Home Cronaca Cronaca Genova

Nubifragi e frane in Liguria: isolate Favale di Malvaro e Lorsica

Notte di maltempo tra centro e levante ligure

La notte tra il 1° e il 2 settembre è stata segnata da nubifragi e temporali che hanno colpito duramente il centro e il levante della Liguria. Dopo aver interessato il savonese e il ponente genovese, con allagamenti, alberi sradicati e danni alla viabilità, la perturbazione si è spostata verso il levante causando frane, smottamenti ed evacuazioni.

Allerta meteo a Genova: chiusi parchi, ville e cimiteri

Favale di Malvaro e Lorsica isolate dalle frane

Situazione particolarmente critica a Favale di Malvaro, dove la frazione Castello è rimasta isolata a causa delle frane che hanno interessato strade provinciali e comunali. Alcune zone sono senza acqua e linea telefonica. Stessa condizione anche a Lorsica, dove sono intervenuti tecnici comunali e della Città Metropolitana per ripristinare i collegamenti.

70 interventi dei Vigili del Fuoco. Auto finisce nel Lavagna a Calvari

La scorsa notte, sono stati oltre 70 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco, a causa della forte perturbazione che ha colpito Genova e provincia. Nella notte è stata effettuata anche la verifica di una autovettura, finita nel fiume Lavagna a Calvari. Nessuna persona vi era all’interno.

I comuni più colpiti in Val Fontanabuona e Val d’Aveto

Tra le aree maggiormente danneggiate figurano San Colombano Certenoli, Calvari, Favale di Malvaro, Lorsica e l’area di Rezzoaglio in Val d’Aveto. Frane hanno interessato la statale 586 in località Campori, la provinciale 23 a Favale di Malvaro con tre diversi smottamenti e la provinciale 21 a Neirone. È stato invece riaperto il Passo della Forcella tra Borzonasca e Rezzoaglio.

Esondazioni e evacuazioni per sicurezza

Le precipitazioni hanno provocato l’innalzamento dei torrenti Trebbia a Rovegno e Aveto a Cabanne di Rezzoaglio, con locali esondazioni. A San Colombano Certenoli alcune persone sono state allontanate per precauzione, mentre a Rezzoaglio almeno quattro abitanti sono stati evacuati per l’allagamento delle loro case. A Orero, la piena ha spostato una bombola di GPL causando la rottura di una tubatura: i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area.

Situazione a Genova e dati sulle precipitazioni

A Genova, il maltempo ha provocato l’allagamento del sottopasso di Brin a Certosa e la chiusura di via San Fruttuoso. Secondo Arpal, in circa 14 ore i temporali hanno registrato intensità orarie superiori ai 100 mm in sette diverse località. Tra i dati più significativi:

  • 146.6 mm in un’ora a Croce Orero
  • 130.8 mm a Mele
  • 112.4 mm al Turchino
  • 111.6 mm a Ellera-Foglietto
  • 110.4 mm a Monte Penello

Le cumulate sulle 24 ore hanno superato i 200 mm in più punti: 232.6 mm a Monte Penello, 223 mm a Mele e 213.6 mm a Croce Orero.

Fine dell’allerta meteo

L’allerta meteo sul centro della Liguria si è conclusa alle 6 del mattino, mentre nel levante e nell’entroterra – da Portofino a Luni, Sarzana e nelle valli Scrivia, Trebbia e Aveto – l’allerta è rimasta in vigore fino alle 13.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery