Home Blog Pagina 6491

Palio del Tigullio: Vince la Lega Navale Sestri Levante

1° classificati gozzi in legno - LNI Sestri Levante

Grande spettacolo di sport anche nella 2° giornata di Palio oggi a Sestri Levante. Nei gozzi in legno ancora supremazia della Lega Navale di Sestri Levante

I primi a partire sono stati i leoni della categoria master mentre a chiudere la giornata sono state le eleganti silhouette dei gozzi in legno. Temperatura rovente in acqua, per l’energia della competizione e temperatura rovente fuori, con la colonnina di mercurio sempre fissa oltre i trenta gradi.

Assolutamente calda anche la partecipazione del pubblico alle gare delle diverse categorie, con i numerosi bagnanti assiepati sulle spiagge di Sestri Levante, che hanno sostenuto da riva i vari equipaggi, con particolare enfasi durante le gare delle categorie femminili, che erano presenti con ben cinque equipaggi.

Nel complesso il 60° Palio Remiero del Tigullio con oggi può archiviare un’altra grande giornata di sport e spettacolo, nel nome della più autentica tradizione ligure e tigullina. La prossima settimana il palio riposa (si fa per dire, poiché gli atleti approfitteranno dell’assenza di gare per mantenersi in allenamento) il prossimo appuntamento sarà ancora a Sestri Levante domenica 7 luglio.

Tutti i risultati di oggi:

Categoria Master:
1° classificato CPDR (Centro Pescatori Dilettanti Rapallo) con l’equipaggio formato da: Luca Franceschelli, Claudio Chiarelli, Ivano Maccaferri, Massimo Solari e Valentina Scalfi (tim.)
2° classificato, A.S.D. Agostino Moltedo San Michele di Pagana
3° classificato, L.N. Sestri Levante

Categoria Juniores:
1° classificato C. S. Urania Vernazzola 1926, con l’equipaggio formato da: Dario Nicolini, Ottaviano Corradini, Matteo Nino, Alessio Liotta e Riccardo Fossa (tim.)
2° classificato, San Michele
3° classificato, LNI Chiavari

Categoria Seniores:
1° classificato, Società Remiera Gianni Figari Santa Margherita Ligure, con l’equipaggio: Giovanni Solari, Riccardo Altimani, Alex Solari, Gian Battista Figari e Giovanni Solari (tim.)
2° classificato, CPDR “A”
3° classificato, CPDR “B”
4° classificato, L.N.I. Sestri Levante

Categoria Femminile:
1° classificato, Società Remiera Gianni Figari Santa Margherita Ligure, con l’equipaggio formato da: Silvia Simoni, Martina Frattoni, Sara Ambrosini, Martina Pizzo e Sebastiano Costantini (tim.)
2° classificato, C.S. Urania Vernazzola 1926 (Genova)
3° classificato, San Michele di Pagana
4° classificato, CPDR
5° classificato, Circolo vogatori riomarinesi (Isola d’Elba)

Categoria Gozzi in legno 22 palmi:
1° classificato, L.N.I. Sestri Levante, con l’equipaggio: Filippo Franchini, Edoardo Cascino, Antonio Sanguineti, Domenico Ballotta e Michele Balistreri (tim.)
2° classificato, San Michele di Pagana
3° classificato, L.N.I Chiavari
4° classificato, L.N.I Rapallo
5° classificato, Circolo Remiero Lavagna

Sea Watch, Lega: odg a Tursi e in Regione per solidarietà a GdF. Corso: Rackete pirata

Sea Watch 3 e motovedetta GdF speronata sul molo a Lampedusa (foto di archivio Fb)

“Ho depositato un ordine del giorno a Tursi, firmato dal nostro capogruppo Lorella Fontana e da tutti i colleghi leghisti, che verrà discusso al prossimo consiglio comunale utile, per esprimere la massima solidarietà agli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, a tutti i militari e alle Forze dell’ordine che difendono i nostri confini. In particolare, al personale in servizio sulla motovedetta che nella notte tra il 28 e 29 giugno scorsi è stata gravemente e violentemente speronata dalla nave Sea Watch 3 mentre era intento a far rispettare la legge”.

Lo ha dichiarato oggi la presidente della Commissione Pari opportunità e consigliera comunale di Genova Francesca Corso (Lega).

“Quanto avvenuto al largo delle coste di Lampedusa – ha aggiunto Corso – è stato un subdolo giochino politico, con il preciso intento di favorire l’immigrazione clandestina e di farsi beffe delle leggi dello Stato italiano.

Come svelato da un video di Frontex, infatti, quella che sta avvenendo nel Mediterraneo è una vera e propria tratta, con imbarcazioni più grandi che trasbordano su un barchino i migranti diretti verso l’Italia, prima di fare ritorno in Africa per un nuovo carico.

Secondo fonti del Ministero dell’Interno, ogni migrante paga circa 3mila euro per questo viaggio e con quei soldi i trafficanti si arricchiscono per comprare armi e droga che finanziano il terrorismo internazionale. Questo è il motivo per cui bisogna bloccare ogni sbarco nei nostri porti e regolare l’immigrazione come sta facendo il ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Tuttavia c’è chi nella nostra città ha organizzato, nei giorni scorsi, un presidio in Prefettura in difesa della pirata Carola Rackete.

Per questo riteniamo sia doveroso esprimere la nostra totale solidarietà agli uomini in divisa, impegnando il sindaco Marco Bucci e la giunta comunale di Genova a intraprendere ogni azione utile e necessaria, interagendo con le autorità e i ministeri competenti, per assicurare che la giustizia compia il suo corso nei confronti degli autori di comportamenti penalmente rilevanti relativi a quanto avvenuto sulle coste e nel porto di Lampedusa”.

Oggi anche il presidente del consiglio regionale e commissario provinciale del partito di Salvini a Imperia, Alessandro Piana, ha annunciato che la Lega ha predisposto l’ordine del giorno per esprimere solidarietà ai militari e agli appartenenti alle Forze dell’ordine, in particolare a quelli della GdF speronati dagli attivisti della Ong.

“Oltre due settimane in mare – ha spiegato il presidente Piana – rifiutandosi di attraccare nel porto sicuro più vicino (Tunisi e Malta) o dirigere la prua, sfruttando tutto quel tempo, verso un approdo in Grecia, Francia, Spagna, Olanda o Germania.

Un braccio di ferro delle Ong con il Governo italiano per strumentalizzare politicamente la vicenda, insieme al Pd e alla sinistra, mettendo a rischio la salute dei passeggeri che vogliono entrare illegalmente nel nostro Paese.

Una situazione al di fuori della legge, che alimenta l’orribile traffico di esseri umani.

Ricordo che, secondo fonti del Ministero dell’Interno, ogni migrante sborsa circa 3mila euro per viaggio e quindi per lasciare le coste nordafricane. Con quei soldi i trafficanti, alcuni legati ai gruppi islamisti, possono acquistare armi e droga finanziando il terrorismo internazionale.

Eppure in Liguria c’è chi, non informandosi adeguatamente su questo problema, organizza manifestazioni di solidarietà per i sostenitori, di fatto, di questo pericoloso e vergognoso traffico che invece va stroncato. Innanzitutto bloccando ogni sbarco nei nostri porti e ripristinando la legalità e l’immigrazione controllata come sta facendo il ministro dell’Interno Matteo Salvini.

E’ il caso di Imperia, dove oggi alla Galeazza è andato in scena un breve ‘presidio di solidarietà’ per Carola Rackete, comandante tedesca della nave Ong olandese Sea Watch 3 perché, giustamente, è stata arrestata (ma solo ai domiciliari) per una serie di gravi reati messi in atto contro di noi, mettendo a rischio pure l’incolumità degli appartenenti alla Guardia di Finanza mentre svolgevano il loro prezioso lavoro.

In tal senso, la Lega ha predisposto un ordine del giorno per esprimere solidarietà in particolare alle donne e agli uomini della GdF, ma anche a tutti i militari e appartenenti alle Forze dell’ordine che ogni giorno difendono noi e i nostri confini, che sarà depositato in Regione Liguria e nei principali Comuni del territorio.

Spiace constatare che gli stessi ‘buonisti’ e radical chic, ai quali forse non piace l’ordine ma il disordine, non abbiano organizzato simili manifestazioni per i disoccupati liguri, le nostre famiglie in condizioni disagiate, i terremotati del Centro Italia, i bimbi di Reggio Emilia e tutti coloro che vivono situazioni di estrema povertà o di forte disagio.

La mia solidarietà e il mio abbraccio va a loro. Non va senz’altro a chi se ne infischia delle norme italiane come taluni attivisti delle Ong. Perché altrimenti, invocando lo stato di necessità, ogni ligure e ogni italiano potrà sentirsi autorizzato a violare la legge e sarebbe il caos”.

 

Al 12° slalom Favale – Castello è tempo di iscrizioni

Il vincitore del 2018 Giancarlo Maroni (Osella PA21) - ph V. Fontana

Favale di Malvaro – Iscrizioni aperte alla 12^ edizione dello slalom “Favale –  Castello”, in programma a Favale di Malvaro il 20 ed il 21 luglio prossimi, sempre con l’organizzazione della scuderia Sport Favale 07 e con validità per il Trofeo Centro Nord Slalom, la Coppa Csai Zona 1 ed il Trofeo italiano femminile. La gara si svolgerà sul solito collaudato percorso di 4,000 km sulla splendida strada provinciale della Scoglina.

Il programma della manifestazione prevede, nel dettaglio, sabato 20 le verifiche tecnico – sportive dalle 16,30 alle 19.15 e, a seguire, l’apertura degli stand gastronomici a cura della Pro Loco; la domenica, dopo una nuova sessione di verifiche ed il briefing con Direttore di gara, le ricognizioni ufficiali e lo svolgimento dello slalom a partire dalle ore 13. In chiusura di giornata, premiazione finale e riapertura degli stand gastronomici.

La giornata del sabato vedrà anche lo svolgimento di una interessante manifestazione organizzata in collaborazione con la scuderia Auto Moto Retrò Leivi, una gara di regolarità non competitiva, riservata ad auto e moto ante 1995, denominata “Aspettando la Favale – Castello” che si articolerà sul percorso Favale di Malvaro, Passo della Scoglina, Parazzuolo, Passo della Forcella, Borzonasca, Carasco, Monleone di Cicagna con ritorno a Favale di Malvaro.

“Dopo l’anticipo forzato dello scorso anno – osservano gli organizzatoriabbiamo riportato la gara nella propria collocazione temporale e questo permetterà alla nostra comunità di viverla in un clima ancor più di festa. Da un punto di vista prettamente agonistico, ci attendiamo una buona partecipazione oltre alla presenza di tutti i piloti che stanno animando l’edizione 2019 del Trofeo Centro Nord Slalom”.

Lo scorso anno, successo un po’ a sorpresa, dell’emiliano Giancarlo Maroni jr (Osella PA21 JrB). Tutte le info sullo slalom sono reperibili sul portale della scuderia, all’indirizzo http://www.sportfavale07.com, oppure su Facebook: Sport Favale 07 Scuderia e Organizzatore.

Politraumatizzato soccorso presso il rifugio del M. Santa Croce

Soccorso a Bogliasco di un infortunato politraumatizzato

Politraumatizzato soccorso presso il rifugio del M. Santa Croce

Comando Base Aeromobili Del Corpo delle Capitanerie di Porto Sarzana-Luni

Alle ore 07:00 di domenica 30/06/2019 un elicottero AW139 della 1ª Sezione Volo Elicotteri della Guardia Costiera di Sarzana decollava per il recupero di un infortunato politraumatizzato presso il rifugio del Monte di Santa Croce, Bogliasco (GE) su segnalazione della squadra del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria, con il quale la Base Aeromobili delle Capitanerie di Porto di Sarzana ha siglato un protocollo di collaborazione  nel mese di aprile 2015 per la ricerca e il soccorso in ambiente impervio.

L’elicottero, con a bordo un equipaggio completo per il soccorso comprensivo di un medico anestesista/rianimatore del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, raggiungeva l’area di operazioni in pochi minuti.

L’infortunato, L. C., 55enne genovese, nonostante fosse cosciente, presentava numerose fratture che ne richiedevano l’immediato trasferimento presso la piazzola dell’ospedale San Martino di Genova, dove si atterrava pochi minuti dopo il recupero affidando il malcapitato alle cure del personale sanitario.

Il Sindaco ha predisposto interventi di pulizia a Lavagna

Lavagna. Predisposta pulizia delle strade

Il Sindaco di Lavagna, Gian Alberto Mangiante, ha predisposto le risorse necessarie per gli interventi di pulizia della città fino a fine anno, con un impegno maggiore nei periodi estivi, ad alta frequentazione. Dichiara il Sindaco “sono molti anni che non vengono previsti interventi di questo tipo e quindi ci siamo subito impegnati nel trovare soluzioni attive” . Il  progetto prevede la sanificazione dei sottoportici di Via Nuova Italia, Via Cavour, Galleria Cavour e di Via Dante e il mantenimento, con lavaggio ad alta pressione, oltre che delle suddette vie, anche delle pedonali Via Roma, Vico dei Lapicini, Vico del Borgo, Via Montebello e Via XX Settembre. L’assessore Carlo Romanengo, che ha predisposto il piano di attuazione in accordo con la Ditta Pellicano Verde Coop Sociale Onlus, a cui sono stati affidati i lavori, precisa ” l’intervento di sanificazione sarà effettuato nei giorni del 4 -5- 6 – 11 – 12 – 13 -17 -18 -19 luglio 2019. Successivamente si procederà con il lavaggio i giorni 25 – 26 e 27 luglio 2019″Nel mese di agosto e settembre verranno effettuati due ulteriori lavaggi mentre un lavaggio mensile è programmato per ottobre, novembre e dicembre.
I lavaggi dei vicoli del centro saranno periodicamente eseguiti direttamente dal Comune con le proprie maestranze. Romanengo comunica che “i lavori si svolgeranno in orario notturno e termineranno entro le ore 8.00 del mattino in modo da non interferire con le normali attività cittadine”.

Piano caldo. Misure straordinarie negli ospedali di Genova

Allerta Caldo a Genova: potenziati i servizi del call center informanziani
Ancora caldo a Genova (foto di repertorio)

PIANO CALDO: ATTIVATE MISURE IMMEDIATE E STRAORDINARIE NEGLI OSPEDALI DELLA LIGURIA

Genova. È scattato il Piano caldo elaborato dalla task force di Alisa e sono state messe in campo misure straordinarie, in corrispondenza di temperature elevate associate a valori di umidità medio alti. L’ultimo bollettino sulle ondate di calore, diramato dal ministero della Salute, ha previsto per la giornata odierna il bollino giallo di pre-allerta.

Alisa, per monitorare la situazione, ha chiesto alle Aziende sanitarie e ospedaliere, le misure adottate, illustrate di seguito nel dettaglio.

Ospedale Policlinico San Martino di Genova

Presso il padiglione ex IST Nord è stata realizzata una centrale frigorifera sulla copertura del corpo centrale e il 5 luglio saranno installati due nuovi gruppi frigoriferi da 800 KW ciascuno in aggiunta a quelli esistenti, per un costo dell’intervento di circa 600mila euro. Al Padiglione Monoblocco saranno installati due gruppi frigoriferi aggiuntivi, che saranno consegnati a metà della prossima settimana.

Presso il Padiglione ex IST Sud saranno installati un gruppo frigorifero aggiuntivo a quelli esistenti in copertura, di 1.000 KW noleggiato anch’esso e in arrivo entro la fine della prossima settimana prossima.

Nei primi giorni della prossima settimana saranno inoltre consegnati rispettivamente 16 + 15 monosplit e 15 “pinguini” che saranno installati in via straordinaria negli ambienti più critici.

Sono stati chiusi provvisoriamente gli impianti di refrigeramento in alcune aree dell’ospedale non utilizzate e nelle quali non ci sono pazienti e/o operatori per indirizzare tutta la potenza frigorifera disponibile nelle aree di degenza.

È stata prevista un’ingente scorta di acqua minerale presso il Centro prelievi e il Pronto Soccorso a disposizione dei pazienti e degli operatori. La Direzione dell’ospedale ringrazia tutti gli operatori che in questi giorni con grande abnegazione si sono adoperati per alleviare i disagi per i pazienti in conseguenza di questa ondata di caldo.

Ospedale Galliera

Qualche criticità legata al caldo viene segnalata nei reparti di degenza dei padiglioni storici (circa 100 posti letto) che, per motivi architettonici, hanno sempre risentito maggiormente delle alte temperature. Nei primi giorni della prossima settimana è previsto un potenziamento dell’impianto di condizionamento attraverso l’installazione di circa 20 apparecchiature portatili, cosiddetti “pinguini”.

Asl 1

È stato attivato un monitoraggio giornaliero sui condizionatori e relative condizioni dei reparti. Sono state risolte dalla società che si occupa delle manutenzioni alcune criticità legate al caldo che erano state evidenziate, tra le altre, in alcuni reparti quali la nefrologia e la dialisi di Imperia e l’oncologia di Sanremo.

Asl 2

Negli ultimi due giorni è stato risolto un malfunzionamento al sistema di condizionamento all’ospedale Santa Corona con intervento dell’ufficio tecnico. All’ospedale San Paolo nel primo pomeriggio di ieri, sabato 29 giugno, si è verificata una criticità in sala d’attesa di Pronto Soccorso e triage, risolta con l’intervento tempestivo dell’ufficio tecnico. Analogo problema è stato segnalato venerdì 28 in ginecologia e prontamente risolto. Nessun impianto di condizionamento di aree critiche o reparti di degenza già serviti ha registrato arresti o guasti e la direzione medica e infermieristica del presidio ospedaliero non hanno ricevuto segnalazioni di altre criticità.

Nei reparti in cui non è ancora presente l’aria condizionata sono presenti ventilatori a soffitto.

È stata potenziata la distribuzione di acqua minerale ai degenti.

La situazione è vigilata attentamente dagli uffici tecnici, dalla direzione medica dei presidi, dalla direzione delle professioni sanitarie e dalla direzione sanitaria aziendale.

Asl 3

Da domani, 1° luglio, tornerà in Piazza De Ferrari l’Ambulatorio mobile per fornire a cittadini e turisti informazioni sul caldo, nell’ambito della campagna “Estate sicura”. L’Ambulatorio mobile sarà presente per il periodo estivo nei giorni feriali, dalle ore 15 alle ore 18. Cittadini e turisti potranno trovare un punto ristoro con acqua e sosta climatizzata e richiedere al personale sanitario informazioni e suggerimenti utili su come combattere il caldo.

Non si segnalano particolari criticità legate al caldo.

Asl 4

All’ospedale di Sestri Levante nelle stanze lato ovest della Medicina è stato potenziato l’impianto di condizionamento con l’aggiunta di ventilatori.

Asl 5

All’ospedale Sant’Andrea della Spezia si sono registrati alcuni temporanei disagi all’impianto di condizionamento in Pronto Soccorso e Dialisi: i blocchi parziali sono stati risolti.

All’ospedale San Bartolomeo di Sarzana la sezione donne della Struttura complessa di Medicina sarà trasferita nei nuovi spazi condizionati (al 2° piano) nel corso della prossima settimana, allo stesso modo saranno valutati eventuali interventi per la divisione di Medicina degli uomini.

I reparti non soggetti a condizionamento sono comunque provvisti di un deumidificatore e due ventilatori (stanze quattro letti) o un ventilatore (stanze due letti).

Nessuna particolare criticità da segnalare all’Istituto Giannini Gaslini e nessuna ulteriore misura straordinaria rispetto al Piano caldo previsto.

Angelo Gratarola coordinatore del Diar (Dipartimento interaziendale regionale) EmergenzaUrgenza, rileva che «la maggior parte delle persone giunte per malore nei Pronto Soccorso, in particolare anziani, presentavano i segni di iniziale disidratazione per comportamenti alimentari inappropriati. Per questo raccomandiamo di modificare la dieta privilegiando frutta e verdura fresca e soprattutto di bere acqua a temperatura ambiente o leggermente fresca, anche se non si avverte lo stimolo della sete», conclude.

Vittorio Sgarbi inaugura la Fondazione Pallavicino a Genova

Inaugurazione della Fondazione Pallavicino onlus a Genova

Palazzo Pallavicino. Inaugurazione della Fondazione Pallavicino

Si apre il più bel Palazzo di Genova, mai ammirato da nessuno prima d’ora al mondo

Direttore Artistico Vittorio Sgarbi

L’appuntamento è per giovedì 4 luglio, a partire dalle ore 12.00, presso Palazzo Pallavicino, in Piazza Fontane Marose, 2, a Genova, con la presentazione della Fondazione alla stampa e alle autorità. Nel corso della mattinata, interverrà il Principe Domenico Pallavicino e, a seguire, il Prof. Vittorio Sgarbi parlerà delle opere di proprietà della Fondazione, dipinti e sculture di artisti importanti come Maragliano, Cantarini, Strozzi, Gandolfi e altri. Vi sarà, successivamente, un buffet per gli ospiti a cura dello Chef Gianfranco Vissani.

Nasce la Fondazione Pallavicino onlus. Arte, storia e società per conservare, valorizzare e rendere pubblica la memoria dei Pallavicino, figli di una storia gloriosa, che li pone tra le più antiche ed eminenti casate feudali del settentrione d’Italia, nella discendenza dalla remota stirpe degli Obertenghi, capace di esprimere, nella propria famiglia, senatori, tre dogi della Repubblica di Genova nel 1528 e il XVI Albergo genovese.

Alla presidenza della Fondazione il Principe Domenico Pallavicino.

Attraverso l’importante patrimonio familiare, con i suoi palazzi e le pregiate opere d’arte, la Fondazione sarà protagonista della vita culturale del Paese e della città di Genova, promuovendo conferenze, convegni, pubblicazioni dedicate all’arte italiana, con particolare attenzione per quella genovese, istituendo premi e assegnando fino a tre borse di studio per giovani laureati in storia dell’arte. La Fondazione lavorerà per incrementare la propria collezione, con l’acquisto di dipinti, sculture, oggetti, sul mercato italiano e internazionale, e si farà promotrice di importanti mostre di arte antica, anche di privilegiato interesse, che si avvicenderanno nelle antiche stanze di Palazzo Pallavicino, a cui si darà nuovo lustro, o in altre sedi istituzionali, in gemellaggio con musei o fondazioni, con cadenza annuale.

La grande arte sarà, dunque, ispirazione profonda di ogni attività, come ben testimoniato dalla volontà della direzione della Fondazione Pallavicino di affidare la direzione artistica al Prof. Vittorio Sgarbi, capace di generare e progettare, da sempre, una visione artistica di livello internazionale.

Fondazione Pallavicino onlus, presidio di Bellezza, Memoria e Arte.

L’Andrea Doria Nuoto vince il 36° Memorial Morena

L’Andrea Doria Nuoto vince la classifica generale del 36° Memorial Morena, il meeting internazionale di nuoto giovanile curato dalla Sportiva Sturla con il patrocinio di Regione Liguria e la partecipazione di Comune di Genova, Città Metropolitana, Municipio Levante, Coni, Len e FIN. Il club genovese ottiene 365,50 punti, 14,50 più del Genova Nuoto e 120 più di Idea Sport.

Sette nuovi record della manifestazione premiati con altrettanti lingottini d’argento nella categoria Ragazzi. Sciorba in festa per la genovese Virginia Consiglio: la nuotatrice dell’Andrea Doria, figlia della due volte atleta olimpica Paola Cavallino (azzurra ad Atene 2004 e Pechino 2008), fissa la nuova miglior prestazione del Memorial Morena nei 200 farfalla in 2.19. 18. Due record per Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), ieri nei 200 rana nuotati in 1.46.73 e oggi nei 200 misti con il tempo di 2.15.68.  Nei 100 stile libero l’affermazione di Luna Maria Chabat (Azzurra Race Team) con 58.27. Bene Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), leader dei 200 stile libero con il tempo di 1.58.31, Giulia Vetrano (CN Nichelino) nei 200 stile libero in 2.07.62 e Martina Trevia (Idea Sport) nei 200 rana in 2.47.13. Argento nei 200 farfalla e bronzo nei 200 stile libero oggi per Filippo Rinaldi (Genova Nuoto-MySport), anch’egli come Virginia Consiglio genovese e azzurro con la rappresentativa federale al Memorial Morena.

“Oltre a esser una bella festa, il Memorial Morena è tradizionalmente una delle migliori occasioni per visionare le promesse del futuro della Federazione – sorride Lorenzo Ravina, presidente onorario della FIN – Congratulazioni alla Sportiva Sturla per aver curato nel migliore dei modi tutti gli aspetti organizzativi”. Massimo Vitta, consigliere della Sportiva Sturla, sottolinea alcuni importanti aspetti. “Una grande sfida vinta: abbiamo saputo credere in noi e voltare pagina subito dopo esser stati messi in ginocchio dalla mareggiata di fine ottobre. Ringrazio il nostro magnifico staff con 34 persone che ci hanno permesso di realizzare l’ennesimo piccolo-grande miracolo”.

Per la Sportiva Sturla la soddisfazione di vedere le sue giovanissime leve sul podio: i due ori e i tre argenti conquistati da Matilde Maragliano tra le Esordienti B, i tre ori di Pietro Verlino tra gli Esordienti B, l’oro di Alberto Ferretti tra gli Esordienti B1, l’argento di Leonardo Da Silva Benzoni tra gli Esordienti B2, il bronzo di Cecilia Heine tra le Esordienti A. Ora, da oggi a domenica prossima, l’estate dei grandi eventi sturlini prosegue con il 16° Trofeo Panarello-Torneo del Mare.

Corteo Antifa: danneggiato mezzo della polizia locale

L'auto della polizia locale danneggiata

Brutto episodio a fine corteo Antifa in via XX Settembre. Persone, per il momento rimaste ignote, hanno rotto il vetro posteriore e vergato con una “A” di vernice rossa un mezzo della polizia locale.

Sono state avviate le indagini del caso con l’acquisizione delle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per risalire agli autori del gesto vandalico.

Antifa: contro i fascisti non basta la sfilata, ci vuole la prognosi riservata

Prosegue il corteo degli Antifa nel centro di Genova.

Partiti da piazza Alimonda, hanno attraversato piazza Tommaseo per entrare in corso Buenos Aires., via Cadorna.

Manichini a testa in giù con i volti dei principali esponenti del centro destra. Un accusa ai politici genovesi, rei di difendere i ‘covi fascisti’.

Tanti gli slogan primo fra tutti: ‘Genova è solo antifascista’, ma anche rifacendosi, agli anni settanta ‘Contro i fascisti non basta la sfilata, ci vuole la prognosi riservata’.

Poi tanta musica e qualche fumogeno.

In via Cadorna alcuni militanti hanno vergato sull’asfalto con vernice bianca all’altezza della fermata del bus il nome di Carola Rackete la ‘capitana’ della Sea Whatch, mentre poco più avanti la scritta ‘Antifa’.

Il corteo procede in via XX Settembre in direzione piazza De Ferrari.