Home Blog Pagina 85

Skymetro sì o no? Bevilacqua: Salis non fa chiarezza. Ferrante: 8 luglio incontro a Roma

Tari, Salis e maggioranza: Sconcerto per insinuazioni, i numeri di Amiu erano già noti
Sala Rossa a Tursi: consiglio comunale di Genova

“Skymetro sì o no? Il futuro della viabilità della Val Bisagno dipende dalle scelte della nuova giunta di sinistra. Però oggi in consiglio comunale l’assessore competente, a seguito della mia interrogazione, non ha dato alcuna risposta in merito alla volontà della giunta Salis di fare o non fare lo Skymetro, confermando le nostre preoccupazioni sulla loro scarsa chiarezza e incapacità di governare una grande Città come Genova”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere comunale Alessio Bevilacqua (Lega) che, in apertura della seduta consiliare a Tursi, ha presentato un’interrogazione sullo Skymetro alla quale ha risposto l’assessore comunale Massimo Ferrante (Pd) che in merito alla grande opera genovese ha annunciato “un incontro a Roma in programma il prossimo 8 luglio”.

“Riguardo allo Skymetro – ha sottolineato Ferrante- questa maggioranza non ha nascosto le sue perplessità sull’opera. Nel 2022 il centrodestra, allora maggioranza, sosteneva di avere ricevuto un chiaro mandato dai cittadini con il voto per la realizzazione dell’opera. Credo che con il voto in Comune e nei due Municipi l’opinione sia stata abbastanza netta. Non mi sembra che il popolo sia così favorevole all’opera. Ma noi non vogliamo fare come la vecchia giunta dicendo che la discussione è a zero in quanto vittoriosa alle urne”.

“Si tratta – ha spiegato Bevilacqua – di un’opera necessaria e se il Comune indugerà ancora, buttando all’aria anni di lavoro del centrodestra, si rischiano di perdere 398 milioni di euro. Infatti il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato chiaro: il termine per l’affidamento dell’opera è fissato al 31 dicembre 2025 e non possono essere concesse proroghe.

Mi spiace constatare che anche in Sala Rossa l’assessore competente abbia fatto le solite sterili polemiche da campagna elettorale anziché rispondermi con chiarezza ‘sì’ o ‘no’.

In sostanza, ha soltanto annunciato che il prossimo 8 luglio l’amministrazione comunale avrà un incontro a Roma sul tema dello Skymetro. Non ha però dato altra formale indicazione.

Se Genova perderà tutti quei soldi e gli abitanti della Val Bisagno non vedranno risolti i grossi problemi di viabilità, sarà colpa esclusivamente di questa amministrazione di sinistra”.

 

La Golfo dei Poeti Sailing Week, Sabato 28 si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord

La Golfo dei Poeti Sailing Week, Sabato 28 si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord organizzato dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo
La Golfo dei Poeti Sailing Week, Sabato 28 si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord organizzato dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo

La Golfo dei Poeti Sailing Week, Sabato 28 si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord organizzato dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo

La Golfo dei Poeti Sailing Week, Sabato 28 si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord. Dopo l’inaugurazione ufficiale di sabato 21 giugno presso il Molo Italia alla presenza di numerose autorità civili e militari e la 58ª edizione del Trofeo Michele Fiorillo di domenica 22 giugno, La Golfo dei Poeti Sailing Week si accende nel fine settimana conclusivo del 28 e 29 giugno, portando con sé tutta l’energia, la passione e l’eleganza della grande vela.

ed indetta dalla sezione della Spezia della Lega Navale Italiana sotto l’egida del Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare. Questa regata tecnica tra le boe vedrà la partecipazione di imbarcazioni delle classi ORC, Rating FIV Regata, Meteor e J24. Questi scafi, noti per la loro competitività, daranno vita a sfide ad alto tasso di adrenalina nello specchio d’acqua tra Lerici e Porto Venere, regalando al pubblico manovre spettacolari e puro spirito agonistico.

Domenica 29 giugno sarà la volta della regata conclusiva, la 3ª edizione della Golfo dei Poeti Cup alle ore 12.00. Le imbarcazioni sfileranno tra Molo Italia e Passeggiata Morin, accompagnati dagli imponenti getti d’acqua di un mezzo speciale dei Rimorchiatori Riuniti, un momento altamente scenografico pensato per salutare il pubblico a terra e celebrare l’unione tra la città e il mare.

Subito dopo, prenderà il via la regata che abbraccerà simbolicamente tutto il Golfo dei Poeti: il percorso, con partenza e arrivo alla Spezia, toccherà Porto Venere, Tellaro e Lerici, offrendo scorci incantevoli e una visione d’insieme che esalterà la bellezza senza tempo del territorio. Accanto alle barche più tecniche, si uniranno anche le imbarcazioni della categoria Vele Bianche, meno competitive ma piene di entusiasmo, con equipaggi composti da adulti e bambini pronti a vivere insieme la magia della vela.

Per tutti i regatanti è previsto un welcome pack contenente le polo tecniche della manifestazione, una confezione di miele del territorio e due bottiglie di vino offerte da Zangani Agricola e Cooperativa delle 5 Terre.

Eventi a Terra: Musica e Degustazioni

Parallelamente alle competizioni in mare, proseguono gli eventi a terra. Venerdì 27 giugno alle ore 21.15 in Piazza Verdi si terrà il “Concerto del Mare – Music of the Sea”, eseguito dalla Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, diretta dal 1° Luogotenente Vito Ventre e accompagnata da studenti del Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia. Il concerto è organizzato dal Comando Interregionale Marittimo Nord in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici del Golfo ed il Comune della Spezia.

Inoltre, da stasera fino a domenica 29 giugno, in Corso Cavour si svolgerà la 18ª edizione di “Liguria da Bere”, manifestazione che celebra le eccellenze vinicole del territorio. Oltre 200 etichette da tutta la regione accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra degustazioni, racconti e abbinamenti inediti. Dalle 18.00 alle 24.00, acquistando il kit (bicchiere, sacca e tre degustazioni), sarà possibile vivere l’esperienza completa, sorseggiando tra i profumi del Levante.

La terza edizione della Golfo dei Poeti Cup è protagonista del programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth.

La manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Il Circolo della Vela ERIX ed il Circolo Velico La Spezia avranno il compito di orchestrare l’evento in mare, garantendo una gestione tecnica di altissimo livello. L’intera manifestazione si svolgerà sotto la vigile supervisione della Capitaneria di Porto della Spezia, che assicurerà sicurezza, ordine e il rispetto delle normative marittime.

L’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Termina, New House – Modular Building, La Lince, Zangani Agricola.

‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica.

Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le Terrazze, Grandi Macchine, ANCE La Spezia, Cantieri Navali di La Spezia, La Spezia Port Service, TARROS, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre – Golfo dei Poeti.

Visite delle domeniche d’estate ore 11 al Castello D’Albertis

Visite delle domeniche d’estate ore 11 al Castello D’Albertis. Viaggio con il Capitano, visita per approfondire i viaggi di Enrico d’Albertis
Visite delle domeniche d’estate ore 11 al Castello D’Albertis. Viaggio con il Capitano, visita per approfondire i viaggi di Enrico d’Albertis

Visite delle domeniche d’estate ore 11 al Castello D’Albertis. Viaggio con il Capitano, visita per approfondire i viaggi di Enrico d’Albertis

Visite delle domeniche d’estate ore 11 al Castello D’Albertis: Domenica 6 luglio 2025

Domenica 10 agosto 2025

Domenica 7 settembre 2025

Per tutta l’estate, una domenica al mese, 6 luglio, 10 agosto e 7 settembre alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “In viaggio con il Capitano”, un’occasione per approfondire i viaggi di questo globetrotter genovese ottocentesco.

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo a Genova offre la cornice ideale per una giornata fuori dall’ordinario, alla scoperta dei viaggi per mare del Capitano Enrico d’Albertis. La visita accompagnata a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro darà modo ai partecipanti di immergersi nelle storie e nelle imprese di quest’uomo, scoprendo aneddoti e dettagli delle sue avventure.

Tra le molteplici storie che verranno raccontate, si ripercorreranno le tappe della traversata atlantica. Nel 1983 il Capitano d’Albertis partì proprio da Genova, seguendo la stessa rotta di Cristoforo Colombo e utilizzando la strumentazione nautica d’epoca che lui stesso aveva fedelmente ricostruito (la bussola, il quadrante e l’astrolabio) e, a bordo del suo secondo cutter, il Corsaro, raggiunse San Salvador in soli 27 giorni. Un’impresa che testimonia la sua audacia e la sua profonda conoscenza della navigazione.

Pronti a mollare gli ormeggi e a vivere questa incredibile avventura marittima?

Informazioni e prenotazioni

Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente ai seguenti link:

06.07

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88131

10.08

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88132

07.09

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88133

 Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it

Visita soggetta a conferma, minimo 10 partecipanti.

Ricordiamo che il museo è facilmente raggiungibile, oltre che tramite autobus o mezzo privato, anche con il comodo ascensore di Montegalletto, con partenza in prossimità della Stazione Principe/Via Balbi, che vanta un particolare sistema a trazione mista orizzontale e verticale.

Castello D’Albertis, Corso Dogali 18, Genova

Sguardo su Genova

visita accompagnata, tra architettura e scorci mozzafiato

Domenica 20 luglio 2025

Domenica 24 agosto 2025

Domenica 21 settembre 2025

Per tutta l’estate, una domenica al mese, 20 luglio, 24 agosto e 21 settembre alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “Sguardo su Genova”, un affascinante viaggio alla scoperta delle origini della città.

Com’era Genova prima del Capitano e come si è trasformata fino a oggi?

Grazie all’osservazione degli elementi architettonici, del panorama mozzafiato che si apre dalle terrazze di Castello D’Albertis e delle preziose fotografie ottocentesche scattate dal Capitano d’Albertis stesso, e non solo, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro invitano i partecipanti a scovare i legami profondi tra la dimora del Capitano e Genova.

Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo: si ripercorrerà l’evoluzione della città fino ai giorni nostri, ricostruendo la storia che ha portato alla sua incredibile espansione nel corso dei secoli. Un racconto che si dipana sotto gli occhi dei visitatori, tra le mura di uno dei luoghi più suggestivi della città.

Pronti a scoprire Genova attraverso gli occhi del Capitano d’Albertis?

Informazioni e prenotazioni

Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente ai seguenti link:

20.07

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88128

24.08

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88130

21.09

https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88129

 Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it

Il Premio Lunezia compie 30 anni

Il Premio LUNEZIA compie 30 anni!
Il Premio LUNEZIA compie 30 anni!

Il Premio LUNEZIA compie 30 anni! Dalla prima edizione nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André, oltre 300 big premiati fino ad oggi

Il Premio LUNEZIA compie 30 anni! Nel corso della storia della prestigiosa manifestazione, oltre 300 big della musica italiana sono stati premiati sul palco del Premio Lunezia.

Si terrà il 25 luglio in Piazza Gramsci ad AULLA (Massa-Carrara) la prima serata che celebra questo importante anniversario.

Inizio evento ore 21.30. Ingresso libero con prenotazione scrivendo a prenotazioni.lunezia@gmail.com e indicando al massimo 6 nominativi.

L’evento del 25 luglio vedrà la partecipazione di Alessandro Quarta con il suo quintetto e di tanti altri ospiti tra attori, cantanti e letterati per una serata tra musica e letteratura della canzone.

Un ruolo centrale avranno i celebri brani degli artisti che negli ultimi 30 anni hanno ricevuto il Premio Lunezia.

«Con il tema della musical-letterarietà – dichiara il Patron STEFANO DE MARTINO – il Premio Lunezia ha attraversato tre decenni, trent’anni che in parte hanno cambiato il modo di scrivere intorno alla musica, con un dato rilevante nello scorrere degli anni: il formidabile aumento di autori giovanissimi».

La direzione musicale del Premio Lunezia 2025 è affidata a Beppe Stanco, mentre Loredana D’Anghera si conferma direttore artistico della sezione nuove proposte. È possibile iscriversi al Premio Lunezia Nuove Proposte 2025 tramite il sito www.premiolunezia.it.

Il Premio Lunezia 2025 vanta il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Aulla e della Nazionale Italiana Cantanti.

La 30ª edizione è realizzata in collaborazione con Demy Hotel di Aulla, CONAD e LSA.

La mission sociale del Premio Lunezia 2025 è dedicata al miglior amico dell’uomo, al fine di promuovere una adozione consapevole e il non abbandono. Per questo il tradizionale “Red Carpet” del Premio Lunezia diventerà “Dog Carpet” con la partecipazione di alcuni canili comprensoriali e la presenza di addestratori nazionali.

Il Premio Lunezia è l’unico premio musicale non dedicato ad un artista scomparso, che vanta un percorso lungo tre decenni, volto a valorizzare l’arte-canzone nella nuova considerazione di “valore musical-letterario”, una tesi che ha reso peculiare la manifestazione, per una disciplina premiativa trasversale, che offre attenzioni a tutti i generi proposti da chansonniers italiani.

Lucilla Giagnoni torna al Festival dello Spazio

Lucilla Giagnoni torna al Festival dello Spazio
Lucilla Giagnoni torna al Festival dello Spazio

Lucilla Giagnoni torna al Festival dello Spazio con “Che fai tu Luna in ciel?” sabato 5 alle 21 alla chiesa di S.Giorgio a Sarissola

Lucilla Giagnoni torna al Festival dello Spazio. Dopo i successi di “Vergine Madre” e “Big Bang”, l’attrice ed autrice fiorentina torna a Busalla con un nuovo spettacolo scritto appositamente per la rassegna ispirata da Franco Malerba, primo astronauta italiano: appuntamento sabato 5 luglio alle 21 alla chiesa di San Giorgio nella frazione di Sarissola

Dopo i successi di “Vergine Madre” e “Big Bang” Lucilla Giagnoni, apprezzata attrice ed autrice fiorentina nota al grande pubblico per l’interpretazione integrale della Divina Commedia trasmessa in streaming su Rai 5 nel 2021, torna al Festival dello Spazio di Busalla per il terzo anno consecutivo e, questa volta, con un nuovo spettacolo creato espressamente per la rassegna ispirata dal primo astronauta italiano, Franco Malerba, e giunta quest’anno alla sua nona edizione. “Che fai tu Luna in ciel?” è una meditazione poetica sul nostro satellite, scritta e interpretata da Giagnoni su immagini appositamente realizzate da Massimo Violato e musiche originali di Paolo Pizzimenti, in scena sabato 5 luglio alle ore 21 presso la chiesa di San Giorgio nella frazione di Sarissola.

«La Luna è protagonista assoluta in poesia – riflette Giagnoni –. L’hanno cantata Saffo, Dante, Ariosto, Leopardi, tutti. A lei ci si rivolge con un “Tu”. E “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai?” è la domanda che si pongono poeti, filosofi e scienziati. La sua forma mutevole adombra una faccia, ora un volto algido ora sognante, divertito, indagatore, scanzonato, ma che, tra i luccichii degli astri lontani, sembra parlare proprio a noi. “Cara Luna, io so che tu puoi parlare e rispondere; per essere una persona; secondo che ho inteso molte volte da’ poeti: oltre che i nostri fanciulli dicono che tu veramente hai bocca, naso e occhi, come ognuno di loro”, così dice la Terra alla Luna nell’operetta morale di Leopardi. Per millenni considerata divina e immacolata, irraggiungibile e lontana, con Galileo rivela il suo aspetto corruttibile e terreno, ma forse, proprio per questo, diventa ancor più oggetto di desiderio e obiettivo di esplorazione».

Scrisse Italo Calvino, una decina di anni prima dello sbarco umano sulla Luna: “Voglio che il satellite possa dare all’uomo la dimensione dello spazio […]. Voglio che faccia operare sulla terra. E pensare all’universo. Voglio che dia più spazio ai pensieri umani”. «La Luna – riprende Giagnoni – rappresenta tutto ciò che dall’ombra si mostra ogni volta nuovo e seducente: attrae a sè, ci fa crescere, ci accompagna. Nel suo essere luce e insieme tenebra, coi suoi cicli che mettono al mondo, è maestra e levatrice. Ci guarda essere, anche grazie a lei, su questa Terra, Vita».

Formatasi con Vittorio Gassman, Jean Moreau e Paolo Giuranna, Lucilla Giagnoni ha collaborato con Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Luciana Littizzetto, Antonella Ruggiero, Ron e molti altri amici e colleghi. Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lockdown nel 2020, ha realizzato, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale in streaming dei cento canti della Divina Commedia, mandati in onda su Rai 5 nel 2021 e tuttora disponibili su Rai Play. Insegna narrazione e comunicazione.

Lo spettacolo “Che fai tu Luna in ciel?” è a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite

Il Festival dello Spazio si snoda dal 3 al 6 luglio tra conferenze, mostre, laboratori e incontri per raccontare l’affascinante avventura dell’esplorazione del cosmo in tutte le sue declinazioni e rivolgendosi ad un pubblico ampio, che va dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati. Gli scenari geopolitici dell’avventura spaziale e le prossime tappe dell’insediamento umano sulla Luna sono i temi principali di questa edizione. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com


Allarme caldo, sabato primo bollino arancione a Genova: 34 gradi

Genova, bollino rosso fino a giovedì: attenzione massima ad anziani e fragili
Allarme caldo a Genova

I responsabili del ministero della Salute oggi hanno emesso il bollino arancione per il rischio di ondate di calore sabato a Genova “con temperature massime percepite a metà giornata fino a 34 gradi derivanti dal disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa”.

È il primo bollino arancione dell’estate 2025 in Liguria.

Previste temperature elevate fino a 31 gradi alle 14 e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nelle fasce fragili.

Perciò i responsabili del ministero della Salute consigliano di “evitare l’esposizione al sole diretto nelle ore più calde della giornata tra le 11 e le 18, evitare le zone particolarmente trafficate, uscire nelle ore più fresche, trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa bagnandosi spesso con acqua fresca, assicurare un adeguato ricambio d’aria, utilizzare correttamente l’eventuale condizionatore, indossare indumenti chiari e leggeri in fibre naturali, ripararsi la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usare occhiali da sole, proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo, bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè”.

Evitare inoltre bevande troppo fredde e bevande alcoliche, seguire un’alimentazione leggera.

 

 

Delegazione di giornalisti liguri in visita alla sede della Regione Liguria a Bruxelles

Un’esperienza formativa esperienziale all’interno del progetto Erasmus+: Una delegazione di giornalisti liguri in visita all’Ufficio di Rappresentanza

Dieci giornalisti liguri hanno visitato la sede della Regione Liguria a Bruxelles, in rue Du Trône 62, nell’ambito del progetto Erasmus+ Formazione internazionale esperienziale promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria. La visita ha rappresentato un’importante occasione formativa per approfondire il ruolo della Regione Liguria nelle dinamiche istituzionali europee e per confrontarsi sui temi della comunicazione e della trasparenza.

Giornalisti liguri Regione Liguria Bruxelles: Comunicare l’Europa

Durante l’incontro, si è discusso a lungo del valore della comunicazione istituzionale come ponte tra le decisioni dell’Unione Europea e i territori locali. I giornalisti sono stati invitati a riflettere su come raccontare l’Europa in modo chiaro e accessibile, aiutando i cittadini a comprendere l’impatto reale delle politiche comunitarie sulla vita quotidiana. Il confronto si è concluso con un dibattito aperto sulle prospettive future di cooperazione tra mondo dell’informazione e istituzioni europee.

Giornalisti liguri Regione Liguria Bruxelles: Una sede strategica per rappresentare la Liguria in Europa

La sede di Bruxelles si configura come un presidio fondamentale per la Regione Liguria. Coordinato dalla Presidenza e guidato dal contrammiraglio Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto dal 2024, l’Ufficio di Rappresentanza opera per dare voce alle istanze liguri in Europa. «Abbiamo il compito di intercettare le opportunità di integrazione con il Parlamento Europeo e sostenere obiettivi strategici come Blue Economy, sanità, mobilità sostenibile, gestione dei dati e clima», ha spiegato Nannini.

Condivisa con Piemonte, Valle d’Aosta e alcune regioni transalpine, la sede non vuole replicare “Casa Liguria”, ma offrire una concreta occasione di cooperazione interregionale. «I cittadini liguri devono sapere che a Bruxelles esiste un punto di riferimento operativo, con cui è possibile dialogare», ha aggiunto Nannini.

A chi si rivolge l’Ufficio della Regione Liguria a Bruxelles

L’attività dell’ufficio si rivolge a una vasta gamma di soggetti: enti pubblici, amministrazioni locali, imprese, università, stakeholder della ricerca e cittadini. L’obiettivo è facilitare l’accesso alle opportunità offerte dall’Unione Europea e valorizzare il ruolo attivo della Liguria nei processi decisionali comunitari.

Tra i compiti principali figurano: il supporto all’attuazione del Programma di Governo regionale, il rafforzamento dei rapporti istituzionali a Bruxelles e il potenziamento della capacità progettuale del sistema ligure. Tutto questo in un’ottica di sviluppo inclusivo e sostenibile.

Le priorità: ambiente, innovazione, mobilità e salute

I settori chiave su cui si concentra l’attività della sede includono: transizione verde, adattamento climatico, circular economy, digitalizzazione e cybersecurity, sanità e invecchiamento attivo, trasporti e turismo sostenibile. Ambiti che riflettono le priorità delle politiche europee e le sfide locali del territorio ligure.

Un ponte tra istituzioni e territori: relazioni e progettazione

L’Ufficio cura costantemente i rapporti con Parlamento Europeo, Commissione, Consiglio, Comitato delle Regioni e la Rappresentanza Permanente italiana. Partecipa inoltre attivamente alla fase ascendente e discendente del diritto comunitario, monitorando normative e favorendo la loro applicazione a livello regionale.

Altrettanto centrale è il supporto alla progettazione europea: vengono organizzati momenti formativi, laboratori tematici e attività di networking per rafforzare la community ligure dell’europrogettazione. Un impegno che include anche la promozione delle best practices del territorio in ambito europeo.

Formazione e giovani: l’Hackathon “To Bruxelles”

Grande attenzione è riservata ai giovani. L’Hackathon To Bruxelles ha coinvolto, nelle edizioni 2023 e 2024, oltre 140 studenti liguri su progetti legati a inclusione, sostenibilità e valorizzazione degli spazi pubblici. L’iniziativa culmina con la presentazione dei progetti vincitori al Parlamento Europeo e si affianca ad altre attività come i tirocini universitari e gli eventi organizzati in collaborazione con gli sportelli Europe Direct.

La Liguria protagonista nel New European Bauhaus

La Regione Liguria è tra le realtà italiane più attive nel New European Bauhaus, il programma che promuove rigenerazione urbana, sostenibilità, inclusione e bellezza. Eventi a Savona, La Spezia, Imperia e Genova hanno messo in luce l’impegno del territorio. Sono già attivi due progetti europei a guida ligure – LIFE BE WOODEN e Horizon NEBA Alliance – e un HUB di alta formazione presso l’Università di Genova.

Un’occasione di confronto tra informazione, istituzioni e territorio

Alla visita della delegazione di giornalisti hanno partecipato anche la dirigente del settore Affari Europei e Internazionali Laura Muraglia, lo staff dell’Ufficio di Bruxelles – Claudia Pecoraro, Nadia Galluzzo, Sonia Sportiello – e Pier Paolo Greco, amministratore unico di Liguria Digitale. Un’occasione concreta per avvicinare il mondo dell’informazione alle dinamiche europee e per rafforzare il legame tra Bruxelles e la Liguria. L.B.

I contatti dell’Ufficio della Regione Liguria a Bruxelles

Email: bruxelles@regione.liguria.it   – Te. 010 548 8265 / 010 548 8266
Sede: Rue du Trône 62, 1050, Bruxelles.

Podcast | La Regione Liguria a Bruxelles e la visita di una delegazione di giornalisti liguri presso la sede (elaborazione audio anche con uso della IA)

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Via Buozzi terra di nessuno: 39enne accoltellato per strada

Via Buozzi a Genova (foto di repertorio)

Un uomo di 39 anni è stato aggredito con un coltello la scorsa notte in via Bruno Buozzi a Genova, poco distante dalla fermata della Metropolitana.

Subito soccorso dai sanitari del 118, il ferito accoltellato per strada è stato trasportato al Pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi, dove è arrivato in codice giallo.

Ignoto al momento il motivo dell’aggressione.

Sul posto sono intervenute le Volanti della Polizia, che hanno avviato le indagini per stabilire l’esatta dinamica dell’accoltellamento.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sabato a Marmoreo si parla di Resistenza

Il frantoio di Marmoreo (Foto Daros)

 Casanova Lerrone. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di Storia, Fotografia e di Resistenza sabato a Marmoreo, frazione di Casanova Lerrone per la presentazione di un volume e di una mostra relativi alla Prima Zona Liguria. Alle 17 e 30, nella suggestiva cornice dell’ Antico Frantoio di Marmoreo, ci sarà la presentazione del libro: “In cammino nella Prima Zona Liguria” di Paolo Calvino mentre al pomeriggio sarà anche possibile visitare, nel Frantoio, la mostra fotografica sulla vita di Felice Cascione. A coordinare l’evento sarà Dino Morando: “La Prima Zona Liguria- commenta lo stesso Morando, presidente dell’ANPI Ceriale-  era, durante la Resistenza, l’area compresa tra il confine italo-francese e l’Albenganese: si può conoscere la sua storia mettendosi in cammino, per recuperare e condividere la memoria dei luoghi e il significato degli avvenimenti”. Dalla costa, i percorsi proposti nel volume di Calvino, seguono gli spostamenti delle formazioni partigiane e si dirigono verso l’interno. Il primo itinerario parte da Albenga, attraversa Andora, Alassio, Cervo e Diano Marina, raggiunge Imperia e quindi, sulle tracce di Felice Cascione e della canzone Fischia il vento, tocca Testico, Casanova Lerrone e le frazioni di Onzo e Vendone per concludersi ad Alto. Il secondo percorso va da Sanremo a Molini di Triora, passando per Bajardo, Ceriana, Badalucco, Montalto, Carpasio, San Bernardo di Conio e il Monte Grande. Il terzo itinerario comincia a Ventimiglia e conduce a Olivetta, Airole, Rocchetta Nervina e Pigna, capitale di una importante repubblica partigiana, per poi proseguire verso Triora, Piaggia, Upega e Carnino, fino a Fontane in Val Corsaglia. A dialogare con l’autore sarà Roberto Moriani dell’Istituto Storico della Resistenza di Imperia. Saranno presenti Bianca ed Alfonsina Sibilla  rispettivamente figlia e nipote di Giacomo Sibilla “Ivan”, partigiano appartenente alla Divisione di Felice Cascione, che contribuì alla nascita della canzone “Fischia il Vento” che verrà eseguita da Giampaolo Grollero. Ad organizzare l’evento, che si concluderà con un rinfresco, sono lANPI di Ceriale, la Pro Loco di Casanova Lerrone e l’Istituto Storico della Resistenza di Imperia.

Claudio Almanzi

Interesse crescente attorno al 2° Rally Valle Arroscia e alla sfida sulle strade della Taggiasca e dell’Ormeasco

Una Fiat Seicento Sporting partecipante alla prima edizione del rally

Grande attesa, il 12 e 13 luglio, anche per il Trofeo Seicento Summer Edition

Interesse crescente attorno al “2° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, previsto il 12 e 13 luglio prossimi con l’organizzazione della Scuderia Imperia Corse. La gara si avvale del supporto di Fondazione Carige e Regione Liguria, del patrocinio della Provincia di Imperia e della collaborazione dell’Unione dei Comuni – Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico – dell’Alta Valle Arroscia, che ha scelto questa manifestazione per promuovere il proprio territorio e fare conoscere quei prodotti – il vino rosso Ormeasco, l’olio EVO derivato dalle olive taggiasche e il famoso Aglio di Vessalico – da tempo apprezzati anche fuori dai confini liguri.

Uno dei motivi d’interesse del “2° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca” è dato dalla seconda delle tre prove speciali prescelte – le altre due sono “Aquila d’Arroscia” (km. 6,11) e “Rezzo” (km. 9,00) -, quella di Mendatica. Articolata su 14,46 km, tornerà nella sua versione originale, dopo la modifica del 2024 a seguito di una frana, ed interesserà il territorio di Nava ed i Comuni di Pornassio, Mendatica e Cosio d’Arroscia.

Ma c’è un altro motivo d’interesse pronto ad infiammare la gara. A livello di partecipazione – si potrà aderire alla gara sino al 4 luglio registrandosi sul portale AciSport ed inviando una mail all’indirizzo iscrizioniscuderiaimperiacorse@gmail.com – è, infatti, prevista la presenza di oltre una quindicina di Fiat Seicento di Classe A0. Già numerose la scorsa edizione – 6 vetture al via, 4 al traguardo – le simpatiche ed agguerrite berlinette sono pronte a recitare un ruolo da protagoniste sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca, dove daranno vita al Trofeo Seicento Summer Edition, un’iniziativa che, oltre a richiamare qualificati piloti, avrà anche uno scopo benefico.

Pieve di Teco, ovviamente, sarà il fulcro del rally, la cui partenza verrà data alle ore 17:45 di sabato 12 luglio da Corso Mario Ponzoni, dove è anche fissato l’arrivo alle 15:32 del giorno dopo. La prima frazione di gara vedrà lo svolgimento di due prove speciali, la seconda delle quali completamente in notturna, con il fascino dei fari ad anticipare il rombo dei motori e a far rivivere antiche emozioni su queste strade.

Per informazioni sulla gara, è possibile consultare il sito dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/, oppure inviare una e-mail a scuderiaimperiacorse@gmail.com o seguire i profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse.