Cos’è e quando si vede l’eclissi del 7 settembre 2025
Domenica 7 settembre 2025 ci aspetta un appuntamento affascinante con il cielo: un’eclissi totale di Luna che sarà ben visibile in tutta Italia. A Savona, in particolare, lo spettacolo sarà ancora più suggestivo perché la Luna sorgerà già immersa nel cono d’ombra della Terra. Quando apparirà sull’orizzonte est intorno alle 19:50, sembrerà quasi nascosta, con un colore scuro che virerà presto verso il rosso ramato.
I momenti da non perdere
Il fenomeno entrerà nel vivo già dalle 19:30, quando la Luna sarà totalmente oscurata. Il momento di massima eclissi è previsto alle 20:11, con il disco lunare completamente avvolto da una luce rossa intensa. Questo spettacolo unico durerà fino alle 20:52, quando la Luna comincerà lentamente a tornare chiara, lasciando spazio alla fase parziale che terminerà alle 21:56, con il disco nuovamente illuminato dal Sole. In altre parole, l’intera eclissi accompagnerà i savonesi e tutti gli osservatori liguri per circa due ore e mezza, dal crepuscolo fino alla notte.
Perché la Luna diventa rossa
Molti si chiedono come mai durante un’eclissi totale la Luna non scompaia del tutto ma diventi rossa. La spiegazione è affascinante: la Terra, pur oscurando la luce diretta del Sole, lascia passare attraverso la propria atmosfera una parte dei raggi solari. L’atmosfera filtra le componenti blu e verdi, facendo arrivare fino alla Luna soltanto i toni caldi del rosso e dell’arancio, gli stessi che vediamo al tramonto o all’alba. Il risultato è la cosiddetta “Luna di sangue”, un fenomeno che ha incantato l’umanità fin dall’antichità.
Dove ammirarla a Savona e dintorni
Per osservare al meglio l’eclissi è consigliato trovare un luogo con l’orizzonte est libero, magari sul lungomare o su un’altura che offra visuale aperta verso levante. Gli appassionati potranno affidarsi anche a un binocolo o a un piccolo telescopio, ma non è affatto necessario: l’eclissi di Luna è uno spettacolo che si apprezza benissimo anche a occhio nudo e senza alcun filtro protettivo.
L’evento degli Astrofili Orione
A Savona ci sarà anche un’occasione speciale per vivere l’eclissi in compagnia: l’Associazione Astrofili Orione organizzerà un’osservazione pubblica nei prati di San Bartolomeo, dalle 20:00 alle 22:00. Durante la serata i partecipanti potranno ricevere spiegazioni, curiosità scientifiche e utilizzare gli strumenti messi a disposizione dagli astrofili. Già dalla mattina sarà attivo anche uno stand presso la Libreria Paoline alla fiera di San Bartolomeo.
Un appuntamento che unisce scienza e suggestione
Quella del 7 settembre sarà una delle eclissi più spettacolari degli ultimi anni, resa ancora più affascinante dalla coincidenza con il sorgere della Luna già eclissata. Un fenomeno raro, capace di regalare emozioni forti e che, grazie agli eventi organizzati in Liguria, diventa anche occasione di condivisione culturale e scientifica. Preparare una coperta, alzare lo sguardo e lasciarsi stupire: la Luna, per una notte, sarà di nuovo la grande protagonista.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube