Home Cultura Cultura Genova

Mostra di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria: Sul Mare Spianato

Mostra di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria: Sul Mare Spianato
La mostra all'interno della biblioteca universitaria

Francesco Piobbichi e il disegno sociale

Dal 10 al 25 settembre 2025, la Biblioteca Universitaria di Genova ospita la mostra di Francesco Piobbichi, intitolata “Sul Mare Spianato”. L’artista, che preferisce definirsi “disegnatore sociale”, racconta attraverso le sue illustrazioni la sofferenza dei migranti, esperienza vissuta in prima persona sia nella vita che nelle opere. Piobbichi collabora come operatore con Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia dedicato alle migrazioni.

Il mare spinato: metafora della frontiera

«Il mare è spinato perché è diventato una frontiera d’acciaio che uccide, degrada e cancella i corpi», spiega Piobbichi. Le sue illustrazioni testimoniano come chi sopravvive a queste traversate tragiche porti per sempre dentro di sé la sofferenza della migrazione. Il filo spinato, ricorrente nei suoi disegni, simboleggia il dolore, la perdita e la durezza delle frontiere, ricordando che anche chi viene salvato ne porta le cicatrici a vita.

20 disegni per raccontare l’odissea dei migranti

Nel salone della Biblioteca Universitaria sono esposti 20 disegni, ciascuno un racconto di viaggio e sofferenza. Le opere mostrano la realtà dei migranti che spesso muoiono in mare o affrontano viaggi di fame e sete, sottolineando le ingiustizie di una società che privilegia il profitto rispetto alla vita umana. La mostra offre una potente riflessione sulla dignità, il trauma e la resilienza dei migranti nel Mediterraneo.

Iniziative collaterali e ingresso libero

La mostra è organizzata da Genovasolidale in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova e anticipa la conferenza “Sul gommone di Emergency: l’odissea dei migranti, futuri lavoratori europei”, prevista mercoledì 17 settembre alle ore 17 presso la stessa biblioteca. L’ingresso alla mostra è libero e aperto a tutti i cittadini e turisti interessati.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube