Home Blog Pagina 6266

F1 Sochi | Ferrari beffata: doppietta Mercedes con Hamilton che allunga

Lewis Hamilton passa alla Ferrari nel 2025: Toto Wolff annuncia l'addio alla Mercedes
E' il 2019, in Messico vince Hamilton, Ferrari seconda con Vettel

E’ la Mercedes che vince anche questa volta il Gp di Russia a Sochi. Eppure la Ferrari era partita favorita ma guasti, errori e sfortuna favoriscono una doppietta per la Mercedes con Lewis Hamilton che vince l’82^ gara in carriera e porta a 322 i propri punti in classifica prenotando il suo sesto titolo mondiale.

Partito in pole position e dopo tre vittorie Charles Leclerc arriva solo terzo, mentre Sebastian Vettel rimane appiedato con la sua monoposto che, dopo il pit stop a metà gara, si ferma per un problema elettrico.

La partenza a Sochi in Russia

Classifica piloti

1 Lewis Hamilton 322

2 Valtteri Bottas 249

3 Charles Leclerc 215

4 Max Verstappen 212

5 Sebastian Vettel 194

6 Pierre Gasly 69

7 Carlos Sainz Jr. 66

8 Alexander Albon 52

9 Lando Norris 35

10 Nico Hulkenberg 34

11 Daniel Ricciardo 34

12 Daniil Kvyat 33

13 Sergio Perez 33

14 Kimi Raikkonen 31

15 Kevin Magnusen 20

16 Lance Stroll 19

17 Romain Grosjean 8

18 Antonio Giovinazzi 4

19 Robert Kubica 1

20 George Russell 0

Classifica costruttori

1 Mercedes 571

2 Ferrari 409

3 Red Bull Racing 311

4 McLaren 101

5 Renault 68

6 Toro Rosso 55

7 Racing Point 52

8 Alfa Romeo 35

9 Haas 28

10 Williams 1

L’8° slalom Chiavari – Leivi è di Alessandro Polini

La A112 di Alessandro Polini

Chiavari – Come da pronostico, il genovese Alessandro Polini si è aggiudicato l’8^ edizione dello slalom automobilistico “Chiavari – Leivi” – Memorial “Graziano Borra”, organizzato dalla scuderia Sport Favale 07. Grazie ad un’ottima terza manche, in cui ha migliorato il già vincente scratch messo a segno nella prima, il portacolori della scuderia Racing for Genova Team, alla guida della sua Polini 01 Bmw carrozzata A112, sul traguardo finale ha preceduto il compagno di squadra Roberto Risso, in lizza con la vettura Sport L.R. 01, e la Peugeot 106 (Meteco Corse) di Massimo Burchiellaro.

In quarta ed in quinta posizione hanno concluso, rispettivamente, Luciano Torchio (Fiat Uno Turbo) e Damiano Furnari (Fiat 126), anche lui della Racing for Genova Team. Dal sesto al decimo posto sono giunti, nell’ordine, i genovesi Paolo Bordo (Renault Clio RS Light) e Fabio Ferrando (Peugeot 208 – Winner Rally Team), il piemontese Pasquale Patete (Fiat X1/9 – Altavalle Motor Sport), Fabrizio Carabetta (Peugeot 106 1600 –  Racing for Genova Team) e Luca Raspini (Renault Clio RS – BB Competition).

I già citati Polini, Risso, Burchiellaro, Bordo, Ferrando e Carabetta sono risultati i migliori, rispettivamente, nei Gruppi E2 SC, E2 SH, E1, S, A e N; Mattia Canepa (Citroën C2 VTS), portacolori della Sport Favale 07, e Alessio Zunchetta (Mini Cooper S) si sono imposti nei raggruppamenti RS e RS Plus, la Fiat 127 di Vittorio Gnecco, anche lui del sodalizio organizzatore, ha primeggiato tra le cinque vetture storiche in lizza mentre Leonardo Massolo (Peugeot 106 1600) è risultato il più veloce tra gli under 23 in lizza. Hanno concluso la gara 48 dei 55 piloti ammessi alla partenza.

Lo svolgimento dell’8^ edizione dello slalom “Chiavari – Leivi” è stato preceduto dalla disputa della gara di regolarità, non competitiva, denominata “In sciû e in zû pë collinn-e” (“Su e giù per le colline”), promossa ed organizzata dalla locale Scuderia Auto Moto Retrò Leivi, partner della Sport Favale 07 nell’allestimento dell’evento, e vinta dall’Alfa Romeo Giulietta di Claudio Gastaldo.

Tutte le info sulla gara sul portale della scuderia, all’indirizzo http://www.sportfavale07.com, oppure su Facebook: Sport Favale 07 Scuderia e Organizzatore.

Incendio alle spalle di Bogliasco: fiamme spente dai VVF

Incendio alle spalle di Bogliasco: fiamme spente dai VVF

Questo pomeriggio la squadra dei vigili del fuoco di Genova Est si è recata a Bogliasco, in località Poggio, per l’incendio di una porzione di bosco.

Impossibilitati a raggiungere il posto con gli automezzi, i pompieri hanno spento le fiamme a mano utilizzando attrezzi manuali quali battifuoco e pale.

Il pronto intervento ha permesso di circoscrivere il fuoco in fretta e a limitare la superficie bruciata a circa 900 mq.

Incendio alle spalle di Bogliasco: fiamme spente dai VVF

Genoa e Samp, zona retrocessione e allenatori in bilico

Lavori al Ferraris, amministrazione comunale condivide progetto\
Lo stadio Luigi Ferraris di Genova

Genova esce con le ossa rotte dalla giornata di serie A appena conclusa con zero punti, zona retrocessione e due tecnici che sono ormai in bilico.

Di Francesco è stato confermato a tempo dal suo presidente Ferrero ma i suoi risultati non convincono i tifosi che avevano sognato al suo arrivo, dopo la semifinale Champions con la Roma, ma la realtà è un’altra, poco gioco e zero risultati.

Andreazzoli invece aveva entusiasmato tutti con un precampionato illibato e un’inizio di campionato che aveva illuso tutti. Poi la sconfitta di Cagliari ha cambiato tutto e l’ex tecnico dell’Empoli ha conquistato solo un punto nelle ultime giornate contro squadre alla portata. Preziosi pentito pensa a Gattuso, Nicola o Pioli per dare l’ennesima svolta in corsa.

fc

Orientamenti ’19 dal 12 al 14 novembre al Porto Antico. L’USR Liguria presente

GENOVA L’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria sarà, “ca va sans dir”, presente a Orientamenti 2019, oltre che con le migliaia di ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che affolleranno gli stand espositivi, con tre grandi eventi distribuiti nelle tre giornate al Porto Antico di Genova da martedì 12 a giovedì 14 novembre prossimi.

Qualche anticipazione

Martedì 12 novembre la giornata sarà dedicata al Piano Triennale delle Arti, con focus su Musica, Storia, Cinema, Teatro nella prestigiosa cornice di Palazzo San Giorgio in Piazza Caricamento.

Mercoledì 13 novembre al centro dell’attenzione ci saranno i Fondi Strutturali nella Scuola: PON Istruzione, Erasmus+, E-twinning, Epale e altri. Nella sede dei Magazzini del Cotone. La stessa location, giovedì 14 novembre, ospiterà  “Orientamento on the Job”, attività di formazione per i tutor dei docenti neo assunti.

Partner istituzionali dell’USR Liguria saranno le Agenzie nazionali  Indire, Invalsi, l’Autorità di Gestione del PON (MIUR), il Comune di Genova, l’Università di Genova e  Regione Liguria.

Il Salone Orientamenti 2019 permetterà di incontrare gli attori e gli autori dei progetti più innovativi e qualificanti della scuola ligure che si apre al confronto e al dialogo con le scuole di tutta Europa.

L’USR Liguria organizzerà inoltre, in una sala messa appositamente a disposizione,  numerosi eventi in collaborazione con Enti, Associazioni, istituzioni, Fondazioni che abbracceranno temi molteplici e dei quali LN darà puntuale comunicazione nelle prossime settimane.

Marcello Di Meglio

I giornalisti liguri si aggiornano a Garlenda al Museo della 500

Foto Garlenda (Foto Daros)

SAVONA – Una giornata di aggiornamento per i giornalisti liguri si è svolta ieri a Garlenda al Museo Multimediale della Cinquecento “Dante Giacosa”.

“La 500 storica si racconta alla stampa” era il titolo del convegno in cui esperti, tecnici e professionisti hanno presentato la straordinaria protagonista della cronaca, del costume, dell’economia e della società che aveva dato, negli anni del boom economico, la possibilità di motorizzarsi ad oltre quattro milioni di italiani.

Organizzato dalla Sigef e dal Fiat 500 Club Italia di Garlenda l’evento è servito a focalizzare l’attenzione su questa piccola quattro ruote che ha motorizzato l’Italia, finendo per fare cronaca sui media dell’epoca e negli anni a seguire, diventando poi una sorta di icona con Garlenda diventata nel corso dei decenni la capitale museale, storica, documentativa appunto della 500.

“Dietro alle centinaia di migliaia di esemplari ancora in circolazione- ha spiegato uno dei relatori, Ugo Elio Giacobbe, conservatore del Museo- che ormai sono diventati pezzi da museo, ma circolanti, ci sono altrettanti pezzi di storia del Paese, della Fiat, di come è cambiata la società nei suoi consumi e costumi”.

Alla giornata di aggiornamento hanno partecipato una ventina di giornalisti provenienti non solo da tutta la Liguria, ma anche da altre regioni del Nord Italia.

“Con il Museo storico della 500 di Garlenda e il club 500 Italia– ha detto Marcello Zinola, dell’ Ordine dei Giornalisti della Liguria- l’ OdG ligure ha condiviso questa iniziativa che ha presentato svariati aspetti della storia della 500 e naturalmente non solo dal punto di vista mediatico. Il confronto è stato molto interessante su temi storici, sociali, economici, di costume con esperti del settore e giornalisti specializzati dei motori”.

I relatori che si sono avvicendati nella Sala delle Conferenze del Museo sono stati, oltre al Conservatore del Museo Ugo Elio Giacobbe ed al giornalista Marcello Zinola, l’ ex sindaco di Garlenda Domenico Romano, presidente e fondatore del Fiat 500 Club Italia, Pino Fusco, comandante della Polizia Stradale di Albenga, Alessandro Scarpa, presidente onorario Fiat 500 Club Italia e direttore Meeting Internazionale di Garlenda, le giornaliste e i giornalisti Stefania Ponzone, Francesca Caneri, Danilo Castellarin, Matteo Comoglio e Carlo Giuliani, consigliere ASI, Enrico Bo, conservatore del Registro Storico di Modello e Colomba Tirari dell’ Unicef Liguria.

Fra le tante novità che sono emerse dalla giornata vi sono: l’annuncio che il club garlendese a fine anno raggiungerà i 22 mila iscritti, che proseguirà nelle campagne di diffusione dello slow drive e di Educazione stradale per i più giovani, che c’è il progetto di ingrandire il Museo, che sarà pubblicato un libro per raccontare i primi 35 anni del Club garlendese, che la pubblicazione “4PiccoleRuote” sta per festeggiare i suoi primi 30 anni di vita e che la 500 viene quotidianamente raccontata attraverso i social network dove conta 44 mila contatti su Facebook, 13 mila nel Forum ed altrettanti tra Twitter, Pinterest ed Instagram.
CLAUDIO ALMANZI

Lazio-Genoa 4-0, poker biancoleste al Grifone

Christian Kouamè

Un ko in goleada che fa male al Genoa di Andreazzoli, distratto in difesa e inconcludente in avanti.

I laziali .dominano e vincono contro il Genoa. Segnano Milinkovic-Savic. Poi il VAR annulla il raddoppio bianco celeste a Felipe Andrrson ma dopo poco Radu insacca con un bolide. Caicedo e Immobile, tornato titolare e autore anche di un assist arrotondano il risultato.

fc

LAZIO-GENOA 4-0
7′ Milinkovic-Savic, 40′ Radu, 59′ Caicedo, 78′ Immobile

LAZIO (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, S. Radu; Marusic, Milinkovic-Savic (74′ Parolo), Leiva, Luis Alberto, Lulic; Correa (52′ Caicedo), Immobile (86′ Adekanye). All. S. Inzaghi

GENOA (3-5-2): I. Radu; El Yamiq, Romero, Criscito; Ghiglione, Cassata (69′ Schöne), Radovanovic, Lerager (46′ Pandev), Barreca (46′ Pajac); Kouamé, Sanabria. All. Andreazzoli

Ammoniti: El Yamiq (G), Sanabria (G), Caicedo (L)

L’ isola di pietra pomice naviga verso i coralli australiani

L'isola di pomice del Pacifico vista dallo spazio. Foto distribuita dalla Nasa Earth Observatory

L’ isola di pietra pomice, che si sarebbe formata attraverso l’aggregazione dei detriti provenienti da un’eruzione sottomarina a largo di Tonga, (verso il 7 agosto) sta spostandosi lentamente verso le coste australiane.

Attraverso le immagini dei satelliti si può dire che la zattera di pietra pomice ha una superficie di circa 150 chilometri quadrati e lentamente sta “navigando” verso la costa orientale australiana, dove dovrebbe arrivare tra circa sette mesi. Diversi saranno i benefici per la Grande barriera corallina, come sottolineato dal geologo Scott Bryan in forza alla Queensland University of Technology:

«È un potenziale meccanismo per rifornire la Grande Barriera Corallina. Sulla base degli eventi passati legati a superfici di pietra pomice che abbiamo studiato negli ultimi 20 anni, porterà nuovi coralli sani e altri abitanti della barriera corallina nella Grande barriera corallina.»

Servirà ad aiutare la barriera corallina, minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. «Tuttavia non si tratterà di una soluzione permanente  ̶  ha spiegato Terry Hughes della James Cook University  ̶  ma di un “tampone”; sarà necessario intervenire in fretta per fermare il riscaldamento globale.

Inoltre occorrerà attendere l’arrivo della piattaforma sulla Great Barrier Reef per affermare che vi saranno più benefici che danni  ̶  ha concluso Hughes  ̶  in quanto ai coralli e alle specie sane si aggregheranno anche elementi potenzialmente invasivi.» ABov.

Gratis la domenica al Museo a Genova

L'elenco dei Musei da visitare in città

Quanti genovesi conoscono le opere ospitate all’interno dei Musei?

Finalmente la lista dei musei da visitare insieme

Quanti sanno che a Palazzo Rosso c’è uno dei rooftop più belli d’Italia? E i Musei di Nervi negli splendidi Parchi? E ancora… Da quanto tempo non visiti il Museo di Storia Naturale di Genova? Per scoprire o riscoprire i tesori della Superba, dopo il grande succeso dello scorso anno, ogni domenica fino a dicembre 2019, alcuni dei musei più belli della città sono aperti gratuitamente ai cittadini residenti a Genova. Questa è l’iniziativa del Comune di Genova nata per avvicinare i suoi cittadini alle bellezze, a volte sconosciute, della nostra città, oltre che all’arte e alla cultura. Va ricordato che l’ingresso gratuito per i residenti è valido dietro presentazione di documento di identità. Ecco i musei che partecipano nel 2019:

Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi), via Garibaldi 11.
Museo Civico di Storia Naturale, via Brigata Liguria 9.
Museo di Arte Orientale Chiossone, piazzale G. Mazzini 4.
Museo di Sant’Agostino, piazza Sarzano 35.
Museo della Commenda, piazza della Commenda 1.
Raccolte Frugone – Musei di Nervi – via Capolungo 9.
Museo di Archeologia Ligure – Villa Durazzo-Pallavicini, via Ignazio Pallavicini 13.
Genova -E inoltre, anche nel 2019, la prima domenica di ogni mese:

Museo del Risorgimento, via Lomellini 11 (Ingresso gratuito per i residenti a Genova)
Museo di Palazzo Reale, via Balbi 10 (Ingresso gratuito per tutti, senza vincolo di residenza)
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – Piazza di Pellicceria 1 (ingresso gratuito per tutti, senza vincolo di residenza).
Genova -Per info, qui l’evento facebook Domeniche gratis al museo per i residenti a Genova.

Omaggio a Ghandi con il salotto del viaggiatore

Omaggio a Ghandi con il salotto del viaggiatore

Salotto del Viaggiatore dedicato all’India

A cura di Pietro Tarallo e con la partecipazione di Claudio Pozzani. Mercoledì 2 ottobre dalle 18:30 al Lux in Via XX Settembre 258

I 150 anni della fondazione di Giglio Bagnara coincidono con i 150 anni della nascita di Gandhi, personaggio cardine della storia dell’India e di quella del Novecento, a cui Giglio Bagnara rende omaggio nell’ambito delle iniziative programmate per ricordare i 150 anni della sua fondazione.

Un’occasione anche per ricordare gli stretti legami che da sempre uniscono la Giglio Bagnara con l’India sia sul piano commerciale sia su quello culturale.

Il primo appuntamento de Il Salotto del Viaggiatore si tiene il 2 ottobre 2019, alle ore 18.30, al Lux, Via XX Settembre 258 R, Genova.

Ne sono protagonisti: Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, che leggerà scritti e poesie di Gandhi; Pietro Tarallo, giornalista e scrittore, che racconterà le principali tappe della vita del Mahatma; Laura Basso, profonda conoscitrice della musica e delle danze indiane, che interpreterà e suonerà melodie indiane.

Claudio Pozzani. E’ nato a Genova nel 1961. Poeta, romanziere e artista, partecipa ai più importanti festival letterari a livello internazionale. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue e sono comparse in importanti antologie e riviste di poesia contemporanea.

Ha creato nel 1995 e dirige tuttora il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, considerato uno degli eventi poetici più importanti in Europa. Nel 2001 ha fondato sempre a Genova la Stanza della Poesia, che organizza ogni anno oltre 150 eventi gratuiti.

Nel corso degli anni ha ideato e organizzato numerosi eventi di poesia internazionale in Francia, Finlandia, Belgio, Giappone, Austria e Germania. E’ co-fondatore della piattaforma Versopolis che raggruppa 14 festival di poesia europei.

Tra le sue opere più recenti: La marcia dell’ombra (CVTrecords), L’orlo del fastidio – Appunti per una rivoluzione tascabile e infettiva (Liberodiscrivere, 2017), Spalancati spazi – Poesie 1995-2016 (Passigli, 2017).

Pietro Tarallo. Nomade per vocazione, sedentario per scelta. Giornalista e scrittore giramondo, ha collaborato con numerose riviste e quotidiani anche on line.

Ha scritto oltre 80 fra libri di vari argomenti, testi di Geografia per le scuole, libri fotografici e guide turistiche. I suoi libri più recenti sono: Persone- Incontri 1980-2014 (Il Canneto), 50 interviste a personaggi della cultura e dello spettacolo, e Il Giro del Mondo in 80 paesi (Polaris), che raccoglie circa 300 articoli, usciti su oltre 60 testate, pubblicati dal 1970 in poi in 50 anni di attività giornalistica.

Dal 2007 organizza Il Salotto del Viaggiatore. E’ presidente della NEOS, giornalisti di viaggio associati.

Laura Basso. Si avvicina alla cultura indiana nel 1990 praticando yoga e effettuando numerosi viaggi di approfondimento culturale in India. Dal 1995 studia bharatanatyam (danza classica dell’India del Sud): la maggior parte della sua formazione si basa sullo stile Kalakshetra. Frequenta numerosi stage di bharatanatyam tenuti da artisti di fama internazionale. Si esibisce come danzatrice nell’ambito di

manifestazioni artistiche, cerimonie religiose e conferenze. Nel 2010 intraprende lo studio del dhrupad (canto classico dell’India del Nord) e successivamente si diploma, sotto la guida della professoressa di canto Amelia Cuni, in Tradizioni musicali extraeuropee a indirizzo indologico presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con il massimo dei voti. Prosegue i viaggi di approfondimento in India, continuando la formazione in dhrupad con i maggiori esponenti del genere: Pandit Ritwik Sanyal (Professore di dhrupad vocale presso la Benares Hindu University) e i Gundecha Brothers, dei quali ha frequentato il Gurukul di Bhopal. Segue i seminari di canto khayal (un altro stile di canto classico dell’India del Nord) condotti dal Maestro Supriyo Dutta. Ha accompagnato al tampura Pandit Ritwik Sanyal e il Maestro Supriyo Dutta in alcuni concerti tenutisi in Italia.

Ha tenuto corsi di bharatanatyam presso il Centro Culturale Mojud di Genova, vocalità indiana presso l’Associazione Il Limone Lunare di Genova, e seminari di teoria e pratica del canto indiano. Ha partecipato come corista alla registrazione del CD “Vandana” del Maestro Krishna Das.