Home Blog Pagina 5504

Ore 15, Galliera: un solo morto con coronavirus. Genovese di 99 anni

Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

Intorno alle 15 di oggi i responsabili della direzione sanitaria dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova hanno comunicato il decesso di un solo paziente positivo al coronavirus, spiegando che “il Covid-19 è stato ritenuto concausa del decesso”.

Ecco l’ultimo bollettino del Galliera.

“Uomo, 99 anni, di Genova, decesso avvenuto alle ore 19.20 del 29 aprile, ricoverato presso S.C. Malattie Infettive, con comorbidità”.

 

Ore 14, Asl 1 | Tre decessi Covid: tre uomini di 78, 81 e 94 anni

Sanremo, frontale tra SUV e utilitaria in via San Francesco: due feriti in codice rosso
L'ospedale di Sanremo (immagine di repertorio)

La Direzione sanitaria dell’Asl 1 segnala tre decessi di pazienti positivi al Covid-19.

Si tratta di:

Un uomo di 81 anni, della provincia di Imperia, deceduto il 29 aprile all’Ospedale di Sanremo, con patologie pregresse associate.

Un uomo di 94 anni, della provincia di Imperia, deceduto il 29 aprile all’Ospedale di Sanremo, con patologie pregresse associate.

Un uomo di 78 anni, della provincia di Imperia, deceduto il 29 aprile all’Ospedale di Sanremo con patologie pregresse associate.

Conclusi i lavori di Passeggiata Baracca ad Alassio

Conclusi i lavori di Passeggiata Baracca ad Alassio

Alassio, concluso l’intervento di rifacimento di Passeggiata Baracca. Terminato il secondo lotto. Ad ottobre il terzo e ultimo. Da maggio la Fase 2 fa ripartire cantieri e gare.

Nonostante tutte le difficoltà, non ultimo lo stop ai cantieri imposto dall’emergenza  Covid-19, si è concluso stamani l’intervento di rifacimento di Passeggiata Baracca.

“Mancano solo le finiture, con la realizzazione del cordolo in cemento armato e la stuccatura dei giunti – il commento di Franca Giannotta, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Alassio – ma già dal fine settimana prossimo Passeggiata Baracca sarà interamente percorribile, dalla piazza dei Capuccini fino a Piazza Partigiani. Conclusi dunque i due primi due lotti che hanno interessato prima la piazzetta lato mare dei Cappuccini, fino al Torrione, poi il tratto dall’Hotel Savoia e fino al Grand Hotel: un intervento di oltre 400mila Euro per la riqualificazione paesaggistico-ambientale di un tratto di Passeggiata fortemente danneggiata dalle ultime mareggiate e in grave stato di degrado”

Rifatta la pavimentazione, l’arredo urbano, il verde pubblico con l’eliminazione delle barriere architettoniche.

“Da ottobre partiranno i lavori relativi al terzo ed ultimo lotto – aggiunge Giannotta – con la ripavimentazione di tutti i vicoli che accedono a passeggiata Baracca e l’installazione della ringhiera in acciaio inox, allineata a quella già predisposta su tutte le altre passeggiate, per dare un segno di continuità nell’arredo urbano cittadino”.

​”​E’ con grande orgoglio e soddisfazione – aggiunge Giannotta – che registriamo la realizzazione di un’altra grande opera pubblica, dopo la realizzazione della riqualificazione di passeggiata Graf, come previsto dal programma di governo dell’amministrazione “Melgrati ter”. Con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza Covid-19 saranno poi numerosi sia i cantieri, sia le gare di appalto per l’affidamento dei lavori per la realizzazione di nuove opere pubbliche, che potranno ripartire”.

Ore 14, Asl 2 | Segnalati due decessi Covid, una donna e un uomo

Ospedale San Paolo Savona (foto di repertorio)

L’Asl 2 Savona segnala, dalle ore 14 di ieri alle 14 di oggi, giovedì 30 aprile, due decessi Covid: un uomo e una donna.

In particolare.

La Direzione Medica del Presidio di Levante – ASL 2 segnala 2 decessi: un uomo di 67 anni della Provincia di Savona e una donna di 92 anni della Provincia di Savona.

La Direzione Medica del Presidio di Ponente – ASL 2  non segnala decessi.

Toti: steward per controllare accessi spiagge libere, raggi del sole disinfettanti

Governatore ligure Giovanni Toti (foto di repertorio fb)

Tra le misure allo studio per contingentare gli accessi nelle spiagge libere della Liguria la prossima estate c’è “il posizionamento di steward all’accesso”.

Lo ha dichiarato oggi a ‘Un giorno da pecora’ su Radio 1 il governatore ligure Giovanni Toti, secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa.

L’accesso alle spiagge libere durante l’estate “è un problema di cui stiamo dibattendo proprio in queste ore. Non sarà facile, occorrerà certamente mettere degli steward, delle persone che controllino gli accessi”.

“Non possiamo impedire – ha inoltre spiegato Toti – che le persone possano andare al mare, anche gratuitamente.

Mi immagino di poter far andare anche i turisti nelle spiagge liguri, magari non nelle prossime settimane ma a partire da giugno.

Le spiagge le ritengo una delle preoccupazioni minori: siamo all’aria aperta, sono ventilate, la sabbia e l’acqua del mare sono germicidi potenti, i raggi del sole sono un disinfettante”.

 

Africano occupa edificio all’interno di Villetta di Negro, chiusa per Covid-19: denunciato

Villetta Di Negro in centro città a Genova (foto di repertorio)

Ieri i carabinieri delle Stazioni dell’Arma di Ge-Maddalena e Ge- Prà, al termine degli accertamenti, hanno rispettivamente denunciato in stato di libertà per “invasione di terreni ed edifici aggravato e invasione di terreni e/o edifici” un africano e un genovese.

Si tratta di un 42enne delle Mauritius, risultato senza fissa dimora e con pregiudizi di polizia che, dopo aver divelto e danneggiato la porta e il cancello d’ingresso del parco di Villetta di Negro, ha occupato abusivamente alcune stanze di un edificio all’interno del parco, attualmente chiuso per l’attuale emergenza sanitaria.

E di un 32enne genovese, gravato da numerosi pregiudizi di polizia, che ha occupato abusivamente un appartamento delle case popolari in via Vittorini.

L’edificio del parco di Villetta di Negro è stato successivamente sanificato dai tecnici del Comune di Genova.

 

Ore 14, Asl 5 | Ancora zero decessi Covid nello spezzino

Ospedale Sant'Andrea alla Spezia (foto d'archivio)

La Direzione sanitaria e la Direzione medica del Presidio ospedaliero di Asl 5 segnalano che, nelle ultime 24 ore, non si sono registrati decessi di pazienti COVID-19 positivi.

Via Borzoli, marocchino gira di notte con cento dosi di cocaina: arrestato

Sampierdarena: no controllo e insultano carabinieri. Denunciati 3 stranieri
Carabinieri (foto di repertorio)

La scorsa notte i carabinieri della Compagnia di Ge-Sampierdarena hanno arrestato  per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” un cittadino marocchino di 23 anni, formalmente senza fissa dimora, irregolare sul territorio dello Stato e mai rimpatriato.

Il nordafricano è stato fermato in via Borzoli mentre era a bordo di un veicolo, in qualità di passeggero.

Successivamente, i carabinieri lo hanno sottoposto a perquisizione personale e gli hanno trovato addosso 90 grammi di “cocaina”, già suddivisa in un centinaio di dosi.

 

Ore 14.30, S. Martino: altri morti con coronavirus. Genovesi di 69 e 88 anni

Coronavirus, Policlinico S. Martino di Genova (foto di repertorio fb)

Poco dopo le 14,30 di oggi i responsabili della direzione sanitaria del Policlinico San martino di Genova hanno comunicato altri 2 decessi di pazienti positivi al coronavirus, spiegando che sono avvenuti “anche per infezione da Covid-19”.

Ecco l’ultimo bollettio del san martino.

“Un paziente nato e residente a Genova di 69 anni, presso Rianimazione Monoblocco.

Un paziente nato a Mignanego e residente a Genova di 88 anni, presso il Padiglione 12”.

 

Spaccio di droga nel Centro storico di Genova: fermati e denunciati 3 africani

Polizia (foto di repertorio)

Martedì sera gli agenti del Commissariato Centro hanno fermato in Vico del Fornaro, nel Centro storico genovese, un 24enne del Mali e un 28enne del Gambia, che poi sono stati denunciati per spaccio di droga in concorso. Un 27enne tunisino è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Uno dei due africani aveva prelevato la droga dagli slip per poi cederla al tunisino. I poliziotti sono quindi intervenuti e hanno trovato della sostanza stupefacente nascosta anche dentro la cover del cellulare e nella tasca dei pantaloni.

Inoltre, la scorsa notte, sempre nel Centro storico genovese, i poliziotti dell’U.P.G. hanno denunciato un nigeriano 45enne trovato in possesso di 4 involucri contenenti eroina per un peso complessivo di 3 grammi circa. Anche per lui è scattata la denuncia per spaccio.

All’alba di oggi, gli agenti del Commissariato Centro, hanno poi fermato un 20enne tunisino che armato di stampella e sotto effetto di sostanze stupefacenti, stava danneggiando alcune auto in sosta in Corso Quadrio.

Il giovane, già sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G. tre volte alla settimana, è stato denunciato per danneggiamento.