Home Blog Pagina 7970

Alassio: Tognocchi e Ciondolo in testa al Meeting

Optimist

SAVONA. 11 MARZ. Mattia Tognocchi ed Alessio Ciondolo guidano la classifica alla fine della prima giornata di gara del Meeting Internazionale della Gioventù per la classe Optimist.

I due giovani velisti hanno messo alle spalle una flotta agguerrita e composta da una settantina di avversari in questa manifestazione che rappresenta da molti anni l’ apertura stagionale per la vela giovanile del Nord Italia. In questo fine settimana il porto Luca Ferrari ha accolto centinaia di persone fra tecnici, atleti, accompagnatori, amici e parenti.

Tempo permettendo oggi si disputeranno altre due prove.La gara è anche valida per l’assegnazione del Trofeo Zonta Vera Marchiano per gli juniores e del Trofeo Sergio Gaibisso, per i cadetti.

“Anche quest’anno – ci ha spiegato il presidente del Cnam Ennio Pogliano- malgrado il tempo ci abbia penalizzato abbiamo avuto un nutrito numero di concorrenti. Per fortuna il meteo ci ha consentito di portare a termine già due prove. Oggi speriamo di portarne a casa altre due. Il livello della gara è buono, hanno risposto all’ appello molti circoli liguri ed alcuni anche da fuori regione. Speriamo che il tempo regga e di riuscire a far svolgere ancora qualche prova”.

Queste le classifiche dopo la prima giornata.
Juniores: 1) Mattia Tognocchi (Circolo Nautico Marina di Carrara), 5; 2) Gabriele Venturino (CN ILVA), 5; 3) Giosuè Cosentino (YC Sanremo), 7; 4) Carolina Terzi (id),10; 5) Mulone (ILVA), 11.
Cadetti: 1) Alessio Ciondolo (Y C Italiano), 2; 2) Luigi Di Meco (YC Sanremo), 6; 3) Martina Mulone (CV ILVA), 7; 4) Pastorino (ILVA), 9; 5) De Andreis (YC SAnremo), 10.
PAOLO ALMANZI

In corso Allerta meteo arancione su Genova e Levante: la situazione

In corso Allerta meteo arancione su Genova e Levante: la situazione

È in atto l’allerta meteo arancione per piogge diffuse e temporali emessa dall’ Arpal, valida su tutti i bacini marittimi da Spotorno a Sarzana, compresa Genova.

Ecco la situazione.

La maggior parte della pioggia è caduta sul Ponente genovese e nell’entroterra.

Si segnalano alcuni disagi alla viabilità. Sull’autostrada A10 tra Sampierdarena e Prà ci sono diversi allagamenti.

Problemi a Multedo per l’allgamento del sottopasso. Chiusa a San Cipriano via Domenico Carli a causa di uno smottamento

Si è ingrossato il letto del Varenna dove, a circa 400 metri dalla foce, ci sarebbero quattro caprioli che si trovano in difficoltà. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco.

A Rapallo e Santa Margherita Ligure sospese tutte le attività sportive, chiuse tutte le strutture comunali.

Al momento la partita Genoa-Milan verrà disputata regolarmente.

Alla Spezia i vigili del fuoco sono intervenuti per un albero che è caduto nella zona di Fossitermi alla Spezia. Sono rimaste danneggiate quattro auto parcheggiate sotto un pino.

In corso Allerta meteo arancione su Genova e Levante: la situazione

Maltempo, alla Spezia crolla albero su auto parcheggiate

Interrvento dei vigili del fuoco per il maltempo alla Spezia (foto di repertorio)

I Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina, alle ore 8,30 circa, nel quartiere spezzino di Fossitermi per un albero caduto.

La pianta, un pino di notevoli dimensioni, si è abbattuto a terra coinvolgendo un’altra pianta e procurando danni a quattro autovetture parcheggiate.

Nessun ferito e nessuna persona coinvolta nell’evento.

I Vigili del Fuoco, sono intervenuti con cinque unità operative e hanno proceduto al progressivo taglio della pianta fino a ripristinare le condizioni di sicurezza, dopo circa due ore di lavoro.

Sul posto personale della Polizia Locale e una squadra di volontari della Protezione Civile.

l’albero caduto nel quartieri di Fossitermi alla spezia

Spezia-Ternana 1-1, il gol di Forte non basta per vincere

Pareggio 1-1 per lo Spezia che non riesce a sfruttare il turno casalingo per fare un balzo deciso verso i play off.

Sono gli umbri a passare per primo in vantaggio al ‘28 con Finotto che gela Di Gennaro e la Curva Ferrovia.

Un quarto d’ora più tardi è ancora Forte, in un periodo di forma fantastico, a pareggiare i conti.

Nella ripresa non succede più nulla e la sfida termina in parità.

fc

Spezia-Ternana 1-1 (primo tempo 1-1)

Marcatori: 28′ Finotto (T), 43′ Forte (S)

Spezia (4-3-1-2): Di Gennaro, De Col, Terzi, Ceccaroni, Lopez, Pessina, Bolzoni, Maggiore (67′ Mora), Mastinu (74′ Ammari), Marilungo, Forte (85′ Granoche). All. Gallo.

Ternana (4-3-1-2): Sala, Vitiello, Rigione, Signorini, Favalli, Defendi (65′ Ferretti), Bordin (85′ Varone), Signori, Tremolada (74′ Valjent), Montalto, Finotto. All. De Canio.

Arbitro: Daniele Martinelli di Roma.

Ammoniti: 57′ Lopez (S), 74′ Terzi (S), 88′ Signorini (T), 93′ Mora (S)

 

Empoli-Entella, 23 convocati per la sfida del Castellani

Posticipo domenicale per l’Entella nel difficile campo del Castellani di Empoli, alla ricerca di qualche punto salvezza.

La sfida in Toscana sembra proibitiva ma i liguri hanno abituato anche a delle imprese in questa stagione.

Sono 23 i convocati di mister Aglietti per la trasferta di Empoli. Non fanno parte della spedizione diretta in Toscana Aliji, Pellizzer, Nizzetto e Belli alle prese con problemi fisici, oltre ai lungodegenti Luppi e Diaw. Ecco l’elenco completo:

PORTIERI: Iacobucci, Paroni, Massolo.

DIFENSORI: Ceccarelli, Benedetti, Cremonesi, Nikic, De Santis, Brivio.

CENTROCAMPISTI: Troiano, Di Paola, Icardi, Eramo, Ardizzone, Crimi, Currarino, Acampora.

ATTACCANTI: Aramu, De Luca, La Mantia, Gatto, Llullaku, Petrovic.

Crotone-Samp, Caprari scalpita per un posto da titolare

Bartosz Bereszynski non ha preso parte alla trasferta di Crotone. È il difensore polacco l’unico assente tra i blucerchiati in vista della gara di oggi, domenica, allo “Scida”. Marco Giampaolo ha arruolato per la trasferta 22 giocatori, che nel pomeriggio grazie al volo charter SVB841 sono arrivati in Calabria. Di seguito l’elenco completo.

Portieri: Belec, Tozzo, Viviano.

Difensori: Andersen, Ferrari, Murru, Regini, Sala, Silvestre, Strinic.

Centrocampisti: Alvarez, Barreto, Capezzi, Linetty, Praet, Ramírez, Torreira, Verre.

Attaccanti: Caprari, Kownacki, Quagliarella, Zapata.

Scalpita Caprari per un posto da titolare all’Ezio Scida visto l’ottimo momento di forma che l’ex Pescara sta attraversando tra Samp e Nazionale maggiore.

Genoa-Milan, torna Pepito Rossi tra i convocati

Sono ventitré i convocati di mister Ballardini, con un passato di ex per gli incarichi nel settore giovanile del Milan, in vista della sfida con i rossoneri rivitalizzati dall’insediamento di Gattuso alla guida tecnica.

Rispetto alle ultime volte il tecnico del Grifo ha recuperato Rossi, che scalpita per dare un contributo dopo il periodo di inattività forzata. Non Taarabt ancora a corto di condizione, dopo il rientro in gruppo a partire da mercoledì. Poche gocce di pioggia hanno fatto da cornice ai lavori imbastiti per il match. Non sembrano esserci più dubbi, viste le previsioni che indicano fenomeni in attenuazione da domenica pomeriggio, sulla regolare disputa dell’incontro. Dopo la riunione al primo piano di Villa Rostan per il focus sulle palle inattive, i giocatori sono entrati sul terreno di gioco per rifinire i dettami della preparazione, nell’ultima possibilità di provare assetto e schemi. Partitella e calci da fermo hanno chiuso il programma. Il team manager Pellegri è stato festeggiato nello spogliatoio per il compleanno.

Convocati: 1 Perin, 2 Spolli, 8 Bertolacci, 10 Lapadula, 13 Rossettini, 14 Biraschi, 16 Galabinov, 17 El Yamiq, 18 Migliore, 19 Pandev, 20 Rosi, 22 Lazovic, 23 Lamanna, 24 Bessa, 30 Rigoni, 32 Pereira, 38 Zima, 40 Omeonga, 45 Medeiros, 49 Rossi, 87 Zukanovic, 88 Hiljemark, 93 Laxalt.

Gli eventi nel levante ligure: Teatro, fotografia e mostre

teatro lo spettacolo Al Teatro di sori “Mio nonno è morto in guerra” con Simone Cristicchi.

Proponiamo vari appuntamenti nel levante ligure, per oggi domenica 11 marzo, giornata piovosa ma speriamo interessante. Per la rassegna “Sori Legge”, il foyer del teatro ospita alle 19.30 Don Nicola Improda che presenta alcuni brani de “L’evangelizzatore in San Luca” di Carlo Maria Martini, alle 21.00, sempre nel teatro lo spettacolo “Mio nonno è morto in guerra” con Simone Cristicchi.

“Gli occhi al cielo “ è il nome del reading che si tiene a Recco alle 17.00 nella sala polivalente Franco Lavoratori a cura dell’associazione Sant’Ambrogio Musica, d’intesa con la locale Pro Loco ed il Comune. La regia è di Patrizia Ercole.

A Santa Margherita è ultimo giorno per visitare la mostra mercato “Il bello delle donne liguri” allestita a Villa Durazzo, orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00.

A Rapallo prosegue l’iniziativa “La musica nel Santuario” con alle 15.30 il vespro d’organo con il maestro Guido Ferrari e alle 16.00 la celebrazione della Messa a Montallegro. L’auditorium delle Clarisse ospita invece un nuovo “Concerto aperitivo” alle 17.00, con il Quartetto K: flauto, violino, chitarra, contrabbasso.

A Chiavari si chiude con oggi la mostra del TIFF Tigullio Foto Forum, nei locali di via Sant’Antonio 14, con un “finissage”: brindisi finale, alle ore 18.00, per ringraziare tutti i visitatori di queste settimane.ABov

Umanità, simpatia e ironia dei carabinieri sul web: il Comando non li tocchi | Video

Spadino, spacciatore di crocchette

“Spacciatore di crocchette, fra una settimana sei fuori”. Apprezzamenti per i carabinieri e risate sullo stato buonista delle cose. Video virale sui social network. Il Comando Generale dell’Arma, però, avrebbe annunciato di voler prendere provvedimenti contro l’umanità, la simpatia, l’ironia e l’intelligenza dei graduati di Sanremo finite sul web.

Si tratta di due militari del Radiomobile (ogni giorno di pattuglia sulla strada per arrestare e riarrestare quasi sempre gli stessi) che la scorsa settimana hanno salvato un cane e lo hanno riportato a casa dai suoi padroni: la famiglia Gatti li ha ringraziati pubblicamente perché felici di avere potuto riabbracciare il loro Spadino “senza che si facesse male o potesse causare danni a terzi”.

Nel tragitto di ritorno a casa della famiglia Gatti con “l’arrestato” Spadino, i carabinieri hanno girato un video con lo smartphone che doveva rimanere confinato nella cerchia ristretta di amici. Tuttavia, è stato divulgato sui social network da altri, incluso un giovane amante degli animali, e in pochissimo tempo è diventato virale sul web.

Tutti a fare il tifo per i graduati, che in poche parole e immagini, con sottile ironia e rara simpatia, hanno reso bene l’idea della desolante realtà esistente in Italia.

Guai, però, a dire la verità e a criticare, sia pure indirettamente, il buonismo dei poteri di governo e magistratura. Il video, infatti, non sarebbe piaciuto al Comando Generale dell’Arma, proposto dall’ex ministra della Difesa, la genovese Roberta Pinotti (Pd).

Addirittura, il Comando di Roma ha inviato al Comando Carabinieri Liguria di Genova e per conoscenza al Comando Interregionale Carabinieri di Milano un dispaccio con cui si chiede di “fornire notizie, in ordine all’esame, sotto ogni profilo, della posizione dei due militari della Compagnia di Sanremo ripresi nel video, anche in riferimento a una circolare dell’Ufficio Operazioni che disciplina contegno e riservatezza nell’utilizzo del web”.

Moltissimi cittadini, invece, hanno chiesto a gran voce sul web che il Comando Generale, anziché punirli, conceda ai nostri carabinieri un encomio per il bel gesto.

Il Comando non li tocchi.

 

In orario notturno senza bagni, autisti Amt a rischio multe salate e Daspo urbano

Pipì per strada (foto d'archivio)

“Apprendiamo con entusiasmo dai social network e dalla stampa che, grazie all’impegno del Vice Sindaco Stefano Balleari, arriverà a Genova una pioggia di milioni per il Trasporto pubblico locale, fondamentale per il progetto Genova Meravigliosa voluto dal Sindaco Marco Bucci.

Fiduciosi in un futuro splendente per il TPL, auspichiamo però che qualche soldino venga speso immediatamente, perché il presente risulta invece in pessime condizioni.

Siamo perfettamente consci della negativa eredità lasciata dalla precedente amministrazione, ma i problemi sono sempre gli stessi. Le strade sono in pessime condizioni e molti fermi vettura sono imputabili proprio a questo, i capolinea continuano ad essere invasi nei fine settimana dai bus turistici e senza PM o personale ADT, il servizio subisce notevoli ritardi.

Nonostante che siamo nel 2018 e ci sia una legge chiara (dlgs 81/2008 Testo Unico salute e sicurezza lavoro) gli autisti sono costretti e, talvolta, invitati dai graduati, a urinare dietro i bidoni della spazzatura o nei muri adiacenti ad essi (per la gioia degli operatori di AMIU e nella speranza che l’Assessore Stefano Garassino non li faccia verniciare anche quelli con la vernice speciale) perché non ci sono i bagni in tutti i capolinea e, inoltre, di bar convenzionati aperti dalle 21 alle 4 non ne esiste nemmeno uno“.

E’ l’appello-denuncia lanciato oggi dai responsabili del sindacato Orsa TPL di Genova. Occorre inoltre precisare che, a questo punto, gli autisti di turno in orario notturno, rischiano di essere sanzionati con multe salate (dai 3mila ai 10mila euro) e di essere colpiti, in caso di recidiva, dal cosiddetto Daspo urbano per atti contrari alla pubblica decenza.

“Un tempo, quando AMT funzionava – ha aggiunto Orsa TPL – se un’autista doveva andare al bagno, o si sentiva male, o il suo bus si guastava, dalla rimessa più vicina interveniva l’uomo di riserva e mai una corsa si perdeva, oggi tale figura non c’è più a causa dei tagli e, di conseguenza, i disservizi e le corse perse sono all’ordine del giorno.

Quindi, nonostante che ci sentiamo ripetere da Sindaco Marco Bucci ‘Never give up’ noi dove la facciamo? Anche perchè sono tante le colleghe autiste e in questo caso il problema è ancora maggiore.

Pertanto, bene per quanto riguarda il futuro meraviglioso, ma nel frattempo servono basi solide sulle quali costruirlo, e nonostante le promesse a Tursi in AMT nulla si muove, nonostante ci sia tanto da fare. Perché?”.