Un appuntamento storico per la pallanuoto ligure
Sabato 6 e domenica 7 settembre torna a Genova la 21ª edizione del Torneo del Mare – Trofeo Panarello, organizzato dalla Sportiva Sturla. Un evento che unisce sport e tradizione, con tutte le partite disputate in mare, compreso il torneo riservato ai giovanissimi Under 11. La manifestazione, ormai un punto di riferimento per la pallanuoto ligure, coinvolge le categorie Under 11, Under 14 e Master.
Le fasi di qualificazione e le finali a Sturla
Le qualificazioni della categoria Under 14 si giocheranno negli specchi acquei di Camogli e Arenzano, mentre le attesissime finali andranno in scena nello spettacolare golfo di Sturla.
- Ad Arenzano si affronteranno Sportiva Sturla, CN Sestri e Lugano
- A Camogli scenderanno in acqua RN Camogli, RN Sori e Locatelli
Per la categoria Under 11 parteciperanno invece Sportiva Sturla, SC Quinto, RN Sori, Bogliasco e Crocera/Gropallo.
Una direzione di gara di livello internazionale
Anche quest’anno il coordinamento arbitrale sarà affidato ad Alessia Ferrari, arbitro internazionale con esperienze in finali mondiali e olimpiche. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto che garantisce competenza e qualità tecnica al torneo.
Festa finale con trofie al pesto e la torta Panarello
La cerimonia di premiazione si terrà domenica alle ore 18 sulla terrazza di Sturla. A seguire, come da tradizione, cena conviviale con le trofie al pesto e il taglio della torta Panarello, simbolo storico della manifestazione. Un modo per unire sport, gastronomia e convivialità.
Un torneo sostenuto da sponsor storici e istituzioni
Un ringraziamento speciale va al main sponsor Panarello, che quest’anno celebra i 140 anni di attività e che da sempre affianca la Sportiva Sturla nella crescita del torneo. Al fianco dell’evento anche Maruzzella, Coop Liguria, Cellini Caffè, Latte Tigullio, Iren, Pastificio Alta Valle Scrivia, Il Pesto di Prà, Tre Più, Scialla, Ai Troeggi e Ristorante Ninni.
Il Torneo del Mare – Trofeo Panarello e il Miglio Marino di Sturla (in programma il 14 settembre) fanno parte del progetto “Energie per lo Sport”, sostenuto da Iren luce gas e servizi e Stelle nello Sport. Un’iniziativa che, nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, ribadisce l’impegno a valorizzare le passioni e i valori positivi dello sport a livello territoriale.