Home Blog Pagina 7189

Rapallo, bimba cade nel torrente da 5 metri: illesa

Rapallo, bimba cade nel torrente da 5 metri: illesa

Questa mattina in via Pietrafaccia a Rapallo si è rischiata una tragedia. Una bimba di un anno e mezzo è caduta nel greto di un torrente da un’altezza di circa 5 metri.

Fortunatamente, la vegetazione ha attutito la caduta e ha permesso alla piccola di rimanere illesa.

Sul posto sono giunti carabinieri, poliziotti, vigili del fuoco e personale medico del 118.

Il primo ad intervenire è stato, però, un passante che ha visto cadere la bimba e si è precipitato per recuperarla nel corso d’acqua.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, stava camminando sul marciapiede insieme alla madre quando è sfuggita al controllo del genitore per poi cadere nel greto del torrente.

La piccola è stata visitata sul posto dal medico del 118 e poi riconsegnata alla madre, che ha ringraziato il passante tempestivamente intervenuto e i soccorritori.

 

Volley Laghezza Spezia primo da solo in classifica: battuto Avis Finale Ligure

Il Volley Laghezza cede per la prima volta un set in questo campionato, cosa che conferma quale avversario difficile un Avis che una settimana prima a Finale aveva già costretto la Zephyr al tie-break, ad ogni modo vittoria netta e intanto (con la sconfitta dell’ Admo a Santo Stefano) gli spezzini sono adesso primi da soli.

Il “vuoto” lasciato al centro dalla contemporanea assenza di De Rosa e Moretti è stato in sostanza riempito ricordandosi i trascorsi da centrale di Tagliatti.

Per il resto Paoletti al palleggio e Lanzoni opposto, in mezzo Moscarella e libero Briata, alla schiacciata Baldassini e Giannarelli; Izzo ha dato un po’ di cambio a Paoletti e idem Buriassi a Baldassini.

Questi poi quelli che nella 4.a giornata del campionato di Serie C ligure maschile di pallavolo era la 4.a giornata: Colombiera Project-Grafiche Amadeo San Remo 1-3, Colombo Genova-Acli Santa Sabina 0-3, S. Antonio Spazio Ge-Spinnaker Savona 2-3, Tre Stelle Villaggio-Futura Bertoni Ceparana 1-3 e Zephyr Trading-Admo L. 3-1.

Ne consegue una classifica che recita…Volley Laghezza La Spezia punti 12, Trading Zephyr 11, Admo Lavagna 9, Futura Bertoni Ceparana e San Antonio Spazio Ge 7, 3 Stelle Villaggio, Grafiche Amadeo S. Remo, Spinnaker Savona 5, Acli S. Sabina 4, Avis Finale Ligure 3, Colombo Genova 2, Colombiera Project 0.

VOLLEY LAGHEZZA SP – AVIS FINALE L. 3 – 1
SET: 25 – 17 / 25 – 19 / 17 – 25 / 25 – 21.
VOLLEY LAGHEZZA SPEZIA: Paoletti 0, Izzo 0, Lanzoni 23, Tagliatti 7, Moscarella 7, Giannarelli 15, Baldassini 9, Buriassi 0, Briata libero; n.e. Donati e Manduca. All. Cecchi.
AVIS FINALE LIGURE SV: Pievani, Grillo, Torello, Fazio, Carle, Ortacchi, Iebole, Mantero, Scalia, Ciarlo, Testa, Visca. All. Trotta.
ARBITRI: Jacopo Simionato e Donato Sabato.

Pallavolo, Autorev Spezia sale al terzo posto in classifica

Operazione-sorpasso compiuta dello Spezia Volley Autorev, che (ad Arenzano) batte a domicilio il Volare Volley e lo scavalca in classifica, piazzandosi al terzo posto; rinforzata quindi la posizione delle spezzine in zona-playoff.

Ricordiamo che viene promossa in Serie B2 direttamente solo la prima, mentre la seconda farà una specie di spareggio con la vincente di una sorta di preliminare, che opporrà la terza alla quarta.

Le bianconere si sono schierate con la Battistini al palleggio e una strepitosa Leri opposto, la Buccelli e la Petacchi al centro, la Tesconi e la D’ Ambrosio di banda: dove s’è vista pure la Pilli.

Infine ecco la nuova graduatoria in Serie C ligure dopo 6 giornate…Acqua Minerale Di Calizzano Carcare punmti 18, Acli Santa Sabina 17, Autorev Sp e Grafiche Amadeo San Remo 14, Volare Volley Ge e Admo Lavagna 12, Tigullio S. Margherita 10, Lunezia Volley 9, Cffs Cogoleto 8, Vgp Genova 7, Albenga 5, Virtus Sestri, Gabbiano Andora, Maurina Strescino Imperia 0.

VOLLEY VOLARE – AUTOREV SPEZIA 1 – 3
SET: 21-25 / 20-25 / 26-24 / 18-25.
VOLLEY VOLARE: Chino, Gandolfi, Graziani, Guido, Origlia, Parodi Cecilia, Parodi Matilde, Pastorino, Roberto, Sericano, Zucca, Chiossone e Bistolfi liberi. All. Licata.
AUTOREV LA SPEZIA: Battistini 0, Leri 20, Buccelli 9, Petacchi 6, Tesconi 12, D’Ambrosio 13, Pilli 0, Cecchinelli libero; n.e. Franceschini, Cento, Gianardi. All. Damiani.
ARBITRI: Pagliero e Scotto.

Alassio, le Icone di Lucy Verzello in mostra da lunedì prossimo

Lucy Verzello all' opera

Sarà inaugurata lunedì prossimo alle 16 presso l’oratorio Santa Caterina di Alassio la mostra di icone contemporanee di Lucy Verzello, intitolata: “L’Icona una finestra dal cielo”.

Ad aprire l’evento sarà il vescovo diocesano monsignor Guglielmo Borghetti. Torna così ad esporre le sue bellissime icone questa artista nota in tutta la Riviera di Ponente, ed in particolare nella diocesi di Albenga- Imperia, per i suoi corsi di Iconografia, che hanno avvicinato a questa arte così particolare centinaia di appassionati ed artisti.

Ad organizzare l’ esposizione è l’associazione San Michele Arcangelo, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Ambrogio e con il patrocinio del Comune alassino.

“La mostra – ha spiegato Armando D’Amaro, noto esperto d’arte e collezionista- è un’occasione per chi ancora non conoscesse le opere della Verzello, realizzate con gli antichi canoni bizantini, per ammirare le belle icone dell’artista ingauna”.

Si tratta, come è facile capire, anche di una occasione di grande rilievo culturale per tutti coloro che volessero approfittare della presenza dell’artista per apprendere le prime annotazioni sulle icone per poi approfondire successivamente la conoscenza di questa importante arte millenaria.

Sarà un po’ come ritornare indietro nel tempo ed una occasione per ripassare arte antica, storia, teologia, simbologia e rendersi conto della grande ricchezza di spiritualità presente nelle icone classiche”.

L’icona è condizionata da una duplice esigenza: essa deve significare che un abisso separa il nostro mondo dall’ aldilà, ma anche affermare che un riflesso di questo mondo divino è visibile per noi uomini. Con mezzi terreni, come la forma, i colori e la luce, l’Icona deve concretizzare realtà religiose che hanno la loro sorgente nell’ aldilà.

Essa tenta di evocare ciò che è fuori del mondo sensibile, ciò che è Divino. Così diviene riflesso del Mistero di Dio. Se si dimentica questa duplice visuale si rischia di ridurre l’Icona ad un semplice quadro religioso oppure ad un idolo estetico. Chi si trova di fronte ad una Icona sente la presenza del Divino, e s’instaura un rapporto diretto con Esso: il disegno è trasformato dalla presenza dello Spirito.

La Tradizione Bizantina vuole che in ogni casa vi sia un angolo dedicato ad una Icona chiamato “angolo bello”. Essa diventa parte della famiglia e la segue in ogni spostamento. A Lei ci i rivolge per chiedere aiuto, per ringraziare Dio, o più generalmente, per comunicare con il Divino. Questo rapporto stretto con l’Icona è fonte di grazie e consolazioni.

Lucy Verzello, nata ad Alassio, ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta, lavorando principalmente su ceramica e successivamente anche su vetro, su tessuto e con acquerello. In seguito ha incontrato l’Iconografia tramite un intenso cammino spirituale, alla ricerca del Divino attraverso l’arte. Inizialmente si è formata alla scuola di Iconografia di Trento con il maestro Fabio Nones ed ha poi preso parte attiva alla scuola del maestro iconografo russo Padre Andrej Davidov.

La Verzello ha un proprio laboratorio iconografico presso il Seminario Vescovile di Albenga, ove dal 2006 tiene corsi di Iconografia a diversi livelli: per principianti ed avanzati.
La mostra proseguirà fino al 9 dicembre con il seguente orario: dalle 8 e 30 alle 12 e dalle 15 e 30 alle 18 e 30.
CLAUDIO ALMANZI

Impianti aperti ad Artesina: si scia sulla Turra da venerdì 30

Dopo l’apertura anticipata di domenica 25 novembre si continua a sciare ad Artesina con le piste aperte in quota sul Pian della Turra già a partire da domani, venerdì 30 novembre. E’ prevista invece per venerdì 7 dicembre l’apertura della zona del Colletto e per sabato 8 è fissata l’inaugurazione ufficiale della nuova seggiovia quadriposto Rocche Giardina, con taglio del nastro alla presenza della autorità. E’ questa la novità più importante della nuova stagione invernale, unitamente al rifacimento di due piste, quella di Rocche Giardina e quella della Selletta.

Artesina, comprensorio Mondolèski, è il parco sciabile più esteso della provincia di Cuneo, in Piemonte, con 130 km di piste. Artesina, facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Mondovi, permette di sciare a 2000 metri di quota ed è collegata a Prato Nevoso e Frabosa Soprana. Gli impianti sono l’ideale per le famiglie grazie ai 3 campi scuola, di cui uno in quota, serviti da tapis roulant, al parco giochi sulla neve, ad un servizio di baby parking e ai corsi per bambini seguiti fin dai primi passi sulla neve.

 

Anche nella stagione 2018/2019 sarà particolarmerte ricco il programma di attività ed eventi per tutte le famiglie, costantemente aggiornato sul sito www.artesina.it e sulla Pagina Facebbok all’indirizzo www.facebook.com/Artesina/

La maglia della Nazionale all’asta con Stelle nello Sport

La Nazionale Italiana di calcio si schiera al fianco di Genova colpita il 14 agosto dal tragico crollo di Ponte Morandi.

Il 1° dicembre inaugura il Winter Park in piazzale Kennedy

Alla sera uno spettacolo pirotecnico di 15 minuti

Un velo festoso torna a ricoprire piazzale Kennedy per tutto il periodo natalizio: sabato 1° dicembre, alle ore 15, inaugura Winter Park Genova, con fuochi d’artificio, truccabimbi, clown e trampolieri.

Il luna park, sarà in piazzale Kennedy fino al 13 gennaio e, quest’anno, vede in campo un nuovo e intraprendente team di giovani organizzatori.

“Natale nella nostra città – spiega l’assessore al Turismo, al Commercio e all’Artigianato del Comune di Genova Paola Bordilli, è anche Luna Park.

Mi complimento delle tante nuove iniziative messe in campo, segno di una forte volontà di innovarsi e migliorarsi sempre più.

Ringrazio poi – prosegue la Bordilli – per aver accolto la mia richiesta di contemplare dei biglietti gratuiti da riservare ai clienti della Fiera di Natale limitrofa di Piazza della Vittoria. La sinergia tra le varie realtà operanti sul territorio non può che fare bene alla città, soprattutto in questo Natale 2018”.

A più di cent’anni dal primo giro in giostra, il luna park mobile più grande d’Europa riporta il Natale in piazzale Kennedy.

“Il luna park di Genova – racconta Mattia Gutris del nuovo pool di organizzatori – rappresenta un’eccellenza non solo italiana, ma europea: chiunque lavori nello spettacolo viaggiante sogna di arrivare al Winter Park, una struttura senza eguali”.

Il luna park vanta 135 attrazioni differenti, tra rollercoaster di pura adrenalina e giostre per i più piccoli.

“Dopo anni di duro lavoro siamo pronti per questa sfida: vogliamo valorizzare al meglio un’attrazione principe dell’intrattenimento italiano, spesso malintesa o non compresa nella sua interezza. In un periodo a dir poco complicato – conclude Gutris – come questo, il luna park può aiutare Genova, e i genovesi, a superare il dolore grazie a momenti di aggregazione, cultura e divertimento”.

Sabato 1° dicembre alle 15, ci sarà il taglio del nastro in presenza delle autorità.

In seguito, trampolieri, truccabimbi e clown offrono un primo assaggio dell’atmosfera natalizia tipica del Winter Park, tanto amata e attesa dai genovesi di ogni età. Poi, alle 22.30, uno spettacolo pirotecnico di 15 minuti, curato dalla Settifirework, chiude la prima giornata.

Ma non finisce qui: all’entrata del Winter Park sarà montato un arco di una decina di metri, dal quale pioveranno coriandoli e, le prime mille persone che lo varcheranno, riceveranno in regalo un blocchetto con sconti per 100€.

Il 30 novembre, la nuova squadra di organizzatori regalerà anche venti “Golden Ticket” validi per due persone ciascuno, estratte a sorte tramite Facebook e Instagram del Winter Park Genova.

I quaranta fortunati vincitori del Golden Ticket avranno diritto a un giro gratis su ognuna delle attrazioni presenti al Winter Park Genova.

Dopo l’inaugurazione di sabato 1° dicembre, il Winter Park ospita un ricco calendario di eventi.

Giovedì 6 dicembre è la Giornata delle donne, con sconti dedicati.

Mercoledì 19 dicembre tocca alla Giornata dei nonni, con sconti per i nonni che accompagnano al Winter Park i propri nipoti.

Lunedì 24 dicembre si festeggia l’arrivo del Natale, con un Babbo Natale che attraversa il luna park con la slitta.

Il lunedì successivo è Capodanno, e il Winter Park accoglie l’anno nuovo con il tradizionale brindisi di mezzanotte, al quale seguono sconti fino alla chiusura.

Inoltre, domenica 6 gennaio arriva al luna park la Befana. Previste in calendario, con data ancora in via definizione, una giornata dedicata agli sfollati e ai commercianti colpiti dal crollo di Ponte Morandi e un’altra giornata dedicata alle persone con disabilità.

Operazione antidegrado in Val Polcevera: sgombero abitazioni e rimozione veicoli

Operazione antidegrado in Valpolcevera: sgombero abitazioni e rimozione carcasse veicoli

La polizia Locale di Genova ha riferito che “è in corso da questa mattina un’importante operazione contro il degrado urbano” in città.

In Lungo Polcevera, nella zona di San Quirico “gli agenti stanno ultimando lo sgombero di numerose abitazioni di proprietà pubblica abusivamente occupate, mentre lungo la stessa strada altre pattuglie seguono lo sgombero delle carcasse dei veicoli abbandonati e Amiut sta rimuvendo i rifiuti ingombranti lasciati sul suolo pubblico”.

Alla fine, il bilancio dell’operazione è risultato di dieci alloggi sgomberati e sequestrati, venti persone allontanate, quattro autocarri rimossi.

Con questo intervento, sono stati recuperati appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente.

Durante l’operazione, durata oltre cinque ore, sono stati tuttavia registrati attimi di tensione tra le persone sgomberate.

Gli agenti hanno allontanato 14 maggiorenni mentre due dei sei minori sono stati affidati ai servizi sociali. Il personale Amiu ha provveduto al recupero dei rifiuti ingombranti abbandonati nella via.

“L’intervento – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino – si inquadra nella serie di attività per il recupero delle aree urbane segnate da maggiori situazioni di degrado e incuria, che l’amministrazione porta avanti con massimo impegno per avere una città vivibile e sicura”.

 

Vasta operazione antidroga a Sanremo: in campo 50 agenti

Sanremo, spari nel quartiere San Martino: denunciato 35enne
La Questura di Sanremo

E’ in corso una vasta operazione antidroga a Sanremo. Gli agenti, una cinquantina, anche con unità cinofile hanno setacciato la zone della Pigna.

Diverse le abitazioni controllate e sono stati presidiati gli ingressi della città vecchia.

Alcune persone sono state fermate dagli agenti.

Investe e uccide una volpe sulla strada di Altare: fuggito

Investe ed uccide una volpe sulla strada di Altare e fugge

Ieri mattina una giovane volpe è stata investita lungo la strada Altare-Cairo ed è morta.

Un automobilista cge passava l’ha vista ed ha avvertito i volontari della Protezione Animali che, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che accertarne la morte.

L’Enpa ricorda che, ai sensi dell’articolo 189, comma 9 bis, del (nuovo) Codice della Strada: “L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389,00 a euro 1.559,00.

Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all’obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.”