Home Blog Pagina 7735

Vento forte a Genova: ridotta attività al Vte, interventi VVF

CUB e CLPG contro Bolkestein: venerdì sciopero di 24 ore dei portuali
Il Psa di Genova Voltri (immagine di repertorio)

Un vento forte soffia da ieri su Genova con raffiche fino a 60 chilometri all’ora. Per questo, stamattina,  gli operatori del porto Vte di Voltri sono stati costretti a ridurre le operazioni all’interno dello scalo, sospendendo le movimentazioni dei contenitori vuoti

La riduzioni dlele operazione al Vte non sono l’unica conseguenza del vento.

Nella notte, infatti, ci sono state decine di vchiamate ai vigili del fuoco per rami degli alberi spezzati, persiane che rischiavano di cadere e striscioni strappati.

I venti provenienti dal nord hanno battuto buona parte della regione: rilevate forti raffiche che ieri hanno raggiunto punte fino a 75 km/h a Marina di Loano e 68 km/h al Lago di Giacopiane.

Atletica, ottimo Cus Genova agli Universitari regionali

Cus Genova

Grande successo di partecipazione per i Campionati Regionali Universitari Open di atletica leggera organizzati sabato 28 aprile dalla sezione atletica del CUS Genova nella bella cornice del campo Fontanassa a Savona, che hanno visto la partecipazione di oltre 300 atleti provenienti da diverse regioni. Nella serie dei 150 m ad invito l’azzurra Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) ha sfiorato la migliore prestazione italiana U23 chiudendo in 17″78.

La gara dei 100 m piani maschili che ha assegnato il IV Trofeo Roberto Benvenuti è stata vinta dal lombardo Federico Manini (Cento Torri Pavia) in 10″88 davanti al cussino Denny Bettiga con 11″00. Al femminile vittoria della biancorossa Luminosa Bogliolo, specialista azzurra degli ostacoli che si è cimentata nella distanza senza le barriere, con nuovo record personale in 12.03, e con l’allieva cussina Aurora Greppi sesta assoluta con un ottimo 12″52.

Tra gli atleti biancorossi da citare il giovane cadetto Estifanos Olivieri, che ha vinto i 300 m con l’ottimo crono di 37.33, Davide Lingua terzo nel salto in alto, gara nella quale si sono registrate le promettenti prestazioni degli allievi Edoardo Basso (figlio d’arte, 1.65) e Giulia Airenti (1.50), il secondo posto di Andrea Mazza nel lungo (6.51), l’incoraggiante crono di Valentina Russo nei 400 (60.72).

A Firenze buone prove per Alessandra Graciano sui 100 hs in 14.63 e per Ananda Poli nei 400 m in 50.80. Infine ottime notizie dalle giovanissime: ai campionati regionali giovanili di staffette svoltisi domenica a Celle la staffetta femminile composta dalle cadette Eleonora Achelli, Giorgia Crovetti e Caterina Vassallo ha conquistato il titolo ligure.

Scherma, ottime le società liguri agli Italiani di B e C

Scherma

Si sono disputati ad Adria (RO) dal 28 al 30 aprile i Campionati Italiani a squadre di serie B1, B2 e C con ottimi risultati da parte delle società liguri, che hanno conquistato ben sette promozioni alle serie superiori.

In serie B1 la squadra di sciabola femminile del Club Scherma Voltri, composta da Carolina Bozzo, Consuelo Brunelli, Matilde Cervetto e Greta Terenzi, ha conquistato la promozione in Serie A2 classificandosi al quarto posto.
Sempre in B1, ma nel fioretto maschile, manca di poco la promozione in A2 il Circolo Scherma La Spezia (Tommaso Aiello, Edoardo ed Emanuele Caruso e Leonardo Fiorentini), che comunque ottiene un brillante quinto posto.
Passando alle gare di Serie B2, medaglia d’argento e promozione in B1 nella spada femminile per la squadra di Genovascherma, composta da Margherita e Vittoria Baratta, Giordana Comparini e Arianna Pani; medaglia di bronzo e promozione in B1 anche per le squadre del Circolo Scherma Savona (Andrea Baldi, Luca Maretti e Stefano Satta) nel fioretto maschile e ancora di Genovascherma (Filippo Canepa, Giorgio Falcone, Luca Mei e Daniele Perfetti) nella spada maschile; sfiora il podio ma, grazie al quarto posto conquistato, ottiene comunque la promozione in B1 anche la squadra di sciabola maschile del Club Scherma Voltri (Luca Buzzo, Elio Gerli, Federico Palumbo).
Infine in Serie C1 di spada maschile, podio e medaglia d’argento per la squadra del Club Scherma Rapallo (Lorenzo Ambrosetti, Andrea Amodio, Francesco Perrotta e Francesco Ratto) con conseguente promozione in Serie B2, promozione conquistata nella stessa gara anche da Chiavari Scherma (Giacomo e Giovanni Falcini, Christopher Romaggi ed Emanuele Strafella) fermata ai piedi del podio in quarta posizione.

Rally, ottima Lanterna Corse allo Slalom Mignanego

E’ stato un buon primo maggio quello appena trascorso dalla Lanterna Corse Rally Team. Il giorno della festa dei lavoratori, per gli appassionati di motori genovesi, da sempre è legato allo storico Slalom Mignanego-Giovi, che ha visto protagonisti diversi piloti portacolori del team genovese.
Ottimo risultato per Gianluca Caserza, vincitore della classe A1600 con la Peugeot 208 R2; un buon modo per archiviare definitivamente la parentesi sfortunata del Rally Lirenas. Caserza si è dimostrato nuovamente velocissimo sulla strada di casa, chiudendo anche con un buon ventunesimo posto assoluto.
Sempre in classe A1600 quinto posto per Marco Gallo su Renault Clio Super 1.6, seguito in sesta piazza dalla Puegeot 106 di Marco Riva.
Giornata al top per Riccardo Gallo, che con la Renault Clio ha raggiunto la terza posizione della classe N2000, primeggiando anche nella classifica riservata ai piloti under 23; il giovane figlio d’arte ha conquistato così il suo primo podio di classe.
Podio sfiorato da Francesco Bigotti su Peugeot 106, quarto in classe A1400, mentre Mario Tabacco, su Peugeot 205, ha chiuso settimo in classe N2000.

Proprio Tabacco, pochi giorni fa ha concluso il primo appuntamento della Coppa Italia Rally Prima Zona, il Rally Valli Cuneesi, al quarto posto di classe S3 con la Renault Clio; l’esperto pilota genovese guarda già al prossimo impegno, il Rally Appennino Reggiano, in programma il 5-6 maggio. Tabacco sarà al via della gara valida per la Coppa Italia nuovamente con la Renault Clio S3, sempre affiancato da Giuliano Pozzo.
Il Rally Valli Cuneesi invece è stato una gara da dimenticare per Alberto Verardo e Cristina Rinaldis, ritiratisi volontariamente dopo una serie di problemi, ma già pronti al riscatto dalla prossima gara.

Baseball, trasferta amara per la Cairese a Mondovì

Nella quarta giornata di campionato la Cairese affronta il Mondovì: i biancorossi partono bene in attacco piazzando subito due uomini in base, ma poi non riescono a concretizzare, più efficaci, al contrario, i padroni di Casa che segnano subito due punti nella prima ripresa, complice una partenza difficile del lanciatore Baisi che sarà comunque il migliore in campo. Il punteggio rimane invariato sino alla settima ripresa, Baisi, come si diceva, ancora una volta impeccabile sfiora il complete game chiudendo il settimo inning con tre eliminazioni al piatto; sempre al settimo la reazione biancorossa in attacco: Marenco batte due punti a casa pareggiando l’incontro. Nel corso dell’ottava ripresa i piemontesi spingono ancora e mettono due uomini in base; Buschiazzo sul monte reagisce eliminando a casa il quarto in battuta e poi, come da manuale, fa battere in doppio gioco; sembra fatta, ma l’arbitro non la pensa così e decide che il corridore in prima è salvo; e il Mondovì allunga e segna due punti. Nell’ultima ripresa Bellino raggiunge salvo la prima base, ruba la seconda ed è battuto a casa da Sechi, ma la reazione biancorossa si ferma qua. Nonostante l’amarezza la partita dà indicazioni positive: buona la prova collettiva in difesa, come sempre spettacolare la prestazione di Baisi, buona la prova di Buschiazzo; peccato non poter ricorrere alla “Var”! Resta comunque il problema in attacco troppo poche le valide e ben 11 i corridori lasciati sulle basi.
La squadra sta crescendo e Domenica contro i Genova Rookies, nell’esordio casalingo, il pubblico sarà la carta in più.

Spezia, aperta la prevendita alla sfida con la Pro Vercelli

Lo Spezia Calcio comunica che è attiva la prevendita dei tagliandi per la sfida alla Pro Vercelli, 40° turno del campionato Serie B ConTe.it ’17/’18, in programma alle ore 15:00 di sabato 05 maggio sul terreno dello stadio ‘Alberto Picco’.

I tagliandi saranno disponibili sul circuito ETES, sul territorio nazionale nei punti di prevendita del circuito, presso lo Spezia Store di via del Torretto n.1, oltre che in modalità online (solo tariffa intera) e presso i botteghini dello stadio ‘Picco’ il giorno della partita a partire dalle ore 12:00.

Proseguono le promozioni rivolte alle immancabili TIFOSE aquilotte con prezzi ribassati in tutti i settori per un Picco sempre più rosa!

PREZZI*

CURVA FERROVIA: € 15 intero, € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 8

GRADINATA: € 25 intero, € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 13

TRIBUNA: € 40 € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 23

CURVA PISCINA (ospiti – capienza 2000 posti): € 15

Caso Pessina alla Spezia, Regione Liguria: IRE sotto attacco e ancora disinformazione

Regione Liguria

“Caso Pessina alla Spezia, nuova disinformazione. Ancora una volta l’agenzia regionale Infrastrutture Recupero Energie (IRE) è oggetto di immotivati attacchi sulla stampa da parte della Pessina Costruzioni”.

Lo ha dichiarato oggi Regione Liguria, sottolineando che IRE, dopo il seguente comunicato, risponderà alla Pessina solo nelle sedi competenti e mai più sugli organi di stampa.

“Precisiamo – ha aggiunto Regione Liguria – che:

1)    Non c’è mai stato e non c’è alcun boicottaggio da parte di IRE nei confronti della Pessina.

2)    Il problema essenziale per cui i lavori dell’appalto dell’ospedale della Spezia non proseguono consiste nel fatto che la Pessina pretende di cambiare il progetto originario da essa stessa presentato. Questo non solo riguardo le fondazioni (oggetto della variante alla quale è stato dato molto risalto), ma anche su altri aspetti come, per esempio, varie opere propedeutiche alle fondazioni. La condotta delle Pessina si concretizza nella (quasi) totale inattività nei cantieri e nella continua, incessante richiesta di modifiche al progetto originario, al quale non si vuole attenere.

3)    La situazione di pressoché totale inattività della Pessina è anche dovuta al fatto che essa sia al momento priva di un adeguato team di progettisti (essendo in contenzioso giudiziale con lo studio con cui collaborava). In aggiunta, la Pessina è in contenzioso giudiziale anche con uno dei suoi partner nell’ATI di cui è mandataria, il che rende difficile capire chi eseguirà i lavori qualora dovessero essere sbloccati.

4)    L’eventuale accoglimento della variante è subordinata a precisi requisiti di legge, legge che la Pessina considera quasi un fastidioso inconveniente. Il procedimento ha i suoi tempi, che devono essere rispettati, e che la Pessina conosceva.

5)    IRE auspica che la problematica sia valutata, da tutte le parti in causa, in un’ottica di maggior equilibrio e di maggior rispondenza agli aspetti del diritto.

6)    IRE ribadisce che Pessina ha fornito il materiale richiesto sulla variante con tempistica lentissima”.

 

Roberto Malvasio alla prima del CIVM con l’Osella PA 21

L'Osella PA 21 Evo 2000 di Roberto Malvasio

Ci sarà anche Roberto Malvasio tra i partecipanti alla 44^ cronoscalata “Alpe del Nevegal”, in programma da venerdì a domenica prossima a Belluno e valida quale prova d’apertura del CIVM (Campionato italiano velocità montagna) 2018. Il pilota di Ronco Scrivia vi prenderà parte con una Osella PA21 Evo 2000 di classe CN2, una vettura Sport Prototipo con motore Honda 2.0 16V 260 CV e 575 kg di peso che gli sarà messa a disposizione dalla Catapano Corse e che lo stesso Malvasio ha già utilizzato, con soddisfazione, lo scorso dicembre nel “Trofeo Italia Sport Prototipi” nell’ambito del Motor Show.

Inizio la stagione nel CIVM con una nuova esperienza – sottolinea il portacolori della Winners Rally Team – per le prime due gare, Alpe del Nevegal e la successiva di Verzegnis, utilizzerò l’Osella PA21 Evo 2000, con cui ho già corso al Motor Show riportando sensazioni più che positive. E’ un mezzo molto impegnativo, una vettura estremamente professionale: un salto di qualità importante sia per divertirsi che per fare un’importante esperienza”.

“Non ho mai disputato la gara veneta – conclude Roberto Malvasio – sarà importante concentrarsi molto bene sulle ricognizioni. Tra l’altro, sulla salita grava l’incognita meteo: in caso di pioggia sarà difficile sfruttare a fondo l’Osella. Proprio per questo le prove dovranno essere ottimizzate al massimo”.

Valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e per il Trofeo Central Europe Zone (C.E.Z.), l’”Alpe del Nevegal” si presenta con il pienone di iscritti, a garanzia di un alto agonismo e spettacolo. Il programma della tre giorni bellunese vivrà la sua fase clou da venerdì 4 maggio, giornata interamente dedicata alle verifiche sportive e tecniche. Sabato, a partire dalle 9.30, le due salite di ricognizione dei 5,5 Km del tracciato. Domenica alle 9 il via alla prima delle due salite di gara.

Salvini a Euroflora difende l’agricoltura, a Camogli la pesca: noi con voi. No tagli UE

Salvini a Camogli

Dopo la visita a Euroflora ai Parchi di Nervi, Matteo Salvini, accompagnato, tra gli altri, dal vice capogruppo alla Camera Edoardo Rixi, dall’onorevole Lorenzo Viviani e dal senatore Francesco Bruzzone, si è recato a Camogli per sostenere la candidatura a sindaco del leghista Claudio Pompei e degli altri candidati consiglieri della lista di centrodestra.

Il leader del Carroccio, tra selfie e strette di mano, si è anche fermato sul porticciolo di Camogli a parlare con un pescatore che aveva appena sbarcato il prodotto pescato.

Il tema della pesca, oltre a quello della difesa e dello sviluppo del territorio di Camogli, è stato quello a cui Matteo Salvini ha sostanzialmente concesso più tempo incontrando la cooperativa dei pescatori nella loro sede.

“Mi hanno chiesto di poter pescare, ossia di lavorare – ha spiegato Salvini – al di là delle regole europee delle quote tonno, delle quote spada, dei fermi biologici e di tutto quello che sta massacrando la pesca italiana per portare sulle nostre tavole pesce scaduto che arriva dall’altra parate del mondo.

Mi sono impegnato, qualora andassi al governo, a mettere anche la pesca e l’agricoltura al centro della nostra attività. No ai tagli che la UE vuole fare ai comparti della nostra agricoltura e della nostra pesca. Occorre difendere gli italiani”.

Poi Salvini e Rixi hanno descritto il candidato sindaco Claudio Pompei come “una persona che non ha legami di riconoscenza con nessuno, un candidato libero che può far vivere Camogli tutto l’anno e non solo 4 mesi d’estate. I cittadini che si accontentano di quello che c’è possono votare quello che hanno votato finora e cioè la sinistra. Chi spera in qualcosa di più ha la possibilità di cambiare votando Pompei e il centrodestra”.

Matteo Salvini con candidato sindaco di Camogli Claudio Pompei
Franco Senarega, Edoardo Rixi, Claudio Pompei e Matteo Salvini a Camogli
La squadra della lista di centrodestra Camogli nel cuore-Pompei sindaco

 

Ponte 1° Maggio, Euroflora e Acquario: boom di turisti a Genova. Hotel strapieni

Assessora comunale al Turismo Paola Bordilli (Lega)

Il successo di Euroflora ai Parchi di Nervi e l’invasione al “sempreverde” Acquario al Porto Antico, dove lunedì per carenza di numero di posteggi e grande afflusso di auto e pullman turistici è stata addirittura chiusa l’uscita della Sopraelevata.

Senza contare il bel tempo dei primi giorni del ponte festivo del primo maggio e le altre attrazione della nostra bella Città.

Genova ha fatto registrare nel weekend lungo una percentuale di occupazione degli alberghi tra il 95% e il 100%.

Agli uffici di informazione e accoglienza turistica del Comune di Genova (IAT) si sono rivolti 9.263 visitatori, il 43% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Molto alta la percentuale dei turisti stranieri: il 54%, pari a circa 5mila ospiti.

«Genova si conferma sempre più una meta turistica, che sa coniugare arte, cultura e mare in una sola offerta – ha dichiarato oggi soddisfatta l’assessora comunale al Turismo Paola Bordilli – il successo di Euroflora ai Parchi di Nervi, dove sono già stati venduti più di 220 mila biglietti, ha fatto da volano all’intera città.

Con questa manifestazione abbiamo dimostrato che il lavoro sinergico tra le Istituzioni e con le associazioni di categoria porta a ricadute economiche e di immagine importanti per la nostra città.

Gli albergatori si dichiarano ottimisti e si aspettano un trend positivo e in continua crescita per tutto il mese.

Euroflora è soltanto uno degli strumenti di richiamo e promozione che abbiamo pensato per la nostra città, che merita di essere vista anche e al di là delle singole iniziative, ma che di queste ha bisogno per imporsi all’attenzione dei turisti.

Non smetteremo mai di promuovere quello che esiste e va valorizzato. Abbiamo un patrimonio straordinario che va promosso grazie a iniziative come la floralie. Tutto questo aiuta anche la nostra economia e i nostri alberghi a crescere».