Home Sport Sport Genova

Red Bull Cerro Abajo Genova 2025, trionfo di Roger Vieira nella discesa urbana d’Europa

Red Bull Cerro Abajo Genova 2025, trionfo di Roger Vieira nella discesa urbana d’Europa
Roger Vieira

Genova capitale mondiale dell’urban downhill

Genova si è confermata protagonista assoluta dello sport estremo con la seconda edizione del Red Bull Cerro Abajo Genova 2025, l’unica tappa europea del circuito internazionale di urban downhill. Dopo l’esordio del 2024, che aveva già lasciato senza fiato spettatori e appassionati, la città ligure ha nuovamente trasformato le sue creuze e i caruggi in un’arena spettacolare. Con i suoi 2,2 km di tracciato e 279 metri di dislivello, dal Monte Peralto a Largo della Zecca, il percorso è diventato il simbolo perfetto della fusione tra sport estremo e patrimonio urbano.

Roger Vieira, il re della discesa genovese

A dominare la gara è stato il brasiliano Roger Vieira, capace di interpretare alla perfezione ogni curva, salto e insidia del tracciato. Con il tempo di 2’37”798, Vieira ha preceduto il tedesco Johannes Fischbach e il francese Adrien Loron, conquistando il pubblico con una prova di grande intensità.

«Sono stanco e orgoglioso allo stesso tempo, so di aver fatto una gara quasi perfetta – ha dichiarato Vieira al traguardo – Vincere qui è incredibile, ho amato la passione del pubblico genovese lungo tutti questi giorni. Dedico questo successo alla mia famiglia, al mio team e a chi mi ha permesso di attraversare l’oceano per essere qui».

Per l’Italia, da segnalare la bella prestazione del rider altoatesino Hannes Alber, capace di centrare la qualificazione alla finale e di entusiasmare i tifosi italiani presenti.

Una folla da grandi eventi e una città trasformata

L’evento ha attirato tra le 35 e le 40.000 persone, che hanno seguito la gara lungo l’intero tracciato, trasformando la città in una festa collettiva. Lo spettacolo è stato amplificato dalla diretta internazionale su Red Bull TV, con il commento di Marco Aurelio Fontana, campione MTB, Alessandro Barbero, leggenda del BMX, e la giornalista Giulia De Maio.

Il villaggio allestito al Porto Antico, i punti panoramici come Spianata Castelletto, le attivazioni urbane e gli eventi collaterali hanno reso il Red Bull Cerro Abajo un’esperienza immersiva, accessibile a tutti grazie all’ingresso gratuito, e capace di unire sport, cultura e intrattenimento.

Le dichiarazioni delle istituzioni

L’entusiasmo ha coinvolto anche le istituzioni, che hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione.

«Genova, i genovesi e tutti gli appassionati hanno dato una grande risposta, con tantissimo entusiasmo. La partecipazione nei tre giorni è stata altissima e ho visto tantissimi giovani – ha dichiarato la sindaca Silvia Salis – Sono orgogliosa di aver chiuso con Red Bull un accordo che conferma Genova come unica tappa europea fino al 2027. Oggi Genova è stata una città in discesa, velocissima, ed è un grande orgoglio».

Sulla stessa linea il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci: «Il Red Bull Cerro Abajo ha offerto alla città e alla regione uno spettacolo unico, capace di affascinare cittadini e turisti e di far conoscere i nostri panorami a un pubblico globale. La Liguria ha tutte le carte in regola per diventare una meta amata dagli appassionati di downhill, grazie al suo territorio che unisce mare e montagne a picco».

A premiare i vincitori, insieme alla sindaca, erano presenti anche il consigliere delegato ai Grandi Eventi Lorenzo Garzarelli e il consigliere regionale Federico Bogliolo.

Un evento che proietta Genova nel futuro

La forza del Red Bull Cerro Abajo Genova non sta solo nella gara, ma nell’eredità che lascia alla città. L’edizione 2025, come quella inaugurale, è stata costruita come un vero e proprio racconto urbano, a partire dallo spettacolare trailer girato allo stadio Luigi Ferraris fino agli incontri con Genoa CFC e UC Sampdoria, che hanno accolto i rider internazionali con maglie personalizzate.

Il Comune di Genova e Red Bull hanno siglato un accordo che garantisce la presenza della tappa ligure fino al 2027, consolidando una strategia di lungo termine per promuovere sport, turismo e rigenerazione urbana.

Genova, città simbolo dell’urban downhill

Il successo del Red Bull Cerro Abajo Genova 2025 conferma la “Superba” come città ideale per coniugare sport estremo e paesaggio urbano. Un palcoscenico che esce dai confini della competizione per parlare al mondo di turismo, innovazione e cultura urbana, offrendo un’immagine dinamica e internazionale di Genova.

La nuova stagione 2025/26 è solo all’inizio, ma Genova ha già scritto una pagina importante di questa avventura, dimostrando che il suo legame con l’urban downhill non è soltanto sportivo, ma parte di un percorso di trasformazione e valorizzazione che guarda al futuro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La discesa del vincitore Roger Vieira

Photo Gallery