Home Blog Pagina 6376

Manifesto funebre per il sindaco di Ventimiglia: indaga la Digos

Manifesto funebre per il sindaco di Ventimiglia: indaga la Digos

Il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino, era già stato minacciato per la rimozione della cosiddetta ‘fontanella dei migranti’, ora è comparso un manifesto funebre per la sua ‘morte’ nei pressi del mercato ortofrutticolo di Ventimiglia.

Si tratta di un solo manifesto con il quale si annuncia la morte del primo cittadino ventimigliese.

Il manifesto è stato rimosso e sequestrato dalla Digos della questura di Imperia.

La polizia sta analizzando i filmati delle telecamere cittadine per scoprire chi ha affisso il manifesto.

Gli investigatori ritengono che l’apparizione del manifesto sia legato alla polemica sulla chiusura di una fontanella che utilizzavano alcuni migranti per bere e lavarsi.

Mostra personale di Nicoletta Deva Tortone ad Alassio

Nicoletta Deva Tortone-Mostra personale ad Alassio

Alassio. L’artista Nicoletta Deva Tortone inaugura venerdì 23 agosto, alle ore 19.00, con il patrocinio del Comune di Alassio, una mostra personale alla galleria Artender di Alessandro Scarpati, in Passeggiata Cadorna 53 ad Alassio.

“ME, MYSELF & I” è il titolo della personale, a cura della critica d’arte Francesca Bogliolo: le opere di Nicoletta Deva Tortone rimarranno in mostra sino al 8 settembre, con apertura della galleria Artender tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00.

Nicoletta Deva Tortone nasce a Racconigi il 9 agosto 1960 da genitori commercianti, terza di quattro figli. La famiglia si trasferisce a Torino nel 1965, dove Nicoletta si diploma in fotografia nel 1979.

Scatta la sua prima foto nell’estate del 1972 a Firenze (mostra di Henry Moore al Forte Belvedere) a sua sorella Rinella e al fidanzato Paolo davanti ad una scultura. Esplode la passione per la fotografia, da quel momento nulla è più come prima.

Immagini, colori e tanta energia. Sono queste le caratteristiche principali dei lavori dell’artista e fotografa Nicoletta Deva Tortone. Il suo è un percorso insolito che nasce dalla fotografia di moda per poi sfociare nelle sfere più personali, quelle di un’arte intimista che fa riferimento alle sensazioni.

Nel 1987 abbandona Torino e parte per una nuova avventura come fotografa free lance nei villaggi turistici Club Med , e quel rapporto quotidiano con la gente non fa che alimentare nuove necessità di esprimersi.

Ma è l’incontro con il fotografo Michael Ackerman nel 2002 che le dà la spinta per esplorare il suo nuovo soggetto fotografico: se stessa. Così nascono le prime opere, collage fotografici dove l’immagine si sovrappone al colore, opere intime e introspettive, come i suoi quaderni fotografici. Veri e propri diari che, attraverso autoscatti e scatti personali, raccontano la quotidianità, il passato e il presente dell’autrice. Realizzati e cuciti a mano, i diari di Nicoletta sono dei piccoli scrigni che racchiudono il suo mondo fatto di meditazione, sogni, vecchie immagini di famiglia e autoscatti contemporanei che arrivano a noi come frammenti di vita che insieme costituiscono quella stuzzicante curiosità che ci porta a guardare nel cuore degli altri.

In arrivo la 3° edizione di “Loano in danza”

Loano in Danza 2019

Tutto pronto per la terza edizione di “Loano in Danza”

Loano. Dal lunedì 2 a domenica 8 settembre a Loano si terrà la terza edizione di “Loano in Danza”, manifestazione organizzata da Festival Internazionale della Danza, Promozione Danza Liguria con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

La manifestazione, che quest’anno si svolgerà presso le palestre dell’istituto Falcone, nasce per offrire agli stagisti partecipanti e agli allievi del comprensorio la possibilità di seguire un percorso di studio della danza con docenti dai curricula comprovati.

Il “corpo docenti” è formato da: Ludmill Cakalli e Tatiana Sulejmani per la danza classica; Mauro Astolfi per il laboratorio coreografico; Francesco Nappa per il workshop coreografico; Francesca Frassinelli per la danza contemporanea; Alessio Barbarossa per il contact partnering; Matteo Donetti per il modern e passo a due; Anna Rita Larghi per il modern; Viola Scaglione per la dance contemporary; Valentina Quaroni per la sbarra a terra.

Sabato 7 settembre alle 20 gli stagisti si esibiranno sul palco dell’arena estiva del Giardino del Principe in quella che sarà la prima edizione della rassegna-concorso “Löa Dance”.

L’evento si svolge grazie alla “preziosa, fondamentale collaborazione dell’istituto Falcone a cui vanno ad entrambi i più sentiti ringraziamenti di tutta l’organizzazione”.

E’ possibile trovare maggiori informazioni, nonché i moduli di iscrizione, all’indirizzo www.festivalinternazionaledelladanza.wordpress.com.

A Moneglia Storie di mare e di pesca

Moneglia-Storie di mare e di pesca

Il LabTer Tigullio e il Comune di Moneglia sono lieti di riproporre

“Storie di mare e di pesca”

Giovedì 22 agosto, dalle 17.00 alle 19.00

Sulla scia dell’ottimo risultato delle iniziative di Educazione Ambientale che ogni anno vengono organizzate dal Laboratorio Territoriale Tigullio e dal Comune di Moneglia, giovedì 22 agosto si ripropone un’esperienza unica, stimolante e istruttiva, rivolta non soltanto ai bambini ma anche ai loro genitori e nonni, ai cittadini e agli ospiti di Moneglia: “Storie di mare e di pesca”, con un pescatore professionista che spiegherà in maniera semplice e divertente ai partecipanti le tecniche di pesca, e tutto ciò che c’è da sapere sul mare, sulla vita in mare e sulla vita dei pesci del nostro mare.

I bambini (ma anche gli adulti) avranno la possibilità di giocare con le reti e gli attrezzi da pesca, per conoscere meglio una tradizione antica e i pesci dimenticati, caratteristici del Mar Ligure.

“Storie di mare e di pesca” è prevista per giovedì 22 agosto, con appuntamento alle ore 17 all’ingresso del campo sportivo della località La Secca a Moneglia, e si svolgerà accanto ai Bagni La Secca. A tal proposito il Comune e il LabTer ringraziano i Bagni La Secca per la preziosissima collaborazione.

L’attività è a partecipazione gratuita ed è aperta a tutti. La prenotazione è obbligatoria al n. 3494040278 oppure 3403975650 oppure ancora scrivendo un email a labter@comune.sestri-levante.ge.it.

Questo è l’ultimo di un ciclo di quattro appuntamenti a tema ambientale proposti dal LabTer Tigullio.

Ricordiamo inoltre che il LabTer Tigullio patrocina ancora per tutto agosto e fino al 3 settembre le visite guidate serali al centro storico di Moneglia, anche queste gratuite e con partenza dal Palazzo Comunale alle ore 21.

Cronaca di una crisi di governo annunciata. Conte, La colpa è di Salvini

Coronavirus, informativa del Presidente Conte al Senato | Live

 

ROMA Cronaca di una crisi annunciata. Si è consumata ieri pomeriggio in una tesa e drammatica seduta al Senato l’esperienza del Governo Conte, nato 14 mesi fa con un parto già allora molto difficile.

“Interrompo qui la mia esperienza di Governo, mi recherò da Mattarella e rassegnerò le mie dimissioni” il Premier Giuseppe Conte con queste parole pronunciate in Senato mette infatti fine all’esperienza del governo targato M5s-Lega che ha guidato il Paese negli ultimi 14 mesi. Conte aveva parlato di una “crisi trasparente” tanto trasparente quanto una sottile lastra di cristallo che ha sfondato a parole con discorso lucido quanto secco e definitivo.

Come previsto Conte ha attaccato duramente e frontalmente il Ministro degli Interni, Vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini che ha presentato (e poi ritirato nel proprio intervento dai banchi di Palazzo Madama spostandosi dal banco dei Ministri) una mozione di sfiducia verso lo stesso Conte: “Hai perseguito una scelta di interesse di partito e di interesse elettorale” – ha inciso il bisturi Conte riferendosi alla scelta di Salvini di voler interrompere l’esperienza di governo.

Animi tesi in Aula a Palazzo Madama con il lungo discorso di Conte che ha analizzato la situazione del Paese chiamato a breve ad affrontare e approvare la legge finanziaria. “La decisione – ha detto Conte – rischia di far precipitare l’Italia in una vorticosa spirale di incertezza politica ed economica”. Poi è arrivata la replica del Ministro Salvini che con tono sicuro ha ribattuto: “Rifarei tutto, chi ha paura del voto non è un uomo libero. Se questo Governo è finito è perchè stavano prevalendo i “Signor No”. La seduta ha preso subito gli accenti di una sfida diretta tra Conte e Salvini, senza esclusione di colpi. La Lega nel frattempo ha ritirato la mozione di sfiducia nei confronti del premier, ma ormai era troppo tardi. La replica finale di Conte, con Salvini ormai lontano, fuori da Palazzo Madama è stata ancora dura e decisa. Il Premier dimissionario ha ribattuto riferendosi ancora a Salvini: “Nessun problema, se ti manca il coraggio sul piano politico di assumere la responsabilità della crisi, me l’assumo io,vado da Mattarella”.

Una volta finito il dibattito difatti Conte è salito al Quirinale per consegnare ufficialmente le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica. Si è trattato di un incontro breve, durato meno di un quarto d’ora, c’er ormai poco da dirsi. Ora a partire da questa mattina il Capo dello Stato inizierà le consultazioni per vedere se esiste una maggioranza alternativa di Governo e se ci sono le basi per mettere a punto un programma. Le consultazioni del Presidente della Repubblica Mattarella inizieranno alle 16 di oggi al Quirinale.

L’intervento di Giuseppe Conte

“L’apertura della crisi di governo da parte della Lega è una situazione grave con conseguenze per il Paese. Il Ministro degli Interni ha perseguito una scelta di partito e interesse personale”. Polemiche in Aula con Salvini che dice si suoi di stare tranquilli. Conte riprende: “Quando si decide di fare un governo del cambiamento, bisogna essere consapevoli che si assumono specifiche responsabilità nei confronti del Paese. La decisione rischia di far precipitare il Paese in una vorticosa spirale di incertezza politica ed economica. Come mai – riferendosi a Salvini – non ritira i ministri dopo aver presentato una mozione di sfiducia? Avete macchiato 14 mesi di lavoro di governo, avete offeso non solo il mio lavoro ma anche quello dei vostri ministri e sottosegretari che mi hanno affiancato in questo periodo. Avete macchiato tutte le misure che abbiamo portato avanti in questi mesi, compreso il Decreto Genova e tutte le altre misure”.

Il Premier alza i toni dialettici e si scaglia in modo deciso contro il Ministro degli Interni che siede alla sua destra a pochi centimetri: “Il Paese ha urgente bisogna che siano completate le misure iniziate per lo sviluppo.  Caro Ministro (riferendosi a Salvini) hai chiesto pieni poteri e hai invocato le piazze, questa tua concezione mi preoccupa (Pd e M5s applaudono, la Lega contesta). Nel nostro sistema le crisi di governo si affrontano non nelle piazze ma nel Parlamento”. Conte richiama le parole di Federico II di Svevia e continua il suo attacco a Salvini: “Abbiamo bisogna di persone che abbiamo cultura e senso di responsabilità. Salvini doveva chiarire sulla vicenda dei fondi della Russia. Chi ha compiti di responsabilità di accostare i simboli religiosi  – e Conte appoggia la mano sulla spalla di Salvini -. rischia di offendere i credenti e oscurare la laicità dello Stato”.

Conte poi si riferisce ai rappresentanti del M5s: “Bisogna lasciare che le valutazioni di governo vengano fatte alla fine. Il rispetto alle Istituzioni – riferendosi al caso dei fondi della Russia – va rispettato senza abbandonare l’Aula”. Conte pone ufficialmente fine al governo M5s-Lega: “L’esperienza di governo qui si arresta. Alla fine di questa seduta mi recherò dal presidente della Repubblica Mattarella per consegnargli le mie dimissioni”.

La risposta di Matteo Salvini

“Grazie finalmente – esordisce Salvini – rifarei tutto quello ho fatto. Sono un uomo libero, non ho paura del giudizio degli italiani. In quest’Aula ci sono donne e uomini liberi e donne e uomini non libere e chi ha paura del giudizio non è una donna o un uomo libero. Mi dispiace che mi abbia sopportato per un intero anno. L’Italia merita visione, lealtà, coraggio, giustizia, quella vera. Se qualcuno pensava a un cambio di alleanza diverse rispetto a un accordo con la Lega, non aveva che dirlo (riferendosi al M5s e a un presunto accordo con il Pd). I numeri dicono che abbiamo fatto cose buone e abbiamo commesso degli errori. Non mi rassegno all’Italia designata dall’Istat nel 2050, quella dello 0, (che non cresce). L’Italia perderà 4,5 milioni di italiani che se ne andranno e importerà 10,5 di immigrati che arriveranno nel nostro Paese. Ho parlato e ascoltato le parti sociali perchè nessuno lo faceva. La Lega è pronta a sostenere una manovra economica se ha almeno 50 miliardi per sostenere le parti sociali”.

Salvini prosegue come un fiume in piena: “Se questo governo si è interrotto è perchè in Parlamento e in commissione ci sono dei “Signor No” che bloccavano tutto”. E riferendosi a Conte il leader della Lega dice: “Io credo e non mi vergogno di questo. Omnia vincit amor (l’amore vince tutto). Siamo gli unici presunti fascisti e dittatori che vogliono il voto – attacca ancora Salvini riferendosi a quanto detto prima da Conte – se c’è già un accordo di potere e spartizione tra M5s e Pd ditelo, spiegatelo agli italiani e dite cosa volete fare. Se non è così, e c’è voglia di costruire, la via maestra è quella delle elezioni, perchè niente  e nessuno meglio del popolo italiano può giudicare chi ha lavorato bene e chi ha lavorato male”. Salvini cita San Giovanni Paolo II: “La fiducia non si ottiene con le sole dichiarazioni o la forza ma va meritata con fatti e gesti concreti”, se volete andare avanti noi ci siamo ma con taglio dei parlamentari e poi voto”.

L’intervento di Matteo Renzi, Capogruppo PD al Senato

“Avete governato non bene per 14 mesi – attacca Renzi -. Avevate detto “Non faremo la fine di Renzi”, i vostri risultati economici sono un fallimento, e non è questo il vostro fallimento più grande. Bisogna prendere atto che la crisi che avete aperto rischia di portare il Paese per la prima volta in 73 anni a un voto autunnale. C’è da evitare l’aumento dell’Iva che porterebbe a una crisi dei consumi che solo la irresponsabilità di chi guarda al suo interesse elettorale. Noi la sfidiamo ovunque, dove volete, ma non sfidi l’interesse dell’Italia e degli italiani. Lei ha fatto un governo con il 17% e non con il 51%. Ci sono due questioni aperte che vanno affrontate: una riguarda la Lega e una il M5s. Ministro Salvini, faccia chiarezza sulla vicenda dei soldi della Russia. Ai Cinque Stelle dico, imparate sempre che dietro l’avversione personale, l’odio e gli insulti ci sono non le persone prese di mira ma gli affetti personale”.

La controreplica di Conte

“Nessun problema, se ti manca il coraggio sul piano politico” di assumersi la responsabilità della crisi “non c’è problema, me l’assumo io. Questa è la conclusione, unica, obbligata, trasparente. Vi ringrazio tanto, io vado dal presidente della Repubblica. Prendo atto che al leader della Lega Matteo Salvini – ha aggiunto Conte – manca il coraggio di assumersi la responsabilità dei suoi comportamenti. E’ evidente che la responsabilità della crisi porta visibile la sua firma. Non possiamo, se amiamo le istituzioni e i cittadini, affidarci a espedienti, tatticismi, giravolte verbali che faccio fatica a comprendere. Io apprezzo la coerenza logica e la linearità d’azione. Se c’è mancanza di coraggio, non vi preoccupate, me ne assumo io la responsabilità”.

Marcello Di Meglio

Genoa, ieri incontro dei giocatori con Preziosi

Enrico Preziosi

Tra gli impegni di una giornata fittissima, tutta dedicata al Grifone, non poteva mancare l’incontro con i giocatori che compongono la rosa.

Il primo approccio con il presidente Preziosi per alcuni dei nuovi, il secondo per altri. Per tutti, nuovi e vecchi, direttive chiare a pochi giorni dal taglio del nastro della Serie A Tim 2019/20. Obiettivo: gettare le basi, unire le forze, indirizzare la partenza. Le sofferenze patite dal Genoa nel finale del torneo precedente, nell’èlite dei club non retrocessi negli ultimi 10 e passa anni, ha instillato sete di riscatto su tutti i piani della ‘Villa’, la prestigiosa sede cinquecentesca. Sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda. E’ il must di questo avvio.

Affitta case a Genova, in riviera e sul Garda ma in nero: evasi 80 mila euro

Evasione fiscale a Ventimiglia: GdF sequestra beni per 1,5 milioni di euro
Guardia di Finanza (foto di repertorio)

Una proprietaria di immobili che affittava appartamenti per le vacanze a Genova, nella riviera di Ponente e sul lago di Garda, senza dichiarare niente al fisco, è stata scoperta dagli uomini del comando provinciale della guardia di finanza di Genova che le hanno contestato, in un solo anno, oltre 80 mila euro di mancate dichiarazioni.

La donna, secondo quanto accertato, avrebbe stipulato contratti che però non venivamo dichiarati all’Erario.

La violazione ha portato a contestare alla proprietaria degli immobili un verbale trasmesso all’Agenzia delle Entrate per il successivo recupero a tassazione della base imponibile occultata e per il calcolo delle relative sanzioni.

L’attività di servizio svolta dalla guardia di finanza rientra nel rafforzamento straordinario del dispositivo di sicurezza economico-finanziario per la stagione estiva in corso ed è finalizzato a contrastare i fenomeni di illegalità fiscale in danno ai contribuenti e agli operatori del settore rispettosi delle regole.

Savona, stasera match contro la Cairese prima della Coppa

Savona calcio

Domenica 25 agosto, alle ore 16.00, si giocherà il primo turno di Coppa Italia.

Il Savona affronterà la Fezzanese, squadra che ha passato il turno preliminare ai calci di rigore contro la Lavagnese.

Il match, a causa dell’impraticabilità dello Stadio Valerio Bacigalupo di Savona, si giocherà allo Stadio Chittolina di Vado Ligure allo ore 16.00.

Prezzi e modalità d’acquisto del biglietto d’ingresso verranno comunicati nei prossimi giorni.

Intanto oggi ultimo test prima della Coppa Italia a Cairo con la Cairese.

Continua la marcia di avvicinamento agli impegni ufficiali per il Savona, domani, mercoledì 21 agosto, alle ore 20.00 allenamento congiunto tra Savona e Cairese allo Stadio Brin, location che in questi giorni ospita i biancoblù per la seconda parte di preparazione.

 

Entella, scatta prevendita per l’esordio con il Livorno

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Prevendita attiva da oggi per la sfida di esordio nel prossimo campionato di serie B in casa al Comunale contro il Livorno.

Ecco le modalità:

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI MERCOLEDI’ 21 AGOSTO SINO ALLE ORE 8:59 DI GIOVEDI’ 22 AGOSTO (TORNANDO AD APPLICARE IL PREZZO DINAMICO, OGNI SERA VI COMUNICHERO’ I PREZZI CHE VERRANNO APPLICATI IL GIORNO SUCCESSIVO)

Tribuna Centrale:

Intero                   € 28,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Laterale:

Intero                   € 21,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 13,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 13,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 10,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

MODALITA’ DI VENDITA:

DA MERCOLEDI’ 21 SINO A VENERDI’ 23 AGOSTO

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00)

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

entella.it e etes.it (tutti i settori)
GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

Sabato 24 agosto

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (17:00-21:45)
entella.it e etes.it
VENDITA SETTORE OSPITI

I residenti nella regione Toscana potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da MARTEDI’ 20 AGOSTO ore 10 sino alle ore 19 di VENERDI’ 23 AGOSTO presso:

Tabaccheria Cioni Tamara, via Roma 133 – Livorno
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i residenti nella regione Toscana potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

Spezia, prevendita aperta per la sfida col Cittadella

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Lo Spezia Calcio comunica che la vendita dei biglietti per la sfida valida per il 1° turno della Serie BKT ’19-’20 tra Cittadella e Spezia, in programma allo stadio “Pier Cesare Tombolato” sabato 24 agosto alle ore 21:00, è attiva sul circuito Listicket.

SETTORE OSPITI (1144 posti)

Intero € 14 (comprensivo dei diritti di prevendita)

I tagliandi sono acquistabili presso:

⇒ Punti vendita Listicket di tutta Italia (QUI ricerca rivenditori).

⇒ On line cliccando qui

La prevendita del Settore Ospiti chiuderà venerdì 23 agosto alle ore 19.00, come da disposizione Ministeriale ed il giorno della gara, sempre in accordo con quanto deliberato dalle Autorità Competenti in materia, il botteghino del settore ospiti rimarrà chiuso. No obbligo tessera del tifoso.

SETTORE DIVERSAMENTE ABILI

L’A.S. Cittadella S.r.l., nel rispetto delle normative previste dal D.M. 06/06/2005, ha istituito un servizio gratuito di prenotazione posti per le persone diversamente abili che consentirà di rendere l’ingresso più agevole e sicuro allo stadio “Pier Cesare Tombolato”. Se la persona diversamente abile necessita di assistenza è previsto l’ingresso gratuito anche per l’accompagnatore (obbligatoriamente maggiorenne).

Per tutte le informazioni relative ad eventuali accessi di tifosi ospiti diversamente abili, si invita a seguire la procedura al seguente link. Si ricorda che la disponibilità di questa tipologia di accessi è limitata e si invita quindi a prenotare l’ingresso con adeguato anticipo.