie antivirali e antibiotiche.

Altri 2 pazienti, di 80 e 84 anni, sono ricoverati presso il reparto di Terapia intensiva del Monoblocco, in assistenza respiratoria assistita.

 

Questo weekend al Teatro Garage lo spettacolo Piano B

Questo weekend al Teatro Garage lo spettacolo Piano B

La Compagnia la Corte dei Ratti presenta lo spettacolo “Piano B”. Sabato 7 marzo ore 21.00 domenica 8 marzo ore 18.00.

Alla Sala Diana del Teatro Garage prosegue la stagione teatrale: sabato 7 marzo alle ore 21.00 e domenica 8 marzo alle ore 18.00  la Compagnia La Corte dei Ratti  propone una commedia brillante “PIANO B” di  Martina Beccaro, Francesca Margagliano, Chiara Gnecco per la regia di Francesca Margagliano . In scena: Andrea Costi, Martina Beccaro, Chiara Gnecco, Roberto Dal Ben .

Tre donne, da poco divorziate e molto diverse tra loro, sono costrette dalle circostanze a condividere sia un appartamento che gli alti e bassi della loro nuova vita da single.

Una convivenza fatta di incontri, scontri, battute e tante risate, che ci mostrerà come, a volte, la solidarietà femminile passi per strade inesplorate.

La Corte dei Ratti è un’Associazione di promozione sociale tutta al femminile, nata con lo scopo di condividere e promuovere l’amore per il teatro.

Piano B è il loro nuovo progetto, il mondo delle donne sempre protagonista assoluto, ma questa volta visto con gli occhi di tre protagoniste diversissime tra loro. All’apparenza niente le accomuna tra il loro status di ‘divorziate’ e per un caso del destino condividono anche un appartamento.
L’idea è nata guardando una famosa piece francese alla quale si sono ispirate per poi dare libero sfogo alla nostra fantasia, facendo pian piano crescere le  protagoniste tra sogni, illusioni e tanta ironia.

Oggi giornata mondiale della natura

Oggi giornata mondiale della natura

Confagricoltura, Federparchi, Legambiente e Unicem insieme per rilanciare le aree montane e appenniniche.

In occasione della “Giornata Mondiale della Natura”, indetta dall’Onu per il 3 marzo, è stato presentato il protocollo d’intesa tra Confagricoltura, Federparchi per la valorizzazione e lo sviluppo economico, ambientale e sociale delle aree montane appenniniche. L’obiettivo – ancor più significativo in una giornata dedicata alla conservazione della natura – è di valorizzare le attività produttive in loco, contrastare i disagi delle popolazioni residenti e contenere i fenomeni di spopolamento.

Il protocollo è stato firmato dai presidenti di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, di Federparchi Giampiero Sammuri, di Legambiente Stefano Ciafani e di Uncem Marco Bussone. Il documento – spiegano i firmatari – concentra la propria attenzione sull’individuazione di opportunità, economiche ed occupazionali, in territori caratterizzati da grandi risorse ambientali, paesaggistiche ed agroalimentari che ricadono, in buona parte, in aree protette e siti della Rete Natura 2000 e in cui le imprese agricole e forestali potranno svolgere un ruolo determinante. In quest’ottica andranno pure rafforzate le filiere agricole, zootecniche e forestali esistenti, individuandone anche di nuove, migliorando la qualità, la sostenibilità delle produzioni e la redditività delle imprese e delle Comunità locali.

Una delle principali risorse delle aree montane ed appenniniche è quella forestale di cui – sottolineano le associazioni firmatarie – c’è ancora una scarsa consapevolezza delle potenzialità che offre se gestita secondo criteri sostenibili e responsabili. Potrà costituire un’ottima fonte di reddito per le aziende e per le comunità locali interessate alla valorizzazione multifunzionale del bosco ed a rilanciare la filiera legno-energia e quella ricreativa e del benessere.

Si prevede la possibilità di adesione al protocollo anche da parte dei GAL (gruppi locali di azione), coinvolgendoli in modo attivo e propositivo; e si hanno già le prime adesioni: quelle del GAL “Terra è vita” nel salernitano e di “Magna Grecia” nel tarantino.

La sigla del protocollo – concludono i firmatari – fa seguito ad importanti novità delle ultime settimane: la legge di bilancio con la destinazione di nuove risorse per la ‘Strategia nazionale per lo sviluppo delle Aree interne del Paese’; l’approvazione alla Camera delle mozioni sulle aree montane, interne e rurali; la riattivazione degli ‘Stati Generali della montagna’. Inserendosi in questo quadro si vuole orientare lo sviluppo concreto del territorio.

, Legambiente ed Uncem per la valorizzazione e lo sviluppo economico, ambientale e sociale delle aree montane appenniniche. L’obiettivo – ancor più significativo in una giornata dedicata alla conservazione della natura – è di valorizzare le attività produttive in loco, contrastare i disagi delle popolazioni residenti e contenere i fenomeni di spopolamento.

Il protocollo è stato firmato dai presidenti di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, di Federparchi Giampiero Sammuri, di Legambiente Stefano Ciafani e di Uncem Marco Bussone. Il documento – spiegano i firmatari – concentra la propria attenzione sull’individuazione di opportunità, economiche ed occupazionali, in territori caratterizzati da grandi risorse ambientali, paesaggistiche ed agroalimentari che ricadono, in buona parte, in aree protette e siti della Rete Natura 2000 e in cui le imprese agricole e forestali potranno svolgere un ruolo determinante. In quest’ottica andranno pure rafforzate le filiere agricole, zootecniche e forestali esistenti, individuandone anche di nuove, migliorando la qualità, la sostenibilità delle produzioni e la redditività delle imprese e delle Comunità locali.

Una delle principali risorse delle aree montane ed appenniniche è quella forestale di cui – sottolineano le associazioni firmatarie – c’è ancora una scarsa consapevolezza delle potenzialità che offre se gestita secondo criteri sostenibili e responsabili. Potrà costituire un’ottima fonte di reddito per le aziende e per le comunità locali interessate alla valorizzazione multifunzionale del bosco ed a rilanciare la filiera legno-energia e quella ricreativa e del benessere.

Si prevede la possibilità di adesione al protocollo anche da parte dei GAL (gruppi locali di azione), coinvolgendoli in modo attivo e propositivo; e si hanno già le prime adesioni: quelle del GAL “Terra è vita” nel salernitano e di “Magna Grecia” nel tarantino.

La sigla del protocollo – concludono i firmatari – fa seguito ad importanti novità delle ultime settimane: la legge di bilancio con la destinazione di nuove risorse per la ‘Strategia nazionale per lo sviluppo delle Aree interne del Paese’; l’approvazione alla Camera delle mozioni sulle aree montane, interne e rurali; la riattivazione degli ‘Stati Generali della montagna’. Inserendosi in questo quadro si vuole orientare lo sviluppo concreto del territorio.

Confagricoltura Liguria

Regionali 2020: sindaca Savona non si candida, declinata offerta capolista per FI

Sindaca di Savona Ilaria Caprioglio con Papa Francesco

Niente candidatura alle prossime regionali per la sindaca di Savona, Ilaria Caprioglio. Il primo cittadino ringrazia ma declina l’offerta avanzata da Forza Italia di guidare la lista azzurra nel collegio savonese.

Lo ha riferito oggi l’agenzia Dire.

“Desidero ringraziare pubblicamente Forza Italia -. ha spiegato la sindaca Caprioglio – per avermi offerto la candidatura a capolista alle elezioni regionali.

Offerta che, tuttavia, ho rifiutato in quanto non ritengo corretto lasciare anzitempo l’amministrazione di Savona.

Questo e’ il compito che mi sono assunta nel giugno del 2016 e che portero’ a termine con impegno immutato fino all’ultimo giorno del mio mandato”.

Per Caprioglio, in passato, si era parlato anche del possibile inserimento nel listino del presidente, che le avrebbe garantito l’elezione in Consiglio regionale senza dover passare dalla lotta delle preferenze, in caso di vittoria del centrodestra.

La presenza di Caprioglio nel listino, data la sua vicinanza a Claudio Scajola, avrebbe anche simboleggiato una piena unita’ del centrodestra regionale, nonostante i rapporti politici non proprio idilliaci tra “u ministru” e il governatore Giovanni Toti.

Il posto nel listino dedicato a Forza Italia dovrebbe, dunque, rimanere saldo nelle mani del consigliere regionale e segretario di presidenza uscente, Claudio Muzio.

Per un’amministratrice che va, un’amministratrice che viene. Gli azzurri, infatti, dovrebbero aver arruolato l’ex assessora al Personale del Comune di Genova Arianna Viscogliosi.

L’annuncio di una sua presenza nella lista del collegio del capoluogo ligure per le prossime regionali e’ data per imminente in ambienti vicini a Forza Italia.

 

Lunaria Teatro: Creatura di sabbia rinviata maggio e aprile

Raffaella Azim in Creatura di Sabbia dai romanzi Creatura di sabbia e Notte fatale di Tahar Ben Jelloun

Dalla direzione del Teatro Lunaria ci comunicano che sono costretti a rimandare lo spettacolo “Creatura di sabbia” inizialmente programmato domenica 8 marzo all’Auditorium San Francesco di Chiavari! Si scusano per il disaggio.

La nuova data è prevista per  giovedì 7 maggio ore 21. Per aiutarvi ad aspettare, vi mandiamo una nuova foto di questo spettacolo non andato in scena! Prossimo appuntamento a Chiavari con le Donne di Spoon River sabato 4 aprile.

Raffaella Azim in “Creatura di Sabbia” dai romanzi Creatura di sabbia e Notte fatale di Tahar Ben Jello è prevista per un giovedì 7 maggio 2020 Auditorium San Francesco di Chiavari con la regia Daniela Ardini adattamento Daniela Ardini e Raffaella Azim con Raffaella Azim e con Beatrice Rossi Francesco Adamo Produzione Lunaria Teatro

Narrata come una favola, la storia di una ragazza costretta dal padre a fingersi uomo in mancanza di altri eredi, apre una finestra sul mondo arabo e la condizione femminile. Nell’adattatamento scenico originale, Creatura di sabbia racconta di una fanciulla costretta a vivere in un corpo non suo: Mohamed/Zahra, cresciuta come uomo dal padre dopo la nascita di sette figlie femmine.

Per conservare il patrimonio famigliare, assumendo il ruolo di capofamiglia, Mohamed accetta un matrimonio con la cugina, figlia dello zio al quale, per la legge coranica, sarebbe andata la parte principale dell’eredità. Dalla notte fatale in cui il padre muore, la fanciulla nascosta in un altro corpo, lentamente, si riappropria della sua identità:

Attraversando vicende estreme che la portano ad essere esibita come un fenomeno da baraccone, a subire violenza, a costruire un rapporto d’amore con un cieco, a diventare un’assassina e infine una Santa, la Santa delle sabbie…Con la regia di Daniela Ardini, la Creatura di sabbia lieve e affascinante, è interpretata da una sensibile Raffaella Azim, già protagonista con registi come Franco Parenti, Giancarlo Sbragia, Luca Ronconi, Lina Wertmuller, Gabriele Lavia e Carlo Cecchi. ABov