Home Blog Pagina 7969

La diatriba tra Regione Liguria e Arpal e il sito iLMeteo.it

La diatriba tra Regione Liguria e Arpal e il sito IlMeteo.it
Continua la diatriba tra Regione Liguria e Arpal e il noto sito iLMeteo.it. Alla base di tutto ci sarebbero i colori di allerta. Nei giorni scorsi, infatti, il sito di meteorologia iLMeteo.it ha lanciato un allarme per una “allerta rossa”, che è stata smentita da Arpal e Regione, i quali dapprima hanno diffuso avvisi di ‘allerta gialla’, modificati, poi, in ‘allerta arancione’.

Dalla Regione Liguria sono arrivate pesanti critiche al sito di meteorologia con l’accusa di fare una cattiva informazione, a tal punto che nell’ente sta girando la voce di una possibile azione legale per procurato allarme.

Ed è l’assessore alla Protezione civile Giampedrone a parlare: “Sulla vita delle persone e sulle allerte meteo, che sono di diretta competenza regionale, non si scherza, in particolare modo in Liguria. Ci muoveremo legalmente per tutelare i cittadini e il nostro lavoro contro chi fa del terrorismo sul meteo”.

“Questi siti – ha aggiunto Giampedrone – possono solo fare previsioni meteo e non certo fare il mestiere della Protezione Civile che ha il compito di decidere le allerte. Non si può usare una terminologia che è propria della Protezione Civile e non si può, certo, usare il codice colori, che è frutto di una legge nazionale”.

Tuttavia la polemica, al posto di spegnersi, ha avuto un’altra vampata perché il “Team” del sito iLMeteo.it ieri ha pubblicato un sondaggio, che sostanzialmente invita i lettori a indicare quale tipo di allerta sarebbe da diffondere sulla base dei dati e delle cartine prodotte.

Inoltre, compare un post di Antonio Sanò (Team iLMeteo.it): “Il sistema delle allerte in Italia, spesso insufficiente, siti meteo attaccati ingiustamente. La lacuna del sistema è stato colmato negli anni dai siti meteo privati, esempio eclatante l’alluvione di Genova del 2011.

Allerta Rossa. No, troppi gli interessi economici in gioco, troppe le complicazioni, troppi i vincoli e i tentacoli della politica, meglio un’ allerta gialla che poi all’ultimo momento diventa arancio…incrociamo le dita, speriamo che non accada nulla….evviva è piovuto poco, la poltrona è salva: lo specchio dell’Italia, un’Italia arretrata che arretra e non avanza, che avanza troppo poco, che non si rinnova, che non pensa al privato come un’opportunità, ma come un ostacolo, un’Italia dalla faccia liberale, ma dal cuore troppo statale, troppo legato agli interessi del potere, e non agli interessi della gente, dei cittadini.

E così quello che accade negli USA con città o Stati smobilitati per il possibile passaggio di un uragano, diventa l’emblema della civiltà, che sa dare risposte adeguate alle inclemenze del clima.

Perché non ricordare invece l’alluvione del 4 Novembre 2011 a Genova?! Questo sito annunciò una fase meteorologica e idrologica critica, come molti ricordano, con 7 giorni di anticipo, venendo poi accusato di non poter dare allerte, tantomeno con più giorni di anticipo, perché le previsioni, dicevano, sono valide al massimo 48 ore…. Peccato che il 4 Novembre di quell’anno maledetto, la cronaca mise in luce le grandi lacune del sistema della protezione civile, e innalzò ilMeteo.it alla popolarità e alla fama ancora attuali.

Ma come tutti sanno, la fama e la popolarità portano con sé ostacoli e oppositori”.

Il post su meteo.it: https://www.ilmeteo.it/notizie/il-sistema-delle-allerte-meteo-in-italia-spesso-insufficiente-siti-meteo-attaccati-ingiustamente?refresh_cens

 

L’ultima allerta lanciata dall’assessorato alla Protezione Civile:

Maltempo, chiusa dalla Provincia la strada della Ripa

Flash | Via Assarotti chiusa per intervento VVF
Flash | Via Assarotti chiusa per intervento VVF

Per le piogge intense è stata chiusa la strada provinciale 31 della Ripa nel comune di Vezzano Ligure.

La strada, è transitabile a senso unico alternato e viene interdetta al traffico ogni volta che i pluviometri installati lungo il tratto segnalano cumulate troppo elevate.

Per questo motivo la Provincia ha fatto scattare la chiusura.

Cadono massi sulla Statale dei Giovi, intervengono i VVF

Cadono massi sulla Statale dei Giovi, intervengono i VVF

I vigili del fuoco di Busalla sono intervenuti sulla strada statale dei Giovi, al km 22, per caduta massi.

Del materiale roccioso è franato sulla strada creando pericolo per la circolazione, all’altezza della strada chiamata salita del Giovetto.

I pompieri hanno rimosso il pericolante e i Carabinieri ed un tecnico della provincia stanno provvedendo a restringere la carreggiata per ripristinare le condizioni di sicurezza. Non si lamentano danni.

Ordinanza per allerta meteo arancione a Savona, le chiusure

Savona (foto di repertorio)

In seguito alla proroga della allerta idrogeologica/idraulica con la quale la Regione Liguria – Protezione Civile ha disposto la proroga della allerta arancione per temporali fino alle 17.59 del giorno 11 marzo sul territorio che comprende il Comune di Savona, il Sindaco Ilaria Caprioglio ha emesso un’ordinanza che dispone fino alle 17.59 alcune chiusure.

In particolare:

La sospensione di ogni manifestazione straordinaria a carattere commerciale, sportiva o del tempo libero, in area pubblica, prevista sul territorio comunale di Savona; la chiusura del Cimitero di Zinola, del Santuario e di San Bartolomeo del Bosco, fatta eccezione per l’eventuale accoglimento delle salme; l’interdizione dei complessi sportivi pubblici e privati, quali:

piscine, palestre e campi sportivi localizzati nel territorio comunale; l’attivazione delle squadre di Protezione Civile convenzionate con il Comune; il divieto di utilizzo dei sottopassi pedonali; la parziale chiusura del posteggio di piazza del Popolo e la chiusura di quello ubicato in via Piave.

Crotone-Samp, pagelle LN: si salvano solo Viviano e Zapata

Viviano

Debacle blucerchiati a Crotone dove la Samp non è mai stata in partita dalle prime battute.

Malissimo la difesa, gli unici che si salvano sono Viviano e Zapata e il metronomo Torreira.

Ecco le pagelle di LN:

VIVIANO: 7 Pararigori ma oggi non basta

SALA: 5 Sostituisce Bereszynski e lo fa malissimo

SILVESTRE: 4 Nel primo tempo non scende neanche in campo, nel secondo segna un autogol

FERRARI: 4,5 Torna da ex e non si fa rimpiangere

MURRU: 5 Naufraga insieme ai compagni

BARRETO: 5,5 Dovrebbe fare da diga ma oggi non gli riesce

TORREIRA: 6 Prova a dare ordine ai suoi compagni

LINETTY: 5,5 Meno preciso del solito

RAMIREZ: 5 Poca fantasia oggi dal sudamericano che esce dopo poco

QUAGLIARELLA: 5,5 Polveri bagnate per il capitano

CAPRARI: 5,5 Fa poco e nulla davanti alla porta

ZAPATA: 6,5 Lotta e trova il gol della bandiera

CAPEZZI: 5,5

PRAET: 6

GIAMPAOLO: 5 Partita sbagliata oggi da parte del tecnico blucerchiato

fc

Crotone-Samp 4-1, naufragio blucerchiato allo Scida

Zapata

Pessima prestazione della Samp che cede per all’Ezio Sfida al termine di una prova tutt’altro che gagliarda da parte degli uomini di mister Giampaolo.

Un inizio monstre per i blucerchiati con i Pitagorici che sembrano assatanati e vogliosi di un successo per rilanciare le proprie ambizioni di classifica.

Dopo appena sei minuti padroni di casa che vanno in vantaggio con Trotta lesto a battere Viviano. Al ’23 è proprio il portierone della Samp a diventare protagonista con un colpo di reni a respingere il penalty, sulla ribattuta però Stoian sigla il 2-0.

Trotta è scatenato e al ’36 segna il tris. Nella ripresa sterile reazione della Samp che ci prova ma il gol di Zapata al ’70 è solo quello della bandiera.

Il 4-1 arriva all’85 con un autogol di Silvestre a testimoniare una giornata proprio no.

fc

Crotone (4-3-3): Cordaz; Faraoni, Ceccherini, Capuano, Martella; Stoian, Mandragora, Benali; Ricci, Trotta, Nalini. All.: Zenga

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Sala, Silvestre, Ferrari, Murru; Barreto, Torreira, Linetty; Ramirez; Quagliarella, Caprari. All.: Giampaolo

Appello per un cinghiale con cuccioli nel Fereggiano

Un lettore residente nella zona di Marassi ci segnala la presenza di un cinghiale con dei cuccioli nel Fereggiano.

I cinghiali si troverebbero in un’ansa nell’alveo del Fereggiano con l’acqua che sta pericolosamente salendo.

Seguono aggiornamenti

L’Ansa del torrente dove si trovano i cinghiali

Allerta arancione: domani le scuole chiuse nel Tigullio

Forte pioggia in Liguria (foto d'archivio)

Domani 12 marzo, causa allerta arancione divulgato dalla Regione Liguria e dai media molte scuole del Tigullio resteranno chiuse.

Elenco delle scuole dove la chiusura è confermata.
Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Cicagna, Favale di Malvaro, Lumarzo, Moconesi, Moneglia, NeConscenti, Rapallo, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Zoagli.

A Chiavari, come da ordinanza, saranno chiusi l’Istituto Assarotti di Viale Millo 4, la scuola di Via Castagnola 11-15A e la scuola di Via Santa Chiara 20, limitatamente all’edificio in adiacenza al rio Bacezza.ABov

Violenti in piazza contro la polizia, ma per i giudici sono agnellini: niente Daspo

Convegno FN a Sturla, manifestanti e polizia

Violenti in piazza contro la polizia, ma per i giudici non è detto che lo siano anche nello stadio di calcio. In altre parole, ultrà politici ma tifosi agnellini.

Il Tar della Liguria nei giorni scorsi ha così annullato le misure di Daspo sportivo inflitte dalla Questura di Genova a due manifestanti di estrema sinistra, accusati di atti di violenza durante il corteo del febbraio organizzato nel febbraio dell’anno scorso a Sturla.

Il gruppo di manifestanti aveva protestato contro il convegno di Forza Nuova, blindato dalle Forze dell’ordine, al quale avevano partecipato alcuni leader dell’estrema destra europea. Otto estremisti di sinistra erano stati identificati e denunciati a seguito degli scontri con la polizia.

I giudici hanno in sintesi spiegato che “in un’occasione connotata dalla politica e dalla libertà di manifestazione non è possibile dedurre dal comportamento violento la possibilità di effetti pregiudizievoli nel settore del tifo sportivo. La condotta dei ricorrenti, potrà ricevere, se del caso, la sottolineatura penale da cui potranno derivare le eventuali misure di polizia previste dalla legge”.

 

Ciao Rosy: la zarina verde di Albenga è scomparsa stamane al S. Corona

Rosy Guarnieri

Stamane al S. Corona è scomparsa Rosalia “Rosy” Guarnieri, neo eletta alla Camera dei Deputati. Migliaia di messaggi di cordoglio dei cittadini. Albenga e la Liguria in lutto.

Leghista della prima ora, era nata 66 anni fa a Villalba in provincia di Caltanissetta e poi si era trasferita nella Città ingauna, dove era stata eletta sindaca anche per le sue battaglie a difesa del territorio. Tenace combattente, sempre disponibile con tutti, intellettualmente onesta, schietta e diretta.

“Oggi è un giorno tristissimo per tutti noi – ha dichiarato il segretario della Lega ligure Edoardo Rixi – Rosy ci mancherà. La famiglia della Lega perde una grande donna, il cui coraggio e determinazione, nella vita e in politica, rimarranno per noi di esempio per sempre”.

“Buon viaggio Rosy – ha aggiunto il segretario federale del Carroccio Matteo Salvini – hai fatto in tempo a gioire per la vittoria della tua Lega, anche nella tua amata Albenga, e ci hai salutato. Una preghiera e un sorriso, aiutaci da Lassù”.

“La scomparsa di Rosy Guarnieri – ha detto il governatore Giovanni Toti – colpisce tutta la politica ligure, che perde una donna forte, esempio di coraggio e determinazione. Di fronte a questo grave lutto, esprimo sincere condoglianze e vicinanza alla famiglia, a nome mio e dell’intera Giunta regionale ligure”.

Il funerale della storica “zarina verde” di Albenga sarà celebrato martedì 13 alle 10,30 nella chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata a Bastia d’Albenga.

La salma domani sarà trasferita nell’Oratorio Santa Croce di Bastia, dove alle 19 sarà recitato il Rosario. La famiglia ha chiesto che non siano donati fiori, ma offerte alla Onlus BastaPoco.

Ciao Rosy.