Home Blog Pagina 6366

Brutto incidente in corso Italia: moto investe pedone

Brutto incidente in corso Italia: moto investe pedone

Brutto incidente pochi minuti fa (ore 13:15 c.a.) in corso Italia, lato mare, all’altezza dell’Estoril. Una moto con due persone a bordo ha investito un pedone, mentre attraversava sulle strisce pedonali. Si tratta di un’anziana di 81 anni.

Sul posto sono giunte tre ambulanze, due della Croce Gialla ed una della Croce Verde di Quarto.

Sembra che ad avere la peggio sia stato il passeggero della moto.

Sul posto anche un’auto medica di Genova Soccorso e e diverse auto dei carabinieri.

Brutto incidente in corso Italia: moto investe pedone

 

Iscrizioni aperte per Miglio Blu, gara amatoriale di nuoto

Miglio Blu Outdoor Portofino-1° settembre 2019

Mancano pochi giorni al Miglio Blu, la gara di nuoto amatoriale più attesa dell’estate.

Sono già 150 gli appassionati che si sono iscritti per il 1 settembre 2019 al Miglio Blu nell’Area Marina Protetta di Portofino, organizzato da Outdoor Portofino tra Niasca (Baia di Paraggi) e Santa Margherita Ligure.

Ricordiamo che è possibile iscriversi fino al primo pomeriggio di sabato 31 agosto. Non saranno accettate iscrizioni presentate dopo.

Cos’è il Miglio Blu?

Giunto quest’anno alla settima edizione, il Miglio Blu è una gara di nuoto amatoriale adatta a tutti e a tutte le età. La location è unica e inimitabile: infatti la baia di Paraggi è tra le più belle in Italia secondo svariate classifiche. Il Miglio Blu è aperto a tutti, anche a chi non nuota a livello agonistico e vede ogni anno scendere in acqua centinaia di nuotatori su un percorso lineare dalla spiaggia di Niasca (Paraggi) fino a Punta Pedale Beach, sfidandosi in acque smeraldine sopra enormi distese di praterie di Posidonia.

Il Miglio Blu di Portofino è realizzato in collaborazione con Punta Pedale Beach e la Federazione Italiana Cronometristi. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Portofino e del Comune di Santa Margherita Ligure,  dell’Area Marina Protetta e del Parco di Portofino e dell’Endas.

A sostenere l’evento Cressi Swim, che da sempre sostiene con entusismo l’evento insieme con Pastificio Novella, ValPizza, Usobio, Niasca Portofino, EXO Kayak.

8 MOTIVI PER NON PERDERE IL MIGLIO BLU

·      È una gara amatoriale aperta a tutti

·      Ci sono due percorsi disponibili: un miglio per gli adulti e 200mt per bambini under 14

·      È un’occasione fantastica per nuotare nell’Area Marina Protetta di Portofino

·      È come nuotare in un super acquario naturale

·      Il percorso di gara in linea è semplice e divertente

·      La sicurezza e l’assistenza sono garantite lungo tutto il percorso

·      È una gara di nuoto in uno dei luoghi più suggestivi della penisola

 

Per info e iscrizioni:

https://www.outdoorportofino.com/it/tour/nuoto/7-miglio-blu-di-portofino/#1546524330022-25c3f549-7449

BANDO DI GARA

www.outdoorportofino.com

Incidente su A6: auto contro spartitraffico | Foto

Incidente su A6: auto contro spartitraffico

In tarda mattinata i Vigili del Fuoco di Savona sono intervenuti sull’Autostrada A6 Savona in direzione Torino poco prima dell’uscita del Casello di Altare per un incidente stradale che ha visto coinvolta un auto con due persone a bordo.

Per cause, in via di accertamento, la vettura è andata ad impattare nello spartitraffico.

Sul posto la Squadra 11 della Centrale VVF di Savona che ha messo in sicurezza il veicolo, sul posto anche ambulanze, polizia stradale e ausiliari del Traffico.

Intervento dei vigili del fuoco è durato circa un ora.

Torna il Mercatino dell’Artigianato a Loano

Mercatino dell'Artigianato di Loano-30 Agosto 2019

Loano, in piazza Massena il “Mercatino dell’Artigianato”

Venerdì 30 agosto in piazza Massena a Loano torna il “Mercatino dell’artigianato” organizzato dall’associazione Artigianalmente con il patrocinio dell’assessorato al commercio del Comune di Loano. Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità nella piazzetta cuore del centro storico loanese.

Sulle bancarelle si potranno trovare opere di scultura, pittura, disegno, incisione ed arti figurative oltre a ceramiche dipinte, oggetti intagliati nel legno, vetro dipinto, borse e cinture realizzate con il cuoio e bigiotteria d’arte.

Il “Mercatino dell’Artigianato” si terrà in piazza Massena tutti i venerdì d’estate dalle 19 a mezzanotte.

Chiavari in Jazz 2019

Chiavari in Jazz 2019-Piazza Fenice 26 e 27 agosto

Torna a Chiavari il Jazz Internazionale con “Chiavari in Jazz” la rassegna nata nel 2013 sotto le insegne di “Jazz on Air”.

Con la volontà del Comune di Chiavari nella persona del sindaco Marco Di Capua e dell’assessore al turismo Gianluca Ratto, e la direzione artistica di Rosario Moreno, nei giorni 26 e 27 agosto la città dei portici ospiterà, nella splendida piazza Fenice, due artisti di levatura internazionale come Jesse Davis e Rosalia De Souza.

— — —

LUNEDI’ 26 AGOSTO – Piazza Fenice – ORE 21:30

JESSE DAVIS QUARTET

Chiavari in Jazz 2019-Jesse Davis-26 agosto

Jesse Davis: sassofono

Andrea Pozza: pianoforte

Aldo Zunino: contrabbasso

Alvin Queen: batteria

Un concerto. Un evento.

Jesse Davis è il sassofonista afro-americano più richiesto in Europa, e fra i più richiesti al mondo. il suo sound è tra i più autentici fra quelli in circolazione.

Nato a New Orleans, dopo grandi esperienze con leggende del jazz come Lionel Hampton, Chico Hamilton, Illinois Jacquet, Kenny Barron presenterà, alla testa del suo quartetto, un repertorio energico fatto di jazz standards e di tributi a molti compositori di jazz contemporaneo quali Cedar Walton, Tom Macintosh e Thelonious Monk.

Jesse Davis è acclamato dalla critica come uno dei leaders fra i “Young Lions”, della nuova generazione del mainstream americano post-bop, guida il suo quartetto composto da alcuni dei più importanti musicisti jazz italiani con Andrea Pozza al pianoforte e Aldo Zunino al contrabbasso e per Chiavari in jazz 2019 alla batteria ci sarà un’altra leggenda del jazz mondiale: Alvin Queen.

— — —

MARTEDI’ 27 AGOSTO – PIAZZA FENICE – ORE 21:30

ROSALIA DE SOUZA QUINTET

Chiavari in Jazz 2019-Rosalia De Souza 27 agosto

Rosalia De Souza: voce

Sandro Deidda: sassofono

Antonio De Luise: pianoforte

Aldo Vigorito: contrabbasso

Dario Congedo: batteria

Rosalia De Souza, grazie alla sua voce cristallina, vellutata e ricca di sfumature, si è ritagliata un posto d’onore nella bossa nova contemporanea, di cui ha innovato gli stilemi pur senza uscire dal solco della tradizione, diventandone l’interprete più famosa al mondo tra quelle operanti al di fuori dei confini nazionali.

Nata in Brasile ma di adozione italiana, Rosalia De Souza nella sua carriera ha lavorato affianco di musicisti brasiliani come Alvaro dos Santos, Ney Coutinho, Roberto Taufic e calcando i migliori palcoscenici jazz del mondo.

A Chiavari in Jazz 2019 presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Tempo”, un album che si muove con libertà ed autorevolezza tra la bossa nova e il samba, tra il jazz, il bolero e la musica popolare brasiliana e sarà accompagnata da una prestigiosa formazione con Sandro Deidda ai sassofoni, Antonio De Luise al pianoforte, Aldo Vigorito al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria.

Cane cade dalla finestra e travolge vicino in giardino

Donna investita, rampa Sopraelevata chiusa e poi riaperta
Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

Un cane di grossa taglia si è sporto dal quinto piano di un balcone sdi una casa, ha perso l’equilibrio ed è precipitato nel vuoto.

Nella caduta, l’animale, ha travolto un uomo che è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Galliera.

E’ quanto è successo ieri mattina, in corso Martinetti, nel quartiere genovese di Sampierdarena.

Da una prima ricostruzione il cane sarebbe caduto proprio nel momento in cui l’inquilino del piano terra era uscito in giardino.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi e l’uomo, un cinquantenne, è stato ricoverato ma non è in pericolo di vita.

Cure anche per il cane, che è stato visitato da un veterinario ed ha riportato lievi ferite.

Furti nelle case di Portofino, denunciate due donne sinti

La stazione dei Carabinieri di Portofino (foto d'archivio)

Doppio colpo con una refurtiva da ventimila euro

I carabinieri della stazione di Portofino hanno condotto una serrata attività di indagine, che ha portato all’individuazione di due donne di etnia sinti, autrici di furti in abitazione tra il borgo ligure e Paraggi.

Venerdì 23 agosto 2019 era giunta al numero d’emergenza 112 la segnalazione di una turista ucraina, che riferiva di essere stata vittima di furto all’interno di un’abitazione di Portofino.

I militari era giunti sul posto ed avevano effettuato un sopralluogo che ha permesso di appurare come ignoti si erano introdotti nell’appartamento e, rovistando tra gli effetti personali, avevano asportato capi e accessori griffati, gioielli e denaro contante per un valore di circa 20mila euro.

I militari, con la collaborazione della polizia locale, avevano visto i filmati di videosorveglianza comunale e sono riusciti ad individuare due donne, che si incamminavano verso l’abitazione e, pochi minuti dopo, si allontanavano di fretta con dei borsoni tra le mani.

Le immediate ricerche sono state diramate in tutta la zona del Golfo del Tigullio e alcune ore dopo le due donne sono state sorprese a piedi a Paraggi mentre si allontanavano da una strada residenziale. Le due sono state subito fermate e sottoposte a controllo. Nel frangente è giunta ai militari una seconda segnalazione di furto in abitazione sita proprio nella stradina dove la coppia era stata fermata.

I carabinieri hanno rinvenuto in possesso delle due donne la refurtiva di entrambi i furti per un valore di 20.600 euro tra contanti e oggetti di valore, nonché alcuni arnesi da scasso.

Oltre al bottino, sono stati rinvenuti anche altri oggetti ritenuti provento di furto su cui i militari stanno compiendo i dovuti accertamenti.

La refurtiva è stata restituita e le due donne, senza fissa dimora, sono state denunciate all’autorità giudiziaria.

Controesodo da bollino rosso: sciopero casellanti e Tutor | Aggiornamenti

Controesodo da bollino rosso: sciopero casellanti e Tutor | Aggiornamenti

Oggi è la seconda giornata da bollino rosso per il controesodo in Liguria.

Saranno tante e persone in movimento che attraverseranno la nostra regione per fare ritorno nelle grandi città.

Secondo le previsioni della polizia stradale solo nel nodo genovese transiteranno circa 35mila veicoli e questo sia per i vacanzieri di ritorno dalle isole, sia per chi rientra dalle riviere nelle città del nord.

E’ stato confermato lo sciopero dei casellanti per oggi dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 2 di lunedì. Il che comporterà possibili ulteriori code ai caselli per chi non utilizza i sistemi automatici di pagamento, quali telepass e carte.

Per questo Autostrade per l’Italia ha attivato una serie di misure per assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani in una domenica di contro-esodo quali:

il potenziamento dei presidi di pronto intervento e assistenza a chi viaggia.

Presso le stazioni interessate dai principali flussi di traffico sarà fortemente rafforzata la disponibilità di personale dedicato sia ai servizi di viabilità che al monitoraggio e alla gestione degli impianti, così da garantire un presidio di assistenza e informazione agli automobilisti durante le ore dello sciopero.

La gestione dei flussi di traffico in uscita dai caselli interessati dallo sciopero. Nelle stazioni interessate dallo sciopero, il personale di viabilità monitorerà in tempo reale l’andamento dei flussi al fine di limitare i disagi.

Permane il blocco per quanto riguarda la circolazione dei mezzi pesanti, quelli superiori alle 7.5 tonnellate, dalle 7 alle 22.

Sono in funzione anche diversi Tutor, il sistema di controllo per la velocità.

Aggiornamenti.

Ore 16:50. Su A26 Ge.Voltri-SS 33 Semp.-Gravell.Toce in direzione Gravellona Toce, coda di 2 km tra Masone e Ovada per incidente.

Ore 16.30. Coda su A10 Genova-Savona-Ventimiglia in direzione Genova tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso.

Ore 11.20. Coda sulla A12 Genova-Livorno in direzione Genova tra Genova est e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

Ore 11.00. E’ presente una coda sulla A6 Torino-Savona in direzione Torino tra il bivio A6/A10 Savona e Altare.

Il traffico in tempo reale sulle autostrade: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Continua la rassegna “Dialoghi sulla rappresentazione”

Dialoghi sulla rappresentazione-Odifreddi - Dalla Terra alle lune

La XII edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione” è dedicata all’Ingegno, alla capacità dell’uomo di superare le difficoltà, inventare soluzioni sempre nuove, abbattere gli ostacoli e proseguire il cammino in un modo migliore.

La rassegna, ideata da Sergio Maifredi, è prodotta da Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno di Comune di Genova e Regione Liguria, il patrocinio della Camera di Commercio di Genova e la collaborazione di Goethe-Institut Genua.

Quest’anno si compone di otto incontri a ingresso libero dal 20 maggio al 6 settembre. Nella prima parte della rassegna ne sono stati protagonisti Lauro Magnani, Moni Ovadia, David Riondino e Amanda Sandrelli.

Dopo la pausa di agosto, i “Dialoghi” riprendono mercoledì 4 settembre con due appuntamenti nella stessa giornata. Alle ore 21, a Palazzo Tursi (via Garibaldi 9), Piergiorgio Odifreddi è il protagonista della nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure, L’ingegno, dalla Terra alle Lune – Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens. Lo spettacolo, creato per i 50 anni dal primo passo dell’Uomo sulla Luna, ha debuttato alla Milanesiana 2019, festival fondato e diretto da Elisabetta Sgarbi.

Odifreddi, matematico e divulgatore, accompagna il pubblico in un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre, verso i pianeti e i satelliti del sistema solare, ripercorrendo il pensiero degli uomini che per primi hanno capito la natura di ciò che vediamo brillare nel cielo, fino alla missione Apollo 11, nella consapevolezza di quanto l’uomo sia piccolo di fronte all’universo che cerca di comprendere ed esplorare. Si tratta di un progetto di Sergio Maifredi e dello stesso Odifreddi, con la regia dello stesso Maifredi. Dalla Terra alle lune è preceduto alle ore 18, sempre mercoledì 4 settembre, ma a Palazzo Spinola di Pellicceria dall’appuntamento con Farida Simonetti, storica dell’arte e direttore del Museo di Palazzo Spinola di Pellicceria, che condurrà il pubblico alla scoperta delle capacità innovative di Filippo Parodi, scultore barocco genovese, nella cornice rappresentante Paride e Venere.

Venerdì 6 settembre (ore 21) la rassegna si chiude a Palazzo Tursi con il giornalista e scrittore Massimo Minella, in dialogo con Giuseppe Zampini, impegnato in un appuntamento dedicato alla nostra città, dal titolo L’ingegno di Genova dall’Expo del 1914 al futuro.

Dialoghi sulla rappresentazione XII edizione continua in autunno a Bookpride 2019 (Ogni desiderio / desiderare l’incanto – Teatro Pubblico Ligure per Bookpride) Genova, Palazzo Ducale, 19-20-21 ottobre 2019, ore 17.

Ulteriori informazioni su:

www.teatropubblicoligure.it

Samp-Lazio, le probabili formazioni di Marassi

Sampdoria

Oggi a Marassi di scena Samp e Lazio per la prima di campionato.

Di Francesco apporta subito la sua mano alla nuova Samp ed ha sancito il passaggio al 4-3-3 dove il tridente sarà composto da capitan Quagliarella con Gabbiadini e Caprari ai lati. Out.

Tutto confermato in casa Lazio con poche modifiche rispetto allo scorso anno. Attacco composto da Correa e Immobile con Luís Alberto a supporto e Milinkovic ala con spiccate doti offensive e Leiva in regia.

Sampdoria-Lazio, le probabili formazioni

SAMPDORIA (4-3-3):Audero; Bereszynski, Murillo, Colley, Murru; Linetty, Ekdal, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella, Caprari. Allenatore: Di Francesco.

LAZIO (3-4-1-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Correa, Immobile. Allenatore: Inzaghi.