Home Blog Pagina 6282

Val Petronio, c’è la progettazione definitiva del depuratore

Val Petronio, c’è la progettazione definitiva del depuratore

Il progetto definitivo del depuratore comprensoriale della val Petronio, è stato presentato il 17 settembre nel Palazzo Comunale di Sestri Levante alla presenza delle autorità comunali e della città metropolitana. L’impianto è progettato per un totale di 70mila abitanti, considerando la fluttuazione estiva (70.000 AE picco estivo, 46.000 AE utenza invernale), con tecnologia a fanghi attivi e comparto di filtrazione finale a membrane (MBR), su cui il gestore IREN ha acquisito grande esperienza negli ultimi anni.

Nella zona interessata dall’intervento, sarà riqualificata dal punto di vista ambientale, con spazi verdi e parcheggi; verrà realizzato, sopra l’attuale pista di pattinaggio, un palazzetto dello sport polifunzionale, che sarà sottoposto a omologazione per diverse attività sportive grazie anche al confronto con il CONI in fase progettuale.

«La tecnologia MBR, scelta per la realizzazione di questo impianto – ha spiegato Christian Zanni, Project Manager IRETI – è stata sperimentata già in molti altri impianti similari in Liguria (ad esempio Recco e S. Margherita Ligure) e consentirà di realizzare un depuratore compatto, di elevata efficienza, adattabile ai flussi stagionali. Inoltre con un ciclo virtuoso, l’acqua in uscita potrà essere riutilizzata per uso irriguo o per altri usi non potabili».

Il depuratore è un progetto che comprende sistemi di depurazione reti fognarie di collegamento e scarico e una nuova condotta di scarico a mare sistemata nelle aree esterne al nuovo edificio sportivo polifunzionale adiacente al depuratore. Alla presentazione dell’intero progetto erano presenti Valentina Ghio, sindaca della città, Marco Bucci, Sindaco Metropolitano, Simone Ferrero Consigliere, Metropolitano all’Ambiente,

Giovanni Stagnaro, Sindaco di Casarza Ligure, Giovanni Collorado, Sindaco di Castiglione Chiavarese, Paolo Valentino, Assessore alla depurazione delle acque, Giovanni Gnocchi, responsabile del servizio idrico integrato e Christian Zanni, Project Manager di IRETI e di Annalisa Fresia dirigente del servizio Ambiente e Lavori Pubblici del Comune di Sestri Levante.

«La realizzazione del nuovo depuratore costituisce un obiettivo primario di Città Metropolitana quale Ente d’Ambito ottimale e si inserisce nel complessivo programma del pieno raggiungimento degli standard di qualità del servizio idrico integrato a favore di tutti i cittadini dell’ambito metropolitano.» ha dichiarato Marco Bucci, Sindaco della Città Metropolitana.

«La conclusione della fase di progettazione – commenta Valentina Ghio, sindaca della città – rappresenta un primo traguardo per dotare il territorio di un impianto di depurazione adeguato ed efficiente oltre che per riqualificare l’area. Dopo diversi mesi di lavoro parte finalmente il percorso che permetterà di avviare i lavori per il nuovo impianto comprensoriale.»

Il progetto definitivo è stato inviato da IRETI a Città Metropolitana e contestualmente alla Regione per la verifica ogni elemento  della Valutazione di Impatto Ambientale. Si stima che la conclusione delle opere di progetto avvenga nell’arco di un triennio dall’aggiudicazione della gara d’appalto. ABov

Autoscuole Unasca e Confarca in sciopero, salta il 50% degli esami

Patenti (foto di repertorio)

Protesta per l’introduzione dell’Iva al 22% che sarà anche retroattiva

Oggi è la giornata dello sciopero delle autoscuole in tutta Italia, per protestare contro l’introduzione dell’Iva al 22% sulle patenti.

Lo comunicano le associazioni di settore Unasca e Confarca, precisando che salteranno il 50% degli esami di guida previsti oggi.

“Esprimiamo preoccupazione – spiegano le due sigle – per il difficile recupero dell’aliquota negli ultimi 5 anni fiscali, e per la sicurezza stradale con il calo drastico delle ore di guida per l’aumento delle tariffe”.

Secondo quanto comunicano le due sigle, oggi le 3.500 autoscuole aderenti ad Unasca e Confarca resternno chiuse, mentre le altre 3.500 non associate saranno probabilmente aperte.

La sospensione delle lezioni e delle attività è volta per protestare contro l’introduzione dell’Iva al 22% sulle patenti a partire dal 3 settembre scorso e sul recupero retroattivo dell’imposta su tutti corsi per le patenti già effettuati sino al 2014.

Il cambio di regime fiscale sulle attività formative è stato deciso dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 79 del 2 settembre scorso recependo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 marzo di quest’anno che nega che l’insegnamento delle autoscuole abbia gli stessi requisiti di scuole o università e che, perciò, debba essere sottoposto all’imponibilità Iva, chiedendo però un’integrazione delle dichiarazioni dei redditi sulle ultime cinque annualità fiscali aperte.”

Ora si pone il problema della difficile, se non impossibile, azione di recupero dell’aliquota Iva sugli ex allievi che hanno pagato quanto pattuito.

Rincari patente di guida del 22%: in arrivo l’Iva per le autoscuole

Patente più salata. Iva al 22%. Mercoledi 18 autoscuole chiuse per protesta

Carige, esposto a Consob da cento piccoli azionisti su assemblea

Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018
Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018

Cento piccoli azionisti Carige contrari al riassetto Fitd-Ccb, rappresentatati da Franco Corti hanno presentato un esposto in Consob sull’assemblea di venerdì chiamata ad approvare l’aumento di capitale della banca da 700 milioni di euro.

Corti segnala tra l’altro la mancanza di “trasparenza circa finalità ed effetti dell’aumento proposto nonché sulle conseguenze sull’azionariato”.

Intanto emerge che l’affluenza in proprio o per delega dei soci Carige attesa venerdì all’assemblea sull’aumento di capitale risulta al momento decisamente alta.

La Paita lascia il Pd e va con il movimento di Renzi

Paita attacca Toti, che replica: i liguri sono andati contro
Raffaella Paita (Pd)

Raffaella Paita, parlamentare ligure, lascia il Pd per entrare nel movimento di Matteo Renzi.

“Ho scelto di essere parte di una nuova sfida – ha detto la Paita – una nuova forza politica per dare una casa a chi crede e lavora per un Paese moderno, aperto al mondo e al futuro. Una nuova forza politica capace di allargare la base parlamentare del Governo, promuovere politiche riformiste su sviluppo, lavoro, diritti. Ma soprattutto una nuova forza politica che parli al Paese il linguaggio del futuro, che proponga al Paese una visione del futuro”.

Poi ha aggiunto: “L’Italia non deve aver paura di stare in Europa e nel mondo, non deve aver paura di essere quel che merita”.

Coppia di spagnoli spende soldi falsi: arrestati dai carabinieri

Coppia di spagnoli spende soldi falsi: arrestati dai carabinieri

A Genova una coppia spagnola, un 30enne ed una 36enne residenti nel bresciano sono stati arrestati dai carabinieri per detenzione e spendita di denaro falso.

I due sono stati identificati e fermati dopo che hanno speso 50 euro falsi in un panificio e che hanno tentato lo stesso trucco in una pizzeria ed in un negozio di fiori.

I due sono risultati pregiudicati per reati specifici e contro il patrimonio, domiciliati nella provincia bresciana.

Perquisiti, sono stati trovati in possesso di una banconota da 50 euro palesemente contraffatta e di 25 euro, verosimile provento dell’illecita attività che sono stati sequestratati.

Tv Pirata IPTV: all’alba in Italia ed Europa, l’operazione Eclissi

Tv Pirata IPTV: all’alba in Italia ed Europa, l’operazione Eclissi

E’ scattata all’alba in sei paesi della Ue l’operazione di polizia ‘Eclissi’, la più ampia del suo genere mai condotta nel settore del contrasto al fenomeno delle tv pirata (IPTV).

L’obiettivo, grazie anche alle agenzie Eurojust ed Europol, è quello di smantellare ed oscurare il fenomeno delle IPTV, sistema che, convertendo il segnale analogico della pay-tv, lo trasforma illegalmente in segnale web-digitale.

Per l’operazione sono impegnate anche le polizie di Francia, Paesi Bassi, Germania, Bulgaria e Grecia.

Il Servizio polizia Postale e delle Comunicazioni ha permesso di individuare le sorgenti estere dalle quali parte il segnale ‘pirata’ che veniva poi trasformato in streaming.

Significativi i numeri complessivi relativi sia alle persone coinvolte, circa 5 milioni di utenti solo in Italia, sia per il volume di affari stimato di oltre 2 milioni di euro al mese.

A tale proposito 100 uomini della guardia di finanza del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche sono impegnati in questa vasta operazione nei confronti della più importante organizzazione clandestina internazionale ideatrice e principale artefice della capillare diffusione illegale via Internet delle emittenti televisive a pagamento. Per questo è stata sequestrata ed oscurata la nota piattaforma informatica Xtream Codes con oltre 700 mila utenti online inibiti alla visione; 25 i responsabili individuati.

Otto gli ordini europei di indagine nei confronti di una associazione a delinquere a carattere transnazionale emessi dalla procura di Napoli ed eseguiti simultaneamente in Olanda, Francia, Grecia, Germania e Bulgaria. Sono in corso numerose perquisizioni in Italia e all’estero.

Tv Pirata IPTV: all’alba in Italia ed Europa, l’operazione Eclissi

Spezia, prevendita aperta per la sfida con il Perugia

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Lo Spezia Calcio comunica che a partire dalle ore 16:00 sarà attiva la prevendita dei tagliandi per la sfida al Perugia, gara valida per il Quarto Turno della Serie BKT 2019/2020, in programma alle ore 15:00 di sabato 21 settembre sul terreno dello stadio ‘Alberto Picco’.

Per l’occasione il Club aquilotto ha pensato ad un’offerta davvero speciale per tutti i giovani tifosi tra i 14 e i 30 anni, che potranno usufruire di un fortissimo ed imperdibile sconto sul prezzo dei tagliandi d’accesso per i settori Curva Ferrovia e Gradinata!!!

PREZZI TARIFFA SPECIALE 14-30 PER UN “PICCO” A MISURA DI GIOVANE

CURVA FERROVIA 8 €

GRADINATA 13 €

I biglietti in questione saranno acquistabili esclusivamente in modalità online e fino alle ore 24:00 di venerdì 20 settembre.

I restanti tagliandi saranno disponibili invece nei punti vendita del circuito ETES sul territorio nazionale, oltre che in modalità online (solo tariffa intera) e presso i botteghini dello stadio ‘Picco’ il giorno della partita a partire dalle ore 12:00.

PREZZI*

CURVA FERROVIA: € 15 intero
€ 1 U14; € 8 DONNA

GRADINATA: € 25 intero,
€ 1 U14; € 13 DONNA

TRIBUNA: € 40
€ 1 U14; € 23 DONNA

*comprensivi di diritti di prevendita

I cancelli dello stadio “Alberto Picco” apriranno alle ore 13:15.

SETTORE OSPITI (2000 posti): € 15 intero

Tagliandi settore ospiti acquistabili fino alle 19:00 di venerdì 20 settembre.

Si precisa che il settore ospiti non è attrezzato per ospitare persone con disabilità motorie.

Samp, Rocha: Grato al presidente Ferrero

Sampdoria

Arriva dal Santos di Pelé ma ammira Fabio Cannavaro e la cultura italiana dei difensori. Kaique Rocha ha firmato per la Sampdoria a pochi istanti dalla chiusura del mercato, voluto fortemente da Massimo Ferrero. «Sono molto grato al presidente per avermi dato questa opportunità – dice il diciottenne -, essere qui è un sogno che diventa realtà. Mio padre mi ha parlato molto di Toninho Cerezo, uno dei più forti centrocampisti brasiliani che in blucerchiato ha vinto lo Scudetto nel 1990/91: è sicuramente un esempio da seguire anche se ovviamente in ruolo diverso dal mio».

Obiettivi. Fisico slanciato e una rapidità innata gli consentono di poter ricoprire più posizioni nel reparto arretrato. «Mi considero un difensore veloce, con una buona visione di gioco – spiega -. Il calcio italiano è più tattico rispetto a quello brasiliano, non vedo l’ora di poter giocare ma adesso penso ad imparare e ad aiutare i compagni in allenamento, cercando di apprendere il più possibile da loro. Non mi piace parlare di obiettivi personali, siamo un grande gruppo e insieme possiamo fare cose importanti: spero di rendere felici i tifosi della Samp con il mio futebòl».

 

Atlantia | Dimissioni per Castellucci: liquidazione da oltre 13 milioni

Giovanni Castellucci ex Ad di Atlantia

Giovanni Castellucci si è dimesso da Amministratore delegato e Direttore generale di Atlantia.

Dopo aver riferito al consiglio delle iniziative intraprese dopo il CdA di venerdì 13 settembre, ha comunicato la sua intenzione di lasciare.

E’ quanto si legge in una nota diffusa al termine del CdA, che ha accolto le sue dimissioni definendo con lui un risoluzione consensuale.

Tale risoluzione consensuale prevede un importo a titolo di incentivo all’esodo pari alla somma complessiva lorda di 13.095.675 euro oltre alle competenze di fine rapporto.

Fino alla nomina di un nuovo amministratore delegato di Atlantia, il consiglio di amministrazione ha deliberato di trasferire in via temporanea le deleghe esecutive ad un comitato composto da cinque consiglieri icon la nomina di Giancarlo Guenzi, quale direttore generale della società.

Al Parco Schuster di Roma finta testa di Salvini presa a bastonate

Al Parco Schuster di Roma finta testa di Salvini presa a bastonate

Una finta testa di cartone appesa a un filo, con il volto del leader della Lega Matteo Salvini, presa a bastonate. E’ quanto è succeso al parco Schuster di Roma, durante l’ultima serata di ‘Svuota Schuster’ facente parte della rassegna di eventi dell’Estate romana.

Il video è presente sul profilo Twitter della ‘genovese’ #RadioSavana

Workshop, dibattiti, spettacoli teatrali, concerti e dj set hanno animato tra luglio e settembre i prati davanti alla Basilica nel parco, ma la nottata finale ha chiuso con la polemica.

Sulla pagina Facebook del parco era stato annunciato “Le sorprese di questa ultima giornata non finiscono più…stasera ci divertiamo con il gioco tradizionale di tutte le feste: la Pignatta🎊 Appuntamento alle ore 01:00, ovviamente a Parco Schuster!”. Con la Pignatta rappresentata dal volto del leader della Lega Matteo Salvini.

Immediata la reazione dei rappresentanti cittadini della Lega che hanno dichiarato: ”È vergognoso quanto accaduto per mano di un gruppo di esaltati con tanto di incoraggiamento del Dj”.

“Cosa ancora più scandalosa è il fatto che l’evento risulti sponsorizzato mediaticamente dai siti di Roma Capitale”.

Nel pomeriggio sono arrivate le scuse della sindaca Raggi via Twitter: “È inaccettabile ciò che è successo al Parco Schuster a Roma dove dei balordi si sono divertiti a colpire una pignatta che rappresentava il volto di @matteosalvinimi. Comunque la si pensi, il rispetto delle persone viene prima di tutto”.

Proprio i consiglieri comunali del Carroccio di Roma Capitale hanno anticipato la presentazione di un’interrogazione per appurare se la festa sia stata agevolata con un finanziamento da parte del comune.