Home Blog Pagina 6378

Intervento dei vigili del fuoco per bombola d’acetilene abbandonata

Un intervento dei VVF, immagine di repertorio

Ieri, nel tardo pomeriggio, i vigili del fuoco sono intervenuti in vico Inferiore di Fegino per una bombola di acetilene abbandonata.

La squadra ha predisposto la tubazione per un eventuale raffreddamento ed ha verificato con la termocamera che non sviluppasse calore.

Appurato che non vi fosse pericolo hanno transennato l’area per il recupero che verrà effettuato questa mattina.

Sul posto è interventuna anche la polizia locale.

Intervento dei vigili del fuoco per bombola d’acetilene abbandonata

Squalo da 300 chili pescato al largo di Andora

Un squalo pescato al largo di Andora (foto Facebook)

Uno squalo a testa piatta o squalo vacca di circa 300 chilogrammi e lungo circa 2,30 metri ed innocuo per l’uomo, è stato pescato ieri al largo di Andora all’altezza di Capo Mele.

A trovarlo sono stati i pescatori, una volta che hanno ritirato una rete posizionata la sera prima.

Portato a riva, l’esemplare ha destato curiosità ed un po’ di timore tra i presenti che hanno fotografato l’animale diffondendo, poi, le foto, sui social.

Tale squalo ha abitudini notturne e vive in alti fondali in alti fondali per questo non dovrebbe essere pericoloso per l’uomo.

I pescatori ritengono che lo squalo fosse già morto prima di rimanere impigliato nella rete. (foto di Facebook)

Giudice denunciata per abusi edilizi a Santa Margherita

Tribunale (foto d'archivio)

Una giudice e presidente di sezione della Corte d’appello di Milano, Maria Grazia Bernini, è stata denunciata a Genova per una serie di violazioni in materia urbanistica.

La vicenda riguarda gli scontri tra i condomini di una villa a Santa Margherita Ligure.

Il fascicolo è sulla scrivania del pubblico ministero Walter Cotugno, che coordina l’indagine dei carabinieri forestali. L’inchiesta era nata, secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica, circa un intervento effettuato nella porzione di terreno di Villa Roccia di proprietà del giudice.

Il magistrato aveva avviato dei lavori per ricavare dei locali da destinare ai nipoti sotto una grande terrazza sfruttando il Piano casa della Regione Liguria che consente ampliamenti.

Ma in diversi avevano segnalato che le opere avevano superato i limiti.

Dalle segnalazioni si era passati al Tar che ha confermato l’abuso edilizio.

Ora viene atteso il giudizio del Consiglio di Stato.

Genoa, Preziosi: Stiamo operando con oculatezza

Enrico Preziosi, ex presidente del Genoa

Brillano davanti agli occhi i campi color smeraldo. Nel giorno dell’inaugurazione il presidente Preziosi ha rilasciato alcune dichiarazioni ai giornalisti. “Mi ero ripromesso di non parlare, lo faccio per rispetto nei vostri riguardi. I lavori al centro sportivo verranno ultimati nel giro di due mesi. Avremo una struttura adeguata: qualcosa è stato fatto in questi anni. Siamo soddisfatti pensando alle fosse ardeatine che trovai al mio arrivo. Quest’anno ho cercato di mettere più oculatezza, più attenzione rispetto alle stagioni recenti. L’ho fatto per me, i tifosi, la società. Il ricordo di Firenze è vivo. Limitarsi al nome di Schone sarebbe un errore, perché il motore di una squadra è sempre il gruppo. Abbiamo rinunciato a lasciare andare diversi giocatori. A meno di offerte irrinunciabili, gli intoccabili per il mister sono fuori mercato. Il Genoa è una società in vendita. Spero che si presenti un compratore serio. Nel mondo del calcio all’orizzonte se ne vedono pochi. E poco affidabili”.

Anziana milanese muore annegata a Sanremo

Rianimazione in spiaggia (foto di repertorio)

Una turista milanese di 80 anni è morta annegata intorno alle 13 di oggi in località La Brezza a Sanremo probabilmente a causa di un malore.

L’anziana si è sentita male in acqua, poco distante dalla riva e malgrado i ripetuti tentativi di rianimarla non c’è stato nulla da fare.

Sul posto è intervenuta la Guardia Costiera insieme al 118. Accertamenti sono in corso per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

Carige, il 20 settembre assemblea straordinaria azionisti

Banca Carige (foto di repertorio)

Banca Carige, in seguito all’autorizzazione rilasciata da parte della Banca Centrale Europea, ha convocato un’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, in unica convocazione, presso il Tower Genova Airport – Hotel & Conference Center, Via Pionieri ed Aviatori d’Italia 44, Genova, venerdì 20 settembre 2019 alle ore 10.30, per deliberare un ordine del giorno che prevede la proposta di:

Aumentare il capitale sociale a pagamento con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, commi 5 e 6, del codice civile, per un importo di complessivi Euro 700.000.000,00, comprensivo di sovrapprezzo, mediante emissione di complessive n. 700.000.000.000 (settecentomiliardi) nuove azioni ordinarie della Società aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione alla data di emissione, al prezzo di sottoscrizione di Euro 0,001 per azione, da offrire in sottoscrizione con, una prima tranche, destinata allo Schema Volontario di Intervento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, da liberarsi mediante compensazione con il credito derivante dalle obbligazioni subordinate denominate “Banca Carige S.p.A. 2018-2028 Tasso Fisso Tier II” dallo stesso possedute per un importo nominale corrispondente; una seconda tranche destinata a Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano S.p.A.; una terza tranche destinata agli azionisti della Società ed una quarta tranche destinata al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Di emettere 21.250.000.000 di “Warrant Banca Carige S.p.A. 2020-2022” da assegnare gratuitamente agli azionisti che abbiano sottoscritto a assegnare gratuitamente agli azionisti che abbiano sottoscritto le azioni emesse a valere sulla Terza Tranche, nel rapporto di 1 warrant ogni 4 azioni ordinarie sottoscritte ed emesse; con ulteriore aumento del capitale sociale a pagamento e in via scindibile per un importo di massimi nominali Euro 21.250.000,00, oltre a eventuale sovrapprezzo, a servizio dell’esercizio dei warrant, mediante emissione, anche in una o più volte, di massime n. 21.250.000.000 (ventunomiliardiduecentocinquantamilioni) nuove azioni ordinarie della Società aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione alla data di emissione; richiesta di ammissione a quotazione dei warrant e approvazione del relativo regolamento;
– Modifiche conseguenti dell’art. 5 dello statuto sociale e deliberazioni inerenti e conseguenti.

La relativa documentazione assembleare verrà messa a disposizione nei termini e con le modalità di cui alla normativa applicabile presso la sede sociale di Banca Carige, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” e sul sito internet www.gruppocarige.it, nella sezione Governance/Assemblee.

Si rammenta inoltre che lo Schema Volontario di Intervento del FITD (“SVI”) sta mettendo a punto criteri e meccanismi per riconoscere, a conclusione dell’operazione, 3 azioni gratuite per un controvalore pari a Euro 10 milioni a favore di azionisti attuali a fronte di partecipazioni azionarie inferiori a una certa soglia.

Altro raro volatile in difficoltà salvato dall’Enpa a Savona

Altro raro volatile in difficoltà salvato dall’Enpa a Savona

Dopo il piro piro dei giorni scorsi, un altro raro volatile in difficoltà è stato soccorso dai volontari della Protezione Animali, questa volta nel porto di Savona.

Si tratta di un succiacapre, andato ad impattare sulla vetrata di uno degli edifici e rimasto seriamente ferito ad un occhio; ora viene curato con la speranza di potergli recuperare la funzionalità, indispensabile per la sua rimessa in libertà.

Gli stanchi e pochi volontari dell’Enpa ricordano che anche questa loro attività è “difesa della biodiversità” perchè garantisce a centinaia di animali, rari o meno rari, una seconda possibilità di poter ritornare nell’ambiente; e come tale dovrebbe essere organizzata dalla Regione Liguria con mezzi e risorse economiche adeguati, e non lasciata alla buona volontà di un’associazione privata non governativa, come è l’Enpa che, l’anno scorso, ha recuperato e curato quasi 2.600 soggetti.

SuperEnalotto: a Varazze centrato un 5 da 45mila euro

Superenalotto: Genova festeggia una vincita da oltre 322 mila euro
SuperEnalotto (immagine di repertorio)

Liguria a segno nel concorso di ieri sera del SuperEnalotto, eccezionalmente di lunedì per recuperare quella rinviata in occasione di Ferragosto: un giocatore di Varazze ha centrato un “5” da 45.746,11 euro.

La schedina vincente è stata convalidata alla Ricevitoria di via Santa Caterina 6.

Il Jackpot, nel frattempo, ha raggiunto i 51,8 milioni di euro, terzo premio in palio in Europa e quarto al mondo.

L’ultimo “6” è stato centrato il 13 agosto scorso, con 209,1 milioni di euro, premio più alto assegnato nella storia del gioco, a Lodi in provincia di Milano, mentre in Liguria il 6 non è mai stato centrato.

Andora ha ricordato Fausto Trevisani

Un momento della cerimonia al Radar (Foto Daros)

SAVONA. 20 AGOS. Si è svolta nei giorni scorsi ad Andora, su iniziativa dell’ A.A.A. (Associazione Arma Aeronautica) una toccante cerimonia per ricordare Fausto Trevisani per tanti anni Ufficiale alla base Radar e nella stazione meteorologica di Capo Mele. Due i momenti dedicati, dall’ AAA, sezione di Andora, al ricordo del Trevisani che ha svolto una parte significativa della propria carriera ad Andora ed ha dedicato tutta la vita alla passione per il volo: la Messa ed il Memorial svoltosi nella sede della 115ª Squadriglia radar remota.

La Santa Messa in Suffragio è stata celebrata, nella Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, da Don Stefano Caprile. Presenti i parenti, il sindaco di Andora Mauro De Michelis, altri rappresentanti dell’ amministrazione cittadina, il Generale Comandante Pier Carlo Berta, il Colonnello Comandante Gianni Carbone, il Capitano Comandante Francesco Gerardi, il Luogotenente Maurizio Sabatino, i Marescialli Iolanda Sarno ed Andrea Francato, il Sotto Tenente Franco Visibile, Ufficiali, Graduati, avieri, amici e conoscenti di Trevisani.

L’ Associazione Arma Aeronautica, dopo la Messa, ha voluto proseguire nel ricordo di Fausto Trevisani, spentosi il 6 aprile scorso, a 77 anni, con una commovente cerimonia che si è svolta in un luogo panoramico spettacolare che Fausto amava particolarmente: il piazzale del Radar, la stazione nella quale Trevisani ha lavorato a lungo. Erano presenti i parenti, provenienti da Bologna, le autorità già elencate in chiesa, e naturalmente tanti rappresentanti delle varie sezioni dell’ Arma con i relativi Labari di Albenga, Imperia, Villanova ed Andora e Graduati dell’ UNUCI delle sezioni di Sanremo, Imperia e Savona. Trevisani era molto stimato e conosciuto in tutto il comprensorio andorese ed era divenuto, dopo aver scalato tutti i gradi della carriera militare, uno dei più esperti Guida Caccia e Controllore della Difesa Aerea Spazio Aereo Nato e Nazionale.

Toccante in particolare è stato il ricordo, nitido e struggente, della figura di Fausto Trevisani proposto, con parole significative e commosse, dal Generale Pier Carlo Berta, Comandante con il quale Trevisani aveva condiviso la maggior parte della propria carriera militare.

Trevisani faceva parte del Gruppo della 115esima Squadriglia Radar Remota e della stazione che sempre garantisce l’efficienza del sensore radar e, lavorando in sinergia con la stazione meteorologica di Capo Mele, fornisce dati e bollettini meteorologici.

CLAUDIO ALMANZI

Conte annuncia le proprie dimissioni da premier

Salvini, Conte e Di Maio al Senato

Giuseppe Conte in Senato ha annunciato le proprie dimissioni da premier.

“Alla fine di questo dibattito – ha detto Conte – mi recherò dal Presidente della Repubblica per dimettermi”. Poi h aggiunto: “Ora il presidente della Repubblica guiderà il Paese in questo passaggio delicato. Colgo l’occasione per ringraziarlo per il sostegno che mi ha dato”.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è entrato in aula al Senato ha stretto la mano a Matteo Salvini, con cui ha scambiato due parole all’orecchio, poi ha stretto la mano ai ministri e si è seduto tra i vicepremier Salvini e Di Maio.