Home Blog Pagina 6283

Hockey, Cus sconfitto dal Moncalvese dà l’addio alla Coppa

Weekend amaro per il CUS Genova Hockey che non centrano la qualificazione al Round 3 di Coppa Italia, perdendo la semifinale contro US Moncalvese.

Partita molto combattuta quella tra le due compagini biancorosse che si infiamma nel secondo quarto, dopo una prima frazione di gioco molto blanda, con la rete di Ragucci che ben lanciato da García infila il portiere piemontese con un diagonale da sinistra. Col trascorrere dei minuti i Cussini perdono però terreno, concedendo molte occasioni agli avversari che trovano il pareggio nel terzo quarto sugli sviluppi di una mischia in area di rigore. Nell’ultimo tempo, complice la stanchezza e la conseguente poca lucidità arriva anche il sorpasso da parte della Moncalvese che sigilla l’1-2 definitivo.

Per Zero e compagni si tratta del secondo stop al Round 2 in due anni, che lascia l’amaro in bocca poiché potenzialmente i genovesi avrebbero potuto far meglio senza peccare di nervosismo (cartellino verde a Galvagno e giallo a Ragucci) e leziosità in alcuni interventi difensivi.

Resta ora vivo il campionato di Serie B, che partirà domenica prossima al Lagaccio con il match tra Cus Genova e HC Liguria

Entella. prorogato il termine della campagna abbonamenti

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

L’ottimo avvio di campionato che vede l’Entella in testa al campionato cadetto ha contigiatato di entusiasmo tutto l’ambiente.

Prosegue a grande richiesta la campagna abbonamenti dell’Entella. La serie B è un patrimonio di tutta la città e queste prime partite hanno dimostrato come con l’affetto e il sostegno del pubblico del Comunale, nulla è impossibile. L’Entella vuole continuare a stupire avvolta dall’affetto dei propri tifosi. Si potrà sottoscrivere il proprio abbonamento fino a lunedì 23 settembre, giorno prima della sfida interna contro il Venezia. Il nostro Point di corso Colombo sarà aperto da lunedì 16 a giovedì 19 settembre dalle 17.00 alle 19.00 e da venerdì 20 a lunedì 23, domenica esclusa, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
I prezzi sono stati abbassati in maniera matematica, tenendo conto delle prime partite disputate.

Spezia, Maggiore: Lavoriamo per migliorare in fretta

I migliori giovani calciatori liguri degli ultimi anni in Serie A
Giulio Maggiore

E’ Giulio Maggiore a presentarsi nella sala “Rino Capellazzi” dell’Intels Training Center “Bruno Ferdeghini” per la consueta conferenza stampa della ripresa in casa Spezia Calcio: “A Pordenone non abbiamo magari giocato un calcio bellissimo, ma abbiamo concesso poco ai nostri avversari, non sfruttando occasioni importanti; dispiace perchè si tratta della seconda sconfitta di fila, ma non possiamo far altro che prepararci al meglio in vista della sfida al Perugia, nella quale faremo di tutto per riscattarci.

Dobbiamo migliorare, specialmente negli ultimi metri, ma le occasioni non mancano quindi arriveranno al più presto anche i gol; siamo stati poco cattivi, arrivare in zona gol con maggior determinazione, perchè quello è un aspetto che fa la differenza.

Il gol subito? Barison è stato sicuramente bravo, avvantaggiato da una struttura fisica importante, io sicuramente potevo fare qualcosa in più, ma i duelli si vincono e si perdono, io cercherò di migliorare.

Le differenze con l’anno scorso? Il sistema di gioco è lo stesso, ma le idee sono differenti, quindi normale serva un po’ di tempo per assimilarle al meglio; serve pazienza, il tempo ci darà una mano e lasceremo le sconfitte alle spalle.

Tre spezzini titolari in Serie B credo sia importante non solo per il Club, ma per tutta la città, chiaro che poi tocca a noi far del nostro meglio, anche perchè dentro abbiamo qualcosa in più da dare per onorare la nostra maglia.

Dopo la vittoria con il Cittadella tutto l’ambiente sia aspettava di avere più punti dopo tre giornate, ma credo che le sconfitte arrivate non siano proprio meritate e ripeto, serve un pizzico di pazienza, perchè i tre punti e le soddisfazioni non mancheranno. L’obiettivo? Ora pensiamo ad una partita alla volta, mettendo apposto le cose che magari non hanno funzionato.

L’Under 21? E’ stata una gran bella soddisfazione, quando vesti la maglia dell’Under 21 ti accorgi di aver fatto un salto importante e di star percorrendo la strada giusta: spero di indossarla ancora tante volte, ma sta soprattutto a me”.

Genoa, tifosi pronti per la trasferta a Cagliari

Genoa (foto d'archivio)

Sul circuito vendita di Ticketone (ricevitorie e online), a partire da martedì alle 10, saranno disponibili i tagliandi settore ospiti (25 euro più diritti) per l’anticipo di venerdì con il Cagliari alla Sardegna Arena (ore 20:45). Non sussistono restrizioni. I biglietti sono acquistabili anche dai non titolari di tessera del tifoso. C’è tempo sino alle ore 19 di giovedì. Per l’acquisto e l’accesso allo stadio è obbligatorio presentare un documento d’identità in corso di validità. Il settore ospiti della Sardegna Arena dispone di 40 posti auto e 5 posti bus. All’atto dell’acquisto del biglietto, se interessati, occorrerà prenotarne l’utilizzo. La richiesta deve essere inoltrata a slo@cagliaricalcio.com.

 

Viene salvato da overdose, ma i CC trovano la coca a casa: arrestato

Borgoratti, trovato ai domiciliari con la cocaina: arrestato
Cocaina (foto di repertorio)

Un uomo di 52 che era in overdose, è stato soccorso a Molassana con i carabinieri che lo hanno, poi, arrestato.

L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 e trasferito in ospedale. Nel frattempo, i carabinieri della stazione hanno perquisito l’appartamento dove hanno trovato 60 grammi circa di cocaina suddivisa in 11 dosi, e 2 grammi circa di hashish, oltre a un flacone di metadone, in parte consumato, con etichetta del Sert.

Per il 52enne è scattato lo stato di fermo.

Algerino irregolare e pregiudicato tenta furto valigia: acchiappato dalla polizia locale

Flixbus (foto di repertorio)

Questa mattina, qualche minuto prima di mezzogiorno, presso la Stazione autobus di via Fanti d’Italia, un uomo di origine nordafricana profittando delle procedure di carico dei bagagli dei passeggeri, ha asportato con destrezza dal bagagliaio di un bus della linea Flixbus in procinto di partire, una valigia di un viaggiatore già a bordo del mezzo.

L’azione del malfattore non ha però eluso la vigilanza dell’autista che ha dato l’allarme riuscendo a richiamare l’attenzione dei componenti di una pattuglia della polizia locale di Genova del II Distretto territoriale, in quel momento fermi a poca distanza per svolgere degli accertamenti.

L’uomo vistosi scoperto si è dato alla precipitosa fuga, ma, prontamente rincorso, è stato bloccato da uno degli agenti a poca distanza precisamente in via S. Benedetto del Porto, ingaggiando un violenta colluttazione, che terminava solo grazie all’intervento di altre pattuglie giunte in ausilio.

Per cercare di resistere all’arresto, il malfattore non esitava a colpire un Ufficiale donna della polizia locale, che rimaneva ferita ed ha dovuto ricorrere alle cure mediche.

Si rappresenta che la donna prossima al pensionamento era entrata nel primo corso aperto al reclutamento anche di personale femminile e non ha avuto alcuna esitazione nel portare a termine il proprio dovere nonostante i pochi giorni che la separano dalla pensione.

Il fermato, dopo essere stato ricondotto alla ragione, veniva arrestato per furto pluriaggravato e resistenza a pubblico ufficiale e trasportato presso gli uffici della polizia locale, ove peraltro venivano raccolte le testimonianze degli presenti e della vittima circa i fatti occorsi prima dell’intervento degli agenti.

Prima di associare l’arrestato alla camere di sicurezza in attesa della convalida dell’arresto fissata domani come disposto dal Pubblico Ministero di turno, si è risaliti alla identità dell’uomo, un trentacinquenne algerino, pregiudicato per reati contro il patrimonio, irregolare sul territorio, attualmente già sottoposto per fatti analoghi alla misura cautelare dell’obbligo di firma alla polizia giudiziaria.

Una gara di regolarità anticiperà lo slalom Chiavari – Leivi

La Formula Gloria di Paolo Cornelli (foto V. Fontana)

Favale di Malvaro – E’ da tempo in moto la macchina organizzativa dell’8^ edizione della “Chiavari – Leivi”Memorial “Graziano Borra”, classico appuntamento del calendario ligure e nazionale degli slalom in salita in programma il 28 e 29 settembre prossimi. La gara, come sempre, è proposta dalla Sport Favale 07 con la fattiva collaborazione della locale Scuderia Auto Moto Retrò Leivi, che sarà la grande protagonista della prima giornata.

Sabato 28, infatti, poco dopo l’inizio delle verifiche tecnico – sportive dello slalom alle 16:30, in località Rostio, a Leivi, si ritroveranno i partecipanti alla prima edizione della gara di regolarità, non competitiva, denominata “In sciû e in zû pë collinn-e” (“Su e giù per le colline”) che scatterà alle ore 18 e si articolerà su un percorso prettamente locale che, attraverso la Val Graveglia, riporterà i concorrenti al luogo di partenza dello slalom, Dove, nel frattempo, prenderà il via la “Cena dei piloti“, aperta a tutti e allietata da buona musica. Il giorno dopo, spazio alla sfida: nuove verifiche e, alle ore 11:00, le ricognizioni del percorso. Alle ore 13, il via allo slalom, con la prima delle previste tre manche di gara; la premiazione finale, alle ore 18:30, chiuderà la due giorni di gara.

La 7^ edizione dello slalom “Chiavari – Leivi” è stata vinta dal piacentino Paolo Cornelli, al volante della sua Formula Gloria. Tutte le info sulla gara sul portale della scuderia, all’indirizzo http://www.sportfavale07.com, oppure su Facebook: Sport Favale 07 Scuderia e Organizzatore.

Botta e risposta fra Levanto e Cadimare nell’avvio della Promozione

Al rigore di Lunghi risponde subito il pallonetto di Marasco

Levanto – Botta e risposta nel volgere di un paio di minuti, al “Raso Scaramuccia”, fra Levanto e Cadimare. Al vantaggio su rigore di Lunghi risponde subito infatti un “pallonetto” di Marasco, su sbandamento difensivo avversario, per il resto non c’è molto; per quanto, le due compagini si diano senza dubbio da fare e (in particolare) i cadamoti cerchino eccome il successo nella ripresa, anche sulla spinta delle sostituzioni operate.

A Moltedi padroni di casa con Rezzano-Bertano-Mozzachiodi-Nicora in difesa da destra, Garibotti-Baccelli-Romano-Tuvo in mezzo, Righetti e Marasco in attacco. Di là rispondono con Costa-Cutugno-Rossi-Vigiani in retroguardia, A. Sarti-Lunghi-Imperatore a centrocampo, Del Santo-Giannini-Cupini in prima linea. In seguito appunto girandola di cambi specie fra gli ospiti.

Cronaca

Al 5’ di poco alto un calcio piazzato di Marasco.

Al 9’ Lunghi sfiora la traversa e un minuto dopo il palo.

Al 12’ un fallo di mano di Baccelli genera il penalty che lo stesso Lunghi trasforma.

Al 13’ palla al centro e su uno svarione nelle retrovie cadamote Marasco azzecca una “palombella” che beffa S. Sarti.

Al 33’ Zito è molto bravo su una conclusione ravvicinata di Cutugno,

Al 39’ parata da S. Sarti una stoccata di Marasco.

Al 44’ neutralizzato da Zito un colpo di testa di Giannini su cross di Lunghi.

Ripresa…

Al 10’ Zito ferma un tentativo del subentrato Pannone.

Al 23’ il medesimo Pannone fa la barba al palo su lancio di Lunghi.

Al 27’ ancora Zito è grande dapprima su un tiro di Pannone e sul conseguente corner su quello di Costa.

Al 30’ alta d’un soffio una bordata di Marasco servito da Romano.

Un paio di dichiarazioni al volo captate al termine: sul versante biancoceleste, il grande assente Andrea Filippone dice che “dopo tanti anni di assenza l’inizio in Promozione può andare bene così”, sull’altro fronte il promettente Sebastiano Agrifogli rileva “due buone squadre”.

LEVANTO – CADIMARE  1 – 1

MARCATORI: Lunghi su rig. al 12’ e Marasco al 13’.

LEVANTO: Zito, Rezzano, Nicora; Bertano, Mozzachiodi, Baccelli; Romano, Garibotti, Marasco (84’ Callo); Righetti e Tuvo (70’ Barilari). A disp. Curarrino, Agrò, Merani, Zoppi, Monti, Sassarini, Caridi. All. Agata.

CADIMARE: Sarti S., Costa, Vigiani (80’ Bertagna); Cutugno, Rossi, Sarti A. (54’ Moussavi); Del Santo, Imperatore (65’ Agrifogli), Giannini (54’ Pannone); Lunghi e Cupini (65’ Cidale). A disp. Santini, Ceradelli, De Sogus, Amalfitano. All. Buccellato, squalificato, in panchina Parodi.

ARBITRO: Miselli della Spezia con Ciarletta e Orsini guardalinee.

Nella foto il Cadimare festeggia il vantaggio

La genovese Anna Canepa in lizza per un posto nel Csm. Elezioni il 6 e 7 ottobre

Anna Canepa

ROMA Garantire una “competizione vera” per entrare nel romano Palazzo dei Marescialli, ospitante il Consiglio Superiore della Magistratura, come indipendente o rappresentante di un gruppo.

Per questo l’Anm ha ospitato nella sua sede, per illustrare ciascuno il proprio programma, i candidati alle elezioni fissate per il 6 e 7 ottobre prossimi, in cui dovranno essere scelti due togati al Csm in rappresentanza dei Pubblici Ministeri, dopo le dimissioni di Antonio Lepre e Luigi Spina, “travolti” dal “caso Procure” della scorsa estate.

Nino Di Matteo

Tra le 16 candidature c’è quella del Pm Nino Di Matteo titolare a Palermo delle indagini sulla trattativa Stato-mafia, oggi Sostituto alla Direzione nazionale antimafia, e quella della genovese Anna Canepa Pm alla Dna, ex Segretaria di Magistratura Democratica ed ex vicepresidente dell’Anm che rappresentò la pubblica accusa nei processi sui fatti avvenuti nel 2001 nei giorni del G8 di Genova. Altro rappresentante di Md candidato è Fabrizio Vanorio Pm a Napoli che fu titolare dell’inchiesta su Silvio Berlusconi per la cosiddetta “compravendita” dei Senatori.

Tiziana Siciliano

Da Milano, invece, arriva la candidatura di Tiziana Siciliano Procuratore aggiunto nel capoluogo lombardo che si è occupata dei casi Ruby ter e Dj Fabo.Tra i candidati ci sono poi il Procuratore aggiunto di Napoli Alessandro Milita magistrato impegnato nella lotta al clan dei Casalesi e titolare anche dell’inchiesta sul caso di Tiziana Cantone, il Capo della Procura di Pisa Alessandro Crini che si è occupato dell’indagine sulla morte del parà Emanuele Scieri avvenuta 19 anni fa in caserma a Pisa, il Sostituto Pg di Venezia Paola Cameran, il Procuratore aggiunto di Santa Maria Capua Vetere Antonio D’Amato, il Pm della Dda di Napoli Francesco De Falco, il Pm di Bari Grazia Errede.

Francesco De Tommasi

E ancora: nella lista delle 16 candidature compaiono anche i nomi di Francesco De Tommasi Pm a Milano, di Anna Chiara Fasano Pm a Nocera Inferiore, di Andrea Laurino Pm ad Ancona, del sostituto Pg a Bari Lorenzo Lerario, del Pm di Roma Simona Maisto e di Gabriele Mazzotta, Procuratore aggiunto a Firenze, in passato Pg in Cassazione.

Marcello Di Meglio

Azimut – Benetti: sette premi ai World Yachts Trophies

Il premio alla carriera per Paolo Vitelli

La diciottesima edizione del World Yachts Trophies, organizzato a Cannes dal prestigioso magazine Yachts France, riconosce ancora una volta l’eccellenza del Made in Italy e, in particolare, attesta la leadership del Gruppo della famiglia Vitelli, che continua a portare nel mondo nautico innovazione e creatività.

L’Azimut Yachts Atlantis 45

Procedendo in ordine di misura crescente, Azimut Atlantis 45 è stato premiato, all’interno della categoria dedicata agli yacht tra i 45 e i 64 piedi (da 13,70 a 19,50 metri) per il “best interior design”: la giuria è stata colpita dall’atmosfera accogliente e sofisticata creata dallo studio Neo Design in collaborazione con il Cantiere di Avigliana. Gli spazi interni sono molto ampi e il layout nasce dalla volontà progettuale di mantenere cucina e dinette in posizione contrapposta, scelta da cui deriva un’eccellente funzionalità. Le cabine per la notte sono due: l’armatoriale e una seconda a centro barca, con un letto king size o due singoli a cui è possibile aggiungerne un terzo e due bagni, entrambi con box doccia separata.

L’Azimut 78

Azimut 78 Fly, nuova ammiraglia della Collezione Fly e new entry della generazione CarbonTech, è stata invece premiata per il “best layout”, all’interno della categoria che contempla imbarcazioni di lunghezza compresa tra i 64 e gli 80 piedi (dai 19,50 metri fino ai 24). Barca ultra-innovativa e iper-tecnologica, colpisce anche per il suo design: le linee esterne dal taglio futurista e patinato sono firmate da Alberto Mancini, mentre Achille Salvagni è l’autore del sofisticato décor interno. Da questa prestigiosa collaborazione è nato un perfetto equilibrio tra linee estremamente dinamiche e volumi molto ampi.

L’Azimut S8

Riconosciuta come una delle barche più innovative e interessanti del Salone, il nuovissimo Azimut S8, annunciato a sorpresa a ridosso del boat show, ha vinto il premio “Best Evolution Product”. Modernità, grinta, design e sportività declinati nella loro accezione più elegante sono le parole d’ordine di questo yacht di 24,63 metri dall’elevatissimo livello di innovazione tecnologica, grazie al connubio tra uso diffuso del Carbon Tech e tripla propulsione Volvo Penta IPS. Il layout, unico nel suo genere, vede la presenza di quattro cabine nel sottocoperta, con una cucina chiusa su un ponte intermedio. Il Main Deck è stato concepito come un alternarsi di zone lounge e aree pranzo caratterizzate da una grande continuità di design tra esterni e interni. Lo yacht porta le firme di Alberto Mancini e Francesco Guida.

L’Azimut S10

Best Exterior design è il premio per Azimut Grande S10 nella categoria dedicata a imbarcazioni di lunghezza compresa tra gli 80 e i 98 piedi (da 24 a 30 metri). La flagship della Collezione S è nata grazie al contributo di Alberto Mancini, per gli esterni, e Francesco Guida, per gli interni. È uno yacht unico, sportivo e al tempo stesso di gran classe: in 28 metri di lunghezza sono stati sapientemente uniti l’eleganza dei megasailer, l’architettura di una villa moderna affacciata sul mare e, infine, il carattere sportivo dell’automotive design. Si tratta di tre elementi di grande originalità e indubbio fascino che in questo yacht convivono senza contrasti e gli regalano una dimensione inedita.

Proprio grazie a questa sua unicità e originalità Grande S10 ha vinto un secondo premio come “barca più innovativa dell’anno”. Con questo modello Azimut Yachts è andato oltre gli standard del segmento di mercato per tracciare un nuovo percorso nell’intero settore.

Il Benetti 63m Metis

Giorgio M. Cassetta è invece l’autore del design esterno di Benetti M/Y “Metis”, che è valso a questo Custom di 63 metri il primo gradino del podio nella categoria “Best Exterior Design” per yacht da 50 a 82 metri. Attraverso un’attenta progettazione si è cercato di rendere al massimo le proporzioni dinamiche di uno yacht dall’imponente lunga prua con dritto verticale. L’autore del design esterno lo definisce “uno yacht moderno e senza tempo, che rivela grandi volumi dietro linee fluide e peculiarità innovative, come il ponte di coperta privato. Il design è minimale, pur mantenendo il senso di sofisticata eleganza tipico di Benetti”. L’architettura degli interni è di Bannenberg & Rowell, il dècor degli interni del duo inglese in collaborazione con lo studio tedesco Birgit Otte Interior.

Infine, Benetti FB277, giga yacht di 107 metri, ha vinto il premio come “Yacht of the year” (categoria yacht sopra gli 82 metri). Uno dei protagonisti della Benetti Giga Season, FB277 è alimentato con un sistema di propulsione diesel elettrico, ha interni e design esterno progettati interamente da Benetti. Lo scafo dell’imbarcazione è stato realizzato in acciaio, mentre la sovrastruttura è in alluminio. Tra le caratteristiche principali ci sono una grande piscina sul Sun Deck, un pianoforte a coda, una Spa con hammam, una sala massaggi con palestra e un eliporto touch and go. La sua larghezza massima è 15,2 metri e la stazza lorda è di 3.300 tonnellate.

Il Benetti Giga Yacht FB277

Dall’esterno, il suo profilo allungato e lineare, enfatizzato da enormi vetrate, è pensato per gli amanti del design contemporaneo e minimale; la prua è scolpita per affrontare anche impervie condizioni di mare con facilità e comfort. A poppa, ogni ponte termina con linee dolci che protendono verso il basso. Gli spazi dedicati agli ospiti offrono ogni tipo di comfort di cui godere durante la loro avventura in mare.

A questi premi dedicati ai prodotti si aggiunge lo straordinario riconoscimento per la sua carriera (“Oustanding Career”) tributato a Paolo Vitelli. La giuria ha voluto premiare una lunga storia imprenditoriale basata su vision, innovazione di prodotto e dei sistemi produttivi e grandi capacità strategiche per servire il mercato globale Paolo Vitelli ha dichiarato: “Questo lungo anno di celebrazioni continua a offrirci riconoscimenti e attestati di stima da parte di un mondo che amo da sempre e a cui ho dedicato questi ultimi decenni. Il Salone di Cannes in particolare ci ha regalato dei momenti davvero unici: abbiamo annunciato li brillanti risultati del nostro ultimo esercizio, celebrato l’anniversario dei 50 anni con i nostri clienti internazionali in una serata magica e abbiamo riscosso il grande interesse e apprezzamento per i nostri ultimi modelli, a testimonianza che gli yacht dei nostri due brand primeggiano in tutte le categorie, dai 12 ai 100 metri. Non avrei potuto immaginare una conclusione di Salone migliore di questo premio”.