Home Blog Pagina 6603

Tutto per una ragione. La musica come comunicazione tra disabili

Tutto per una ragione. La musica comunicazione tra disabili. I ragazzi dell'ISAH di Imperia tornano sul palco.

Tutto per una ragione, il nuovo spettacolo dei ragazzi dell’ISAH

Venerdì 5 luglio ore 21:00, Calata Aicardi, Molo Corto, Imperia Oneglia. La musica come strumento di animazione e terapia.

Come ogni anno, a partire dal 2004, l’associazione di volontariato onlus “Global Art Studio” capitanata da Adriano Strangis, mente dell’intero progetto, presenta il nuovo spettacolo che coinvolge i ragazzi dell’ISAH. In collaborazione con il centro di riabilitazione polivalente e casa di riposo San Giuseppe, l’associazione si occupa di realizzare spettacoli che vedono in scena ragazzi disabili e musicisti professionisti. Lo scopo è quello di utilizzare la musica come veicolo di comunicazione tra loro.

Per il 18° anno consecutivo infatti eccoli di nuovo in scena con “Tutto per una ragione“, un momento di riflessione per ricordare a sé stessi e agli altri il percorso fatto insieme, ma anche per riconoscere i traguardi raggiunti e soprattutto per guardare verso il futuro.

Adriano Strangis, presidente di “Global Art Studio”, è riuscito a creare un appuntamento atteso e ormai conosciuto nella zona. Lui stesso ci tiene a specificare quanto lavoro ci sia dietro. Un percorso che tiene impegnati i protagonisti per tutto l’anno, i quali sono poi accompagnati sul palco dagli stessi educatori e da musicisti professionisti.

Il risultato? Un vero e proprio spettacolo di emozioni e musica. I ragazzi dell’ISAH sprigionano energia, stanno sul palco di fianco agli esperti come dei veri veterani e risaltano per le loro capacità facendo commuovere chiunque li stia guardando.

Tutto questo, con anni di duro impegno, è riuscito a fare Adriano Strangis, con la collaborazione del centro ISAH, del suo Direttore Luca De Felice e del suo Presidente Stefano Pugi, con gli educatori e i terapisti, con i professori dell’Orchestra del Carlo Felice e con gli altri musicisti e professionisti dello spettacolo. “Un pensiero speciale”, dice Adriano, “va rivolto anche a tutti i volontari, ai tecnici e alle persone che hanno prestato aiuto in tutti questi anni per la realizzazione del progetto, alla Città e alla Provincia di Imperia e alla Regione Liguria”.

L’appuntamento è quindi per venerdì 5 luglio alle ore 21 presso Calata Aicardi, al Molo Corto di Imperia Oneglia.

Eventi collaterali

GIOVEDì 4 LUGLIO: musica con

Geyser” (Raffaele Muraglia, Ivo Ghirardi, Anna Gamantis, Mauro Lamattina)

Lost in The Machine

SABATO 6 LUGLIO: musica con

Bruno Santoro Band” (Bruno Santoro, Joy Cadenasso, Remo Bruzzone. Vocalist: Luca Cevasco. Tecnico: Chiara Monachello)

INFORMAZIONI

ISAH. Luca De Felice. www.centroisah.it / info@centroisah.it / +39 0183 293 522

GLOBAL ART STUDIO. Adriano Strangis. 377 4747977. Segreteria: 349 5389027

Giorgia Cadenasso

Santa Margherita Punta Pedale, lavori e tariffe parcheggio

Santa Margherita Punta Pedale, lavori e tariffe parcheggio

La passeggiata a mare tra Santa Margherita e Portofino si avvia verso la normalità, o quasi, dopo i danni della mareggiata di ottobre 2018.

Proseguono i lavori per il ripristino totale del depuratore, delle opere di difesa a mare della zona di punta Pedale e della ricostruzione dell’area di sosta. Quest’ultima è già parzialmente agibile e la Giunta comunale ha deliberato le tariffe per l’area parcheggio a pagamento.

Dal 1 luglio fino al 30 settembre 2019 per parcheggiare in uno dei 65 stalli della parte sud si dovrà pagare 1 euro all’ora tra le ore 8:00 e le ore 20:00 mentre tra le 20:00 e le 8.00 5 euro per l’intero periodo non frazionabile.

Nella parte nord del parcheggio, invece, sosta libera per i mezzi a due ruote e tre parcheggi per auto a sosta libera. È stata riaperta la passerella pedonale da “Santa” a Paraggi distrutta dalla mareggiata nel tratto verso Paraggi.

E’ stata riaperta la “piattaforma”  luogo pubblico da cui tuffarsi nelle acque verdi della baia compreso il ripristinato all’accesso. L’altro tratto di passerella sarà nuovamente percorribile entro la riapertura totale della strada 227.ABov

“Artesina Park”: sabato l’apertura con tante attrazioni

La stagione estiva di Artesina è ufficialmente iniziata con massima attenzione alle proposte per bambini e famiglie. Sabato 6 luglio ci sarà l’apertura dell’Artesina Park con il bob estivo, il tubing ed il Bike Park. Tre attrazioni molto apprezzate dal pubblico a disposizione di chi intende trascorrere ore spensierate e a contatto con la natura.

Corse a partire da 5 euro (pacchetto da 10 voucher) per il bob estivo per un divertimento esclusivo in Piemonte, fruibile sia dagli adulti sia dai bambini. Il Bike Park presenta tracciati fortemente rinnovati e studiati con discese per bikers di ogni livello ed età. Per i più piccini sarà in funzione il tubing con i suoi coloratissimi ciambelloni, il tappeto di risalita e un divertimento garantito in totale sicurezza.

Proseguono intanto le attività dei “Summer camp”, i centri estivi sportivi per bambini e ragazzi che da anni animano l’estate della località. Tante le proposte in calendario all’insegna dello sport, ma anche della musica e della montagna: dal calcio al tennis, dal basket al volley, fino alla novità della vacanza “Music & Mountain” (per informazioni sui Camp 0174242252).

Il conto alla rovescia, a pochi giorni dall’inizio dell’estate, è ufficialmente scattato per una stagione sempre a misura di famiglia. Info e aggiornamenti sul sito www.Artesina.it e sulla pagina Facebook Artesina Mondole Ski. Apertura Artesina Park: tutti i weekend di luglio a partire da sabato 6 e poi tutti i giorni dal 3 al 25 agosto, per allungare ancora nel fine settimana del 31 agosto/1 settembre

Piaggio Aerospace, graduale riassorbimento dei lavoratori in CIGS

Piaggio Aerospace: disponibile bando internazionale per la vendita

Durante l’incontro che si è svolto ieri presso l’Unione Industriali di Savona, il Commissario straordinario di Piaggio Aerospace Vincenzo Nicastro ha ricordato quanto ribadito in occasione del tavolo al Mise dello scorso 20 giugno in merito al riassorbimento occupazionale dalla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).

Nello specifico, spiega Nicastro, “a partire dal momento in cui i contratti istituzionali relativi ai P.180 con l’acquisizione di 9 nuovi velivoli da parte del Ministero della difesa e retrofit di 19 aerei attualmente operativi, saranno sottoscritti, è previsto un graduale riassorbimento degli operai e dei tecnici in CIGS nell’ordine di circa 100 unità al mese, fino al completo rientro dell’intera forza lavoro”.

Già a partire dal prossimo mese di settembre, secondo quanto spiega il commissario, “è stato pianificato il rientro di almeno 30 lavoratori per attività propedeutiche alla messa in esecuzione dei contratti sul P.180.

Per quanto riguarda invece i nuovi contratti di manutenzione motori con l’Aeronautica Militare Italiana, il Commissario Nicastro ha confermato alle organizzazioni sindacali che tali commesse sono alla firma delle parti e che la loro formalizzazione verrà ufficializzata a breve”.

Il Commissario ha infine ricordato l’importanza degli ordini in ambito sia civile che militare, per un valore complessivo di circa 700 milioni di euro, confermati dal Ministero della Difesa all’azienda e alle organizzazioni sindacali in occasione del tavolo dello scorso 20 giugno al MISE: per la prima volta Piaggio Aerospace è destinataria di commesse di tale valore.

La Compagnia “Mare Tempestoso” torna a recitare ad Albenga

La compagnia Mare Tempestoso (Foto Daros)

SAVONA. 4 LUG. Appuntamento da non perdere per gli appassionati di recitazione venerdì 12 luglio ad Albenga. Alle ore 21 nel Parco della Clinica San Michele verrà infatti presentato lo spettacolo dal titolo: “ Dialogo, monologo e discorsi” della Compagnia Teatrale Amatoriale “Mare Tempestoso”.
Alla Casa di cura ‘San Michele’, in viale Pontelungo, la Compagnia teatrale, guidata dall’ infaticabile capocomico Giuseppe Grieco, porterà una recita teatrale suddivisa in tre parti.

“Verranno presentati – ci spiega il giornalista e critico teatrale Adalberto Guzzinati- un dialogo fra Antonio e Cleopatra, un monologo sul personaggio di Ulisse, visto sia da Omero, sia da Dante Alighieri ed una serie di Discorsi brillanti in genovese. Si tratta dell’ennesima interessante proposta della compagnia ingauna”.

La “Mare Tempestoso” fa parte dell’ associazione culturale ‘Symbol 2000’, con sede ad Albenga e guidata da Vincenzo Bolia. Il gruppo teatrale è anche legato alla Uilt, l’ Associazione Italiana del tempo Libero che si occupa in particolare di Teatro.
La Compagnia è guidata da Giuseppe Grieco ed è composta da Angela Repetto, Sabrina Bordone, Gianfranco Piastra, Vanessa Sarti Iaia, Paola Guidi, Andrea Villalta, Bruno Cappetti e Maria Sabrina Ciliberti.

L’evento è organizzato con la collaborazione della Uildm (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) di Albenga ed ha anche lo scopo di raccogliere fondi per questa associazione.
Ancora una bella iniziativa dunque del professor Nicola Nante nella “Città delle Torri”: il generoso ed illuminato medico ingauno ha infatti deciso di ospitare alla San Michele questa rappresentazione. Lo spettacolo non è rivolto soltanto agli ospiti della struttura sanitaria, ma anche alla cittadinanza sensibile alle tematiche legate alla disabilità.

La “San Michele” rappresenta un patrimonio non solo sanitario, ma anche culturale e storico per la “Città delle Torri”.
La struttura sanitaria di Pontelungo venne inaugurata il 20 ottobre 1964 dai coniugi Libero e Maria Rosa Nante ed è ancora oggi dopo 55 anni uno dei fiori all’ occhiello della sanità ligure.
CLAUDIO ALMANZI

Oggi riapre l’ex Moody: ritorno al lavoro per 34 dipendenti

Presidio Filcams CGIL oggi al Moody: tutela dei dipendenti in primo piano
Il Moody di Genova

Finalmente una buona notizia per l’occupazione a Genova. Dopo la chiusura del Moody e della Pasticceria Svizzera in seguito all’effetto domino determinato dal fallimento della Qui! Group dei Fogliani, il Moody oggi, 4 luglio, riapre i battenti con i 34 lavoratori che tornano al lavoro.

Oggi la riapertura con la modifica del nome in ‘Ten Moody’.

Dopo il fallimento dell’azienda dei Fogliani, era iniziata una trattativa con l’azienda Hi Food, società partecipata dalla Event Beach che fa capo all’imprenditore Gabrie Volpi, già patron dello Spezia Calcio e della Pro Recco e il restante 50% gestito dal gruppo padovano Kofler.

La trattativa era terminata nel migliore dei modi ed oggi ecco l’apertura del locale.

Caldo, la Regione avverte: tre giorni da bollino giallo

In Liguria Ferragosto all’insegna del sole

“Caldo, niente tregua: altri tre giorni ‘Gialli’.

A scriverlo sulla propria pagina ufficiale Facebook è Regione Liguria spiegando come il Ministero della Salute abbia aggiornato le previsioni prolungando l’attenzione per le ondate di calore.

Quindi prestare massima attenzione: oggi giovedì 4 luglio, domani e sabato ci sarà un livello da ‘Bollino Giallo’ per le ondate di calore in città.

Da oggi fino a sabato la temperatura massima percepita nel capoluogo di Regione sarà di 33 gradi.

Problemi per treno con Gpl: stazione di Ventimiglia riaperta

Straniero accoltellato in stazione a Ventimiglia
L'interno della stazione di Ventimiglia

Problemi da ieri sera, per il traffico ferroviario a Ventimiglia per uno stop dei treni.

Il fermo dei treni è stato causato da un difetto meccanico su un carro cisterna con 15 tonnellate di gpl, giunta dalla Francia.

L’intervento per la messa in sicurezza e il travaso del materiale sarebbe dovuto terminare alle 7 ma, come ha spiegato in una nota Rfi: “a causa di un ritardo nelle fasi di avvio” l’operazione è andata oltre l’orario previsto.

La circolazione ferroviaria tra Bordighera e Mentone è rimasta interrotta fino alle 10 poi i treni hanno ripreso la loro regolare marcia e la stazione di Ventimiglia è stata riaperta.

Polizia arresta fidanzati pusher: trovati con coca, marijuana e hashish

Bordighera, diciottenne con cocaina: arrestato dai carabinieri
Cocaina (foto di repertorio)

Si tratta di due genovesi incensurati

La polizia di Genova ha arrestato in flagranza, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, il 45enne C. R. e la sua convivente F.I., di 42 anni, entrambi genovesi ed incensurati.

Nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto del commercio di stupefacenti in via Cornigliano, gli uomini della Sezione Antidroga della Squadra Mobile notavano un’automobile che era stata fermata alcuni giorni prima e il conducente era stato sorpreso mentre deteneva una modica quantità di cocaina.

Il veicolo veniva seguito dagli agenti fino in via Ugo Polonio, dove procedevano al controllo.

A bordo veniva identificata la coppia, che mostrava fin da subito segni di nervosismo. A seguito di mirate domande dei poliziotti, l’uomo ammetteva infine di avere della sostanza stupefacente nel vano portaoggetti della portiera.

A quel punto è scattata la perquisizione, che ha consentito il rinvenimento di tre involucri di forma cilindrica contenenti cocaina per un peso complessivo di oltre 31 grammi.

L’attività di polizia giudiziaria è stata estesa all’abitazione dei due fermati, in Valbisagno, dove sono state trovate alcune dosi di hashish e marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale atto al confezionamento della droga.

Dai primi accertamenti svolti, stante anche la mancanza di regolare occupazione lavorativa della coppia, è presumibile che una fonte di sostentamento del nucleo familiare fosse proprio lo smercio di stupefacenti.

L’uomo ha ammesso di avere comprato la droga per poterla rivendere visto che aveva bisogno di soldi in quanto l’assegno di disoccupazione che riceveva non era sufficiente a mantenere, la compagna e tre figli.

Processati per direttisisma, il giudice ha scarcerato la donna e ha disposto i domiciliari per lui con il processo per entrambi che è stato fissato a fine luglio.

Sanità, sindacati spaccati. Cisl attacca Cgil: in Regione messa in piedi solo una sceneggiata

Cisl Funzione pubblica (foto di repertorio)

“Con un anno di ritardo la Funzione pubblica Cgil si è resa conto che nelle strutture sanitarie pubbliche della Liguria c’è carenza di personale. Martedì scorso in Regione l’ultima sceneggiata, con una estemporanea mobilitazione davanti alla sede del consiglio regionale per chiedere un tavolo di confronto con la Regione sull’argomento, sbagliando interlocutore”.

Lo hanno dichiarato oggi i responsabili della segreteria Cisl Funzione pubblica della Liguria.

“In ragione di rapporti ritenuti unitari – hanno aggiunto i sindacalisti Cisl – sarebbe stato forse utile, anche alla Fp Cgil stessa, un momento di raccordo con le altre organizzazioni sindacali, al fine di concordare azioni condivise.

Forse quella che ha manifestato il 2 luglio scorso non è la stessa Fp Cgil che il giorno precedente aveva disertato, adducendo improbabili fraintendimenti (excusatio non petita…),il tavolo convocato in Alisa alla presenza del commissario straordinario Walter Locatelli e del Direttore del Dipartimento Salute della Regione Francesco Quaglia, proprio sul tema dell’accentramento delle competenze per la gestione delle procedure concorsuali.

In quest’occasione, peraltro, ci è stato ribadito che il concorso degli OSS, esaurita la fase istruttoria per il calcolo dei fabbisogni, sarà bandito ad ottobre.

La carenza di personale non è per noi un tema nuovo: la Cisl Fp è stata la prima, proprio l’anno scorso di questi tempi, a sottolineare le difficoltà esistenti nelle strutture. Già dall’agosto del 2018, infatti, abbiamo chiesto alla Regione di attivarsi e bandire il necessario concorso per l’assunzione di OSS, vera emergenza a livello regionale.

Avendo buona memoria, siamo anche in grado di ricordare che in quell’occasione proprio la Funzione pubblica della Cgil affermò non esservi necessità di tale figura professionale. Oggi sono atterrati da Marte e si sono resi conto della realtà. A tal proposito, vogliamo sottolineare di avere già evidenziato nelle sedi competenti la carenza di tecnici di laboratorio, di tecnici dello Psal e di altre figure fondamentali per l’erogazione dei servizi alla cittadinanza.

Più in generale, per quanto riguarda la carenza di personale, occorrerebbe fare alcune distinzioni: mentre per gli infermieri è ancora valida la graduatoria del concorso espletato nel 2017, dalla quale le aziende hanno già la possibilità di assumere, per altre figure professionali la situazione è diversa.

Il problema delle assunzioni è, quindi, un problema delle aziende sanitarie, quasi sempre più attente ai propri bilanci che non alle loro reali esigenze organizzative.

La Regione dovrebbe verificare che le assunzioni accordate venissero concretamente effettuate dalle direzioni. Più in generale occorre semplificare la procedura delle assunzioni, in modo da renderle più veloci ed efficaci.

Riteniamo quindi che l’interlocutore scelto dalla Fp Cgil non sia stato fondamentalmente quello più appropriato: le domande poste martedì scorso a margine del consiglio regionale dovrebbero essere rivolte alle aziende che non danno corso alle assunzioni nei tempi previsti. Queste infatti preferiscono assumere alla fine dell’anno, pagando per meno mesi.

Quindi torniamo a ribadire: procedure più semplici per assunzioni più rapide”.