Due giorni tra gusto, tradizione e paesaggi mozzafiato: a Recco torna l’appuntamento con i “Sapori in Paradiso”, protagonisti la celebre focaccia col formaggio e le eccellenze piacentine Coppa, Salame e Pancetta DOP
Un viaggio tra Liguria ed Emilia all’insegna dei sapori DOP e IGP
È tornato a Recco “Sapori in Paradiso”, l’evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari tutelati dall’Unione Europea, con un’edizione 2025 che ha visto protagonisti i Salumi DOP Piacentini e la Focaccia di Recco col formaggio IGP. Il primo dei tre appuntamenti annuali si è svolto venerdì 16 e sabato 17 maggio, con un ricco programma che ha unito gusto, cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
L’iniziativa, inserita nel Piano di Promozione DOP IGP del Ministero dell’Agricoltura, nasce dalla collaborazione tra il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP, con l’obiettivo di raccontare al grande pubblico le qualità distintive di questi prodotti d’eccellenza.
Quando il gusto diventa esperienza: Recco e Piacenza unite dai sapori
La manifestazione è partita dalla Focacceria Tossini, con un primo assaggio della celebre Focaccia di Recco IGP, per poi proseguire con un’affascinante traversata in battello verso Camogli. I partecipanti hanno potuto scoprire le meraviglie del borgo marinaro ligure, dai vicoli pittoreschi al faro, fino alla basilica di Santa Maria Assunta. La giornata si è conclusa con un aperitivo vista mare al Patchanka Bar, prima del rientro in battello a Recco.
La sera, la Terrazza della Manuelina ha ospitato il cuore della manifestazione con una masterclass dedicata ai due prodotti simbolo dell’evento. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Recco Carlo Gandolfo e dell’Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Piacenza Simone Fornasari, la serata è proseguita con dimostrazioni live: un maestro norcino ha svelato i segreti dell’insaccatura dei salumi piacentini, mentre i focacciai di Recco hanno incantato il pubblico con l’arte della stesura delle sottilissime sfoglie della focaccia col formaggio.
Storia e tradizione tra le vie e i sapori di Recco
La mattina di sabato 17 maggio è stata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale e naturalistico di Recco. I partecipanti hanno visitato il Santuario di N.S. del Suffragio e l’adiacente Oratorio, custodi di importanti opere d’arte e oggetti processionali. A seguire, una passeggiata nel centro cittadino e lungo il mare ha condotto i visitatori fino alla “Ciappea”, iconica scogliera a picco sul mare con acque verde smeraldo, diventata simbolo di Recco e riconosciuta con la Bandiera Blu.
Il percorso si è concluso al Centro Polivalente con la proiezione di un documentario sulla storia di Recco, dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale alla rinascita moderna, e con i saluti finali del Sindaco Gandolfo. Il pranzo tipico ligure al Ristorante Lino ha chiuso ufficialmente la due giorni di “Sapori in Paradiso”.
Promuovere la qualità, raccontare l’identità dei territori
“Sapori in Paradiso” non è solo un evento gastronomico: è un progetto culturale che intende rafforzare la consapevolezza del valore delle denominazioni europee DOP e IGP. Attraverso degustazioni, incontri, esperienze e racconti, il pubblico è stato guidato alla scoperta delle differenze tra prodotti certificati e generici, riscoprendo il legame autentico tra cibo, paesaggio e identità territoriale.
Il successo dell’edizione di maggio conferma la validità della sinergia tra Recco e la provincia di Piacenza, territori uniti da eccellenze agroalimentari e da una comune vocazione alla qualità. I prossimi appuntamenti con “Sapori in Paradiso” sono previsti nei mesi di luglio e agosto 2025, con nuove occasioni per scoprire, gustare e vivere il meglio della tradizione enogastronomica italiana.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube