L'irruzione della Polizia alla Diaz durante il G8 2001 a Genova
La procura della Corte dei Conti della Liguria ha chiesto un risarcimento danni per oltre 8 milioni di euro, di cui 3 milioni di danni patrimoniali e 5 per danno d’immagine a 27 appartenenti ed ex appartenenti alla polizia di stato, per i pestaggi avvenuti alla scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001.
La procura contabile cita i dirigenti e i funzionari dell’epoca, tra questi anche Francesco Gratteri, allora direttore dello Sco, il servizio centrale Operativo, il suo vice Gilberto Caldarozzi; il capo della Digos di Genova Spartaco Mortola oltre al comandante del primo reparto mobile di Roma, Vincenzo Canterini, il suo vice comandante e i capisquadra ed altri funzionari coinvolti nei fatti.
Secondo la procura, devono risarcire un danno patrimoniale indiretto, ovvero i risarcimenti alle parti civili pagati dal Ministro, oltre alle spese legali per i processi, il tutto per oltre 3 milioni di euro.
Nei prossimi mesi sarà fissata l’udienza davanti ai giudici contabili che dovranno decidere nel merito.
La Samp cede alla Dacia Arena per 1-0 non riuscendo a commemorare la tragedia del Ponte Morandi dando una gioia ai propri tifosi.
Blucerchiati colpiti a freddo con De Paul che dopo appena ‘9 minuti con De Paul.
La squadra di Giampaolo prova a riprendere la gara ma i Friulani reggono bene non rischiando niente neanche Nella ripresa e portando a casa i tre punti.
fc
UDINESE-SAMPDORIA 1-0 – Primo tempo 1-
Marcatori — De Paul al 9′ (U)
UDINESE (4-4-1-1) — Scuffet; Stryger Larsen, Troost-Ekong, Nuytinck, Samir; Machis (D’Alessandro dal 31′ s.t.), Fofana, Mandragora, De Paul; Behrami (Opoku dal 47′ s.t.); Lasagna (Teodorczyk dal 21′ s.t.).Panchina: Wagué, ter Avest, Pezzella, Pontisso, Barak, Vizeu, Pussetto, Nicolas, Musso.All. Velazquez.
SAMPDORIA (4-3-1-2 ) — Audero; Andersen, Murru, Colley, Bereszynski; Linetty, Jankto (Ekdal dal 25′ s.t.), Barreto; Ramirez (Saponara dal 15′ s.t.); Defrel, Quagliarella (Kownacki dal 29′ s.t.).Panchina: Ferrari, Sala, Rolando, Tonelli, Leverbe, Vieira, Stijepovic, Cabral, Belec.All. Giampaolo.
ARBITRO — La Penna.
NOTE — Spettatori 18.000 circa. Ammoniti Bereszynski (S), Ramirez (S), Murru (S) e Nuytinck (U) per gioco s
Esordio con vittoria in campionato per il Genoa dopo il rinvio della prima giornata per il crollo del Ponte Morandi.
Nord in silenzio per ‘43 minuti del primo tempo per commemorare le vittime ma il Grifone onora la città di Genova partendo a razzo.
Dopo appena ‘6 Piatek timbra l’esordio in A con un bel gol su assist di capitan Criscito. Dieci minuti dopo è sempre Criscito manda a nozze Kouame che raddoppia e chiude già il match.
Nella ripresa i tifosi tornano a cantare al grido “Genova, Genova” e il Genoa controlla il match subendo al ‘94 la rete di Marx ma vincendo per 2-1
E’ morto a 91 anni in una clinica di Manhattan per le complicazioni di una polmonite lo scrittore e drammaturgo Neil Simon. Lo annuncia il suo amico Bill Evans.
Neil Simon era nato Nato a New York il 4 luglio del 1927, ed è stato tra i più prolifici e acclamati autori teatrali della seconda metà del Novecento.
Tanti i suoi lavori adattati per il cinema, tra cui A piedi nudi nel parco, La strana coppia, I ragazzi irresistibili.
Partito come autore televisivo, ha al suo attivo più di 40 commedie rappresentate a Broadway sin dal 1961.
Nella lunga carriera ha scritto anche libretti di opere musicali e sceneggiature cinematografiche dando voce alla middle-class americana.
Ha avuto 4 mogli. La seconda, l’attrice Marsha Mason, è stata spesso protagonista delle sue commedie.
Annullata la diciannovesima edizione del Viaggio nel Medioevo di Finale Ligure
Malgrado la pioggia, a tratti anche fortissima, sabato sera la terza serata della manifestazione è andata in scena ugualmente.
Anzi, l’acqua ha contribuito a creare un’atmosfera ancor più magica. In tutta Finalborgo, qualsiasi riparo, diventava zona di spettacolo di fortuna per i tanti artisti che, malgrado il mal tempo, giravano per il paese ingaggiati dal Centro Storico del Finale.
Alcuni fortunati hanno potuto assistere a spettacoli improvvisati, molto esclusivi, nel retro di qualche negozio o antica bottega.
I turisti, arrivati da lontano per la festa, si sono trovati a cercare riparo fra i vicoli del borgo con qualche personaggio arrivato dal passato: con l’esilarante Leonardo da Vinci o con i mercenari sfregiati e malconci della compagnia di attori portoghese Viv’arte; dentro le tende dei nobili cavalieri o dei mercanti erranti, si sono create decine di “pieces” ed esclusivissimi concerti.
Da ogni angolo asciutto del paese arrivava musica, risate e canti, in ogni lingua parlata nel mediterraneo e la pioggia mescolava tutto, accorciando le distanze e dilatando il tempo. Si sa, con il tempo umido i giullari medievali diventano pazzi e l’acquazzone sul borgo è stato il pretesto per dare sfoggio di gioiosa follia: un giullare vestito da rana cantava sotto la pioggia appollaiato sopra la gabbia del prigioniero e un altro correva per il borgo spingendo un enorme pallone, non si sa di che materiale, ma ho visto anche chi cercava riparo trascinato dal suo cane invisibile…
Il mal tempo ha annullato i cortei storici, ma la macchina organizzativa non si è comunque fermata.
Questa sera, invece, nella battaglia finale, che quest’anno si concluderà con i “fuochi d’artificio silenziosi”, preparati con una base musicale creata ad hoc per il Viaggio nel Medioevo.
La battaglia che rievoca la “Guerra del Finale” è ormai un evento imperdibile dell’estate finalese. Questa edizione vedrà circa 120 figuranti – specializzati – incrociare le lame in un evento che si preannuncia spettacolare.
Le macchine d’assedio con i proiettili infuocati saranno a disposizione dei mercenari assoldati dai genovesi per conquistare il borgo. Cavalli, Ferro e fuoco nella serata conclusiva del Viaggio nel medioevo.
Domenica 26 agosto 2018, tutta Finalborgo ha il cuore che piange per la bella Genova ferita mortalmente, ma il 19 dicembre 1450… I Cavalieri alleati Francesi sono arrivati, la lega carrettesca è compatta, i cugini ci sono quasi tutti, dai paesi amici sono arrivati arcieri e soldati. Al fianco di Giovanni c’è Antonio del Carretto che guiderà la milizie finalesi, ma non sarà un’impresa facile: la Superba repubblica di Genova ha assoldato i migliori uomini a disposizione… Viva Giovanni, viva il Marchesato del Finale.
Questo bel gatto rosso andava nervosamente su e giù per i tetti di via Pia a Savona da diversi giorni, probabilmente smarritosi dopo essere uscito da un appartamento degli ultimi piani.
Chi lo ha visto ha così chiamato i vigili del fuoco che, in un momento di tranquillità dal loro duro lavoro e coadiuvati dai volontari dell’Enpa, hanno tentato inutilmente di catturarlo.
Alla loro vista il gatto è infatti fuggito ed è caduto in un cortiletto sottostante; dove i volontari della Protezione Animali hanno piazzato una delle gabbie utilizzate per la cattura dei gatti delle colonie feline da sterilizzare; e dopo qualche ora, finalmente tranquillizzatosi ed attirato dal bocconcino di cibo piazzato in fondo alla gabbia, è entrato facendo scattare l’innocua chiusura.
Ora è ricoverato presso la sede Enpa di via Cavour 48 r dove, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 (telefono 019 8247359), il proprietario lo potrà riavere.
Incontriamo Marco Parodi, delegato regionale all’area 6 sviluppo e comunicazioni della Croce Rossa Italiana e a proposito del disastro del ponte Morandi mi spiega con la “Croce Rossa Italiana sia intervenuta direttamente sul luogo del disastro, esattamente 20-30 minuti dopo l’accadimento.
Immediatamente è intervenuto il nucleo di pronto intervento del corpo militare volontario stanziato da Caserma Gavoglio e contemporaneamente si sono mossi gli SMTS, che è il gruppo di soccorso con mezzi e tecniche speciali, con brevetto USAR equiparato ai vigili del fuoco, che sono gli unici operatori di Croce Rossa Italiana, autorizzati ad agire sulle macerie.
Superata la prima fase emergenziale, comunque anche nelle ore successive, è stato allestito il Campo di Croce Rossa.
Prende il nome di Campo, una zona dedicata ed individuata dalla protezione civile, dove vengono allestite tende, mense e supporto logistico.
Lo stesso è stato gestito collegialmente anche con i colleghi di ANPAS, con i quali si è stretto un rapporto di collaborazione reciproca con professionalità condivise.”
Questo supporto, nel caso di Ponte Morandi, è stato fornito, principalmente ai soccorritori, ai vigili del fuoco e forze dell’ordine, ma anche ai familiari delle vittime, che erano in attesa del recupero dei propri cari.
Per questo, sono anche intervenute un gruppo di psicologhe, perché Croce Rossa Italiana ha, appunto, un gruppo di operatrici che intervengono sul luogo del disastro, a supporto delle famiglie, ma anche degli stessi soccorritori, perché, come si può immaginare, l’impatto emotivo di queste vicende, è sempre molto, molto elevato.
Si sono mosse, quindi, le infermiere volontarie, gli addetti alla logistica, gli addetti alla mensa, con certificazione HACCP, per la somministrazione dei pasti.
E’ stata allestita una sala operativa sul posto ed una sala di accredito per i volontari di Croce Rossa, sempre sul posto, e gli operatori TLC, ovvero gli operatori addetti alle telecomunicazioni, hanno provveduto ad installare un ponte radio dedicato.
L’attività di supporto è proseguita per un’intera settimana ed al cessare della fase emergenziale, è venuta meno l’esigenza di supporto da parte di Croce Rossa Italiana.
Sino all’ultimo giorno, ossia, sino a quando non è stato recuperato il corpo dell’ultimo disperso, Croce Rossa Italiana ha ospitato, presso il proprio Campo, la famiglia dello stesso, con la quale si è stretto un legame particolare e che proseguirà anche in seguito.
E’ importante e fondamentale comprendere come un’attività di questo genere, in fase emergenziale, sia realmente un lavoro di squadra e quanto l’organizzazione non possa essere lasciata al caso. Ringraziamo, quindi, il coordinatore dell’emergenza Laura Audenino e tutte le persone che a vario titolo, hanno coordinato e portato avanti l’intervento, per un’intera settimana.
Marco Parodi ci ricorda un evento importante che avrà luogo il 1 Settembre.
A Campo Ligure, il 1 settembre, si terrà la 20esima Gara Regionale di Primo Soccorso. Croce Rossa Liguria ha ritenuto opportuno non disdire questo importante appuntamento, perché per i volontari, rappresenta un momento formativo di crescita e di confronto fondamentale ed importante.
Noi tutti sappiamo che la formazione continua e l’addestramento, nell’ambito del soccorso, che sono svolte nell’ambito delle varie aree d’intervento, che non è solo quella emergenziale, è propedeutica e funzionale, affinché, i nostri volontari siano sempre pronti ad intervenire e ad aiutare gli altri, salvaguardando anche la propria incolumità.
“Per tutti noi è importante la sicurezza del Volontario sempre”, conclude Marco Parodi
Sebastian Vettel ha vinto il Gp del Belgio, 13^ gara del mondiale di Formula 1, conquistando la quinta vittoria stagionale.
Il pilota della Ferrari ha preceduto, Lewis Hamilton (Mercedes), che era partito dalla pole position, e l’olandese Max Verstappen (Red Bull) che è giunto terzo.
Hamilton rimane in testa nella classifica piloti a quota 231, mentre Vettel si porta a quota 214.
Valtteri Bottas è arrivato quarto ed è stato autore con la sua Mercedes di una formidabile rimonta dopo essere partito dal fondo dello schieramento per un cambio di motore.
L’atro ferrarista Raikkonen è stato costretto al ritiro.
Quinto al traguardo il messicano Sergio Perez, davanti al compagno di squadra della Force India Esteban Ocon. Doppietta Haas-Ferrari per la settima e ottava posizione, con Romain Grosjean e Kevin Magnussen. Nono posto per Pierre Gasly (Toro Rosso) e decimo per Marcus Ericsson (Sauber).
La gara è stata caratterizzata da un incidente in partenza in fondo alla griglia che poteva avere conseguenze ben peggiori.
La McLaren di Fernando Alonso è stata tamponata in frenata dalla Renault di Nico Huelkenberg ed è decollata sopra la Sauber di Charles Leclerc prima di ricadere a terra alla prima curva.
I piloti sono rimasti indenni e in pista è entrata la safety car.