È stato individuato un esemplare di zanzara del genere Aedes (nota come zanzara tigre) durante le attività di sorveglianza entomologica previste dal Piano Regionale Arbovirosi nella zona del cimitero di Staglieno. L’insetto, pur essendo stato segnalato come possibile vettore del West Nile virus, non è in grado di trasmettere questa malattia. Le autorità sanitarie confermano quindi che non sussistono pericoli per la salute pubblica.
Perché la zanzara tigre non può trasmettere il West Nile virus
Il West Nile virus viene trasmesso principalmente da specie di zanzare appartenenti al genere Culex, non dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). Nel caso rilevato a Staglieno, l’analisi ha confermato che l’insetto rinvenuto non ha la capacità biologica di diffondere il virus, scongiurando così il rischio di contagio.
Trattamenti e misure preventive nell’area
Nonostante l’assenza di pericolo, il Comune e la Regione Liguria hanno deciso di avviare un intervento larvicida e adulticida entro un raggio di 100 metri dal punto di ritrovamento, seguendo le procedure previste dal protocollo.
Coordinamento regionale per ulteriori controlli
Lunedì mattina si riunirà il tavolo regionale intersettoriale, al quale parteciperanno anche i tecnici comunali, per definire le modalità degli interventi e pianificare eventuali monitoraggi aggiuntivi nella zona di Staglieno.
Per informazioni su come difendersi dalle zanzare invasive visita la pagina dedicata https://www.regione.liguria.it/homepage-salute/ultime-dal-canale/item/38626-zanzare-come-difendersi-e-consigli-medicina-viaggi.html