Un’area outdoor dedicata al movimento, alla natura e al turismo esperienziale nel cuore del Golfo Dianese
A Cervo è stato inaugurato il nuovo percorso fitness “Armonia e Benessere”, un’area attrezzata immersa nel Parco del Ciapà, uno dei luoghi naturalistici più apprezzati del Golfo Dianese. Il progetto, realizzato dal Comune di Cervo in collaborazione con Dianese Outdoor ASD, arricchisce ulteriormente l’offerta sportiva e ricreativa di un territorio sempre più orientato al turismo sostenibile. All’evento hanno partecipato numerosi cittadini, appassionati di attività outdoor, rappresentanti dell’amministrazione comunale e l’assessore regionale Marco Scajola.
Un percorso inclusivo per sport e benessere psico-fisico
La nuova area fitness introduce attrezzature moderne e inclusive, progettate per l’allenamento a corpo libero e pensate per un utilizzo trasversale da parte di persone di tutte le età. L’obiettivo è creare un luogo in cui coniugare attività fisica, benessere psico-fisico e contatto diretto con la natura, valorizzando un ambiente già frequentato da trekker, biker e appassionati di outdoor. Il percorso si integra con i tracciati esistenti del Parco del Ciapà e comprende una cartellonistica aggiornata per orientare i visitatori e illustrare le opportunità sportive offerte dall’area.

L’impegno del Comune per il Parco del Ciapà
“Finalmente abbiamo realizzato grazie ai fondi PNRR questo percorso fitness con attrezzi ginnici in una realtà magica come il Parco del Ciapà”, ha dichiarato il sindaco Lina Cha. L’amministrazione comunale vede in questa nuova struttura un tassello importante nel percorso di valorizzazione del patrimonio naturale, capace di attrarre cittadini, turisti e appassionati di sport. Il Parco del Ciapà, grazie alle sue molte potenzialità, continua infatti ad arricchirsi di servizi che lo rendono un punto di riferimento per chi desidera vivere la natura in modo lento, consapevole e sostenibile.
Il contributo della Dianese Outdoor ASD
Soddisfazione anche da parte di Dianese Outdoor ASD, partner del progetto. “È un lavoro che va avanti da molto tempo e finalmente è diventato realtà in un luogo meraviglioso che regala benessere”, ha commentato la presidente Marlene Grosso. L’area fitness rappresenta un nuovo spazio di socialità e sport, un esempio concreto di integrazione tra ambiente naturale e attività fisica che genera valore per la comunità locale e per il tessuto turistico del territorio.
Il sostegno della Regione Liguria
All’inaugurazione è intervenuto anche l’assessore Marco Scajola, che ha sottolineato l’importanza del progetto all’interno delle politiche regionali dedicate alla rigenerazione urbana. «Questo nuovo percorso valorizza ulteriormente un’area già molto apprezzata come il Parco del Ciapà. Rappresenta un’opportunità per vivere il territorio in modo attivo, sostenibile e inclusivo», ha dichiarato. La Regione ha inoltre finanziato un intervento di rigenerazione urbana a Cervo per 237.500 euro, che si aggiunge ai sette progetti già sostenuti nel Golfo Dianese per un totale di 1 milione e 390 mila euro.

Un tassello nel più ampio progetto di valorizzazione dei borghi
L’inaugurazione del percorso fitness rientra nella strategia di valorizzazione dei borghi liguri, con l’obiettivo di promuovere un turismo esperienziale basato su sport, natura e qualità del paesaggio. L’opera è stata realizzata grazie ai fondi PNRR del Bando Borghi del Ministero della Cultura, in continuità con le iniziative che stanno contribuendo a rendere il Parco del Ciapà e l’intero territorio di Cervo sempre più vissuti, attrattivi e accessibili.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































