Home Economia Economia Genova

In Liguria 59 centenari ogni 100mila abitanti. Età media sfiora i 50 anni

Una cartina della Liguria

La Liguria si conferma la regione più longeva d’Italia con un’età media della popolazione giunta a sfiorare i 50 anni, una quota di centenari pari a 59,4 ogni 100mila residenti al primo gennaio 2025 e di semi super centenari over 105 anni di 2,3 ogni 100mila residenti.

Lo hanno rilevato gli esperti dell’Istat, che ieri hanno diffuso il rapporto aggiornato sui centenari in Italia.

La Liguria è sul podio della classifica delle regioni italiane per numero di centenari e semi super centenari rispettivamente dietro al Molise e alla Valle d’Aosta.

“In termini relativi – hanno spiegato dall’Istat – il Molise si colloca in cima alla graduatoria, con circa 61 centenari ogni 100mila residenti.

Tuttavia, a parte questa regione, tenuto conto del suo numero contenuto di centenari, una posizione preminente in termini di longevità è quella espressa dalla Liguria, la regione storicamente a più forte invecchiamento del Paese. La sua quota di centenari è pari a 59,4 per 100mila residenti al primo gennaio 2025, davanti a quella del Friuli-Venezia Giulia (55,4) e della Toscana (49,1).

Tra le province, Isernia presenta la più alta concentrazione di centenari (78,7), davanti a quella di Nuoro (65,5), di Siena e Gorizia (63,5 entrambe).

Seguono tre province liguri, Imperia (61,2), Genova (61,1) e La Spezia (61,0)”.

Risultano 35 i liguri semi super centenari over 105 al primo gennaio 2025 che possono ambire a diventare super centenari over 110, di cui 20 residenti a Genova, 8 a Imperia, 5 alla Spezia e 2 a Savona.

La Liguria è nella top ten dei super centenari over 100 più longevi vissuti in Italia sia nella classifica femminile con la pensionata Virginia Dighero, deceduta nel 2005 a Genova alla veneranda età di 114 anni e 4 giorni, sia nella classifica maschile con il signore Giovanni Ligato deceduto nel 2012 a Imperia all’età di 111 anni e 13 giorni.