Home Blog Pagina 7422

Genoa, prevendita aperta per San Siro

Dopo il festoso ritorno allo stadio Ferraris per la Coppa Italia, spentisi gli echi della vittoria con il Lecce e del poker realizzato nel primo tempo da Piatek, finalmente si parte con la Serie A Tim nel prossimo fine settimana.

Per il Grifone subito l’impegno di domenica allo Stadio Meazza con il Milan (ore 20:30). I biglietti per il Terzo Anello Verde, adibito a Settore Ospiti, sono disponibili presso i punti vendita autorizzati TicketOne, oltre che online sia sul sito ufficiale dell’AC Milan che sulla piattaforma di TicketOne. Il prezzo è di € 25 più diritti di prevendita.

I bambini sotto i 7 anni entrano al prezzo di € 1, sino ad esaurimento dei posti disponibili, ritirando un tagliando direttamente al tornello. La vendita del settore ospiti terminerà sabato alle ore 19. Non sarà dunque possibile il giorno della gara acquistare biglietti del settore ospiti e, ai residenti nella regione Liguria non titolari di Tessera del Tifoso, non potrà essere venduta alcuna tipologia di tagliando. Parecchi i club che organizzano la trasferta in pullman. Stanno già raccogliendo prenotazioni Amt, Figgi do Zena, Bonilauri, Oregina, Red and Blue.

 

Crollo ponte, almeno 20 i morti, 13 i feriti | Video

Sono almeno 20 i morti, tra cui una bambina di dieci anni. Secondo quanto riferito dal capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, i feriti sono 13 feriti, di cui 5 in codice rosso e 4 in codice giallo.

Al momento del crollo transitavano 30-35 autovetture e tre mezzi pesanti.

Due dei feriti gravi sono stati travolti nelle loro abitazioni schiacciate dalla struttura, dei due non si conoscono le generalità.

Si tratta di una donna di circa 75 anni intossicata dai fumi a seguito di un incendio che ha interessato la sua abitazione dopo il crollo del ponte.

Un uomo sui 30 anni ha un importante trauma toracico e un grave trauma cranico. Un terzo ferito, un uomo di 46 anni della Repubblica Ceca, è in codice giallo.

Questa sera il premier Conte sarà in Prefettura a Genova per fare il punto sulla situazione. (Nel video di Marco Marchelli: alcuni momenti dei soccorsi)

Autostrade per l’Italia, sul ponte erano in atto lavori manutenzione

Mentre prosegue l’opera dei vigili del fuoco nella messa in sicurezza di quello che resta del ponte Morandi e nella ricerca dei feriti, Autostrade per l’Italia comunica che “sulla struttura – risalente agli anni ’60 – erano in corso lavori di consolidamento della soletta del viadotto e che, come da progetto, era stato installato un carro-ponte per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione”.

Inoltre “i lavori e lo stato del viadotto erano sottoposti a costante attività di osservazione e vigilanza da parte della Direzione di Tronco di Genova”.

Il crollo del ponte ha colpito uffici Amiu e sfiorato Ansaldo Energia

Oltre ad Autostrade sono venti gli indagati per il crollo del Morandi

Il crollo del ponte ha colpito una parte del centro Amiu, l’azienda dei rifiuti del Comune, dove si trovano uffici e dove viene gestita la logistica. Una parte del fabbricato risulta distrutta.

Due furgoni Porter e un camion risultano schiacciati. I vigili del fuoco sono al lavoro ma non hanno ancora individuato vittime. Si sta valutando se evacuare il resto del capannone.

Il crollo ha sfiorato anche i capannoni di Ansaldo Energia. L’ingresso della fabbrica si trova proprio sotto il viadotto ma il crollo ha interessato una campata situata a pochi metri di distanza che è precipitata su un parcheggio che a quanto sembra in quel momento fosse vuoto.

Il Ponte Morandi colpito da un fulmine?

Crollo del Ponte Morandi il 14 agosto 2018 a Genova (43 vittime)

Proseguono l’attività dei soccorritori tra le macerie del ponte crollato. Sono stati trovti diversi mezzi schiacciati sotto le macerie con persone morte all’interno, ma i mezzi coinvolti sarebbero decine. Alcune auto sono incastrate e schiacciate tra le macerie dello stesso ponte mentre alcuni mezzi pesanti sono finiti nel torrente Polvecera.

C’è chi da casa tra le 11.36 e le 11.37 ha assistito al crollo del ponte e ha visto poco prima come “una luce gialla, un bagliore” come se lo stesso ponte fosse stato colpito da un fulmine, poi del “fumo scendere, ma c’era la pioggia e non si vedeva bene, poi il crollo”

In via precauzionale sono state sgomberate alcune palazzine più vicine alla parta di ponte che non è crollata.

Ponte Morandi | Si aggrava il numero delle vittime: 12, fra cui un bambino

Pronto soccorso San Martino (foto d'archivio)

Purtroppo si aggrava il numero dei morti accertati: sarebbero 12, tra cui un bambino. Superiore il numero dei feriti, sette i feriti gravi. Risultano dei dispersi, tra cui risulterebbero anche alcuni lavoratori di Amiu per la presenza di un capannone posto a fianco di un demolitore.

Ponte Morandi, è in atto emergenza stare lontani dal luogo del disastro | Foto

Tragico crollo Ponte Morandi (foto d'archivio)

Purtroppo è appurato che ci sono diverse vittime nel crollo del Ponte Morandi sulla A10. Lo riferiscono gli stessi soccorritori che hanno trovato diversi mezzi schiacciati sotto le macerie con persone morte all’interno.

La situazione è monitorata anche dal ministro dell’Interno con Salvini che, tramite twiiter, ha confermato la presenza di circa 200 vigili del fuoco in azione, oltre ai mezzi di soccorso e forze dell’ordine.

Naturalmente il traffico stradale e quello ferroviario sono interrotti. Esiste il pericolo di fughe di gas ed è consigliato il più possibile di stare lontano dalla zona sia a livello di sicurezza, sia per permettere ai soccorsi di muoversi nel migliore dei modi.

E’ importante non recarsi nei pronto soccorsi genovesi se non per gravi motivazioni, in quanto è in atto un’emergenza.

Per Genova si sente un continuo suonare di sirene delle ambulanze, mentre sono diversi i voli dell’elisoccorso ei vigili del fuoco verso l’ospedale San Martino.

Crollo del Ponte Morandi, la tragedia vista dal cielo | Video

Tra le 11.36 e le 11.37 è crollata una lunga porzione del viadotto su cui corre l’A10, più conosciuto come ponte Morandi.

La situazione attuale vista dal cielo.

Si ricorda che il traffico stradale e quello ferroviario sono interrotti. Esiste il pericolo di fughe di gas ed è consigliato il più possibile di stare lontano dalla zona sia a livello di sicurezza, sia per permettere ai soccorsi di muoversi nel migliore dei modi.

E’ importante non recarsi nei pronto soccorsi genovesi se non per gravi motivazioni, in quanto è in atto un’emergenza.

Crollo Ponte Morandi, soccorsi sul posto, ci sarebbero vittime | Video

Da una ricostruzione anche secondo alcuni testimoni tra le 11.36 e le 11.37 è crollata una lunga porzione del viadotto su cui corre l’A10, più conosciuto come Ponte Morandi.

Una lunga porzione del ponte, su entrambe le carreggiate, è crollata compiendo un volo di circa cento metri.

Si sospettano persone sotto le macerie e sono in corso verifiche del 118.

Sul posto sono state mandate tute le squadre disponibili dei vigili del fuoo, amblanze  eforze dell’ordine.

Da un primo rilievo potrenne essere stato un cedimento strutturale a provocare il crollo di parte del viadotto, il cedimento sarebbe avvenuto nel tratto che sovrasta via walter Fillak, nella zona di Sanpierdarena.

Sembra che siano state accertate due vittime mentre si lavora sotto le macerie con la pioggia implacabile che non smette di cadere.

Amt sta predisponendo alcuni mezzi per sfollare i residenti.

i primo soccorsi per il crollo del Ponte Morandi

 

E’ l’apocalisse, crolla tratto del ponte Morandi sulla A10 | Video e foto

Purtroppo ne dobbiamo dare conferma, è crollato un tratto del Viadotto Polcevera, il Ponte Morandi sull’Autostrada A10.

E’ crollato un ponte in Valpolcevera

Sul posto stanno giungendo tutte le squadre disponibili dei vigili del fuoco, ambulanze e forze dell’ordine.

La scena è da apocalisse.

Si temono vittime.

Seguono aggiornamenti.

Crollo Ponte Morandi, soccorsi sul posto, ci sarebbero vittime | Video