Home Blog Pagina 7968

E’ mancato l’ex sottosegretario al Turismo Luciano Faraguti (Dc)

L'ex sottosegretario al Turismo Luciano Faraguti (Dc)

E’ scomparso la notte scorsa all’età di 81 anni al San Martino di Genova l’onorevole Luciano Faraguti, esponente spezzino della Dc, deputato dal 1979 al 1994, sottosegretario al Turismo nei governi Craxi e Fanfani, consigliere regionale ed ex presidente della Cassa marittima.

Il politico democristiano era leader in Liguria della corrente di Donat Cattin.

Cordoglio è stato espresso da molti ex democristiani e politici liguri.

“Ci ha lasciati Luciano Faraguti – ha dichiarato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – una figura di spicco della vita politica spezzina la cui cifra stilistica era quella di attuare un’azione politica forse poco appariscente ma molto efficace. Faraguti ha sempre avuto a cuore il territorio spezzino e molto ha fatto a favore della sua crescita. A lui dobbiamo, ad esempio, lo sviluppo del porto. Per questo dobbiamo essergli grati”.

 

Empoli-Entella 2-1, non basta il cuore al Castellani

L’ Entella esce sconfitta dal Castellani forse anche oltre i propri demeriti o se vogliamo esclusivamente per un paio di distrazioni che come sempre ai biancocelesti di questi tempi costano carissime.
Una settimana di riposo supplementare dopo il rinvio della trasferta di Brescia non ha permesso ad Aglietti di recuperare alcun giocatori tra quelli che ovviamente sono recuperabili se è vero come è vero che non vedremo più quest’ anno Diaw e vedremo poco Luppi. Si attendeva invece il rientro almeno di Troiano e Nizzetto ma la sfortuna per quest’ ultimo non è ancora finita e in questi casi la prudenza non è mai troppa. Anche Aliji e Pellizzer nell’ elenco degli indisponibili impongono ad Aglietti di proporre l’ ennesima formazione “nuova” con i tre centrali in difesa il ritorno di Brivio e Gatto sugli esterni e la coppia Aramu De Luca in avanti a risparmiare almeno inizialmente La Mantia diffidato per cercare al tempo stesso la via dell’ agilità in una difesa di marcantoni.

L’ avversario è ovviamente la capolista dei record con la coppia gol più prolifica composta dall’ ex Ciccio Caputo e da Donnarumma a scambiarsi i ruoli di assist man e goleador. Peccato che a rovinare soprattutto lo spettacolo sia arrivata una pioggia che ha reso il Castellani specie nel primo tempo ai limiti della praticabilità con tutte le insidie e pozzanghere del caso. L’ Empoli parte da capolista con grande determinazione aggredisce l’ Entella che tuttavia non mostra timori reverenziali ed anzi prova a colpire ogni qualvolta se ne presenta l’ opportunità. Dopo un paio di tiri cross pericolosi ma fuori misura, il primo squillo l’ Empoli lo suona verso metà tempo con Zajic che calcia in diagonale trovando la respinta di Iacobucci e sulla ribattuta l’ errore di Bennacer. De Luca prova a trascinare palla tra le pozzanghere crossa per Aramu ma Gabriel esce ed anticipa.

Sul rovesciamento di fronte l’Empoli passa : Donnarumma calibra troppo facilmente un cross sul secondo palo dove Brivio si perde Caputo che da li non puo sbagliare. Finisce un primo tempo condizionato fortemente dalle condizioni del campo che hanno certamente penalizzato i toscani bravi a capitalizzare una delle pochissime occasioni avute. Ad inizio ripresa non cambia la musica anche se il campo pian piano migliora, perché la pioggia ha perso intensità. Aglietti effettua un paio di cambi . Dentro La Mantia per Di Paola quindi l’ esordio per il giovane Icardi al posto di Benedetti . La Mantia prova subito a sorprendere Gabriel con uno stop e tiro dalla distanza che il portiere brasiliano conrolla. Nell’ azione successiva su un angolo battuto dall’ Empoli Brivio rinvia di testa raccoglie Pasqual che calcia malissimo ma trova sulla sua traiettoria Donnarumma che con la difesa chiavarese salita ha il tempo di controllare e battere Iacobucci per la seconda volta. Entra anche Llullaku al posto di Aramu.

L’ Entella continua a giocare Ardizzone crossa per La Mantia che di petto fa sponda su De Luca il quale sotto misura controlla e batte Gabriel. Ci credono i chiavaresi e l’ Empoli si spaventa tanto che Andreazzoli richiama Donnarumma per rinforzare il centrocampo . La prima vera iniziativa del giovane Icardi per poco non scrive la storia della partita e del suo esordio tra i professionisti con un gran lancio a cercare Lullaku, che gli torna il pallone. L’ ex Catanzaro cerca spazio e fa partire un destro sul quale Gabriel compie un intervento decisivo per mettere in angolo. Nel finale un altro paio di mischie in area toscana non danno risultati fino al triplice fischio che da un risultato negativo. Non c’è tempo quasi di recriminare sugli errori commessi che già bisogna pensare alla partita di Sabato prossimo al Comunale contro un Parma che sembra in ottima forma. All’ Entella pero servono punti tanti e prima possibile soprattutto servono i punti del Comunale la dove spesso abbiamo costruito le nostre salvezze e le nostre migliori imprese sportive.

Chi vuole bene all’ Entella sabato sarà sugli spalti per spingere questa squadra alla vittoria a prescindere dall’ avversario che si troverà di fronte.

Crotone-Samp, Ferrari: approccio sbagliato

Probabilmente non se l’era immaginato così il suo ritorno a Crotone. Gian Marco Ferrari ha rimesso piede in Calabria per la prima volta dopo la doppia impresa promozione-salvezza delle scorse stagioni. Allora lo “Scida” fu per il centrale parmigiano luogo di tante soddisfazioni, oggi gli ha di contro regalato solo delusioni. «Voltiamo immediatamente pagina – dice l’ex rossoblù -, pensiamo alla prossima. Purtroppo non ha funzionato nulla, a cominciare dall’atteggiamento. Sapevamo che non sarebbe stato facile affrontare il Crotone, ma gli abbiamo spianato la strada».

 Una consapevolezza che può essere un punto di partenza per una reazione in vista del rush finale.

Crotone-Samp, Giampaolo: mai scesi in campo

Samp-SPAL, Giampaolo: voglio una grande partita
Giampaolo, mister della Sampdoria

C’è poco da dire. E quel poco Marco Giampaolo lo dice con chiarezza: «È stata una non-partita, per noi non è mai cominciata. Una sconfitta pesante e bruciante sulla quale tutti dobbiamo riflettere. L’ultimo gol è stata la fotografia della nostra prestazione. Abbiamo sbagliato qualcosa su tutti i gol incassati, in ognuno ci abbiamo messo lo zampino. E abbiamo spianato la strada al Crotone».

Disegno. La schiettezza del tecnico blucerchiato è netta anche quando spiega la sostituzione di Ramírez alla mezzora: un cambio che già tanto fa parlare. «Non era più la sua partita – dice -, la gara aveva già preso una sua direzione: non c’erano spazi e dovevamo provare a saltare il traffico in mezzo del Crotone. Dobbiamo resettare tutto. All’inizio avevo scelto Caprari perché sapevo che ci sarebbero stati spazi stretti, ma andare sotto dopo appena 6 minuti ha sconvolto il disegno tattico. Avrei potuto cambiare Gastón anche dopo 10 minuti, ma non per demeriti suoi. Così come il cambio di Torreira: una sostituzione preventiva, per preservarlo dopo i tanti colpi presi e data la sua diffida. Capezzi ha potuto mettere minuti nelle gambe».

Crescita. «Abbiamo subito tre gol senza nemmeno accorgercene – prosegue Giampaolo -. Fa male. Avevamo l’opportunità di fare il salto di qualità dal punto di vista mentale e ancora una volta non ci siamo riusciti. Il Crotone è stato bravo a giocare palle lunghe, a favore di vento; mentre noi non siamo stati bravi e reattivi a evitare i pericoli, che peraltro avevamo illustrato ed esaminato in settimana. Siamo mancati sul piano del collettivo. La squadra si era allenata molto bene, è stata una delle migliori settimane di lavoro da quando sono a Genova. Però non riusciamo a vincere nelle gare con le cosiddette piccole e se non riusciamo a fare questo deciso passo avanti non riusciamo a crescere».

Reazione. Il mister parla infine con sincerità anche di quello che è successo negli spogliatoi durante l’intervallo: «Ai miei ho detto che la gara probabilmente era persa, ma che quantomeno dovevamo salvare il nostro orgoglio, giocando la ripresa a testa alta e senza arrendersi. Non era semplice tornare in campo dopo quel primo tempo, ma il piglio e la reazione ci sono stati. Chiaramente non bastano, ma ci sono stati».

Arresto marittimo africano e sequestro coca sulla Dimitris C | Video

La polizia di Genova ha arrestato un cittadino tanzano ritenuto responsabile del trasporto di 300 kg di cocaina purissima.

Lo scorso 15 febbraio, nell’ambito di una articolata operazione di polizia coordinata dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e dal Servizio Centrale Operativo del Ministero dell’Interno, sviluppatasi in un contesto di cooperazione internazionale tra polizie di Stati diversi, uomini della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, hanno sequestrato nel porto di Genova, all’interno della nave cargo “Dimitris C”, 300 Kg di cocaina purissima.

L’intervento degli investigatori della Squadra Mobile di Genova ha messo a frutto gli spunti investigativi segnalati dall’esperto per la sicurezza del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, maturati nell’ambito di un proficuo scambio informativo tra diversi Stati.

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga che si è velocemente attivata nell’azione di coordinamento, ha consentito agli agenti della Squadra Mobile di individuare nello specchio acqueo del porto di Genova l’imbarcazione a bordo della quale era stivato l’ingente carico.

La nave “Dimitris C”, battente bandiera maltese, oggetto delle attenzioni degli investigatori, all’esito di una ragionata attività di analisi, è risultata positiva al controllo effettuato, in quanto all’interno di un’intercapedine erano nascosti circa 20 sacchi con la cocaina.

Le successive indagini effettuate dalla Squadra Mobile e coordinate dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia ligure hanno consentito, grazie alle attività tecniche esperite sui numerosi supporti informatici e telematici sequestrati a bordo della nave, nonché all’analisi effettuata da personale del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica di numerose tracce biologiche e papillari individuate sul luogo di occultamento della sostanza, di individuare, quale responsabile del trasporto, un cittadino della Tanzania, membro dell’equipaggio della nave che è stato arrestato in esecuzione del fermo emesso dalla Procura di Genova e associato presso la locale Casa Circondariale per il reato di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Le indagini proseguono al fine di risalire all’intera filiera che gestisce i traffici di droga che vedono il porto di Genova quale importante crocevia per l’introduzione dei carichi di stupefacente.

Villa Odetto S. Eusebio, consegnate 10 case popolari: a famiglie italiane

Toti e Scajola, consegna case popolari a S. Eusebio (foto di repertorio)

Sono stati consegnati oggi a famiglie italiane in difficoltà, i 10 alloggi di proprietà di ARTE Genova, in salita Mermi a S. Eusebio. L’evento “mette la parola fine alla riqualificazione dell’immobile risalente alla metà del Seicento, inserito nel Piano di recupero urbanistico di Sant’Eusebio e destinato alla realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica”.

Gli appartamenti collocati al numero 1 e 2 di salita Mermi hanno varie metrature dai 30 ai 50 metri quadrati e sono dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico, come l’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda centralizzato, attraverso una caldaia a condensazione, all’interno di un’apposita Centrale termica e l’installazione di termosifoni dotate di valvole termostatiche, contabilizzatori di calore e serramenti a taglio termico.

Inoltre, c’è un sistema totalmente innovativo di raccolta dei dati dei consumi di riscaldamento e acqua calda tramite wi-fi, senza entrare negli alloggi e trasmessi agli uffici di ARTE per una corretta ripartizione delle spese.

L’ascensore è di ultima generazione, con livellamento al piano della cabina e possibilità di comunicare la richiesta di soccorso, 24 ore su 24, ad un operatore.

Nelle aree limitrofe agli appartamenti, oltre ad una zona per la sosta, nell’area antistante l’edificio e al giardino condominiale è stato realizzato anche uno spazio a verde a disposizione del quartiere, gestito dal municipio.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 2,7 milioni di euro, di cui 2,5 milioni di fondi regionali.

VILLA ODETTO E TORRE MOLINARI.

Il complesso storico di salita Mermi comprende due edifici: la Villa, risalente alla metà del ‘600 e la Torre, con forme tardo cinquecentesche. A causa dello stato di abbandono, gli edifici avevano raggiunto il  massimo degrado, presentandosi all’inizio dei lavori in stato fatiscente.

Pertanto sono stati necessari una serie di interventi urgenti per la messa in sicurezza e il recupero dell’intero immobile. Grazie ai finanziamenti regionali, Arte ha portato avanti un restauro conservativo: inizialmente si è intervenuti sulla torre, con il consolidamento statico e il rinforzo delle fondazioni; in seguito si è provveduto al ripristino dei solai e all’inserimento di una scala a chiocciola. Inoltre si sono ristrutturate le facciate della Villa. All’interno si sono recuperati gli antichi pavimenti originali in graniglia, con motivi geometrici e floreali.

“Prosegue il lavoro di rilancio delle ARTE liguri voluto dalla nostra Giunta – ha spiegato il governatore Giovanni Toti – attraverso l’assegnazione di risorse per rinforzare la missione istituzionale dell’Ente che non è solo quello di gestire il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, ma anche di sostenere le politiche abitative a favore delle fasce più deboli che vivono nei nostri territori. C’ è bisogno di costruire una rete di protezione per tutti quegli italiani che in questi anni hanno sofferto molto, questo vale per i servizi sociali, per la sanità e a maggior ragione per l’edilizia pubblica. Su Arte abbiamo trovato una situazione non facile, dal punto di vista dell’equilibrio economico, stiamo facendo il possibile per dare più operatività all’azienda, perché c’è bisogno di più alloggi, consegnati in modo rapido, alle persone che hanno più bisogno”.

“Parallelamente alla missione istituzionale di ARTE – ha aggiunto l’assessore regionale Marco Scajola –  la Giunta ha voluto, nei mesi scorsi dare avvio a un bando europeo per la progettazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica innovativi, costituiti da moduli abitativi con all’interno le soluzioni tecnologiche più avanzate, in grado di tenere conto della mutata domanda di alloggi popolari, per passare dalla casa come struttura, al servizio casa sulla base anche delle esperienze del Nord Europa”.

“Dopo il recupero delle Ville di Cornigliano, questa è un nuovo intervento molto importante – ha dichiarato l’amministratore unico di ARTE Genova – per restituire alla comunità un immobile di pregio, risalente al ‘600, con una storia che meritava di non andare perduta”.

 

Studenti Ipsaa di Albenga finalisti nazionali concorso Latuaideaimpresa

Studente Ipsaa Albenga

Grande soddisfazione per i giovani studenti dell’Ipsaa “D. Aicardi” di Albenga, che passano la fase provinciale del concorso nazionale “Latuaideadimpresa”.

Latuaideadimpresa è un progetto di diffusione della cultura d’impresa tra i giovani ideato e sviluppato da Strategica Community, coordinato da Sistemi Formativi di Confindustria, insieme al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, all’Università Luiss Guido Carli di Roma, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, main sponsor Intesa Sanpaolo, al quale da quest’anno ha aderito anche l’Unione Industriali di Savona.

Il progetto più votato della sezione savonese è stato “Agriciokka: spinoso è bello“, frutto del lavoro degli studenti dell’Istituto Agrario: un’idea che affonda le sue radici nelle peculiarità del territorio, in questo caso del famoso carciofo spinoso di Albenga.

L’Istituto “D. Aicardi” di Albenga parteciperà alla Finale Nazionale, che si svolgerà per la prima volta con una sfida live tra i vincitori, il 13 Aprile a Gaeta nell’ambito del Festival dei Giovani.

Questi gli altri Istituti della provincia di Savona che hanno partecipato alla gara:

IST. ISTR. SUP. BOSELLI ALBERTI di Savona

LIC. STAT. ARTURO ISSEL di Finale Ligure

ICEO STAT.” G. DELLA ROVERE” di Savona

IST.ISTR.SUP. FERRARIS-LEON PANCALDO di Savona

IST.TECN.IND. GALILEO GALILEI di Albenga

I.T.COMM E GEOM. F. PATETTA di Cairo Montenotte

IST.TECN.COMM. I.T.C. LOANO di Loano

Sul sito www.svolta.net possono essere visti gli spot dei singoli progetti realizzati dagli studenti delle scuole partecipanti.

 

Intervento dei vigili del fuoco a Finale Ligure per anziana

Genova, principio d’incendio in un appartamento di via San Vincenzo
Un intervento dei Vigili del Fuoco (immagine di repertorio)

Questa mattina intorno alle 9:00 la Sala Operativa dei vigili del fuoco di Savona ha ricevuto una chiamata per un Soccorso a Persona a Finale Ligure in Via Torino.

Sul posto è giunta la squadra 6A del Distaccamento di Finale i cui uomini sono entrati in un appartamento dove hanno trovato un’anziana che era caduta e non riusciva più ad alzarsi.

La donna è stata ‘spinalizzata’ e trasportata all’ ospedale.

Sul posto è intervenuta anche la Croce Bianca Finale Ligure e l’Automedica Sierra 4.

Meteo, la situazione in Liguria: le previsioni

Sestri Levante

Sul levante allerta arancione fino alle 18

Il levante della Liguria sulla costa da Portofino a Sarzana è ancora sotto allerta arancione fino alle 18 di oggi, mentre alle 14 termina l’allerta gialla su Genova e Savona.

Si sono registrati allagamenti, alcune frane e torrenti ingrossati, ma la situazione è sotto controllo.

In particolare nella galleria di Capo Mele a Laiguelia si è siluppata nel tardo pomeriggio di ieri una frana. Sul posto sono intervenuti i ivigili del fuoco, tecnici dell’Anas e protezione civile. Stamani all’alba sono ripresi i lavori di sgombero della carreggiata, è stata riaperta la circolazione.

Una frana si è registrata anche sulla provinciale 39 per Diano Arentino, in provincia di Imperia, mentre piccoli smottamenti si sono registrati ad Airole e a Ventimiglia. Tavole, frazione del comune di Prelà, risulta isolata per la caduta di materiale sulla strada.

Diverse scuole sono rimaste chiuse in Valfontanabuona, nel Tigullio e nello spezzino.

I fenomeni meteo che stanno colpendo la Liguria

Dalle prime ore della notte il Centro-Ponente è stato interessato da una linea temporalesca con associata moderata attività elettrica e precipitazioni in prevalenza deboli, localmente moderate (ovunque inferiori a 40 mm/6h). Il sistema sta lentamente traslando verso est affievolendosi, anche se nelle prossime ore sono attese ancora precipitazioni sul Centro-Levante.

I corsi d’acqua del Ponente interessati dalle piogge hanno mostrato lievi innalzamenti, restando tuttavia su livelli inferiori a quelli osservati nella giornata di ieri.

Nelle ultime ore si è intensificata la ventilazione sudoccidentale sul Levante con valori di burrasca sui rilievi (raffiche fino a 91 km/h a Fontana Fresca e Giacopiane – Lago e fino a 105 km/h a Casoni di Suvero); attualmente si registra una lieve attenuazione.

Si è registrato un sensibile aumento del moto ondoso con conseguenti condizioni di mare tra molto mosso e localmente agitato sulla costa spezzina.

Le previsioni

Oggi, lunedì 12 marzo: a seguito del fronte atlantico persistono condizioni di instabilità con possibili piogge o rovesci localmente forti quantitativi significativi su CE. Alta probabilità di temporali forti o organizzati su BCE, bassa probabilità di temporali forti su AD. Fenomeni in attenuazione a partire dal pomeriggio. Venti forti da Sud-Ovest su ABC anche rafficati (55-65 km/h) Mare molto mosso in aumento fino ad agitato per onda da SW con possibili mareggiate su ABC a partire dal pomeriggio.

Domani, martedì 13 marzo: Ancora possibili locali rovesci ed isolati temporali nelle ore centrali del giorno su ABCDE. Mare agitato su BC per onda da Sud-Ovest con possibili mareggiate sulle coste esposte, in calo dal pomeriggio.

L’allerta meteo in vigore in Liguria

Alassio: Tognocchi e Ciondolo vincono il Meeting Optimist

Un momento delle premiazioni

SAVONA. 12 MAR. La pioggia incessante non ha permesso lo svolgimento di alcuna prova nella seconda giornata del Meeting velico alassino. Così la classifica di sabato è rimasta invariata. Le prime due prove disputate
quando il maltempo ha concesso una piccola tregua, sono diventate la classifica finale del quarantottesimo Meeting Internazionale della Gioventù classe Optimist.
La gara è stata organizzata dal Cnam con il sostegno della Marina di Alassio spa e la collaborazione dell’ Assessorato allo sport del Comune. A vincere fra gli Juniores è stato Mattia Tognocchi, del Circolo Nautico Massa Carrara, che ha preceduto Gabriele Venturino del C N Ilva di Genova e Giosuè Cosentino dello Yacht Club Sanremo. Al quarto posto la prima delle ragazze, Carolina Terzi dello Yacht Club Sanremo.

Nella categoria Cadetti successo per è Alessio Cindolo dello Yacht Club Italiano, seguito da Luigi Di Meco dello Yacht Club Sanremo e Martina Mulone (prima fra le ragazze) del Circolo Nautico Ilva. “La pioggia ha provato a rovinarci l’appuntamento- commenta il presidente del Cnam Ennio Pogliano- ma siamo riusciti lo stesso a regatare sabato. La giornata successiva è stata ugualmente bella in quanto è servita per festeggiare i ragazz e fare le premiazioni”.

In mattinata sono stati consegnati anche il Trofeo Vera Marchiano dello Zonta Club, e il Trofeo Sergio Gaibisso dalle mani di Silvia Amoretti in rappresentanza dello Zonta, e del comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Alassio, Roberto Lufrano.
Per quanto riguarda il Trofeo Nemo, a conclusione di tre regate Optimist ad Imperia e a Sanremo, oltre che ad Alassio, per gli Juniores, sono risultati vincitori Roberta Greganti seguita da Giovanni Tripodo e Anna Adele Cincotti. Nella categoria Cadetti ha primeggiato Alessio Cindolo, seguito da Luigi Di Meco e Diego De Andreis.

Queste le classifiche del Meeting della Gioventù. Juniores: 1) Mattia Tognocchi (Circolo Nautico Marina di Carrara), 5; 2) Gabriele Venturino (CN ILVA), 5; 3) Giosuè Cosentino (YC Sanremo), 7; 4) Carolina Terzi (id),10; 5) Mulone (ILVA),11.

Cadetti: 1) Alessio Ciondolo (Y C Italiano), 2; 2) Luigi Di Meco (YC Sanremo), 6; 3) Martina Mulone (CV ILVA), 7;
4) Pastorino (ILVA), 9; 5) De Andreis (YC SAnremo), 10.
PAOLO ALMANZI