Allerta meteo: quando e perché
Il Centro Operativo Comunale (COC) di Genova ha assunto decisioni straordinarie in vista dello stato di allerta meteo arancione per temporali e piogge diffuse, valido dalle 12:00 alle 20:59 di domenica 16 novembre.
Il Comune segnala già da oggi, sabato 15 novembre, la fase operativa di preallarme, invitando i cittadini a limitare gli spostamenti alle sole esigenze reali e urgenti.
Principali misure e restrizioni previste
Tra le principali disposizioni previste:
- Divieto di transito per motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Sopraelevata Aldo Moro” già da sabato sera.
- Chiusura preventiva di parchi, giardini e cimiteri su tutto il territorio comunale, a partire dalla mattina di domenica.
- Sospensione di mercati e fiere, interdizione di sottopassi pedonali, parcheggi speciali per tagliandi Blu Area in vigore durante l’allerta.
Zone critiche e interventi in corso
Tra le zone più a rischio, l’area di Pegli dove in via Nicoloso da Recco è crollato un muraglione, lasciando numerose utenze senza servizio gas e attivando la Protezione Civile per supporto con acqua e cibo.
Per garantire la sicurezza, è stata disposta la chiusura temporanea anche di via Beato Martino da Pegli per distacchi lampioni. Inoltre, restano interdetti sottopassi e passerelle prossimi ai torrenti.
Cosa possono fare i cittadini e come comportarsi
Le autorità ricordano i comportamenti essenziali di autoprotezione:
- Tenere in casa una radio a pile, torcia elettrica e kit di pronto soccorso.
- Proteggere con sacchi di sabbia o paratie locali al piano strada; evitare soste in seminterrati o locali facilmente allagabili.
- Spostare auto e moto in zone più elevate e sicure.
I cittadini sono invitati a monitorare costantemente le informazioni ufficiali – canali radio/TV, sito della Regione Liguria allerta meteo e sito del Comune di Genova Protezione Civile.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
-
pannelli a messaggistica variabile disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt
-
numero verde 800 177797 attivo per tutta la durata dell’allerta
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































