Home Blog Pagina 6367

Incidente a Vesima, grave un motociclista

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Nelle prime ore di questa mattina si è verificato a Vesima un incidente che ha visto coinvolto un motociclista.

Sul posto è intervenuto il 118 che ha predisposto il trasporto in codice rosso all’ospedale San Martino vista la gravità della situazione per il centauro.

Resta ancora sconosciuta la dinamica del sinistro

Entella-Livorno 1-0, vittoria di rigore

Colpo Entella che vince all’esordio contro il Livorno.

Delude il Livorno, che si ferma al palo colpito da Rocca al 38′, dieci minuti dopo il vantaggio dell’Entella, arrivato con Mancosu su calcio di rigore (concesso per fallo di Di Gennaro su Morra): i toscani spariscono, i liguri rallentano i ritmi e provano a pungere in contropiede per chiudere il match. Nel finale, pericoloso Giuseppe De Luca con un’intelligente sponda all’83’, poi cerca gloria con un diagonale sinistro, terminato fuori di poco, al 92′.

TABELLINO

VIRTUS ENTELLA-LIVORNO 1-0

Rete: 28′ Mancosu (rig.)

Virtus Entella: Contini; Sala, Chiosa, Pellizzer, Coppolaro; Nizzetto, Paolucci, Eramo; Schenetti; Mancosu (75′ De Luca), Morra (66′ Crimi). All. Boscaglia.

Livorno: Zima; Boben, Di Gennaro, Bogdan; Morganella, Agazzi, Luci (74′ Del Prato), Gasbarro; Rocca (70′ Stoian); Murilo (59′ Mazzeo), Raicevic. All. Breda.

Arbitro: Amabile.

Note: ammoniti Raicevic, Luci, Rocca e Paolucci

 

Olive nemiche della salute per l’alto contenuto di sale

Olive nemiche della salute-Troppo sale-Sportello dei Diritti

Olive attenzione al sale, il nostro nemico numero 1

Una nuova ricerca ha analizzato l’apporto di sale in alcuni dei più tipici snack e antipasti che sono veri e propri nemici mortali della nostra salute. Lo “Sportello dei Diritti” : “i consumatori controllino le etichette dei prodotti prima di acquistarli e in particolare il contenuto di sale”

Gli esperti dell’associazione Action on Salt, presso la Queen Mary University di Londra, hanno analizzato 555 snack e stuzzichini largamente disponibili nelle botteghe e nei supermercati, scoprendo una pericolosa quantità di sale; nel caso di alcune olive, addirittura il doppio del contenuto di sale nell’acqua marina, mentre altri prodotti, apparentemente innocui, contengono più sale di un hamburger con patatine del McDonald’s.

«Questa ricerca evidenzia la facilità con cui i consumatori assumono grosse quantità di sale senza neppure saperlo», ha dichiarato Mhairi Brown, nutrizionista dell’organizzazione. «E vi sono anche tanti grassi saturi nascosti negli snack salati e nei prodotti tipici da picnic». A questo proposito, sappiamo che sia un picnic o un semplice aperitivo, non possono mancare dei piccoli piatti di accompagnamento, come le olive, l’affettato o le patatine. «Abbiamo rilevato un’ampia variazione del contenuto di sale per ogni categoria di prodotto, e questo dimostra che una riformulazione del contenuto di sale è facilmente conseguibile», ha aggiunto Brown. «Vogliamo che l’industria alimentare riveli le informazioni nutrizionali dei loro prodotti in modo chiaro, nella parte davanti della confezione, su tutti i prodotti, in modo che le persone possano facilmente trovare delle opzioni più salutari».

Per evitare di consumare troppo sale e grassi saturi, gli esperti di Action on Salt incoraggiano tutti i consumatori a controllare le etichette dei prodotti prima di acquistarli, e in particolare il contenuto di sale di olive, salsicce, acciughe, pomodori secchi e formaggio feta, e considerare anche le porzioni. Inoltre, i ricercatori consigliano di preparare gli snack da casa in occasione di un picnic, come insalate fresche, sandwich con pane integrale, e bastoncini di verdure crude come carote, zucchine e sedano con humus o paté fatti in casa.

Il sale in eccesso, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,  è un vero e proprio killer per la nostra salute: trattiene i liquidi nel nostro organismo, aumentando il carico di lavoro per cuore e reni.

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, adulti e bambini dopo i 7 anni dovrebbero consumare quotidianamente non più di 5 gr di sale (un cucchiaino). E ricordatevi che non si tratta solo del sale che aggiungete ai vostri piatti: il sale infatti è presente anche nel pane, nelle salse e in molti prodotti già pronti, i cui produttori lo aggiungono abbondantemente per prolungare la scadenza. Cosa fare? In cucina cercate di usare le spezie al posto del sale. Un altro trucco è utilizzare prodotti dal sapore acido per insaporire i piatti: un’insalata con poco sale sarà più saporita con un po’ di succo di limone, mentre alla carne si può abbinare la mela o una salsa di mirtilli rossi.

Cittadella-Spezia 0-3, Aquile travolgenti

Spezia-Cosenza 5-1, manita aquilotta al Picco
Galabinov

Importante vittoria dello Spezia che vince 3/0 in casa del Cittadella mostrando una forma strepitosa.

Dopo un primo tempo di sostanziale equilibrio, la gara del Tombolato si accende nella ripresa: lo Spezia entra in campo trasformato e in meno di un quarto d’ora chiude la pratica Cittadella. Federico Ricci apre le danze al 48′ su assist di Galabinov, lo stesso bulgaro trova gloria personale al 51′, Mora al 62′ chiude i conti. Ancora Galabinov protagonista, poi, nel finale, fermato soltanto dalla traversa

Cittadella-Spezia 0-3 (primo tempo 0-0)

Marcatori: 47′ F. Ricci, 51′ Galabinov, 62′ Mora

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti; Vita, Iori (81′ Pavan), Branca; Gargiulo (55′ Celar); Panico (83′ Vrioni), Diaw. All. Venturato.

Spezia (4-3-3): Krapikas; Vignali, Capradossi (85′ Marchizza), Terzi, Juan Ramos; Bartolomei, M. Ricci, Mora (77′ Maggiore) ; F. Ricci, Galabinov, Gyasi (71′ Buffonge). All. Italiano

Varazze al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze

Varazze-Swiss Tourism Awards 2019

1/3 Novembre, Varazze sarà presente alla 17a edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze.

Varazze è stata selezionata per ricevere il prestigioso Swiss Tourism Awards 2019 e per partecipare alla 17a edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze (Lugano, 1/3 novembre 2019), la più importante manifestazione di settore della Svizzera.

Per selezionare le mete più amate dai viaggiatori 2.0, ogni anno il Comitato di selezione dei Swiss Tourism Awards utilizza l’unico software di business intelligence al mondo per l’industria del turismo: Web2rism, l’innovativa tecnologia di analisi della reputazione online sviluppata da un team di ricercatori dell’Università di Lugano con il sostegno economico della Confederazione Elvetica.

Considerando che l’Italia si riconferma tra le nazioni preferite dai facoltosi turisti svizzeri (scelta da oltre il 29% degli elvetici su un totale di 19,5 milioni di viaggi annui all’estero) gli organizzatori del salone svizzero – spiegano in una nota – hanno deciso, per l’edizione 2019, di puntare i riflettori sulle località italiane più sognate dai viaggiatori. Dall’incrocio di tutti i dati che Web2rism ha raccolto, Varazze ha superato la soglia minima del 60% nell’indice di gradimento, entrando nella classifica delle “Swiss Selection” e candidandosi così agli Swiss Tourism Awards 2019.

“Siamo stati così – afferma il Sindaco Alessandro Bozzano – invitati a partecipare al 17° Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, che si terrà a Lugano dall’ 1 al 3 novembre 2019, e in cui Varazze sarà premiata ufficialmente con la preziosa targa onorifica del Swiss Tourism Awards 2019. ”

” Inoltre – afferma l’Assessore al turismo Bettina Bolla – Varazze avrà un proprio spazio espositivo nell’importante Salone, sovvenzionato con i proventi della tassa di soggiorno e stabilito nel corso del CLT (comitato locale turismo), potendo così raccontare i luoghi, gli eventi e le manifestazioni, con un’anteprima del Natale a Varazze, curando l’allestimento dello stand, il materiale pubblicitario e promozionale, il piano di comunicazione per l’offerta turistica, garantendo il proprio personale durante tutto il periodo della fiera. Inoltre, insieme all’Assessore al commercio Filippo Piacentini abbiamo predisposto un invito a tutte le attività turistiche e commerciali che vogliano partecipare al salone per promuovere la propria attività a Varazze.”

Roma-Genoa, Andreazzoli: Senza paura

Andreazzoli presenta la gara d’esordio contro la Roma all’Olimpico.

“Andiamo ad affrontare una gara senza nessun carico particolare rispetto al passato. Cercheremo di far il meglio possibile consapevoli che di fronte abbiamo un ambiente particolare contro una squadra con grandi potenzialità e grosse aspirazioni”.

“Conosciamo le peculiarità e le forze della Roma, dovremo essere bravi a controbattere. Abbiamo avuto Criscito con uno stato febbrile ieri, ma stamattina sta bene e lavora con i compagni”.

Infine una chiosa sull’obiettivo stagionale: “E’ chiaro che è l’auspicio di tutti far bene. Ho la certezza di far bene. Il resto lo vedremo strada facendo “.

Roma-Genoa, Andreazzoli recupera Criscito

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Presenti, assenti. Al termine dell’allenamento, prima di una tappa al Tower Hotel e dell’imbarco su un charter per Fiumicino, lo staff ha diramato l’elenco dei disponibili per l’incontro con i giallorossi. Fuori per squalifica Agudelo e Pajac, mister Andreazzoli (“torno volentieri nella capitale, la Roma mi ha dato tanto”) ha smarcato le altre defezioni, annoverando il recupero di Criscito ristabilitosi da un attacco febbrile. Titolare Lasse Shone qualche dubbio sul modulo vista l’assenza di Saponara.

Questi i 21 convocati: Zapata 2, Barreca 3, Criscito 4, Romulo 5, Lerager 8, Sanabria 9, Kouamè 11, El Yamiq 13, Biraschi 14, Jagiello 15, Romero 17, Ghiglione 18, Pandev 19, Schone 20, Radovanovic 21, Marchetti 22, Favilli 30, Rovella 65, Jandrei 93, Radu 97, Pinamonti 99.

I vigili del fuoco salvano 65enne al Faiallo

Elicottero dei Vigili del fuoco (foto d'archivio)

Questo pomeriggio, gli uomini del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Genova sono intervenuti nella zona del passo del Faiallo, in provincia di Savona, per soccorrere un uomo di circa 65 anni, che da alcune ore risultava disperso.

Ad attivarsi per primi sono stati i vigili del fuoco di Savona che hanno mandato una squadra di ricerca, supportata dal carro UCL (unita di crisi locale), un mezzo dotato di tutte le tecnologie per le ricerche e la localizzazione delle persone scomparse.

L’uomo è stato individuato in un canalone, bloccato dalla morfologia del territorio.

Fortunatamente il malcapitato era in buone condizioni di salute, ma era difficilmente raggiungibile via terra.

In poco tempo, Drago 59 era sul posto: è stato verricellato dagli elisoccorritori dei vigili del fuoco che con uno speciale imbrago di soccorso hanno predisposto l’uomo per il recupero. Una volta a bordo è stato trasportato fino al passo del Faiallo dove si erano concentrati tutti i mezzi di soccorso.

Sul posto Anche gli uomini del Soccorso Alpino e della Croce Rossa locale.

Cadavere di un uomo trovato ai laghetti di Nervi

Uomo trovato morto laghetti di Nervi: colpito da un malore, forse infarto

Tragedia ai laghetti di Nervi dove, questo pomeriggio i vigili del fuoco sono intervenuti, per il recupero del cadavere di un uomo di età compresa fra i 40 e 50 anni.

Per raggiungere la zona, molto impervia, è stata necessario un percorso a piedi di un’ora circa. Per il recupero si è reso necessario l’intervento del personale SAF giunto con l’elicottero VF Drago.

Il personale, protetto con la tuta per la protezione acquatica ha recuperato il corpo sul fondo dell’ultimo lago e lo ha issato sul elicottero tramite verricello.

Sul posto il 118, la polizia e il magistrato di turno.

Non ci sono ancora notizie sulle possibili cause del decesso, ma secondo le prime informazioni, l’uomo sarebbe morto da alcuni giorni.

Non è stata ancora resa nota l’identità dell’uomo.

E’ mistero sull’identità dell’uomo trovato morto ai laghetti di Nervi | Video

Festival di Bioetica. Il futuro: Uomo, Ambiente, Animali

Festival di Bioetica. Il futuro: Uomo, Ambiente, Animali

Il Festival di Bioetica a Santa Margherita Ligure inizia giovedì 29 e venerdì 30 agosto. Al centro di questa terza edizione del Festival quest’anno avrà come tema “Il futuro. Uomo, Ambiente, Animali”; si misurerà quindi sul futuro, declinandolo nella dimensione umana, animale e ambientale.

L’evento, è organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica con il sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure.
«La parola “Futuro” mi suggerisce “Presente” ̶  afferma Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure  ̶  Il domani mette radici nell’oggi. L’attività amministrativa lo insegna: niente nasce per caso, servono le scelte, le semine, l’aver cura, per poi poter raccogliere i frutti. Oggi stiamo progettando le attività da svolgere nei prossimi cinque anni, ma sappiamo già che alcuni interventi richiederanno più tempo. E, nella consapevolezza delle criticità, occorre seminare sempre con desiderio di conoscenza e di crescita. Dobbiamo essere costruttori di prospettive.

Rilevo inoltre con piacere  ̶  aggiunge il sindaco  ̶  che si tratta di un’idea che ha saputo sperimentarsi e consolidarsi. Le prime edizioni possono essere tentativi, a volte azzardi, ma se un Festival riesce a stratificarsi negli anni significa che ha un contenuto forte e che chi organizza non ha solo passione ma anche competenza e perseveranza.

Santa Margherita Ligure e l’Italia intera hanno bisogno di un Festival di Bioetica, di un momento pubblico di confronto con temi fondamentali della scienza, della filosofia e del diritto che, pur nel rispetto della serietà dei temi, sappia essere anche un momento sociale e gioioso come nella natura stessa del Festival».

Nei due giorni dedicati al Festival, oltre al programma scientifico cioè seminari, tavole rotonde e dibattiti sono previste anche, mostre d’arte e assegnazione del Premio Bioetica Festival 2019. Durante le giornate del Rassegna, dalle ore 10 alle 19.30 sarà possibile visitare a Villa Durazzo, la mostra di pittura e scultura “Futuro fuori cornice”, a cura della critica d’arte Maria Galasso, alla presenza degli artisti Paolo Carugati, Ornella Gario, Maria Grazia Novaro, Mimmo Padovano e Gabriella Oliva. Previsto il benvenuto in musica di Davide Runcini.

La terza edizione del Festival di Bioetica, allestito tra piazza Caprera e Villa Durazzo, vede la collaborazione di Unesco Chair in Bioethics, Biogem, Università degli Studi di Genova, Ecoistituto Re-Ge, periodico NOIDONNE. È stato richiesto il patrocinio al Comitato Nazionale per la Bioetica, alla Regione Liguria, al Comune di Genova e alla Città Metropolitana, all’Istituto di Tecnologie Avanzate e alla Scuola di Robotica. Il programma completo si può consultare su www.bioeticafestival.it.  ABov