Home Sport Sport Genova

La storia del campionato di Serie A raccontata dalle statistiche migliori di tutti i tempi

La storia della Serie A ci ha regalato grandissime squadre che hanno dominato le scommesse sportive anche in Europa e nel mondo, spesso fornendo blocchi per le Nazionali Azzurre più vincenti di sempre. 

Raccontare tutti i trionfi e le gare mozzafiato sarebbe impossibile, per questo ci siamo affidati alle statistiche per narrare l’incredibile storia di Serie A, in maniera completa ed esaustiva. Pronti a conoscere le squadre più forti della massima categoria italiana di calcio?

Il Biscione fa all in 

Dalla stagione 1929/1930, la prima disputata a girone unico come la Serie A che conosciamo oggi, soltanto l’Inter è riuscita a partecipare a tutte e 94 le edizioni del campionato: il Biscione ha fatto all in. 

La Lombardia conta più club in Serie A

Record speciale per la regione Lombardia, che conta 12 squadre che hanno militato in Serie A per un totale di 333 partecipazioni. Oltre a Inter, Milan, Atalanta, Como, Monza, Cremonese e il Brescia ci sono anche Lecco, Legnano, Mantova, Pro Patria e Varese tra i club che, almeno una volta, hanno calcato i prati della Serie A.

Record di retrocessioni dalla Serie A alla Serie B 

Entriamo a gamba tesa nei record negativi, con tre club che sono retrocessi dalla Serie A alla Serie B più di 10 volte. Bari e Atalanta si trovano al secondo posto con 11 retrocessioni, mentre il Brescia domina il ranking negativo con 13 retrocessioni. 

L’Albo d’oro di Serie A, escluse Juve, Inter e Milan 

In totale, contando l’era pre Serie A 1929/1930, sono 123 i campionati di massima categoria disputati in Italia e l’albo d’oro in questo lungo frammento di tempo, che dura oltre un secolo, ci presenta delle sorprese dopo la big 3 costituita da Juve, Inter e Milan. Il quarto posto è del Genoa con 9 titoli, seguono Torino, Bologna e Pro Vercelli a quota 7 scudetti. 

L’Albo d’oro di Serie A dal 1929/1930

Se contiamo le vittorie dello scudetto dalla prima edizione di Serie A, ossia quella del 1929/1930, l’albo d’oro cambia, anche per le prime tre. 

La Juve domina con 34 scudetti, segue l’Inter a quota 18 e il Milan con 16 titoli. Al quarto posto ci sono Bologna e Torino con 5 scudetti, segue il Napoli con 4 Tricolori. 

Record di vittorie consecutive dello scudetto 

Nel mondo del calcio contano sempre i titoli, la migliore striscia di vittorie che ha superato ogni immaginazione è quella scritta nelle statistiche della Juve, che dal 2012 al 2020 ha vinto 9 scudetti consecutivi. 

I Bianconeri ottennero anche una striscia record di 5 scudetti consecutivi dal 1931 al 1935, primato eguagliato dall’Inter dal 2006 al 2010. Il Grande Torino riuscì invece a scrivere una statistica record di 4 scudetti consecutivi dal 1943 al 1949.

Miglior piazzamento in Serie A di una neopromossa e di un esordiente 

Adesso ci divertiamo con altri record particolari, il primo fissato dal Vicenza neopromosso, che nel campionato di Serie A 1977/1978, concluse il campionato al secondo posto a soli 5 punti dalla vetta. 

Il record del miglior posizionamento per una squadra esordiente totale in Serie A, si intende prima stagione in assoluto, è quello fissato dalla Fiorentina nel campionato 1931/1932, che concluse la stagione al quarto posto. 

I record improbabili di Atalanta e Perugia

Concludiamo la storia statistica di Serie A con due record improbabili, il primo ancora in costante aggiornamento, è il primato fissato dall’Atalanta, con 64 campionati senza mai vincere lo scudetto. 

Il record del Perugia è ancora più assurdo, perché nel campionato 1978/1979 questo club concluse la stagione senza mai perdere nemmeno un match, ma non vinse lo scudetto per soli 4 punti, chiudendo al secondo posto dietro al Milan.