Home Blog Pagina 6489

Donna genovese 55enne ruba nelle auto in sosta: arrestata

Stadio Marassi e furti in auto, arrestata ladra 25enne croata
Finestrino auto in frantumi (foto d'archivio)

Ieri sera, i poliziotti hanno arrestato in via Rubattino, nella zona di Principe, una genovese di 55 anni pluripregiudicata per furto aggravato.

L’intervento è stato richiesto da un cittadino che, avendo udito rumori di vetri infranti provenienti dalla strada, si è affacciato dalla finestra notando la donna con un cacciavite in mano che rovistava all’interno di un’auto.

Immediatamente sul posto sono giunte due volanti che l’hanno subito bloccata mentre fuggiva in direzione via Gramsci. La donna è stata trovata in possesso di un sacchetto di plastica contenente un cavetto di ricarica batteria e una cassa bluetooth.

A seguito di controlli i poliziotti hanno accertato che gli oggetti rinvenuti erano stati asportati dalla 55enne all’interno di 3 auto trovate tutte con il vetro deflettore infranto.

La donna è stata arrestata e trattenuta presso gli uffici della Questura in attesa di essere giudicata con rito per direttissima, previsto per la mattinata odierna

Rinviata firma protocollo per reintegro detenuti liguri

Il ministro Alfonso Bonafede

Ieri il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede a Genova per il protocollo Comune di Genova – Ministero della Giustizia per la formazione dei detenuti ha rimandato la firma dell’accordo per ‘problemi amministrativi’.

“Ci siamo resi conto questa mattina della necessità di una verifica amministrativa a 360 gradi, ha detto il ministro. Vogliamo rivedere il protocollo e speriamo di concretizzarlo entro un mese”.

I lavori di pubblica utilità di cui si parla nell’accordo tra Comune di Genova e Ministro della Giustizia per il reinserimento dei detenuti riguardano strade pubbliche e anche il cantiere dell’ex ponte Morandi. Sembra che tale accoro sia stato rinviato per la presenza di Aspi nel protocollo.

Da parte del ministro, c’è stata, però, la rassicurazione che verrà riproposto a breve.

“In questi casi – ha precisato – c’è un passaggio che viene fatto sempre al Ministero delle Infrastrutture che ha chiesto di rivedere degli aspetti di carattere amministrativo.

Dopo il confronto con il Ministero delle Infrastrutture, ci rivedremo a gnova entro un mese per firmare il protocollo d’intesa”.

Corposo l’elenco di attività che potranno svolgere i detenuti genovesi nel loro percorso di reinserimento nella società e nel modo del lavoro.

Si va dalla manutenzione degli immobili in concessione governativa o del patrimonio comunale ad attività legate alla gestione delle risorse idriche, elettriche e termiche; dall’educazione alla raccolta differenziata e al riuso all’efficientamento energetico degli immobili. Da lavori all’interno dell’istituto penitenziario ad attività formative culturali e artistiche.

Dopo le critiche del governatore Toti, sono arrivate quelle del capogruppo Pd in consiglio regionale, Giovanni Lunardon.

“Si tratta dell’ennesima brutta figura di un ministro di questo sgangherato governo. È la prima volta che un ministro viene a Genova non per sottoscrivere un’intesa, ma per rinviarne la firma”.

Ponte per Genova, primi pezzi arrivati in cantiere nella notte

Ponte per Genova, primi pezzi arrivati in cantiere nella notte

Nel cantiere del Morandi sono arrivati, nella notte, i primi pezzi per la costruzione del nuovo ponte dallo stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia.

I conci, 9 elementi in acciaio larghi 10,5 metri e pesanti 50 tonnellate l’uno, sono stati caricati su appositi carrelli stradali e sono partiti dalla banchina di Ansaldo Energia con destinazione il cantiere.

I cinque convogli sono stati scortati da otto pattuglie della polizia locale e quattro macchine di supporto tecnico.

L’arrivo sul lato ovest del cantiere è avvenuto intorno alle 2.

Nell’area di pre-asssemblaggio allestita in cantiere, verrà montato l’impalcato.

In un rendering di PerGenova, la società che si occupa della costruzione del nuovo ponte, che mostra le diverse fasi per la realizzazione del ponte sul Polcevera

Problemi idrici nella zona Campi-Brin per rottura tubo

Tubo danneggiato, interruzione idrica nella zona di Nervi
Un rubinetto (immagine di repertorio)

Ancora problemi nella giornata odierna per l’acqua per i residenti e le attività commerciali nella zona di via Campi, via Fillak e Brin a Genova.

La struttura commissariale per la demolizione e ricostruzione di Ponte Morandi ha segnalato un guasto ad una tubazione della rete idrica presso l’incrocio tra Via Fillak e via Campi, in corrispondenza di una traversa in zona di cantiere.

I tecnici hanno ripristinato il servizio idrico, ma per la giornata di oggi sono previsti nuovi interventi per sistemare definitivamente la criticità e il servizio idrico sarà sospeso.

Festival Internazionale Nervi, le modifiche alla circolazione

Festival Internazionale Nervi, le modifiche alla circolazione

Al via oggi, martedì 2 luglio e fino a sabato 20 luglio, il Festival Internazionale di Nervi.

Per permettere l’afflusso delle persone nella delegazione del levante genovese, scattano alcune modifica alla viabilità e alla sosta già comunicata con cartelli ed incontri con i residenti e i commercianti.

In particolare:

Viabilità

A partire da oggi via Sant’Ilario nel tratto basso da via Somma cambia senso di marcia ed è percorribile soltanto in discesa.

Il traffico in via Oberdan, tra l’incrocio in viale Franchini e piazza Pittaluga, e in via Marco Sala è limitato agli aventi diritto, che dovranno mostrare un documento ai varchi dove ci sarà la polizia municipale.

PEr aventi diritto parliamo di: residenti, commercianti per carico e scarico merci, ospiti degli alberghi e mezzi di soccorso. Questo nei soli giorni degli eventi, dalle 18 all’una di notte.

Viale Franchini, tra l’incrocio con via Campostano e piazza Pittaluga, esclusivamente dalle 18 all’una, anche qui solo nei giorni del festival, osserverà un doppio senso di marcia.

Parcheggi

Sconsigliato l’uso dell’auto per raggiungere l’evento è sconsigliato.

L’auto può essere lasciata nel parcheggio a pagamento in via Somma, nel parcheggio della stazione di Quinto in via Filzi, area di interscambio con bus o treno.

Per chi utilizza la moto in viale delle Palme sono stati creati 115 posti gratuiti.

Infine i posteggi per le auto dei disabili sono stati posizionati in via Capolungo 3 all’altezza dell’entrata della Galleria d’Arte Moderna.

Autobus

La linea Amt 516 cambia percorso con transito in via Somma senza entrare a Nervi; il  517 dalle 18 all’1 utilizzerà via Sant’Ilario a scendere.

Anche la linea 15, nei giorni della manifestazione, dalle 18 all’ 1 girerà in via del Commercio e farà capolinea a Murcarolo.

Taxi

I taxi possono transitare in viale delle Palme e sostare in piazza Sciolla di fronte alla stazione di Nervi.

Treni 

Trenitalia è il vettore ufficiale del Festival Internazionale di Nervi: il biglietto per qualunque spettacolo in cartellone sarà comprensivo del viaggio di andata e ritorno, con i treni regionali in circolazione nell’area urbana di Genova, dalle ore 17 del giorno stesso fino all’1.30 del giorno successivo.

Alla circolazione ordinaria è stato aggiunto un treno speciale intorno alla mezzanotte, poco dopo la fine degli spettacoli, diretto a Genova Brignole.

Scontro tra scooter e furgoncino a Riva Ligure, grave ragazzo

Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.
Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.

Grave incidente nella notte sulla Strada Statale Aurelia a Riva Ligure.

Per cause in fase di accertamento, poco prima della mezzanotte, un ragazzo alla guida di uno scooter si è scontrato violentemente con un furgoncino ed è caduto rovinosamente a terra.

Le condizioni del giovane sono apparse da subito gravi.

Sul posto è arrivatto velocemente il personale sanitario che ha trasportato il ferito all’ospedale di Snremo.

Per le operazioni di soccorso, i rilievi e la rimozione dei mezzi coinvolti, il tratto di strada è rimasto chiuso per circa due ore.

A Sanremo francesi pigliatutto nell’ Europeo d’ Altura IRC

Un momento della premiazione

IMPERIA. 2 LUG. Regate spettacolari, tempo ideale, pubblico delle grandi occasioni ed una flotta agguerrita pronta a darsi battaglia. Questi gli ingredienti principali che hanno fatto dell’evento matuziano una edizione davvero indimenticabile del campionato continentale. Dominio francese alla fine nel Campionato europeo d’ Altura IRC: i transalpini del Farr 36 “Absolutely II”, guidati dall’ex velista di Finn Yves Ginoux, vicepresidente della Union Nationale Course Au Large e portacolori del CNTL di Marsiglia, si sono aggiudicati non solo il titolo Overall, ma anche il Trofeo Corinthian (riservato ai non professionisti) e la vittoria nella classe IRC3, ottenendo un triplete davvero straordinario, anche considerando il fatto che quello dell’imbarcazione di Ginoux era un equipaggio affiatatissimo composto completamente da amici e familiari, con cui il velista marsigliese naviga da tanti anni.

Il Campionato europeo ha sancito la supremazia francese in quanto la flotta impegnata nella acque al largo della “Città dei Fiori” ha visto le vittorie nell’ IRC 0 del Team “Vision Future” di Jean-Jacques Chaubard (TP52 – YC Toulon); fra gli IRC 1 di “Confluence Sopra” di Jean-Piere Joly (GP 42 – S.N. Marseille); negli IRC 3 di “Absolutely II” di Yves Ginoux (Farr 36 – CNTL Marseille) e fra gli IRC 4 di “Alkaid” di Christophe Heurtault (JPK 10.10 – CNTL Marseille).

L’ unico raggruppamento che non è risultato a favore dei velisti francesi è stato quello degli IRC 2 che ha visto invece la vittoria dei colori azzurri di “Sayann” di Paolo Cavarocchi (First 40 della Lega Navale Italiana di Anzio).

La rassegna continentale, organizzata in maniera impeccabile dallo Yacht Club Sanremo, guidato dall’ impareggiabile Beppe Zaoli, ha impegnato oltre quaranta equipaggi per tutta la settimana. Il titolo più prestigioso quello Overall, calcolato sui punteggi acquisiti in tutte le classi, è andato, come detto, ad Absolutely II di Yves Ginoux. Al secondo posto della Overall si è piazzato un altro team transalpino, quello del GP42 Confluence Sopra guidato da JeanPierre Joly, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti gli italiani di “Sarchiapone Fuoriserie”, di Gianluigi Dubbini, imbarcazione che porta i colori del circolo organizzatore, lo Yacht Club Sanremo.
PAOLO ALMANZI

Pallanuoto, Fondelli (Recco): Contento di essere tornato

Pallanuoto

Andrea “Deddy” Fondelli ritorna in biancoceleste. Il centrovasca nato a Genova il 27 febbraio 1994 ha già indossato la calottina dei campioni d’Italia dal 2011 al 2017 prima di approdare alla Sport Management.

“Sono contento di tornare a Recco, le due annate a Busto Arsizio sono state positive, mi hanno permesso di crescere come uomo e come giocatore. Rientro con più consapevolezza nei miei mezzi, maggiore determinazione ed esperienza”.
Bronzo olimpico a Rio 2016, figlio d’arte (il padre Mamo ha vinto un mondiale con il Settebello nel 1978), Fondelli ha chiuso l’ultimo campionato con un bottino di 33 reti. “Da avversario ho visto una Pro Recco straripante fisicamente, una spanna sopra gli altri, con un’impronta tattica chiara. Mi fa molto piacere che la società e mister Rudic mi abbiano rivoluto in squadra, darò il massimo per ripagare la loro fiducia. Gli allenamenti intensi non mi spaventano, perché poi quella fatica portata all’estremo te la ritrovi in gara. L’obiettivo personale è diventare un pilastro della squadra e scrivere altre pagine importanti della storia di questo club da protagonista; quello collettivo è confermarsi in Italia e tornare a vincere in Europa. Abbiamo una rosa fortissima e dovremo essere bravi a fare gruppo, ad essere un blocco compatto e granitico: era il nostro segreto alla Sport Management, siamo andati oltre le nostre potenzialità grazie all’unità della squadra. E questo aspetto diventa fondamentale nelle partite che contano”.
Gioia per il ritorno a casa che fa da contraltare alla delusione per l’infortunio che impedirà a Fondelli di volare in Corea del Sud per i mondiali in programma da metà luglio: “Ho un’ernia cervicale, ci vorranno due mesi per recuperare anche se confido di accorciare i tempi. Mi sottopongo a terapie a Villa Montallegro e faccio esercizi di rafforzamento muscolare, più avanti potrò ricominciare a nuotare. C’è grande rammarico per dover saltare una competizione così importante, ma è la scelta giusta, condivisa anche con lo staff medico della Nazionale. Rischierei di trascinarmi il problema, invece a settembre voglio essere al 100% per la Pro Recco e per gli appuntamenti con l’Italia nell’anno che porta alle Olimpiadi di Tokyo. Questo Settebello, comunque, ha tutte le carte in regola per prendersi una medaglia nonostante l’ampia concorrenza: ha un girone abbordabile e sarà fondamentale non sbagliare il quarto di finale”.

Samp, cessione società possibile a metà luglio

Pirondini (M5s): Perché Ferrero allo stadio? E' una provocazione
Massimo Ferrero

Potrebbe esserci stata un’accelerata improvvisa nelle trattative per la cessione della maggioranza della Sampdoria.

Ferrero vorrebbe stringere per poter poi concentrarsi sull’acquisizione del Palermo, suo nuovo amore calcistico.

Si potrebbe arrivare al passaggio di consegne già prima che il mercato entri nel vivo, o comunque entro il 16 luglio. Potrebbero rivelarsi decisive da una parte le cessioni dei gioielli Andersen e Praet, dall’altra la volonta – espressa palesemente – dall’attuale presidente blucerchiato Massimo Ferrero di acquisire il Palermo. Un punto fondamentale che ha permesso alla cordata di Vialli di poter riprendere quota nel tentativo di arrivare a definire un prezzo corretto per l’acquisizione dei blucerchiati.

Calcio, il via ufficiale ieri al calciomercato

Calcio

Ha preso il via, lunedì 1° luglio, dopo gli antipasti che hanno fatto da preludio alla tavola imbandita, la sessione estiva di calcio mercato targata 2019.

Per i club si apre la possibilità di formalizzare le operazioni per le nuove rose, quando è già alle porte l’inizio di preparazione per i team. Com’è prassi le società avranno tempo sino al 2 settembre per ritoccare e perfezionare gli organici. Due mesi dunque com’è usanza in altre nazioni del continente come Francia, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Spagna e Germania. Il periodo invernale riservato alle contrattazioni si articolerà invece dal 2 al 31 gennaio 2020. Per garantire la contemporaneità in voga in altri Paesi, l’esperimento della riduzione del mercato estivo, abbozzato e realizzato la scorsa stagione, non è stata presa in considerazione.