Home Blog Pagina 7423

Ponte Morandi | Si aggrava il numero delle vittime: 12, fra cui un bambino

Pronto soccorso San Martino (foto d'archivio)

Purtroppo si aggrava il numero dei morti accertati: sarebbero 12, tra cui un bambino. Superiore il numero dei feriti, sette i feriti gravi. Risultano dei dispersi, tra cui risulterebbero anche alcuni lavoratori di Amiu per la presenza di un capannone posto a fianco di un demolitore.

Ponte Morandi, è in atto emergenza stare lontani dal luogo del disastro | Foto

Tragico crollo Ponte Morandi (foto d'archivio)

Purtroppo è appurato che ci sono diverse vittime nel crollo del Ponte Morandi sulla A10. Lo riferiscono gli stessi soccorritori che hanno trovato diversi mezzi schiacciati sotto le macerie con persone morte all’interno.

La situazione è monitorata anche dal ministro dell’Interno con Salvini che, tramite twiiter, ha confermato la presenza di circa 200 vigili del fuoco in azione, oltre ai mezzi di soccorso e forze dell’ordine.

Naturalmente il traffico stradale e quello ferroviario sono interrotti. Esiste il pericolo di fughe di gas ed è consigliato il più possibile di stare lontano dalla zona sia a livello di sicurezza, sia per permettere ai soccorsi di muoversi nel migliore dei modi.

E’ importante non recarsi nei pronto soccorsi genovesi se non per gravi motivazioni, in quanto è in atto un’emergenza.

Per Genova si sente un continuo suonare di sirene delle ambulanze, mentre sono diversi i voli dell’elisoccorso ei vigili del fuoco verso l’ospedale San Martino.

Crollo del Ponte Morandi, la tragedia vista dal cielo | Video

Tra le 11.36 e le 11.37 è crollata una lunga porzione del viadotto su cui corre l’A10, più conosciuto come ponte Morandi.

La situazione attuale vista dal cielo.

Si ricorda che il traffico stradale e quello ferroviario sono interrotti. Esiste il pericolo di fughe di gas ed è consigliato il più possibile di stare lontano dalla zona sia a livello di sicurezza, sia per permettere ai soccorsi di muoversi nel migliore dei modi.

E’ importante non recarsi nei pronto soccorsi genovesi se non per gravi motivazioni, in quanto è in atto un’emergenza.

Crollo Ponte Morandi, soccorsi sul posto, ci sarebbero vittime | Video

Da una ricostruzione anche secondo alcuni testimoni tra le 11.36 e le 11.37 è crollata una lunga porzione del viadotto su cui corre l’A10, più conosciuto come Ponte Morandi.

Una lunga porzione del ponte, su entrambe le carreggiate, è crollata compiendo un volo di circa cento metri.

Si sospettano persone sotto le macerie e sono in corso verifiche del 118.

Sul posto sono state mandate tute le squadre disponibili dei vigili del fuoo, amblanze  eforze dell’ordine.

Da un primo rilievo potrenne essere stato un cedimento strutturale a provocare il crollo di parte del viadotto, il cedimento sarebbe avvenuto nel tratto che sovrasta via walter Fillak, nella zona di Sanpierdarena.

Sembra che siano state accertate due vittime mentre si lavora sotto le macerie con la pioggia implacabile che non smette di cadere.

Amt sta predisponendo alcuni mezzi per sfollare i residenti.

i primo soccorsi per il crollo del Ponte Morandi

 

E’ l’apocalisse, crolla tratto del ponte Morandi sulla A10 | Video e foto

Purtroppo ne dobbiamo dare conferma, è crollato un tratto del Viadotto Polcevera, il Ponte Morandi sull’Autostrada A10.

E’ crollato un ponte in Valpolcevera

Sul posto stanno giungendo tutte le squadre disponibili dei vigili del fuoco, ambulanze e forze dell’ordine.

La scena è da apocalisse.

Si temono vittime.

Seguono aggiornamenti.

Crollo Ponte Morandi, soccorsi sul posto, ci sarebbero vittime | Video

E’ crollato un ponte in Valpolcevera

Ponte Morandi: il programma della 6^ ricorrenza della tragedia
Il Ponte Morandi appena crollato (foto LN, sono le 11.41 del 14 agosto 2018)

Sembra che per la forte pioggia sia crollato un ponte in Valpolcevera.

Gli abitanti della zona sono stati evacuati.

Sul posto stanno giungendo alcune squadre dei vigili del fuoco.

Aggiornamento

E’ l’apocalisse. Sembra, infatti si tratti del Viadotto Polcevera, il Ponte Morandi sulla A10.

E’ l’apocalisse, crolla tratto del ponte Morandi sulla A10 | Video e foto

 

A Casanova Lerrone Arte in Campagna collettiva per 32 artisti

Enrica Cremonini ideatrice di Arte in Campagna

SAVONA. 14 AGOS. E’ stata inaugurata, nell’antico frantoio di Marmoreo, la tradizionale collettiva estiva “Arte in Campagna” giunta alla settima edizione. Ad esporre nella suggestiva location sono 32 artisti: Sonia Angarano, Giuliano Arnaldi, Roberto Barbera, Ennio Bestoso, Lorenzo Bevegni, Carsten Borck, Monica Cecchin, Francesca Criscione, Roberto Crotti, Luca D’Andrea, Giovanni De Lorenzi, Eveliyn Garden, Francesca Gherardi, Lara Giurdanella, Giancarlo Ghisalberti, Emilio Grollero, Guro Haakensen, Roberto Lafornara (Lafoz), Susanna Lanati, Florkatia Libois, Rosa Mammola, Mauro Marchiano, Sabrina Marchiano, Paolo Marro, Constantin Neacsu, Letizia Nicolini, Roberto Oliva (Avilo), Marilisa Parodi, Giovanni Pazzano, Donatella Pecoraro, Volker Rohlfing, Alessandro Spampinato e Monica Vazio.

Ci sono anche spettacoli teatrali, le musiche, le letture sotto l’albero, lo yoga. Ad aprire la kermesse è stato lo spettacolo teatrale e di danza: “Incartati”, di e con, Filippo Bandiera e Riccardo Maffiotti. E’ poi intervenuto il noto artista Arnaldo Fontana nello spazio dedicato a “Pensieri sull’ Arte”.
Grande soddisfazione per la creatrice dell’ evento Enrica Cremonini, che anche quest’ anno è riuscita a portare a Marmoreo così tanti artisti italiani e stranieri impreziosendo questo borgo incantato dell’entroterra ligure nella valle degli ulivi.

“Grazie all’Associazione ETRA Marmoreo Comunità Creativa e al Comune di Casanova Lerrone- scrive nella presentazione Maddalena Canepa- l’antico frantoio anche quest’anno accoglie le opere di importanti artisti legati alla zona e non solo, accomunati dal desiderio di condivisione del proprio sentire artistico, che per alcuni scaturisce proprio dal transito in Marmoreo, dalle suggestioni che la vallata sprigiona, con quel sentore di sale che le deriva dalla sua vicinanza al mare. Si tratta di una iniziativa, volta non solo a trasmettere l’arte, ma anche a valorizzare il territorio, riscoprirlo, incentivare l’aggregazione e lo spirito di squadra, il ritrovamento di un’identità comune, il piacere di stare insieme, la comunità locale tutta, che anche grazie ad “Arte In Campagna” partecipa attivamente alla valorizzazione di Marmoreo”.

Questi gli altri appuntamenti. Giovedì 16 agosto (alle ore 18) ci sarà: “Cosa vuoi che ti legga?”, a cura del gruppo spontaneo #cosavuoichetilegga. Venerdì 17 agosto (sempre alle ore 18) “Shiatsu sotto l’albero”, pratica shiatsu con Monica Maggi allieva 3° percorso Accademia Italiana Shiatsu Do. A seguire viene proposto: “Lezioni di Yoga”, esercizi di respirazione e rilassamento a cura di Sankara Yoga. La collettiva proseguirà fino al 19 agosto. Nei giorni 13, 14 e 15 agosto la mostra rimane aperta solo su prenotazione: è perciò necessario per visitarla contattare i numeri 335/5412926 e 331/2131310.
CLAUDIO ALMANZI

Forte temporale su Genova, le prime avvisaglie nella notte | Video

Attualmente si Genova si è abbattuto un forte temporale anche con qualche chicco di grandine.

Come da previsioni da ieri sera si sta riversano su Genova un forte temporale con. Le prime avvisaglie già ieri sera sul Levante.

Nella notte c’è stata diversa attività Elettrica con. scariche di fulmini.

L’allerta arancione per temporali scattata alle 21 di ieri prosegue fino alle ore 15 di oggi sul Centro e Levante della Liguria.u

Durante tutta la notte ha piovuto ma non ci sono stati grossi problemi.

Conclusa invece a mezzanotte l’allerta meteo gialla per temporali nel Ponente della Liguria.a

Dalle 8 una pioggia intensa si è abbattuta sul savonese con allagamenti diffusi di scantinati e garage nelle località della costa tra Spotorno e Varazze. Sono già diversi gli interventi dei vigili del fuoco nella notte.

Un albero a causa del maltempo è caduto sulla strada provinciale verso Uscio. Alberi abbattuti dal maltempo anche tra Chiavari e Lavagna.

A Sestri Levante una tenda spazzata dal vento ha creato disagi limitati. Mentre a Rapallo e Santa Margherita numerose chiamate ai vigili del fuoco per persone rimaste bloccate in ascensore. I

l fenomeno temporalesco intorno alle ore 7 si è spostato a sud dello spezzino, facendo registrare precipitazioni di debole intensità nell’ultima ora sulla nostra regione.

I dati più elevati nell’ora per la pooggia: Panesi Cogorno (GE) 61.8 mm, Monte Domenico Sestri Levante (GE) 50.4 mm, Pian dei Ratti Orero (GE) 49.6 mm, Statale Ne’ (GE) 48.8 mm, Reppia Ne’ (GE) 34.0 mm, Bargone Casarza Ligure (GE) 32.8 mm, Sesta Godano Sesta Godano (SP) 32.4 mm, Cichero San Colombano Certenoli (GE) 32.0 mm.

10.45 – Federico Grasso relazioni esterne di Arpal: In questo momento la struttura temporalesca che ha riguardato il centro Ponente regionale questa mattina è ancora presente al centro del Mar ligure

A Ceriale le loanesi Secco e Selvaggio vincono la Ponentina

Un momento della regata (Foto Daros)

SAVONA. 14 AGOS. Ennesimo successo stagionale per la fortissima coppia loanese, formata da Alice Secco e Laura Selvaggio. Le pupille dell’ inossidabile Ciccio Rossi, vice presidente del sodalizio nautico loanese, che la settimana scorsa avevano trionfato nella Gironda Albenganese, hanno avuto infatti la meglio sulla variegata flotta che si è data battaglia per aggiudicarsi la sedicesima edizione della classica Ponentina.

55 velisti, 32 imbarcazioni, quattro circoli velici della Primazona: questi in estrema sintesi gli ingredienti principali che hanno caratterizzato la regata, organizzata in maniera impeccabile dalla Lega Navale di Ceriale, guidata da Marco Claveri.

Fra i Master vittoria della coppia finalese formata da Luca Cernuschi e Maria Teresa Ridolfi, mentre nel percorso Ridotto si è imposto l’ albenganese Gabriele Bellando. Questi i risultati.

La Ponenetina: 1) Alice Secco e Laura Selvaggio (Circolo Nautico Loano); 2) Tiziano Scannella, Jacopo Tollardo ed Edoardo Sirolla (Lega Navale Ceriale); 3) Giulia Genesio e Camilla Fassio (CN Loano); 4) Nicolò Anselmo e Francesco Pecini (id); 5) Giacomo Cucco e Francesco Gandolfo (id); 6) Rebecca Tollardo e Francesco Notarnicola (Lega Navale Ceriale); 7)Nicolò Pareto (CN Albenga); 8) Sophia Panizza e Luca Della Pietra (id); 9)Valentina Valle e Sofia Delfino (id); 10) Marco Benetazzo e Francesco Romani (LNI Ceriale).

Master: 1) Luca Cernuschi e Maria Teresa Ridolfi (Circolo Nautico del Finale); 2) Franco Giorda (Lega navale di Ceriale); 3) Abdrea Sasso e Cecilia Sasso (CN Loano); 4) Fabrizio Pareto (CN Albenga).

Ridotto: 1) Gabriele Bellando (CN Albenga); 2) Gugliemo Di Laghi (id.); 3) Margherita Grasso (id); 4) Boris Iannello (id); 5)Ludovica Micalizzi e Ginevra Bagozzi (CN Loano).

CLAUDIO ALMANZI

Medico genovese insulta i no vax: Spero il Signore se li prenda…

A Campo Ligure medico si allontana dallo studio e lascia soli i pazienti

Un medico genovese sostenitore dell’obbligatorietà dei vaccini e operante presso il pronto soccorso dell’azienda ospedaliera di Alessandria ha scatenato una vera e propria guerra sui social insultando e i minacciando i ‘free vax’ con un post.

Sulla pagina Fb, il medico ha insultato i ‘free vax’ o ‘no vax’ minacciando di non curarli ‘neanche moribondi’ ritrattando poi le sue “parole infelici” e sparendo dal web.

A denunciarlo è il Codacons che presenterà un esposto in Procura e all’Ordine dei Medici di Genova.

“Se confermato quanto segnalato da più famiglie nelle ultime ore sia all’associazione che sui social network, il medico genovese dovrà essere immediatamente radiato dall’Albo”,  dichiara il Codacons.

“Spero che il Signore si prenda loro e i loro figli prima che il morbillo o la meningite si prenda il mio – si leggeva su un post – Altrimenti me lo prendo io.

Per me è guerra. All’ingresso in pronto soccorso chiedo se uno è ‘no vax’. In caso fuori dai coglioni. Che si rivolgano al box a fianco, io non curo ‘no vax’, neanche moribondi. Non lo ritengo etico”.

Dopo poche ore il medico ha cancellato il post chiedendo “scusa per la mia frase infelice”