La Protezione Civile comunale segue l’evoluzione dell’allerta gialla per temporali mentre resta alta l’attenzione sulla viabilità e sui corsi d’acqua del ponente
Monitoraggio costante dei torrenti sul territorio genovese
Dallo scatto dell’allerta meteo idrogeologica gialla per temporali, attiva dalla mezzanotte, la Sala Emergenze della Protezione Civile del Comune di Genova sta monitorando in modo continuo lo stato dei torrenti cittadini. Con il supporto dei volontari e della Polizia Locale, l’attenzione è rivolta in particolare ai corsi d’acqua del ponente, interessati nelle ultime ore da precipitazioni intense. Nonostante le cumulate registrate, i torrenti Leira, Cerusa, Varenna, Branega e San Pietro mantengono livelli al di sotto delle soglie di guardia, un dato che permette di gestire la fase di allerta con prudenza ma senza criticità immediate.
Viabilità sotto controllo e presidi nei punti sensibili
Per garantire la sicurezza durante le precipitazioni, la Polizia Locale ha disposto la chiusura dei sottopassi di Brin e via Degola, aree storicamente soggette a criticità in caso di piogge intense. Gli agenti e le squadre della Protezione Civile presidiano le zone interessate e svolgono un monitoraggio dinamico dell’intero territorio comunale. La frana verificatasi in via Rubens, nei pressi della galleria Pizzo, non ha interessato il territorio cittadino ma viene comunque tenuta sotto osservazione. La sindaca Silvia Salis è in costante contatto con la Sala Emergenze, dove è presente anche l’assessore alla Protezione Civile, Massimo Ferrante.
Invito alla prudenza e traffico rallentato verso Genova
Il Comune invita la cittadinanza a limitare gli spostamenti allo stretto necessario, anche in considerazione delle difficoltà sulla rete autostradale. In particolare, sulla A10 verso Genova la circolazione risulta bloccata all’altezza del km 11 a causa di un incidente che sta causando ritardi e code. Ridurre gli spostamenti in queste ore permette di agevolare sia le operazioni di soccorso sia la gestione del traffico in condizioni rese più complesse dal maltempo.
Dove informarsi in tempo reale sull’allerta meteo
Per seguire l’evoluzione dell’allerta e le eventuali nuove disposizioni, il Comune invita a consultare i canali ufficiali: il portale regionale dedicato alle allerte meteo e la sezione Protezione Civile del sito istituzionale. È inoltre consigliata l’iscrizione al canale Telegram @GenovaAlert, un servizio gratuito che invia aggiornamenti tempestivi sulle condizioni meteorologiche e sulle misure di sicurezza attivate in città.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































