Nubifragi e piogge intense creano disagi su strade e torrenti, vigili del fuoco al lavoro. Pioggia su Genova
Una nuova ondata di maltempo sta colpendo la Liguria, con piogge intense e temporali che hanno portato l’Arpal a emanare un’allerta meteo gialla per il Centro e il Levante della regione. Attualmente su Genova è in corso un’attività elettrica e temporalesca, segno dell’instabilità atmosferica che persiste da ore.
Il nubifragio nel savonese
Nel pomeriggio, un vero e proprio nubifragio ha interessato il savonese, con accumuli di pioggia eccezionali: a Quiliano sono caduti 101 mm in un’ora, 72,6 mm al Colle di Cadibona, 55,6 mm a Calice Ligure e 66,8 mm in soli trenta minuti al Santuario di Savona. Numerosi i casi di allagamenti nei locali e strade. A Calice Ligure alcuni tombini si sono rialzati, mentre a Stella il sindaco ha chiesto l’intervento dei tecnici Anas per garantire la sicurezza della viabilità. Ad Albisola, il Comune ha segnalato l’innalzamento del livello del torrente in via Francesco delle Rovere. I vigili del fuoco di Savona sono intervenuti anche a Varazze e Stella per alberi caduti lungo le strade.
La perturbazione nel Ponente di Genova
Dal pomeriggio, la perturbazione ha interessato anche il Ponente genovese, causando allagamenti, problemi alla viabilità e innalzamento dei torrenti locali. A Mele sono caduti 130 mm di pioggia in un’ora, con un rapido innalzamento dei livelli del Leira e dello Stura, successivamente in lieve diminuzione. Nella zona della Madonna delle Grazie sono stati registrati 80 mm, 68 a Pontedecimo e Mignanego, 65 a Campomorone. Il Comune raccomanda massima attenzione nei pressi del Leira e del Brenega, dove sono state chiuse le passerelle pedonali.
Disagi alla mobilità
Il maltempo ha creato problemi anche ai trasporti: la linea ferroviaria tra Genova e Acqui Terme è stata sospesa all’altezza di Mele dalle 18 per danni causati dalle piogge. Allagamenti sono stati segnalati anche nel Ponente cittadino, tra Vesima, Voltri, Pegli e Prà, con numerose chiamate ai vigili del fuoco. Interventi dei pompieri sono stati necessari anche al largo di Nervi per una persona in difficoltà in mare. Allagamenti e criticità sulla viabilità sono stati rilevati anche sulla A10 e A26 a Celle Ligure.
Previsioni e consigli
La situazione di instabilità persisterà ancora per alcune ore. In serata passerà il fronte principale, seguito da altre perturbazioni temporalesche che dovrebbero transitare più rapidamente. Si raccomanda massima prudenza, monitorando costantemente aggiornamenti della Protezione Civile e di Arpal Liguria.