Home Blog Pagina 7382

Basket, i numeri di maglia del Cus Genova

Nuova stagione per il CUS Genova Basket, stesse ambizioni. Per la seconda volta consecutiva gli Universitari, sotto la guida di Giovanni Pansolin, sono riusciti a bissare il sucesso in Serie C Silver della stagione precedente, sfiorando una storica promozione in Serie B.

Con il nuovo anno la sezione ha proseguito sulla linea della gestione degli ultimi anni: priorità dunque ai ragazzi giovani e universitari, come da spirito CUS. Con un occhio di riguardo al settore giovanile, che in futuro avrà il compito di fornire dei nuovi talenti alla prima squadra.

Ecco ufficializzata così la nuova rosa di giocatori, compresi i due nuovi arrivi. Di seguito i numeri di maglia scelti dai giocatori:

Bestagno 0
Vallefuoco S. 3
Bianco 4
Pampuro 7
Dufour 9
Costacurta 10
Vallefuoco N. 11
Bedini 12
Zavaglio 13
Ferraro 14
Mangione 33
Leporati 51

 

 

Morto nella voragine di via Berno: colpito da un infarto

L'intervento dei vigili del fuoco in via Berno a Genova

Emilio Quinto, il pensionato di 87 anni che era stato trovato morto lo scorso marzo in una profonda buca nell’asfalto, non sarebbe morto a causa della caduta nella voragine, ma sarebbe morto a causa di un infarto.

E sono stati i medici legali che hanno eseguito l’autopsia a dire che il pensionato è stato vittima di un infarto.

Così secondo i magistrati questi fattori non hanno influito sulla morte del pensionato il tutto anche se la buca non era segnalata e protetta a dovere come prescrive la legge.

Per questo motivo il Pm Federico Manotti ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta.

La famiglia dell’anziano, però, non ci sta e promette battaglia legale sostenendo che la vicenda non è del tutto chiara.

L’avvocato della famiglia, Paolo Boccardo, non esclude una potenziale responsabilità da parte di chi aveva il compito di mantenere quel cantiere in sicurezza.

Se l’anziano, infatti, si fosse accasciato a lato della strada poteva essere notato e soccorso. Cadendo nella buca, le possibilità di essere notato e soccorso si sono ridotte al lumicino.

Il cadavere dell’uomo, infatti, fu ritrovato qualche ora più tardi, sul fondo della voragine, dopo che la famiglia non ne aveva più notizie da diverse ore.

Gli articoli precedenti:

Via Berno: pensionato trovato morto nella voragine alluvione: https://www.ligurianotizie.it/via-berno-pensionato-trovato-morto-nella-voragine-alluvione/2018/03/15/290281/

Pensionato morto in via Berno, la polizia in Comune: https://www.ligurianotizie.it/pensionato-morto-in-via-berno-la-polizia-in-comune/2018/03/19/290765/

Forte Temporale su Genova, situazione sotto controllo | Video

Su Genova, come da previsione Arpal, da circa un paio d’ore (dalle 23.00) si è abbattuto un forte temporale che non accenna a diminuire.

Per il momento non si reigistrano particolari criticità.

Solo un po’ di acqua alta in corso Italia. Mentre nelle parti collinari a scendere si formano i classici rigagnoli che per il momento non impensieriscono gli addetti ai lavori.

Anche nella zona di Quezzi, il Fereggiano è sotto controllo.

A Marassi in corso De Stefanis una ragazza a bordo di uno scooter è caduta, ma per fortuna si è procurata solo delle escoriazioni.

In autostrada si registrano degli allagamenti sulla  A10 Genova-Savona-Ventimiglia tra Genova Aeroporto e Genova Pegli.

Mentre sulla A26 si è risolto un incidente all’altezza di Masone in direzione Genova. (nel video di LN: il temporale visto dal Porto Antico. Nelle immagini alcune frame delle web cam di alcune zone di Genova).

Al Soleluna Village l’Art Battle di Albissola Marina

Al Soleluna Village l’Art Battle tra Genova e Albissola Marina

Questa sera ad Albissola Marina si svolge un evento organizzato da: Soleluna Village e Art Battle alle ore 21.00.

Una vera e propria battaglia artistica ad Albissola Marina a polpi di pennello… su tela.

Cristina Sanfelice, produttrice per l’Italia dell’evento, ci racconta come si svolgerà l’Art Battle di stasera e quali saranno gli artisti in gara:

“Sono la prima produttrice di Art Battle in Italia. Dopo un inverno a Genova al Teatro della Tosse, Art Battle, il più grande Torneo al Mondo di pittura competitva dal vivo, nato 15 anni fa in Canada, sarà presente anche ad Agosto, dopo Giugno e Luglio, ad Albisola Marina. E Stasera vi accompagnerò con DJ Nigma durante la battaglia artistica, per chiudere un Agosto Artistico!

In 3 turni da 20 minuti verranno dipinti 12 capolavori che nasceranno davanti al pubblico, che voterà dopo ogni round, il proprio preferito.

Un pubblico attivo non passivo che sarà travolto dall’arte e dalla musica!

Arte, fun, dance, pubblico e artisti che interagiscono. Art Battle è unica.
Tutto questo aspettando la finale del 1° torneo, entro ottobre 2018, a Genova. Genova e la Liguria sono entrate in un contesto internazionale!”
Ecco i nomi al completo dei 12 artisti che saranno presenti stasera al SoleLuna Village:

Beppe Beltramini, Rossella Bisazza, Mariella Tissone, Cesare Canuti, Adamo Monteleone, Arianna Mariano, Monica Porro, Hellen Telander, Alexandre Mora Sverzut, Monica Pellizzari, Corrado Leoni e Nataliya Teslenko.

Prezzo entrata 31 agosto 2018: ticket 10 euro consumazione inclusa.

Laura Candelo

Per maggiori info, è possibile consultare:

www.artbattle.com; Facebook: https://www.facebook.com/events/2150531331855547/?active_tab=discussion 

Video top secret del crollo: procura non lo divulga e chiede 2 pm di rinforzo

Crollo del Ponte Morandi il 14 agosto 2018 a Genova (43 vittime)

C’è un video di una telecamera fissa di un’azienda, con sede in corso Perrone a Genova Campi, che riprende chiaramente il momento del crollo del Ponte Morandi dello scorso 14 agosto.

Secondo quanto riferito, le immagini sono in mano agli investigatori e finora non sono state diffuse al pubblico.

Non possiamo divulgare le immagini per motivi investigativi – ha spiegato il procuratore capo Francesco Cozzi – se i vari testimoni oculari che stiamo sentendo le vedessero rischierebbero infatti di raccontarci una versione inquinata di come sono andate esattamente le cose. Questa nostra decisione ci permette anche di escludere mitomani che possano inventarsi fatti e circostanze non veritiere”.

La procura di Genova oggi ha inoltre chiesto aiuto al ministero della Giustizia per avere altri sostituti procuratori a disposizione sul capoluogo ligure.

Da mesi all’organico del nono piano del palazzo di giustizia mancherebbero cinque pm.

Dopo il crollo del Ponte Morandi, i due sostituti procuratori già nominati per svolgere le indagini dovranno affrontare un caso che ovviamente si prefigura lungo e molto tecnico.

Pertanto, il procuratore capo Francesco Cozzi ha predisposto una lettera da inviare al ministero per chiedere il “rinforzo” di “almeno altri due magistrati allo scopo di potere sopperire in parte a tale carenza di organico”.

 

Viabilità a Campi, incontro tra assessore Balleari e realtà produttive

La zona di Campi in via Perini, deserta dopo il crollo del ponte

Questa mattina l’assessore alla Mobilità Stefano Balleari ha incontrato i rappresentanti di tutte le aziende della zona di Campi per affrontare i temi di mobilità e viabilità di questa importante zona commerciale della città.

All’incontro hanno partecipato anche il Presidente di ASCOM Paolo Odone, i tecnici della Mobilità del Comune di Genova e i tecnici di AMT.

“A seguito delle richieste formulate dai commercianti e dalle aziende che operano nella zona e che rappresentano migliaia di lavoratori – ha sottolineato Stefano Balleari – ho illustrato la configurazione della nuova viabilità cambiata dopo il tragico evento del 14 agosto. La mobilità è un elemento strategico per continuare a garantire alle realtà produttive che operano in questa zona il collegamento con il resto della città. Per questo motivo con AMT abbiamo stabilito, tra le altre modifiche, anche una nuova configurazione della linea 63 per dare continuità al collegamento tra Campi e Sampierdarena”.

Il percorso della linea 63 è stato suddiviso in due parti: la prima tratta (linea 63/) collega Pontedecimo a Brin con transito sempre in via degli Artigiani, la seconda (linea 63) effettua il percorso da via Avio a Campi. Anche la linea serale 663 viene gestita su due percorsi, il primo collega Pontedecimo con Brin, il secondo percorso copre la tratta Avio – Coronata – Campi. In questo modo vengono garantiti tutti i collegamenti consentiti dalla nuova viabilità.

Altre novità sul fronte del trasporto pubblico sono le modifiche che, da lunedì 3 settembre, interesseranno alcune linee AMT. Tra le novità più significative quelle che riguardano le linee bus 5 e 160 che vedono la predisposizione di nuovi percorsi: la linea 5 farà capolinea in via Menotti e la 160 in via Dufour. Nel caso della linea 5 si tratta di uno spostamento che potrà dare una risposta più efficace, in termini di mobilità, alle realtà produttive che operano agli Erzelli, il collegamento con la stazione ferroviaria di Sestri Ponente risponde, infatti, ad una domanda crescente di migliore interscambio con i treni; la modifica di percorso e il passaggio in via Puccini vanno esattamente in questa direzione.

Sfollati, previsto supporto economico mutui su case inagibili

Sfollati, previsto supporto economico mutui su case inagibili

Il Comune di Genova, insieme a Regione Liguria, ha concordato con Società Autostrade un supporto economico a favore degli sfollati per il pagamento delle rate dei mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione che sono stati costretti a lasciare in seguito al crollo di Ponte Morandi.

L’aiuto sarà concesso almeno fino a quando non verrà deciso, da parte delle banche che hanno concesso il mutuo, un risarcimento o la cancellazione del mutuo stesso.

Le persone interessate potranno recarsi negli sportelli loro dedicati presso la Scuola Caffaro e al Centro Civico Buranello per segnalare la propria situazione mostrando agli addetti la documentazione relativa.

Crollo Ponte Morandi, equipe mediche del Gaslini da Genova a ospedali Ponente ligure

Ministro Matteo Salvini con assessora alla Sicurezza Sonia Viale e vice capogruppo Paolo Ardenti (Lega)

“Garantire ai nostri bimbi la piena accessibilità alle cure di eccellenza del personale medico dell’Istituto pediatrico genovese Giannina Gaslini. Considerata la sciagura del crollo del Ponte Morandi e le gravi ripercussioni sulla viabilità anche per i cittadini delle province di Imperia e Savona che devono raggiungere Genova, le équipe mediche del Gaslini, che sono di eccellenza, devono avere la possibilità di svolgere la loro attività specialistica al di fuori dell’ospedale di Quarto dei Mille spostandosi dal capoluogo alle varie sedi delle strutture sanitarie del Ponente ligure per evitare lunghi percorsi, in condizioni di criticità viaria, a tutti i piccoli pazienti”.

Lo hanno dichiarato oggi il vice capogruppo Paolo Ardenti e il consigliere Alessandro Puggioni (Lega) che in tal senso hanno depositato una mozione in Regione.

“Chiediamo – hanno aggiunto i consiglieri leghisti – che la giunta regionale valuti e preveda tale possibilità, d’intesa con i vertici di Alisa e del Gaslini, anche perché i nostri bimbi hanno il diritto di essere tutelati e di non subìre disagi.

Pertanto, oltre a mettere in campo le iniziative necessarie per affrontare, nel modo più celere e migliore possibile le emergenze abitative, di sicurezza e di viabilità a Genova, occorre pensare anche ai piccoli pazienti che non sono in condizioni gravi e per i quali non è quindi previsto il trasporto in via di emergenza, ma che hanno senz’altro delle difficoltà a raggiungere l’Istituto pediatrico genovese dal Ponente ligure.

La mozione sarà discussa martedì prossimo durante la seduta straordinaria del consiglio regionale, convocata insieme al consiglio comunale di Genova”.

 

Autostrade su Ponte: adempimento degli obblighi concessori rispettati

Ponte Morandi a Genova

Il CdA di Autostrade, riunito per un aggiornamento sul crollo di ponte Morandi, ha “preso atto degli elementi di confutazione alla lettera del Ministero delle Infrastrutture datata 16 agosto 2018 predisposti dalle strutture tecniche della società ed ha confermato il proprio convincimento in merito al puntuale adempimento degli obblighi concessori da parte della Società”. Il cda e il collegio sindacale “hanno rinnovato il cordoglio per le vittime, il dolore per i feriti, la vicinanza alla comunità genovese e alle Istituzioni”.

Durante il cda è stato fatto un aggiornamento sull’avanzamento delle iniziative condivise, “in particolare, gli aiuti alle famiglie colpite che hanno interessato più di 200 nuclei familiari, quelle di ripristino della viabilità cittadina, le iniziative di agevolazione del pedaggio e l’avanzamento del progetto di demolizione e ricostruzione del ponte”.

Dal 1° settembre pagamento delle pensioni in tutti gli uffici postali

Poste italiane (foto di repertorio)

A partire da sabato 1° settembre saranno regolarmente in pagamento le pensioni in tutti gli uffici postali della provincia di Genova.

I pensionati potranno quindi rivolgersi al proprio ufficio postale per ritirare l’assegno pensionistico secondo le consuete modalità.

Poste Italiane ricorda inoltre la possibilità di richiedere l’accredito della pensione sul libretto postale o sul conto Bancoposta. Con quest’ultima modalità è possibile disporre gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro l’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali che dagli Atm Postamat e bancari.

Si ricorda infine che per il pagamento dei bollettini postali  per gli ultrasettantenni è prevista una commissione ridotta a € 0,70.