Home Blog Pagina 6602

Risolto il traffico in sopraelevata: un’auto era in avaria

Risolto il traffico in sopraelevata: un’auto era in avaria

Questa mattina si sono verificati dei rallentamenti sulla strada Aldo Moro, la Sopraelevata in direzione ponente per un’auto in avaria.

Attualmente, alle 10.00 il traffico risulta fluido con la problematica risolta.

Sempre stamane si è registrato traffico intenso in lungomare Canepa direzione levante.

Ramo pino marittimo cade in via Martin Piaggio: danni a gazebo e auto

Ramo pino marittimo cade in via Martin Piaggio: danni a gazebo e auto

Questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Martin Piaggio, alle spalle di piazza Corvetto per la caduta di un grosso ramo di un pino marittimo.

L’albero si è abbattuto sul gazebo in cemento di una sottostante villa danneggiando.

Parti di muratura del gazebo hanno sfondato il tetto di una vettura parcheggiata in strada.

I vigili hanno messo in sicurezza l’area rimuovendo le parti pericolanti ed hanno protetto il marciapiede transennandolo. Sul posto anche personale della polizia locale.

Non si registrano feriti.

Genoa, prime partenze dei tifosi per Neustift

Neustift

Tra venerdì e sabato le prime staffette sono pronte a partire per Neustift im Stubaital, deviando alla prima uscita dopo il Brennero, per raggiungere la Val Stubai dove il Grifone svolge da 14 anni (non consecutivi) la prima parte di ritiro estivo. Addetti, magazzinieri, personale di servizio si apprestano a sganciarsi dalla sede madre per allestire spogliatoi, sala medica, palestra e l’area della SportPlatz con il Genoa Village, lo store e le attività di intrattenimento rivolte ai supporter. Non mancheranno i tifosi al seguito della squadra. E’ grande la curiosità di assistere ai primi passi del nuovo corso tecnico affidato a un ‘guru’ come Aurelio Andreazzoli. Lunedì è prevista la partenza della squadra. Nel pomeriggio la prima seduta.

 

Nave Alex di Mediterranea ong è ora a 12 miglia da Lampedusa con 54 migranti a bordo

La barca a vela Alex di Mediterranea

 

AGRIGENTO 5 LUG La nave Alex dell’ong Mediterranea, imbarcazione a vela lunga 18 metri, è arrivata a 12 miglia da Lampedusa dopo essersi allontanata ieri alle 16 dalla zona SAR libica. “Abbiamo chiesto a Roma l’assegnazione urgente di Lampedusa come porto sicuro più vicino di sbarco per le 54 persone salvate a bordo” – lancia l’appello la ong Mediterranea Saving Humans.

54 migranti, perlopiu’ da Camerun e Costa d’Avorio, intercettati dalla Alex su un gommone nel mare della SAR libica sono stati e caricati a bordo della barca a vela. Tallonata. inseguita da una motovedetta libica a lungo prima di abbandonare la caccia.

La risposta del Ministro dell’Interno Salvini è stata subito netta: “Se la ong Mediterranea ha davvero a cuore la salvezza degli immigrati allora ora nave Alex faccia rotta nel porto sicuro più vicino, che è in Tunisia rispetto a Lampedusa”.

Nelle stesse ore l’unità della Guardia di Finanza, V 800, la stessa che era stata danneggiata la notte del 29 giugno scorso dalla Sea Watch 3 nel corso della spericolata manovra di attracco della capitana Rackete alla banchina dopo avere ignorato l’alt delle forze dell’ordine, ha portato in salvo a Lampedusa, unitamente ad una motovedetta della Guardia Costiera, 55 migranti, trovati a due miglia dall’isola su un barcone. Testimone delle operazioni l’ex Sindaco Giusi Nicolini: “Per me sono benvenuti tutti”

Tutto comincia nel primo pomeriggio di ieri. La barca a vela Alex di Mediterranea, in missione di osservazione nella zona SAR libica, prima individua un gommone “fantasma” forse reduce da un naufragio e dei cui eventuali occupanti nulla si sa.

Poco dopo, all’altezza delle piattaforme petrolifere off-shore, c’è un’altra imbarcazione con 54 persone a bordo. La ong Mediterranea chiama la sala operativa della Guardia Costiera di Roma chiedendo indicazioni. La risposta è netta: lasciate l’intervento alle motovedette libiche.

La Alex, 18 metri a vela,  non è in grado e soprattutto non è strutturata per prendere a bordo decine di migranti. Ma i volontari decidono di caricare a bordo i naufraghi. Uno a uno, con i loro giubbotti salvagente, aiutati dagli 11 membri dell’equipaggio, vengono fatti salire sulla barca dove un sanitario li sta visitando. La Alex viene tallonata da una motovedetta libica che li insegue per un pugno di miglia prima di mollare.

Poco prima del soccorso in mare dei naufraghi, la nave di Mediterranea aveva segnalato il relitto, sulla pagina Facebook: “Siamo in pattugliamento insieme ad Open Arms in sar libica, cioè la zona in cui la responsabilità di intervento in caso di naufragio sarebbe della cosiddetta “guardia costiera libica”. Il nostro faro è come sempre il rispetto dei diritti umani. Nel corso del nostro pattugliamento abbiamo incontrato il relitto di un gommone.  Quasi sicuramente un naufragio. Quanti morti non lo sapremo mai. Un relitto di un “rubber boat” semiaffondato con tanto di motore. Nessuna indicazione di rescue completato. Senza testimoni” – scrive la ong. Poco dopo il soccorso ai 54 naufraghi.

Poi comincia il viaggio verso Lampedusa di nuovo in fibrillazione per capire il prossimo, imminente dipanarsi dell’ennesimo braccio di ferro.

Marcello Di Meglio

Saldi | Sabato 6 luglio parcheggi liberi a Genova

Al via da sabato 1° i saldi in Liguria, parcheggi gratis a Genova

Per il primo giorno di saldi estivi, sabato 6 luglio, il Comune di Genova ripropone l’iniziativa di sosta gratuita nelle zone a pagamento a cui, quest’anno aderisce anche la società di gestione della sosta di Piazza della Vittoria.

I cittadini potranno parcheggiare gratuitamente in tutte le Blu Area e nelle Isole Azzurre gestite da Genova Parcheggi e nelle aree gestite da Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria, con esclusione del parcheggio chiuso e disciplinato dalle sbarre lato via Diaz.

“Si tratta di mantenere alta l’attenzione sui cittadini e sulle attività commerciali della città – sostengono il vicesindaco Stefano Balleari e l’assessore al commercio Paola Bordilli – La mobilità e la sosta, infatti, sono elementi che hanno una diretta ricaduta sul commercio e la volontà dell’Amministrazione comunale è quella di creare occasioni per appoggiare e sostenere il tessuto commerciale della città”.

“Si tratta di una misura utile – continuano Balleari e Bordilli – anche sotto un altro profilo: rilanciare l’immagine di una città accogliente e attenta al visitatore. Ci auguriamo che i genovesi e i tanti turisti presenti a Genova approfittino di questa opportunità e ringraziamo Genova parcheggi e Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria che rendono fattibile l’iniziativa. Ricordiamo, anche, che l’obbligo di inizio dei saldi al sei luglio è un dovere per i commercianti e un rispetto e una tutela del commercio anche da parte degli acquirenti”.

L’iniziativa è concordata con le associazioni del commercio per favorire i cittadini e gli operatori commerciali.

Notte bianca per lettori insonni al castello Firmafede di Sarzana

Notte bianca per lettori insonni al castello Firmafede di Sarzana

Nella notte tra sabato e domenica prossimi nella quattrocentesca Fortezza di Firmafede a Sarzana si svolgerà la Notte bianca per lettori insonni.

L’iniziativa si preannuncia come un successo ed è già sold out. Tanti bambini, con sacco a pelo e cuscino, senza i genitori prenderanno parte all’esperienza della lettura notturna in un castello, guidati dal ‘raccontalibri’ Sergio Guastini.

L’evento è dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni ed è promosso e organizzato dalla Cooperativa Earth in collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di Sarzana.

Cambiano le tariffe per i parcheggi delle Blu Area

Sindacati e Genova Parcheggi, aprono tavolo per la settimana corta
Genova, parcheggi Blu Area (foto d'archivio)

Entro il 31 agosto, nelle attuali “Blu Area” e nelle aree destinate alla sosta a rotazione, entrerà in vigore, in modo scaglionato su aree limitate e omogenee, il frazionamento tariffario deciso oggi dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Balleari.

Il provvedimento nasce dalla necessità di massimizzare i benefici per i cittadini derivanti dalla applicazione delle politiche di tariffazione della sosta su suolo pubblico, favorendo una maggiore accessibilità al tessuto economico – commerciale del Comune. La stessa Genova Parcheggi SpA, affidataria del Contratto di Servizio, ha pubblicato una relazione nella quale si evince che l’intervento consente di mantenere l’equilibrio sia economico sia finanziario della società.

Il sistema “Blu Area” prevede 12 zone divise in 4 fasce per un totale di circa 18.350 stalli, a cui si devono aggiungere circa 2.350 stalli in Isole Azzurre (di cui 550 stagionali), dedicate alla sosta a rotazione, localizzate in prossimità dei principali poli attrattori e su cui il contrassegno residenti non ha validità.

La rimodulazione tariffaria riguarda la fascia 1 (centro cittadino) e la fascia 2 (aree a corona del centro cittadino con elevata domanda di sosta per residenti e poli attrattori cittadini), in cui sono state introdotte le seguenti novità:

1a ora: nessun frazionamento;

2a ora e successive: frazionamento in base a quanto effettivamente pagato della tariffa in vigore, con taglio minimo pari a € 0,05.

Fino alla completa entrata in vigore del provvedimento resterà in vigore l’attuale articolazione tariffaria:

fascia 1:

1,30 € per la prima ora di sosta (senza frazioni);

1,70 € per la seconda ora di sosta (senza frazioni);

2,00 € per la terza e successive ore di sosta (senza frazioni);

fascia 2:

1,10 € per la prima ora di sosta (0,55 € frazione di 30 minuti);

1,40 € per la seconda ora di sosta (0,70 € frazione di 30 minuti);

1,50 € per la terza e successive ora di sosta (0,75 € frazione di 30 minuti);

fascia 3 e fascia 4: nessuna modifica

Ponte: arrivano richieste risarcimento per possibili danneggiamenti alle case

Ponte: arrivano richieste risarcimento per possibili danneggiamnti alle case

Emergono possibili lesioni alle case situate a circa 250 metri dalla zona dove è stato fatto implodere l’ala est dell’ex ponte Morandi.

All’Ati dei demolitori sono giunte tre richieste di risarcimento per presunti danni patiti durante l’esplosione.

Altre richieste di risarcimento, sembra una decina, sarebbero arrivate alla struttura commissariale.

I danni riguarderebbero alcune crepe e finestre danneggiate dall’esplosione del 24 giugno.

Ora toccherà ai periti verificare le singole richieste anche alla luce dei fatti che tutte le case che si trovano a 250 metri dal luogo dell’esplosione erano stati sottoposti a verifiche preventive da parte dell’ati dei demolitori.

Dissesto idrogeologico, in Liguria arrivano oltre 10 milioni dal Governo

Il cantiere dello scolmatore del torrente Fereggiano

Oggi è stato firmato firmato dal ministro per l’Ambiente Sergio Costa, il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni contro il dissesto idrogeologico. Alla Liguria sono stati destinati 10 milioni e 132 mila euro.

Sono cinque i progetti finanziati: ad Ameglia l’impianto idrovoro sul Canal grande, in località Cafaggio, vanno oltre 6 milioni; Borzonasca riceve per il consolidamento dell’abitato di Prato sopra la croce 400 mila euro; per sistemare una frana in località Colletto nel Comune di Sassello vanno 263 mila euro; a Serra Riccò riguardo la messa in sicurezza idraulica delle aree a valle di via Profumo, nella frazione di Mainetto andranno 460 mila euro; infine, al Comune di Genova, per lo scolmatore del torrente Bisagno, a integrazione di altri finanziamenti vanno 3 milioni.

Ventiduenne accoltella la madre in casa ad Imperia

Un ragazzo di 22 anni con problemi psichiatrici ha accoltellato la propria madre di 60 anni.

La donna è rimasta ferita in modo grave al busto, all’addome e al volto.

Il ragazzo è stato arrestato dai carabinieri. E’ successo nella notte scorsa ad Imperia, sconosciuto al momento il movente.

La procura sta vagliando la possibilità di accusarlo di tentato omicidio.

La donna è stata trasferita nella notte all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, dove è stata operata.

Secondo quanto appreso, senza apparente motivo, il ragazzo avrebbe aggredito la madre con un coltello da campeggio mentre stava normalmente conversando con lei.

In casa c’era anche il padre. Già in passato il ragazzo ha mostrato problemi psichici tanto che è stato sottoposto a alcune cure.