Home Cronaca Cronaca Mondo

Gemelle Kessler morte insieme: confermato suicidio assistito in Germania a 89 anni

Gemelle Kessler morte insieme: confermato suicidio assistito in Germania a 89 anni
Gemelle Kessler morte insieme: confermato suicidio assistito in Germania a 89 anni

Alice ed Ellen Kessler, icone dello spettacolo internazionale, hanno scelto di morire insieme a Grünwald tramite suicidio assistito, secondo quanto riportato da fonti affidabili

Alice ed Ellen Kessler, le celebri “gemelle Kessler”, sono morte insieme il 17 novembre 2025 nella loro abitazione a Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Secondo le prime ricostruzioni e quanto riportato anche da fonti importanti, quali la Bild, la loro morte sarebbe avvenuta per suicidio assistito. Le due sorelle avevano 89 anni.

Le circostanze del decesso

Le sorelle Kessler vivevano in due appartamenti confinanti, separati solo da una parete scorrevole. Quando le autorità sono intervenute nella loro residenza, è stato possibile constatare il decesso e, stando ai rapporti, escludere responsabilità di terzi. Il suicidio assistito in Germania è una pratica regolata: non è considerato reato a patto che non sia svolto per lucro.
La Corte costituzionale tedesca, nel 2020, ha dichiarato incostituzionale un precedente divieto penale sull’aiuto al suicidio, riconoscendo il diritto all’autodeterminazione nella morte.

Chi erano Alice ed Ellen Kessler

Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, le gemelle Kessler si trasferirono con la famiglia nella Germania Ovest in giovane età. Diventarono famose per il loro talento nel canto, nella danza e come figure televisive iconiche in Italia (Studio Uno, Milleluci, Canzonissima) e in Germania.
Sono state soprannominate “le gambe della nazione” per la loro eleganza e la presenza scenica, tanto che il pubblico italiano le ricorda anche per i loro sketch indimenticabili insieme a Mina, Don Lurio e altri artisti del tempo.

La scelta condivisa e le ultime volontà

Secondo le fonti biografiche, le Kessler avevano redatto nel testamento la volontà di essere cremate e che le loro ceneri fossero unite, in un’urna comune, insieme a quelle della madre e del loro cane.
La decisione di ricorrere al suicidio assistito sembra essere stata presa congiuntamente, in un gesto finale che riflette il profondo legame che le ha unite per tutta la vita.

Il quadro giuridico tedesco sul suicidio assistito

In Germania, il suicidio assistito non è un crimine se non è fatto a fini di lucro: la norma che puniva l’assistenza “commerciale” è stata dichiarata incostituzionale.
Nonostante ciò, il dibattito rimane aperto. Organizzazioni come la Caritas tedesca chiedono una regolamentazione più chiara per garantire che la libertà di scelta non si trasformi in pressione sulle persone più fragili.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube