Home Blog Pagina 6480

Il via al Rovere d’Oro. Da tutto il mondo per il Concorso

Premio Rovere d'Oro 2019-Christian Lavernier-Direttore Artistico

Premio Rovere d’Oro 2019 a San Bartolomeo al Mare – Imperia

Sino a sabato 27, durante il giorno le prove eliminatorie, alla sera concerti sul Sagrato

Inizia domani la 32ma edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Giovani Talenti” e “Premio Rovere d’Oro 2019“, che si svolgerà a San Bartolomeo al Mare, da lunedì 22 a sabato 27 luglio. Il Rovere d’Oro radunerà nel Golfo Dianese oltre 100 partecipanti al Concorso, giovani e giovanissimi talenti provenienti da tutto il mondo, che saranno giudicati da una giuria composta da artisti di fama internazionale: Gabriel GUILLEN NAVARRO, chitarra, Francisco José GIL ORTIZ, clarinetto, Renata BENVEGNÙ, pianoforte, Giorgina SANCHEZ TORRES, flauto, Floraleda SACCHI, arpa. Le prove eliminatorie si svolgeranno durante il giorno, alla sera avranno luogo i concerti dei giurati e di altri artisti sul Sagrato del Santuario di N. S. della Rovere.

Questi i concerti in programma:

Lunedì 22 Luglio
Giorgina Sanchez Torres (Violoncello)
Francisco José Gil Ortiz (clarinetto)

Martedì 23 Luglio
Gabriel Guillen Navarro (chitarra)

Mercoledì 24 Luglio
Renata Benvegnù (Pianoforte) – Miguel Tamarit (Clarinetto)

Giovedì 25 Luglio
Floraleda Sacchi (arpa)

Venerdì 26 Luglio
Gloria Cianchetta (piano), premiata Rovere d’Oro 2018

Sabato 27 Luglio
Finale Concorso Internazionale Rovere d’Oro 2019 e premiazioni.

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it

“Camminare informati” nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Camminare Informati.Parco Nazionale 5 Terre.Legambiente

AL VIA IL PROGETTO “CAMMINARE INFORMATI” DEL PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE

PER UN MESE SUI SENTIERI DEL PARCO CON LEGAMBIENTE 
SICUREZZA SUI SENTIERI E QUALITA’ DEL TURISMO AL CENTRO DELL’ATTENZIONE

Dopo due anni di indagini condotte grazie alla somministrazione dei questionari a residenti e turisti che frequentano le Cinque Terre con il progetto “Camminare informati” prosegue la collaborazione per l’estate 2019 tra l’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre e Legambiente.
Quest’anno, dopo la raccolta dati avvenuta nel 2017 e 2018 e la loro elaborazione, si punta ad una informazione capillare, direttamente a contatto coi turisti che frequentano i sentieri.

http://www.parconazionale5terre.it/nov_parcoinforma_dettaglio.php?id=55441

La necessità di questo tipo di intervento è emersa dalla analisi dei risultati ottenuti: solo il 35,5% degli intervistati ha affermato di conoscere la lunghezza del percorso che sta affrontando, tre turisti su quattro dichiarano di non sapere se lungo il percorso sono presenti sorgenti d’acqua e punti ristoro; soltanto il 24,3% è a conoscenza dell’esistenza di un sistema di allerta nel caso di previsioni meteo avverse che porta alla chiusura dei sentieri e afferma di saper indicare i numeri di emergenza eventualmente da contattare un campione molto basso, pari al 51% degli intervistati e, tra questi, indica quello corretto (il 112) il 68%. Per quanto riguarda l’abbigliamento il 62,4% indossa scarpe non idonee alla percorrenza dei sentieri.

“Grazie a questi dati il Parco è intervenuto- dice Patrizio Scarpellini, direttore del Parco. – Grazie all accordo con le amministrazioni comunali delle Cinque Terre, Carabinieri Forestali , Ati , Cai e Soccorso Alpino oggi gli interventi sui sentieri causati da chi li percorre in modo errato sono diminuiti. Importante la conoscenza delle regole!”

“Con questa attività – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – puntiamo a trasferire una maggiore consapevolezza sia ai volontari e alle volontarie partecipanti, fornendo adeguate conoscenze e scoprendo il territorio all’avvio del campo che, conseguentemente, ai turisti che frequentano i sentieri. Organizzeremo infatti dei presidi informativi, all’ingresso dei sentieri più frequentati, intercettando così i flussi turistici. Il progetto “Camminare informati” risulta fondamentale per avviare la costruzione di una nuova cultura e un diverso approccio dei beni paesaggistici da parte di un turismo che, troppo spesso, non considera gli aspetti legati alla sicurezza e alla fruizione sostenibile del territorio parte integrante dell’esperienza turistica stessa.”

“Ancora una volta dobbiamo applaudire il lavoro portato avanti dai volontari – dice Patrizio Scarpellini, direttore del Parco nazionale delle Cinque Terre – Un lavoro importante, sempre piu specifico e specializzato, organizzato con le istituzioni e con quanti sul territorio lavorano.  E’ essenziale la collaborazione tra coloro che prestano il servizio. Sempre difficile fare elenchi senza dimenticare qualcuno. Penso al CAI alle GEV e al Soccorso Alpino, a quanti impegnati giornalmente nel soccorso nei paesi e nell’organizzazione delle iniziative culturali. Un tessuto importantissimo che offre la linfa essenziale. I ragazzi che frequenteranno il nostro territorio, grazie all’abile regia di Legambiente, saranno una presenza fissa e utile, diventeranno i nostri ambasciatori. La loro presenza, sui sentieri e nei borghi, per un mese, diventerà una preziosa risorsa”

I volontari e le volontarie dei campi Legambiente, provenienti da tutta Italia, arriveranno lunedì 22 luglio e si alterneranno in tre turni da dieci giorni sino al 20 agosto. Parteciperanno a momenti di approfondimento e conoscenza del territorio grazie alla collaborazione con la Fondazione Manarola, il Centro Studi Rischi Geologici, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il CAI della Spezia e saranno ospitati presso la ex scuola elementare di Manarola, grazie al Comune di Riomaggiore.

Serate al Chiostro di Varazze edizione 2019

Serate al Chiostro.Varazze

Folta e sentita partecipazione a Varazze per il primo incontro con le – Serate al Chiostro – 2019

Venerdì 19 luglio, nel Chiostro di San Domenico a Varazze, hanno avuto inizio le classiche “Serate al Chiostro” – edizione  2019, organizzate dall’Associazione Culturale U Campanin Russu, con la collaborazione del Comune di Varazze – Assessorato alla Cultura.

Due interessanti video documentari, realizzati da Antonio Mezzina e Maria Angela Tamborra, notissimi operatori dell’immagine, con un invidiabile palmares di affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, hanno dato il via a questi attesi appuntamenti estivi.

Sui temi “Welcome to Varazze” e “Festa al Solaro per San Bartolomeo”, il pubblico presente nella suggestiva cornice domenicana del ‘500 ha ha potuto “viaggiare” nel tempo e nello spazio attraverso una intelligente e originale collaborazione con una giovane americana in contatto video dagli States, nella prima proiezione, con indovinate escursioni nelle molteplici bellezze ambientali e storiche di Varazze, mentre nella seconda è esploso il fascino coinvolgente della festa di San Bartolomeo, che ogni anno, il 24 agosto, vede i fedeli e i turisti della colonia balneare, uniti in una vera apoteosi religiosa e folcloristica, nell’omaggio dell’antico e sempre vivo ricordo del mondo marinaro e della pesca locali.

Una serata di piacevole intrattenimento dai toni opportunamente miscelati della modernità e della tradizione, siglata da un meritato successo di critica e di simpatia, questa anteprima del 19 luglio.

La calda voce di Antonio Mezzina ha accompagnato lo scorrimento filmistico dei video, la cui ripresa e tecnica sono firmate dalla bravissima “collega” e moglie Maria Angela Tamborra.

La serata è stata introdotta dal Presidente del Campanin Russu Giovanni Ghione, che ha ricordato gli scopi dell’Associazione, invitando i presenti a stringersi attorno ad essa con il conforto di un auspicato tesseramento.

Mario Traversi ha quindi presentato i realizzatori dei due documentari, la cui proiezione è stata curata dal tecnico G.B. Giusto.

L’evento si è concluso con un simpatico brindisi e rinfresco offerto da U Campanin Russu (Mantero, Conforti, Candela, Pastorino).

Sentiti ringraziamenti ai Padri Domenicani per la squisita ospitalità e un arrivederci alle prossime serate del 23, 24, 25, e 26 luglio 2019, tutti, come questo primo incontro, sulla linea del mare, visto nei suoi molteplici aspetti.

Prossimi incontri in programma luglio 2019 – con inizio alle ore 21.00:

Martedì 23 luglio: Musiche e canzoni sul mare a cura dell’Ensemble a Pizzico Antonio Vivaldi e dei Carmina Bibenda.

Mercoledì 24 luglio: Il Geoparco sottosopra a cura della D.ssa Gabriella Motta.

Giovedì 25 luglio: I Cantieri di Varazze a cura del Dr. Furio Ciciliot.

Venerdì 26 luglio: La Bibbia e il mare a cura del Parroco don Claudio Doglio.

Le serate, sempre interessanti, di elevato valore socio-culturale e ad ingresso libero, iniziano alle ore 21:00 e si concludono con un brindisi offerto dall’associazione.

www.ponentevarazzino.com

Villa Imperiale. I prossimi spettacoli

Villa Imperiale. Prossimi spettacoli della rassegna "Ridere d'agosto"

A Villa Imperiale

lunedì 22 luglio ore 21,30
Mia Nkem Favour
CONCERTO BLUES

martedì 23 luglio ore 21,30
MANIMAN TEATRO
“Miximprò: comici e improvvisatori”

mercoledì 24 luglio ore 21,30

CARLO DENEI e STEFANO LASAGNA
“Di cabaret si muore”

 

Prossimi spettacoli in scena a Villa Imperiale nell’ambito della rassegna Ridere d’agosto

Lunedì 22 luglio ore 21,30 CONCERTO BLUES con Mia Nkem Favour accompagnata dalla band composta da Davide Serini: chitarra; Danilo Parodi: basso; Alessandro Muda: Hammond organ & piano, Mauro Mura: batteria.

Mia Nkem Favour Nwabisi è una consolidata realtà nella scena Blues europea. Straordinaria interprete della tradizione afroamericana, si distingue per uno strepitoso impasto vocale unito ad una conoscenza approfondita dei dettami stilistici del genere. La scuola gospel di New Orleans ha trovato in lei un valido elemento che la contraddistingue.

È dotata di un vero e proprio “cuore blues” che la porta ad esprimere al meglio i sentimenti dell’anima. La band che la accompagna è costituita da alcuni tra i migliori musicisti Blues in Italia, già esponenti dei genovesi Big Fat Mama e Mama’s Pit, gruppi storici del Blues italiano. Lo spettacolo si dipana tra classici del genere e brani originali, offrendo un impatto solido e articolato, con un sound potente e raffinato al tempo stesso.

Martedì 23 luglio ore 21,30 torna MANIMAN TEATRO il gruppo di improvvisatori che sfida in questo appuntamento un gruppo di cabarettisti in una grande serata senza copione all’insegna del divertimento, dove, dai suggerimenti del pubblico, nasceranno all’istante storie irripetibili intervallate da monologhi comici tra i più esilaranti.
Presentato da Andy Ferrari, parteciperanno gli improvvisatori del Maniman: Francesco Ferrara, Grazia Longobardi, Matteo Caremoli e i cabarettisti Federica Sassaroli (Copernico), Andrea Carlini (Zelig e Colorado), Alessandro Bianchi (ex Cavalli Marci)

Mercoledì 24 luglio  ore 21,30 è di scena il cabaret di CARLO DENEI e STEFANO LASAGNA   “Di cabaret si muore”. È la storia di due squattrinati comici che, separati dalle mogli, vivono nello stesso angusto appartamento per contenere le spese. Purtroppo per loro la concorrenza è sempre più spietata: i colleghi comici sono tanti e le serate, sempre meno.

Poi d’improvviso incominciano ad accadere fatti inquietanti ma che potrebbero aumentare le loro chances.

I due protagonisti, prigionieri di una malata rivalità casalinga ed artistica, si lanciano frecciatine, si fanno sgarbi e ripicche dando vita a momenti esilaranti scanditi da dialoghi, monologhi e improbabili canzoni.  Il finale ha dell’incredibile!

INFORMAZIONI

Ingresso intero € 14,00  ridotto € 11,00

Biglietteria a Villa Imperiale dalle 19,30

377.0897309  010.511447  www.teatrogarage.it  info@teatrogarage.it

Annullato il Jova Beach Party di Albenga

Annullato il Jova Beach Party di Albenga

Ad una settimana dall’evento del 27 luglio, la Trident Music ha ufficializzato la notizia che la data di Albenga del Jova Beach Party è stata annullata.

Proprio la Trident Music con due righe ha annullato la data comunicandolo su Facebook: “Le ultime mareggiate restringono la spiaggia: cancellata la tappa di Albenga!”

Riconosciuto come “l’evento dell’estate” anche per il fatto che si sarebbe svolto in spiaggia e non in uno stadio, l’annulamento ha creato tanta delusione e rabbia.

“Sono sorpreso come voi, non mi aspettavo questa cosa e mi dispiace. Domani cercherò di capire meglio anche io e vi spiegheremo qualcosa di più, ma cercheremo anche di recuperare…vi faremo sapere nei prossimi giorni. Grazie e scusate amici di Albenga, vi faccio sapere presto”. E’ quanto ha detto Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, al termine della tappa di Barletta del suo tour in un video pubblicato sul suo profilo Instagram.

In tanti hanno comprato i tagliandi che sono andati velocemente esauriti. Poi chi li ha comprati tramite altri canali ad un prezzo maggiorato, vedrà solo il rimborso del costo del biglietto, non della maggiorazione.

Ma chi ci ha perso davvero, sono le attività presenti sul territorio. Un concerto di tali proporzioni, infatti, avrebbe generato diverse ricadute sull’indotto.

Scontro tra auto e moto a Varigotti: grave centauro

Pubbliche assistenze (foto di repertorio)

Brutto incidente ieri, intorno alle 19, sulla via Aurelia all’altezza del Malpasso dove un centauro si è scontrato violentemente con un’auto.

L’uomo è stato soccorso e trasportato in codice rosso all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, il 118 e i militi della Croce verde di Finalborgo.

In corso gli accertamenti per stabilire la dinamica del sinistro.

“Tigulliana Incontri Estate 2019” ultima data a Rapallo

Sesto Appuntamento Tigulliana 2019

Ultimo appuntamento di “Tigulliana incontri estate 2019” a Rapallo

Lunedì 22 luglio ore 21.15

La serata conclusiva di “Tigulliana Incontri Estate 2019” a Rapallo è in programma Lunedì 22 luglio con il titolo “Scrittori si nasce! (o si diventa?)” con la presenza di Marco Buticchi (“Il segreto del Faraone nero”), Anna Pettene (“Like, filosofia della vita social”), Antonella Ferraiolo (“Antikka”, storie di donne, di “sbarcate” da terre lontane che indossano qualche indumento e un po’ di audacia…) e Franco A. Ferri (“Ricordi e granelli di fantasia”).

La sede dell’evento, a ingresso libero e con posti a sedere, è sul piazzale di Villa Porticciolo (zona dietro il Castello). Gli incontri sono promossi dalla “Tigulliana” con la collaborazione del Comune di Rapallo.

L’evento di lunedì 22 luglio sarà inframezzato dagli interventi musicali del cantante Nicolò Pagliettini.

Una delegazione dei VVF della Spezia a Sarnano

Una delegazione dei VVF della Spezia a Sarnano

Una delegazione dei vigili del fuoco della Spezia si è recata, sabato 20 luglio, a Sarnano in provincia di Macerata.

In questo paese i pompieri spezzini hanno operato dal 31 ottobre 2016 al 18 gennaio 2017 in occasione del sisma che colpì Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio.

In questo periodo la società Spezia Calcio si trova in ritiro precampionato proprio a Sarnano.

Alle ore 17.30 prima partita amichevole del ritiro contro la squadra locale.

Prima del fischio d’inizio, insieme alle due squadre schierate a centrocampo, anche i Vigili del Fuoco con la coppa trofeo del campionato “Alta Italia” vinta dalla compagine spezzina Vigili del Fuoco nella storica finale del 16 luglio di 75 anni fa allo stadio Arena di Milano e il sindaco di Sarnano.

Foto di rito e consegna dei gagliardetti del gruppo sportivo VFF La Spezia ai capitani delle due squadre.

La visita dei pompieri spezzini racchiude ed esprime significati umani, sportivi, di solidarietà, di amicizia, di impegno e di sacrificio.

Il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa e ha sentitamente ringraziato, per tramite di Vigili del Fuoco presenti a Sarnano, il Comandante dei pompieri spezzini Leonardo Bruni per la presenza di oggi e per l’opera prestata durante l’evento sismico.

Una delegazione dei VVF della Spezia a Sarnano

Tre articolati a fuoco a Pedemonte di Serra Riccò, indagini in corso

Tre articolati a fuoco a Pedemonte di Serra Riccò, indagini in corso

La scorsa notte, alle 23 circa, diverse squadre di vigili del fuoco sono intervenute a Serra Riccó, in località Pedemonte, per l’incendio di 3 autoarticolati.

Le fiamme alte hanno impegnato molto i 10 vigili sul posto che hanno contenuto i danni ai mezzi parcheggiati vicini.

Le cause dell’incendio sono al vaglio degli organi competenti fra cui la squadra di polizia giudiziaria dei vigili del fuoco.

Sarnano-Spezia, Italiano: Messa benzina nelle gambe

Al termine della prima partita d’allenamento stagionale, il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano analizza così il match e la prima settimana di lavoro dei suoi: “Questo periodo serve per mettere benzina nelle gambe e far assimilare concetti alla squadra, quindi è normale che le gambe siano pesanti e che alcune cose debbano essere perfezionate, ma stiamo lavorando bene ed oggi abbiamo fatto vedere tante cose buone.

Mi piace parlare tanto con i miei ragazzi, è una caratteristica che avevo anche da calciatore ed in ogni momento cerco di aiutare la squadra, anche durante la partita; credo che i ragazzi abbiano compreso il mio modo di essere e cerco di trasmettere loro tutta la mia energia.

Buffonge? E’ una mezzala dotata di un mancino educato, è molto bravo nell’1vs1 e credo che possa essere un elemento importante; al momento deve lavorare per ritrovare la condizione migliore, ma le sue caratteristiche lo rendono un calciatore di assoluta qualità. Bastoni esterno? Ha dimestichezza con il mancino e corsa, ha tutte le caratteristiche per poter giocare sull’esterno basso”.