Home Sport Sport Genova

Il viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi di Milano Cortina 2026 illumina la Liguria

Il viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi di Milano Cortina 2026 illumina la Liguria
La fiamma olimpica

Dal 9 al 10 gennaio 2026 la Fiamma attraverserà 13 comuni liguri e due siti UNESCO, tra celebrazioni, city event e attivazioni speciali dei partner ufficiali

Milano, 17 novembre 2025 – Il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 arriverà in Liguria tra il 9 e il 10 gennaio 2026, coinvolgendo tredici comuni e due siti UNESCO in un itinerario pensato per valorizzare il territorio e celebrare la cultura sportiva italiana. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato il percorso ufficiale, che unirà simbolicamente l’intero Paese nel segno dei valori olimpici, grazie al passaggio dei tedofori e alle celebrazioni ospitate dalle comunità locali.

A sostenere l’evento saranno i Presenting Partner Coca-Cola ed Eni, che accompagneranno ogni tappa con attività dedicate, spettacoli e iniziative speciali per rendere ancora più coinvolgente il viaggio verso l’inizio dei Giochi.

Dal golfo dei Poeti al cuore di Genova

La Fiamma entrerà in Liguria venerdì 9 gennaio 2026 dopo aver attraversato la Toscana, facendo il suo primo ingresso alla Spezia prima di tornare temporaneamente verso il nord della regione toscana. Dopo il passaggio a Massa e alle cave di marmo di Carrara, il percorso rientrerà in Liguria dal golfo dei Poeti per proseguire verso uno dei paesaggi più iconici al mondo: le Cinque Terre, riconosciute dall’UNESCO per il loro valore paesaggistico e culturale.

Il viaggio proseguirà lungo la costa toccando Lavagna, Chiavari, Rapallo, Camogli e Portofino, località simbolo del Mediterraneo con il suo porticciolo pittoresco e la tradizionale tavolozza di case colorate. La giornata si concluderà a Genova, dove la Fiamma attraverserà l’area delle Strade Nuove e dei Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO, prima della city celebration in programma al Porto Antico.

A raccontare questa tappa sarà il content creator ligure Tommaso Cassissa, presente sui social e sul palco della manifestazione genovese per condividere scorci, emozioni e momenti salienti del passaggio della Fiamma.

Da Savona a Ventimiglia prima del passaggio in Piemonte

Sabato 10 gennaio 2026 il percorso continuerà lungo la Riviera di Ponente raggiungendo Savona, Imperia, Sanremo con i suoi profumi e le sue fioriture, Dolceacqua e Ventimiglia, ultima città ligure prima del passaggio in Piemonte. Ogni tappa sarà accompagnata da eventi locali, performance artistiche, spettacoli musicali e dall’accensione del braciere, momento simbolico che chiuderà le giornate di celebrazione.

La Fiamma, da sempre simbolo di unità e pace, porterà con sé un messaggio universale di amicizia, speranza e condivisione, incarnando i valori del Movimento Olimpico e invitando cittadini e visitatori a partecipare a un evento di portata globale.

Il grande viaggio verso Milano Cortina 2026

Il Viaggio della Fiamma Olimpica durerà complessivamente 63 giorni, con 60 tappe e un percorso di 12mila chilometri che toccherà tutte le 110 province italiane. Dopo l’accensione a Olimpia il 26 novembre 2025, il sacro fuoco arriverà in Italia il 4 dicembre e partirà da Roma il 6 dicembre per attraversare il Paese durante le festività: sarà a Napoli a Natale, a Bari per il nuovo anno e a Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, esattamente settant’anni dopo l’inizio dei Giochi del 1956. L’arrivo finale è previsto a Milano, allo stadio di San Siro, la sera del 6 febbraio 2026 durante la Cerimonia di Apertura.

Il percorso è stato concepito anche per valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico italiano, il più ricco al mondo per numero di siti UNESCO, molti dei quali saranno illuminati dal passaggio della Fiamma.

La Fondazione Milano Cortina 2026

La Fondazione Milano Cortina 2026, istituita il 9 dicembre 2019, è l’ente incaricato di organizzare, pianificare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici in collaborazione con CIO, IPC, CONI, CIP, le città ospitanti e le regioni coinvolte. Guidata dal presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier, la Fondazione coordina il più grande evento sportivo internazionale, destinato a generare un impatto culturale, sportivo e mediatico senza precedenti sul territorio italiano.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube